| gianmario55 | Scendendo dal Ricordone. | gianmario55 | Sulla dorsale tra i due Colli. | gianmario55 | In vetta al M.te Gardiulot. | gianmario55 | Dal M.te Gardiulot tutto il percorso, a ritroso, fino al M.te Ricordone.
| gianmario55 | Il M.te Ricordone dalle Meire Culet. | gianmario55 | La Val Varaita dalla vetta. | gianmario55 | Il Monviso spunta da dietro la Testa di Garitta Nuova. | gianmario55 | La croce di vetta con il M.te Birrone.
| gianmario55 | Il M.te Vaccaro visto da quota 1400 circa. | gianmario55 | Dalla vetta la cresta che sale al M.te Secco. | gianmario55 | Panorama dalla vetta, con un'altra croce!
| gianmario55 | Dopo il Colle la neve è praticamente assente. | gianmario55 | La Jorasses dalla Becca d'Aver. | gianmario55 | Verso Cima Longhede | gianmario55 | Dalla Longhede la dorsale che la unisce alla Becca d'Aver. Sullo sfondo Cervino e MOnte Rosa.
| gianmario55 | La splendida radura della Baita di Zulino Bassa. | gianmario55 | La Baita Zulino di Mezzo. | gianmario55 | Sulla dorsale poco dopo l'anticima. | gianmario55 | Il Monte Arera visto dalla cima. | gianmario55 | Panorama dalla vetta; sullo sfondo la Presolana. | gianmario55 | La Bocchetta di Zulino con la Baita.
| gianmario55 | Appena messi gli scarponi il cielo si è pulito! | gianmario55 | Al centro la P.ta de la Crosatie. | gianmario55 | Il gruppo dello Chateau Blanc dalle Baraques du Fond. | gianmario55 | La Grande Rousse emerge dalle nebbie. | gianmario55 | L'inizio della dorsale finale con una leggera spolverata di neve. | gianmario55 | Gli amici con l'ometto rimesso a nuovo. | gianmario55 | Il gruppo Emilius - Tersiva visto durante la discesa.
| gianmario55 | Poco prima di uscire dal bosco, prima dell'Alpe Piccola Bella Lana. | gianmario55 | Mare di nubi sulla Valle d'Aosta. | gianmario55 | Raye Chévrère visto dal valloncello di salita. La vetta è quella a SX. | gianmario55 | Sul Colle, con il Mont Avic sullo sfondo. | gianmario55 | La cima vista dall'anticima. | gianmario55 | Panorama dalla vetta
| gianmario55 | La vetta del Lutterkopf. | gianmario55 | Il colletto erboso dopo il Lutterkopf. | gianmario55 | Il poco marcato colletto che precede il Durakopf. | gianmario55 | La dorsale tra Durakopf e Lutterkopf. | gianmario55 | La croce del Durakopf. Sullo sfondo la Ampersiptz. | gianmario55 | I pascoli della Taistineralm.
| gianmario55 | Il canale che porta alla Forcella. | gianmario55 | La parte alta del canale, quella forse più disagevole. | gianmario55 | A pochi metri dalla vetta. | gianmario55 | La Dreifingerspitze ed il Lago di Fojedora visti dal Piz da Peres.
| gianmario55 | Il versante Nord della Dreifingerspitze, visto da poco prima del canalone. | gianmario55 | La cima vista da poco sopra la forcella. La freccia indica il punto in cui abbandonare il sentiero. | gianmario55 | La croce di vetta. | gianmario55 | Le Tre Cime di Lavaredo viste dalla vetta. | gianmario55 | Una cima bellissima, credo il Sass de Putia. | gianmario55 | Il Piz da Peres visto dalla vetta.
| gianmario55 | In vetta. | gianmario55 | Una visione straordinaria. | gianmario55 | I pascoli di Prato Piazza, scendendo verso il Rif. Vallandro. | gianmario55 | Quando si dice l'ambiente! | gianmario55 | Il Rif. Vallandro con due notevoli vette dolomitiche.
| gianmario55 | La Campana della Concordia, sul punto più alto di Plan de Corones. | gianmario55 | Panorama dal terrazzino del Museo verso le Dolomiti. | gianmario55 | Da Plan de Corones verso le Alpi Retiche. | gianmario55 | L'ingresso del Museo.
| gianmario55 | Prime elevazioni della cresta viste da sotto il Passo. | gianmario55 | La cresta, fino alla Penne Blanche, vista dal Passo. | gianmario55 | Poco prima della T.ta Vallonet. | gianmario55 | Sotto la Penne Blanche. A sinistra di questa si vedono P.ta Coupèe e T.ta Money. | gianmario55 | P.ta Coupèe e T.ta Money viste dalla Penne Blanche. | gianmario55 | Il grosso ometto che indica l'aggiramento per arrivare sulla P.ta Coupèe. | gianmario55 | Dalla P.ta Coupèe la sua anticima e, dietro, la Penne Blanche. | gianmario55 | La cresta che scende dalla P.ta Coupèe vista dalla sella successiva. | gianmario55 | La dorsale fino al M.te Creya vista dalla T.ta Money. | gianmario55 | La sommità dell'elevazione senza nome. Si deve aggirare a sinistra!
| gianmario55 | Il vecchio rifugio dove abbiamo pernottato. | gianmario55 | Prime luci, salendo verso il Col de la Masse. | gianmario55 | Al Col de la Masse. Sullo sfondo Gran Roc e P.te de l'Echelle. | gianmario55 | P.te de l'Echelle vista dal Gran Roc. La vetta è l'ultimo risalto aguzzo sulla destra. | gianmario55 | In cresta. | gianmario55 | Un torrione poco prima della vetta. | gianmario55 | Il Ref. du Fond d'Aussois visto dai pressi della vetta. | gianmario55 | In vetta!
| gianmario55 | A poche decine di metri dalla croce di vetta. | gianmario55 | La croce di vetta con il Viso sullo sfondo. | gianmario55 | La vetta vista dall'ultima elevazione che la precede. | gianmario55 | Il Pic Brusalana con il versante da risalire e, alle sue spalle, il Pic d'Asti.
| gianmario55 | La cima principale vista dalla seconda punta. | gianmario55 | Dalla vetta sguardo sulla Valle di Rhemes. | gianmario55 | In discesa, nella parte alta del canale. | gianmario55 | Alla base del canale. Dall'ometto ci si deve spostare verso sinistra e salire tra terra ed erba.
| gianmario55 | La P.ta Nera alle prime luci, con la neve fin sotto il canale. | gianmario55 | Il canale visto dal Colle. | gianmario55 | Dopo il Colle verso la P.ta Nera. | gianmario55 | La P.ta Bianca vista dalla Nera. | gianmario55 | P.ta Nera e canale visti al ritorno da poco sopra il Rifugio.
| gianmario55 | La parte bassa del ghiacciaio. | gianmario55 | La Est del Rosa vista dalla cresta. | gianmario55 | Dalla vetta panorama verso Ovest, con la cresta fino alla Cima di Jazzi. | gianmario55 | Il C.no di Seewjinen con, contro il cielo a sinistra, la Cresta Est. | gianmario55 | La dorsale Ovest del M.te Moro vista da poco sopra la Bocchetta di Galkerne. | gianmario55 | Il C.no di Seewjinen visto dal M.te Moro.
| gianmario55 | Il ripido pendio che porta al colletto 3550. | gianmario55 | La cresta finale vista dal termine dle canalino, ma la prospettiva non rende giustizia! | gianmario55 | Il canalino in ghiaccio ed il colletto 3550 visti dall'alto. | gianmario55 | La croce di vetta. | gianmario55 | Al ritorno le condizioni attuali del Ghiacciao Dosegù. In alto a destra il S. Matteo. | gianmario55 | Zoomata sul S. Matteo: si nota meglio l'inclinazione della crestina finale.
| gianmario55 | Il Ref. Vallonbrun. Dietro il pendio che porta al Colle e, più a destra, la P.te du Chatelard. | gianmario55 | In vista dell'anticima. | gianmario55 | La cima vista dall'anticima. | gianmario55 | Dalla cima uno sguardo a ritroso. | gianmario55 | In cresta. Al centro il Col di Vallonbrun.
| gianmario55 | Pizzo e Passo Cassandra dall'inizio del Ghiacciaio. | gianmario55 | Sull'ultimo tratto innevato prima della vetta. | gianmario55 | In vetta con il Bernina sullo sfondo. | gianmario55 | La terminale sotto il Passo Cassandra.
| gianmario55 | Il Lago Piccolo visto dal sentiero 127. | gianmario55 | Ai Tre Laghetti c'è ancora un po' di neve! | gianmario55 | Dopo i Tre Laghetti si inizia a salire in direzione della dorsale sommitale | gianmario55 | Avvicinandosi al torrione sommitale. | gianmario55 | Sulla cengia roccioso/detritica che aggira verso sinistra il torrione sommitale. | gianmario55 | Il Monte Rosso visto dalla vetta.
| gianmario55 | Sulla cresta verso il Pizzo Rovale. | gianmario55 | La strana croce di vetta del Pizzo Rovale. | gianmario55 | Verso il Pizzo di Mezzodì, nei pressi della Bocchetta di Variola. | gianmario55 | In primo piano il Pizzo del Rovale, visto dal Pizzo del Mezzodì. | gianmario55 | L'ometto di vetta del Pizzo di Mezzodì. Sullo sfondo, a sinistra, il Pizzo Albiona.
| gianmario55 | L'Alpe Castello. Sullo sfondo a sinistra la vetta. | gianmario55 | All'inizio della cresta che porta alla Cima delle Balme. | gianmario55 | Dalla Cima delle Balme sguardo a ritroso sulla cresta percorsa. | gianmario55 | Panorama verso Corno Bianco e Rosa dall'Alpe Balma in Cima. | gianmario55 | Il MOnte Castello visto, al ritorno, dall'Alpe Casarolo.
| gianmario55 | Il ripido prato da risalire al termine del traverso. In alto a sin. la vetta. | gianmario55 | Sui ripidi pendii erbosi che, costeggiando le rocce sommitali, portano alla valletta erbosa. | gianmario55 | Raggiunta la dorsale si vedono bene l'anticima ed il grosso ometto posto poco sotto di essa. | gianmario55 | La vetta vista dal grosso ometto prima dell'anticima. | gianmario55 | Il breve tratto tra anticima e cima. | gianmario55 | L'anticima vista dalla valletta che porta sulla dorsale. | gianmario55 | La cima, indicata dalla freccia, vista da poco sopra Mandriou.
| gianmario55 | Il cielo alla partenza! | gianmario55 | Il ripido pendio che porta all'Alpe Selle di Bele | gianmario55 | L'Alpe Selle di Bele | gianmario55 | La vetta e la dorsale sommitale del M.te Mazzaro
| gianmario55 | Presolana e Visolo dai pressi di Cima Gulter. | gianmario55 | Monte Visolo dalla dorsale di salita, a quota 2000 circa. | gianmario55 | Lo scorcio più bello di tutta la gita! | gianmario55 | M.te Visolo (a sin.) e Presolana Or. dallo stesso punto. | gianmario55 | In vetta la Monte Visolo. | gianmario55 | La Presolana Or. vista dal Visolo. La neve nel canale interrompe il sentiero. | gianmario55 | M.te Visolo visto dai pressi del Rifugio Cassinelli.
| gianmario55 | Nebbie e vapori dal piazzale della funicolare. Sullo sfondo le Grigne. | gianmario55 | In vetta alla Punta di Mezzo. | gianmario55 | Sul Forte di Orino.
| gianmario55 | L'Alpe Rocher | gianmario55 | La chiesetta dell'Alpe Prariond con la PLattes de Chamois sullo sfondo. | gianmario55 | La Becca dei Quattro Denti vista da poco dopo l'Alpe di Pra Longet. | gianmario55 | Panorama verso valle dal colletto sotto la vetta. Sullo sfondo Dente e Jorasses. | gianmario55 | I roccioni della vetta visti dal colletto. | gianmario55 | La Becca dei Quattro Denti vista, al ritorno, dal tornante di partenza.
| gianmario55 | Il Rif. Gherardi. Sulla sinistra il M.te Sodadura | gianmario55 | Uno degli impluvi che si attraversano. Ben visibile la scarica di sassi. | gianmario55 | Lo stesso impluvio da altra prospettiva. | gianmario55 | Il M.te Sodadura da poco oltre la Bocchetta Regadur. | gianmario55 | Sulla crestina finale. | gianmario55 | La Madonnina di vetta.
| gianmario55 | Verso la Nantzlicke | gianmario55 | Sulla vetta (più bassa) dello Spitzhorli. | gianmario55 | In arrivo sul punto più alto. | gianmario55 | La cima con la croce vista da quella più alta. Su tutto incombe il Fletschhorn.
| gianmario55 | Sulla stradina con gli impressionanti muri a secco | gianmario55 | La chiesetta di Monte di Carate | gianmario55 | Ultimo strappo prima della vetta | gianmario55 | Dalla vetta verso il M.te San Bernardo | gianmario55 | Il M.te Colmegnone visto dai pressi della chiesetta di San Bernardo | gianmario55 | Uno splendido faggio sulla dorsale sommitale del M.te San Bernardo | gianmario55 | La Chiesa di Santa Marta a Carate Urio
| gianmario55 | Il breve muretto verticale. | gianmario55 | Le scale viste da vicino. | gianmario55 | Il Lago con il promontorio di Bellagio visto dalla cima. | gianmario55 | Il gruppo del Grignone dalla cima. | gianmario55 | La croce di vetta
| gianmario55 | Monte Paré da Cima Blum | gianmario55 | Colle e Cima Blum dalla Chiesetta degli Alpini | gianmario55 | Dal Monte Paré la cresta per Il Monte Valsacco | gianmario55 | Monte Paré dai pressi di quota 1720 | gianmario55 | Monte Valsacco da quota 1720 | gianmario55 | Dal Monte Valsacco la cresta percorsa. In fondo il Monte Paré | gianmario55 | Dalla vetta la piana di Clusone e, in alto a sinistra, si intuisce il Lago d'Iseo | gianmario55 | Il massiccio della Presolana visto dalla vetta
| gianmario55 | La chesetta di Gurrone | gianmario55 | Il gruppo del Monte Zeda visto da Olzeno. | gianmario55 | Il Monte Zuccaro visto dall'Alpe Le Biuse. | gianmario55 | Gridone e Limidario visti dalla cima. | gianmario55 | Dal Monte Rosa al Monte Leone.
| gianmario55 | Il M.te Ricordone dalle Meire Culet. | gianmario55 | La Val Varaita dalla vetta. | gianmario55 | Il Monviso spunta da dietro la Testa di Garitta Nuova. | gianmario55 | La croce di vetta con il M.te Birrone. | gianmario55 | Scendendo dal Ricordone. | gianmario55 | Sulla dorsale tra i due Colli. | gianmario55 | In vetta al M.te Gardiulot. | gianmario55 | Dal M.te Gardiulot tutto il percorso, a ritroso, fino al M.te Ricordone. | gianmario55 | Il M.te Vaccaro visto da quota 1400 circa. | gianmario55 | Dalla vetta la cresta che sale al M.te Secco. | gianmario55 | Panorama dalla vetta, con un'altra croce! | gianmario55 | Dopo il Colle la neve è praticamente assente. | gianmario55 | La Jorasses dalla Becca d'Aver. | gianmario55 | Verso Cima Longhede | gianmario55 | Dalla Longhede la dorsale che la unisce alla Becca d'Aver. Sullo sfondo Cervino e MOnte Rosa.
| gianmario55 | La splendida radura della Baita di Zulino Bassa. | gianmario55 | La Baita Zulino di Mezzo. | gianmario55 | Sulla dorsale poco dopo l'anticima. | gianmario55 | Il Monte Arera visto dalla cima. | gianmario55 | Panorama dalla vetta; sullo sfondo la Presolana. | gianmario55 | La Bocchetta di Zulino con la Baita. | gianmario55 | Il Mucrone visto da poco a monte dell'Alpe Trotta. | gianmario55 | Bocchetta e Tovo da più o meno lo stesso punto. | gianmario55 | La croce di vetta. | gianmario55 | Verso Nord il Rosa è sotto la bufera ma si distingue nettamente il Corno Bianco. | gianmario55 | La Cima di Bard vista dalla dorsale, poco sopra il Bivacco. | gianmario55 | I Denti d'Ambin e sullo sfondo la Barre des Ecrins da poco prima della vetta. | gianmario55 | Il gruppo della Meije dalla vetta. | gianmario55 | Zoomata sul Bivacco da pochi metri sotto la vetta. | gianmario55 | In discesa in uno dei tratti più caratteristici della dorsale.
| gianmario55 | Appena messi gli scarponi il cielo si è pulito! | gianmario55 | Al centro la P.ta de la Crosatie. | gianmario55 | Il gruppo dello Chateau Blanc dalle Baraques du Fond. | gianmario55 | La Grande Rousse emerge dalle nebbie. | gianmario55 | L'inizio della dorsale finale con una leggera spolverata di neve. | gianmario55 | Gli amici con l'ometto rimesso a nuovo. | gianmario55 | Il gruppo Emilius - Tersiva visto durante la discesa. | gianmario55 | Poco prima di uscire dal bosco, prima dell'Alpe Piccola Bella Lana. | gianmario55 | Mare di nubi sulla Valle d'Aosta. | gianmario55 | Raye Chévrère visto dal valloncello di salita. La vetta è quella a SX. | gianmario55 | Sul Colle, con il Mont Avic sullo sfondo. | gianmario55 | La cima vista dall'anticima. | gianmario55 | Panorama dalla vetta | gianmario55 | In vetta alla Cornour. | gianmario55 | P.ta Cialancia vista dal Passo del Rous.
| gianmario55 | Sulla splendida mulattiera militare, sotto P.ta Cialancia. | gianmario55 | P.ta Cornour, con Monviso sullo sfondo, da P.ta Cialancia. | gianmario55 | Cappello d'Envie visto da P.ta Founset. | gianmario55 | P.ta Founset vista dal Cappello d'Envie. | gianmario55 | Sulla cengia diagonale. | gianmario55 | La croce di vetta. | gianmario55 | In discesa, sul collettino tra i due canalini. | gianmario55 | La vetta del Lutterkopf. | gianmario55 | Il colletto erboso dopo il Lutterkopf. | gianmario55 | Il poco marcato colletto che precede il Durakopf. | gianmario55 | La dorsale tra Durakopf e Lutterkopf. | gianmario55 | La croce del Durakopf. Sullo sfondo la Ampersiptz. | gianmario55 | I pascoli della Taistineralm. | gianmario55 | Il canale che porta alla Forcella. | gianmario55 | La parte alta del canale, quella forse più disagevole.
| gianmario55 | A pochi metri dalla vetta. | gianmario55 | La Dreifingerspitze ed il Lago di Fojedora visti dal Piz da Peres. | gianmario55 | Il versante Nord della Dreifingerspitze, visto da poco prima del canalone. | gianmario55 | La cima vista da poco sopra la forcella. La freccia indica il punto in cui abbandonare il sentiero. | gianmario55 | La croce di vetta. | gianmario55 | Le Tre Cime di Lavaredo viste dalla vetta. | gianmario55 | Una cima bellissima, credo il Sass de Putia. | gianmario55 | Il Piz da Peres visto dalla vetta. | gianmario55 | In vetta. | gianmario55 | Una visione straordinaria. | gianmario55 | I pascoli di Prato Piazza, scendendo verso il Rif. Vallandro. | gianmario55 | Quando si dice l'ambiente! | gianmario55 | Il Rif. Vallandro con due notevoli vette dolomitiche. | gianmario55 | Giochi di luce sul Lago. | gianmario55 | La bellissima Croda del Becco che incombe sullo sfondo.
| gianmario55 | La Campana della Concordia, sul punto più alto di Plan de Corones. | gianmario55 | Panorama dal terrazzino del Museo verso le Dolomiti. | gianmario55 | Da Plan de Corones verso le Alpi Retiche. | gianmario55 | L'ingresso del Museo. | gianmario55 | Prime elevazioni della cresta viste da sotto il Passo. | gianmario55 | La cresta, fino alla Penne Blanche, vista dal Passo. | gianmario55 | Poco prima della T.ta Vallonet. | gianmario55 | Sotto la Penne Blanche. A sinistra di questa si vedono P.ta Coupèe e T.ta Money. | gianmario55 | P.ta Coupèe e T.ta Money viste dalla Penne Blanche. | gianmario55 | Il grosso ometto che indica l'aggiramento per arrivare sulla P.ta Coupèe. | gianmario55 | Dalla P.ta Coupèe la sua anticima e, dietro, la Penne Blanche. | gianmario55 | La cresta che scende dalla P.ta Coupèe vista dalla sella successiva. | gianmario55 | La dorsale fino al M.te Creya vista dalla T.ta Money. | gianmario55 | La sommità dell'elevazione senza nome. Si deve aggirare a sinistra! | gianmario55 | Il vecchio rifugio dove abbiamo pernottato.
| gianmario55 | Prime luci, salendo verso il Col de la Masse. | gianmario55 | Al Col de la Masse. Sullo sfondo Gran Roc e P.te de l'Echelle. | gianmario55 | P.te de l'Echelle vista dal Gran Roc. La vetta è l'ultimo risalto aguzzo sulla destra. | gianmario55 | In cresta. | gianmario55 | Un torrione poco prima della vetta. | gianmario55 | Il Ref. du Fond d'Aussois visto dai pressi della vetta. | gianmario55 | In vetta! | gianmario55 | Il Rateau visto dal Col de la Masse. | gianmario55 | P.te de l'Echelle e Gran Roc dalla cima del Rateau d'Aussois. | gianmario55 | A poche decine di metri dalla croce di vetta. | gianmario55 | La croce di vetta con il Viso sullo sfondo. | gianmario55 | La vetta vista dall'ultima elevazione che la precede. | gianmario55 | Il Pic Brusalana con il versante da risalire e, alle sue spalle, il Pic d'Asti. | gianmario55 | La cima principale vista dalla seconda punta. | gianmario55 | Dalla vetta sguardo sulla Valle di Rhemes.
| gianmario55 | In discesa, nella parte alta del canale. | gianmario55 | Alla base del canale. Dall'ometto ci si deve spostare verso sinistra e salire tra terra ed erba. | gianmario55 | La P.ta Nera alle prime luci, con la neve fin sotto il canale. | gianmario55 | Il canale visto dal Colle. | gianmario55 | Dopo il Colle verso la P.ta Nera. | gianmario55 | La P.ta Bianca vista dalla Nera. | gianmario55 | P.ta Nera e canale visti al ritorno da poco sopra il Rifugio. | gianmario55 | La parte bassa del ghiacciaio. | gianmario55 | La Est del Rosa vista dalla cresta. | gianmario55 | Dalla vetta panorama verso Ovest, con la cresta fino alla Cima di Jazzi. | gianmario55 | Il C.no di Seewjinen con, contro il cielo a sinistra, la Cresta Est. | gianmario55 | La dorsale Ovest del M.te Moro vista da poco sopra la Bocchetta di Galkerne. | gianmario55 | Il C.no di Seewjinen visto dal M.te Moro. | gianmario55 | Il ripido pendio che porta al colletto 3550. | gianmario55 | La cresta finale vista dal termine dle canalino, ma la prospettiva non rende giustizia!
| gianmario55 | Il canalino in ghiaccio ed il colletto 3550 visti dall'alto. | gianmario55 | La croce di vetta. | gianmario55 | Al ritorno le condizioni attuali del Ghiacciao Dosegù. In alto a destra il S. Matteo. | gianmario55 | Zoomata sul S. Matteo: si nota meglio l'inclinazione della crestina finale. | gianmario55 | Il Ref. Vallonbrun. Dietro il pendio che porta al Colle e, più a destra, la P.te du Chatelard. | gianmario55 | In vista dell'anticima. | gianmario55 | La cima vista dall'anticima. | gianmario55 | Dalla cima uno sguardo a ritroso. | gianmario55 | In cresta. Al centro il Col di Vallonbrun. | gianmario55 | Pizzo e Passo Cassandra dall'inizio del Ghiacciaio. | gianmario55 | Sull'ultimo tratto innevato prima della vetta. | gianmario55 | In vetta con il Bernina sullo sfondo. | gianmario55 | La terminale sotto il Passo Cassandra. | gianmario55 | L'anticima è in vista. | gianmario55 | La croce di vetta. Sulla destra si vede l'anticima.
| gianmario55 | La vetta vista dall'anticima. | gianmario55 | Il Lago Piccolo visto dal sentiero 127. | gianmario55 | Ai Tre Laghetti c'è ancora un po' di neve! | gianmario55 | Dopo i Tre Laghetti si inizia a salire in direzione della dorsale sommitale | gianmario55 | Avvicinandosi al torrione sommitale. | gianmario55 | Sulla cengia roccioso/detritica che aggira verso sinistra il torrione sommitale. | gianmario55 | Il Monte Rosso visto dalla vetta. | gianmario55 | Sulla cresta verso il Pizzo Rovale. | gianmario55 | La strana croce di vetta del Pizzo Rovale. | gianmario55 | Verso il Pizzo di Mezzodì, nei pressi della Bocchetta di Variola. | gianmario55 | In primo piano il Pizzo del Rovale, visto dal Pizzo del Mezzodì. | gianmario55 | L'ometto di vetta del Pizzo di Mezzodì. Sullo sfondo, a sinistra, il Pizzo Albiona. | gianmario55 | Dalla vetta sguardo verso la Valle dell'Orco. | gianmario55 | Ambiente severo all'Alpe Palia. | gianmario55 | L'Alpe Castello. Sullo sfondo a sinistra la vetta.
| gianmario55 | All'inizio della cresta che porta alla Cima delle Balme. | gianmario55 | Dalla Cima delle Balme sguardo a ritroso sulla cresta percorsa. | gianmario55 | Panorama verso Corno Bianco e Rosa dall'Alpe Balma in Cima. | gianmario55 | Il MOnte Castello visto, al ritorno, dall'Alpe Casarolo. | gianmario55 | Sulla parte alta della cresta. | gianmario55 | La croce di vetta. | gianmario55 | Il ripido prato da risalire al termine del traverso. In alto a sin. la vetta. | gianmario55 | Sui ripidi pendii erbosi che, costeggiando le rocce sommitali, portano alla valletta erbosa. | gianmario55 | Raggiunta la dorsale si vedono bene l'anticima ed il grosso ometto posto poco sotto di essa. | gianmario55 | La vetta vista dal grosso ometto prima dell'anticima. | gianmario55 | Il breve tratto tra anticima e cima. | gianmario55 | L'anticima vista dalla valletta che porta sulla dorsale. | gianmario55 | La cima, indicata dalla freccia, vista da poco sopra Mandriou. | gianmario55 | Il cielo alla partenza! | gianmario55 | Il ripido pendio che porta all'Alpe Selle di Bele
| gianmario55 | L'Alpe Selle di Bele | gianmario55 | La vetta e la dorsale sommitale del M.te Mazzaro | gianmario55 | Presolana e Visolo dai pressi di Cima Gulter. | gianmario55 | Monte Visolo dalla dorsale di salita, a quota 2000 circa. | gianmario55 | Lo scorcio più bello di tutta la gita! | gianmario55 | M.te Visolo (a sin.) e Presolana Or. dallo stesso punto. | gianmario55 | In vetta la Monte Visolo. | gianmario55 | La Presolana Or. vista dal Visolo. La neve nel canale interrompe il sentiero. | gianmario55 | M.te Visolo visto dai pressi del Rifugio Cassinelli. | gianmario55 | Nebbie e vapori dal piazzale della funicolare. Sullo sfondo le Grigne. | gianmario55 | In vetta alla Punta di Mezzo. | gianmario55 | Sul Forte di Orino. | gianmario55 | L'Alpe Rocher | gianmario55 | La chiesetta dell'Alpe Prariond con la PLattes de Chamois sullo sfondo. | gianmario55 | La Becca dei Quattro Denti vista da poco dopo l'Alpe di Pra Longet.
| gianmario55 | Panorama verso valle dal colletto sotto la vetta. Sullo sfondo Dente e Jorasses. | gianmario55 | I roccioni della vetta visti dal colletto. | gianmario55 | La Becca dei Quattro Denti vista, al ritorno, dal tornante di partenza. | gianmario55 | Il Rif. Gherardi. Sulla sinistra il M.te Sodadura | gianmario55 | Uno degli impluvi che si attraversano. Ben visibile la scarica di sassi. | gianmario55 | Lo stesso impluvio da altra prospettiva. | gianmario55 | Il M.te Sodadura da poco oltre la Bocchetta Regadur. | gianmario55 | Sulla crestina finale. | gianmario55 | La Madonnina di vetta. | gianmario55 | Verso la Nantzlicke | gianmario55 | Sulla vetta (più bassa) dello Spitzhorli. | gianmario55 | In arrivo sul punto più alto. | gianmario55 | La cima con la croce vista da quella più alta. Su tutto incombe il Fletschhorn. | gianmario55 | In discesa dallo Spitzhorli verso l'Arezhorn | gianmario55 | Panorama dall'Arezhorn. Si vedono bene Fletschhorn e Mitschabel
| gianmario55 | Sulla stradina con gli impressionanti muri a secco | gianmario55 | La chiesetta di Monte di Carate | gianmario55 | Ultimo strappo prima della vetta | gianmario55 | Dalla vetta verso il M.te San Bernardo | gianmario55 | Il M.te Colmegnone visto dai pressi della chiesetta di San Bernardo | gianmario55 | Uno splendido faggio sulla dorsale sommitale del M.te San Bernardo | gianmario55 | La Chiesa di Santa Marta a Carate Urio | gianmario55 | Il breve muretto verticale. | gianmario55 | Le scale viste da vicino. | gianmario55 | Il Lago con il promontorio di Bellagio visto dalla cima. | gianmario55 | Il gruppo del Grignone dalla cima. | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | Monte Paré da Cima Blum | gianmario55 | Colle e Cima Blum dalla Chiesetta degli Alpini | gianmario55 | Dal Monte Paré la cresta per Il Monte Valsacco
| gianmario55 | Monte Paré dai pressi di quota 1720 | gianmario55 | Monte Valsacco da quota 1720 | gianmario55 | Dal Monte Valsacco la cresta percorsa. In fondo il Monte Paré | gianmario55 | Dalla vetta la piana di Clusone e, in alto a sinistra, si intuisce il Lago d'Iseo | gianmario55 | Il massiccio della Presolana visto dalla vetta | gianmario55 | La chesetta di Gurrone | gianmario55 | Il gruppo del Monte Zeda visto da Olzeno. | gianmario55 | Il Monte Zuccaro visto dall'Alpe Le Biuse. | gianmario55 | Gridone e Limidario visti dalla cima. | gianmario55 | Dal Monte Rosa al Monte Leone.