| gianmario55 | Bivacco Mistri e Cima Foppazzi dal sentiero 223. | gianmario55 | La croce di Cima Grem con il M.te Arera sullo sfondo. | gianmario55 | In secondo piano la Grignetta. Sullo sfondo il M.te Rosa ed il Cervino. | gianmario55 | Cima Foppazzi scendendo da Cima Grem. In basso la Bocchetta omonima. | gianmario55 | Da Monte Golla: gruppo dell'Adamello? | gianmario55 | Il massiccio della Presolana visto dal M.te Golla | gianmario55 | La croce di vetta del Matto di Golla. | gianmario55 | Cima Grem vista da Cima Foppazzi
| gianmario55 | Uno dei tanti tratti attrezzati. | gianmario55 | Arrivando al Rifugio Piazza. | gianmario55 | La Corna di Medale vista arrivando dal San Martino. | gianmario55 | Il San Martino, sullo sfondo tra le nebbie, visto dalla Medale.
| gianmario55 | Dala cima zoomata verso il Grand Combin. | gianmario55 | Dallo stesso punto verso Glacier, Delà e Tersiva. | gianmario55 | Ambiente! | gianmario55 | Le casette di Pose addossate al roccione.
| gianmario55 | La Punta Vergia vista dal sentiero. | gianmario55 | Il secondo tratto attrezzato con catene. | gianmario55 | Panorama dalla vetta | gianmario55 | Il Re si è incoronato!
| gianmario55 | La cascata sotto Pian del Re. | gianmario55 | Rocca Nera vista dal Colle con le attuali condizioni di innevamento. | gianmario55 | Riflessi di luce sul Lago Fiorenza. | gianmario55 | In vetta a Rocca Nera con il gruppo del M.te Frioland.
| gianmario55 | P.ta Costabruna vista da Tonda. | gianmario55 | Costabruna e Muretto in uno dei rari momenti di discreta visibilità. | gianmario55 | Uno splendido esemplare. | gianmario55 | M.te Rocciavrè dalla vetta. | gianmario55 | In vetta al M.te Muretto.
| gianmario55 | Il Rifugio Massero | gianmario55 | Il P.zzo Montevecchio dal Rifugio. A destra la cresta di salita. | gianmario55 | Il Colle della Bottigia con la prima parte della cresta. | gianmario55 | Il Monte Rosa visto dal Colle. | gianmario55 | L'inizio della cresta e della Via Ferrata. | gianmario55 | Su uno dei tratti verticali. Come si vede le staffe sono molto ravvicinate. | gianmario55 | Il tratto verticale che precede l'anticima. Sulla destra si vede la parte finale della Via che sale dal Colle del Vallè. | gianmario55 | La cima vista dall'anticima. | gianmario55 | La croce di vetta. | gianmario55 | Un bel passaggio scendendo verso il Colle del Vallè. | gianmario55 | La cresta di discesa vista dai pressi del Colle del Vallè.
| gianmario55 | Il Lago Bonalé | gianmario55 | Panorama dalla cima sul gruppo del Monte BIanco | gianmario55 | Tutto il percorso visto dalla vetta: Planaval è laggiù in fondo! | gianmario55 | La piccola croce sulla piccola vetta. | gianmario55 | L'impressonante parete Est delle Grandes Jorasses
| gianmario55 | Nei pressi della Zasslerhutte | gianmario55 | Sul Falzarer Joch | gianmario55 | Dopo il colle, nel tratto mediano, la traccia si sponda verso la dorsale di destra. | gianmario55 | La cima vista dall'anticima. | gianmario55 | Panorama dalla vetta. In basso la Val di Fundres. | gianmario55 | La bella croce di vetta. | gianmario55 | Da poco sotto il Falzarer Joch: al centro il Kleingitsch e a destra la parte bassa della Val di Altafossa. | gianmario55 | Fallmetzerspitze vista dal Kleingitsch.
| gianmario55 | L'ingresso del Museo. | gianmario55 | Il cortile interno del Castello. | gianmario55 | Il cortile visto dall'alto della Torre principale.
| gianmario55 | Cartello più in basso: con calma si può arrivare veramente lontano! | gianmario55 | Poco oltre la Pianer Kreuz. Sullo sdondo l'Astjoch | gianmario55 | Panorama sull'Alpe di Luson da poco sotto la vetta | gianmario55 | Ultimo strappo del sentiero con la croce di vetta | gianmario55 | La grande croce di vetta | gianmario55 | Una bella vetta dolomitica, forse il Piz de Peres
| gianmario55 | La Punta vista dal Col de l'Iseran. | gianmario55 | In salita, appena sotto la cengia con il cavo. | gianmario55 | Dalla cima panorama verso la Val d'Isere. Al centro sullo sfondo il Mont Pourri.
| gianmario55 | Il percorso per l'Aiguille visto dalla Pointe. | gianmario55 | Grande Sassiere e Tsanteleina con IL Monte Bianco in secondo piano. | gianmario55 | La Pointe du Montet,dall'Aig. Pers. Sullo sfondo il gruppo dell'Albaron. | gianmario55 | Sa sinistra: Col Pers, P.te ed Aig. Pers viste dal sentiero, poco sopra il Col de l'Iseran.
| gianmario55 | La P.ta d'Arbola vista dal sentiero per il Rifugio. | gianmario55 | Il Lago del Vannino dal Rifugio Margaroli. | gianmario55 | Il M.te Basodino visto dai pressi del valico. | gianmario55 | Il Bivacco Conti. Alle sue spalle il gradone roccioso da aggirare per cenge erbose verso sinistra. | gianmario55 | Vette dell'Oberland viste dalla cima. | gianmario55 | La P.ta della Scatta ed il Bivacco Conti visti dal lato Sud del valico.
| gianmario55 | Verso il ghiacciaio, con l'incombente Granta Parei e la Tsanteleina sullo sfondo. | gianmario55 | Picco di Goletta e Tsanteleina viste dal ghiacciaio. | gianmario55 | Linda a pochissimi metri dalla vetta. | gianmario55 | Il Monte Bianco dalla vetta. | gianmario55 | Uno splendido incontro!
| gianmario55 | Colle Palasina con il Rosa che si intravede sullo sfondo. | gianmario55 | Il Vallone di Mascognaz visto da poco sotto la cima. | gianmario55 | Gli ultimi metri prima della cima. | gianmario55 | Il primo tratto attrezzato verso il Corno Bussola, proprio sotto la Cima. | gianmario55 | Il Corno Bussola (zoomato) visto dallo stesso punto. | gianmario55 | Il Colle Palasina con Mont Nery e Dame di Challand sullo sfondo. | gianmario55 | La Punta (al centro) vista dal Lago della Battaglia.
| gianmario55 | Appena lasciato il Rifugio | gianmario55 | Primo sole sulla nostra montagna | gianmario55 | L'arrivo in vetta! | gianmario55 | La Meije dalla vetta | gianmario55 | Panorama dalla vetta con il Bianco in lontananza | gianmario55 | Sguardo sulla paretina finale mentre eravamo già in discesa | gianmario55 | Il PIc de l'Etendard visto da poco sotto il Col de la Croix de Fer
| gianmario55 | La prima radura erbosa che si incontra risalendo il Vallone delle Miniere | gianmario55 | Panorama dalla vetta di P.ta Chiarlea | gianmario55 | P.ta Chiarlea vista dal M.te Giulian | gianmario55 | Il Colle Giulian
| gianmario55 | I pendii sotto il Passo delle Mangioire | gianmario55 | Al di là del Passo, la conca del Lago Bessanetto con la cima al centro | gianmario55 | In vetta con la Bessanese che domina la scena. | gianmario55 | Il gruppo del Monte Servin dalla vetta
| gianmario55 | Arrivando all'Alpe Gora | gianmario55 | Arrivo in vetta al Monte Mater | gianmario55 | Verso il Monte Margineta | gianmario55 | Il M.te Mater visto dal Margineta con la cresta che li unisce | gianmario55 | M.te Mater (a sin.) e Margineta visti dal M.te Loccia di Peve | gianmario55 | Rif. Usuelli e M.te Loccia di Peve visti dal sentiero di discesa
| gianmario55 | Un piacevole incontro | gianmario55 | Poco prima del Colle. Al centro si scorge la cima di Rocca Ciarva | gianmario55 | Dalla vetta, sullo sfondo, Croce Rossa ed Arnas | gianmario55 | Dalla vetta il sottostante Piano della Ciamarella
| gianmario55 | Il Mont Saron visto da poco oltre il limite del bosco | gianmario55 | Panorama verso il Monte Bianco dallo stesso punto | gianmario55 | Ultimi metri con la croce ben visibile | gianmario55 | La croce di vetta con la Grivola sullo sfondo
| gianmario55 | La vetta vista da poco sopra il colletto di uscita del canale. | gianmario55 | Il tratto attrezzato. | gianmario55 | La croce di vetta con Disgrazia e Bernina sullo sfondo. | gianmario55 | Lo Zuccone Campelli visto dallo Zucco Pesciola.
| gianmario55 | Michele e Fausto sul primo tiro | gianmario55 | Fausto su un bel muretto a circa metà cresta | gianmario55 | La parte finale vista da sopra il passaggio in discesa | gianmario55 | Panorama verso Genova e il promontorio di Partofino | gianmario55 | Dalla cresta S.O. la cima P.ta Martin. Sulla destra parte della Cresta Federici
| gianmario55 | | gianmario55 | Uno sguardo sulla pianura. | gianmario55 | Risalendo il pendio verso Punta dell'Aggia. | gianmario55 | Antonio e Fausto su quello che, forse, è il punto più alto. | gianmario55 | Bivacco Mistri e Cima Foppazzi dal sentiero 223. | gianmario55 | La croce di Cima Grem con il M.te Arera sullo sfondo. | gianmario55 | In secondo piano la Grignetta. Sullo sfondo il M.te Rosa ed il Cervino. | gianmario55 | Cima Foppazzi scendendo da Cima Grem. In basso la Bocchetta omonima. | gianmario55 | Da Monte Golla: gruppo dell'Adamello? | gianmario55 | Il massiccio della Presolana visto dal M.te Golla | gianmario55 | La croce di vetta del Matto di Golla. | gianmario55 | Cima Grem vista da Cima Foppazzi | gianmario55 | Uno dei tanti tratti attrezzati. | gianmario55 | Arrivando al Rifugio Piazza. | gianmario55 | La Corna di Medale vista arrivando dal San Martino.
| gianmario55 | Il San Martino, sullo sfondo tra le nebbie, visto dalla Medale. | gianmario55 | Dala cima zoomata verso il Grand Combin. | gianmario55 | Dallo stesso punto verso Glacier, Delà e Tersiva. | gianmario55 | Ambiente! | gianmario55 | Le casette di Pose addossate al roccione. | gianmario55 | La Punta Vergia vista dal sentiero. | gianmario55 | Il secondo tratto attrezzato con catene. | gianmario55 | Panorama dalla vetta | gianmario55 | Il Re si è incoronato! | gianmario55 | La cascata sotto Pian del Re. | gianmario55 | Rocca Nera vista dal Colle con le attuali condizioni di innevamento. | gianmario55 | Riflessi di luce sul Lago Fiorenza. | gianmario55 | In vetta a Rocca Nera con il gruppo del M.te Frioland. | gianmario55 | P.ta Costabruna vista da Tonda. | gianmario55 | Costabruna e Muretto in uno dei rari momenti di discreta visibilità.
| gianmario55 | Uno splendido esemplare. | gianmario55 | M.te Rocciavrè dalla vetta. | gianmario55 | In vetta al M.te Muretto. | gianmario55 | Panorama verso Grivola e Granpa dalla Tsa di Viou. | gianmario55 | Dalla vetta, guardando verso la Valpelline, dalla Ruinette al Cervino. | gianmario55 | In vetta | gianmario55 | Becca di Viou con Bianco e Velan sullo sfondo dalla vetta. | gianmario55 | Un tratto del bellissimo sentiero 25B seguito in discesa. | gianmario55 | Il Rifugio Massero | gianmario55 | Il P.zzo Montevecchio dal Rifugio. A destra la cresta di salita. | gianmario55 | Il Colle della Bottigia con la prima parte della cresta. | gianmario55 | Il Monte Rosa visto dal Colle. | gianmario55 | L'inizio della cresta e della Via Ferrata. | gianmario55 | Su uno dei tratti verticali. Come si vede le staffe sono molto ravvicinate. | gianmario55 | Il tratto verticale che precede l'anticima. Sulla destra si vede la parte finale della Via che sale dal Colle del Vallè.
| gianmario55 | La cima vista dall'anticima. | gianmario55 | La croce di vetta. | gianmario55 | Un bel passaggio scendendo verso il Colle del Vallè. | gianmario55 | La cresta di discesa vista dai pressi del Colle del Vallè. | gianmario55 | Linda quasi al termine di L2 | gianmario55 | Linda su L3 | gianmario55 | Il Lago Bonalé | gianmario55 | Panorama dalla cima sul gruppo del Monte BIanco | gianmario55 | Tutto il percorso visto dalla vetta: Planaval è laggiù in fondo! | gianmario55 | La piccola croce sulla piccola vetta. | gianmario55 | L'impressonante parete Est delle Grandes Jorasses | gianmario55 | Nei pressi della Zasslerhutte | gianmario55 | Sul Falzarer Joch | gianmario55 | Dopo il colle, nel tratto mediano, la traccia si sponda verso la dorsale di destra. | gianmario55 | La cima vista dall'anticima.
| gianmario55 | Panorama dalla vetta. In basso la Val di Fundres. | gianmario55 | La bella croce di vetta. | gianmario55 | Da poco sotto il Falzarer Joch: al centro il Kleingitsch e a destra la parte bassa della Val di Altafossa. | gianmario55 | Fallmetzerspitze vista dal Kleingitsch. | gianmario55 | L'ingresso del Museo. | gianmario55 | Il cortile interno del Castello. | gianmario55 | Il cortile visto dall'alto della Torre principale. | gianmario55 | Cartello più in basso: con calma si può arrivare veramente lontano! | gianmario55 | Poco oltre la Pianer Kreuz. Sullo sdondo l'Astjoch | gianmario55 | Panorama sull'Alpe di Luson da poco sotto la vetta | gianmario55 | Ultimo strappo del sentiero con la croce di vetta | gianmario55 | La grande croce di vetta | gianmario55 | Una bella vetta dolomitica, forse il Piz de Peres | gianmario55 | il colletto raggiunto............ | gianmario55 | La croce di vetta
| gianmario55 | Dalla vetta la piana di Bressanone e le Dolomiti sullo sfondo | gianmario55 | Il percorso per l'Aiguille visto dalla Pointe. | gianmario55 | Grande Sassiere e Tsanteleina con IL Monte Bianco in secondo piano. | gianmario55 | La Pointe du Montet,dall'Aig. Pers. Sullo sfondo il gruppo dell'Albaron. | gianmario55 | Sa sinistra: Col Pers, P.te ed Aig. Pers viste dal sentiero, poco sopra il Col de l'Iseran. | gianmario55 | La Punta vista dal Col de l'Iseran. | gianmario55 | In salita, appena sotto la cengia con il cavo. | gianmario55 | Dalla cima panorama verso la Val d'Isere. Al centro sullo sfondo il Mont Pourri. | gianmario55 | La P.ta d'Arbola vista dal sentiero per il Rifugio. | gianmario55 | Il Lago del Vannino dal Rifugio Margaroli. | gianmario55 | Il M.te Basodino visto dai pressi del valico. | gianmario55 | Il Bivacco Conti. Alle sue spalle il gradone roccioso da aggirare per cenge erbose verso sinistra. | gianmario55 | Vette dell'Oberland viste dalla cima. | gianmario55 | La P.ta della Scatta ed il Bivacco Conti visti dal lato Sud del valico. | gianmario55 | La solita scenografica cornice poco prima della vetta del Centrale.
| gianmario55 | L'Occidentale, con la sua affilata ed aerea cresta, visto da sopra il colletto 4080. | gianmario55 | Poco prima del tratto più aereo della cresta Est dell'Occidentale. | gianmario55 | Verso il ghiacciaio, con l'incombente Granta Parei e la Tsanteleina sullo sfondo. | gianmario55 | Picco di Goletta e Tsanteleina viste dal ghiacciaio. | gianmario55 | Linda a pochissimi metri dalla vetta. | gianmario55 | Il Monte Bianco dalla vetta. | gianmario55 | Uno splendido incontro! | gianmario55 | Colle Palasina con il Rosa che si intravede sullo sfondo. | gianmario55 | Il Vallone di Mascognaz visto da poco sotto la cima. | gianmario55 | Gli ultimi metri prima della cima. | gianmario55 | Il primo tratto attrezzato verso il Corno Bussola, proprio sotto la Cima. | gianmario55 | Il Corno Bussola (zoomato) visto dallo stesso punto. | gianmario55 | Il Colle Palasina con Mont Nery e Dame di Challand sullo sfondo. | gianmario55 | La Punta (al centro) vista dal Lago della Battaglia. | gianmario55 | Appena lasciato il Rifugio
| gianmario55 | Primo sole sulla nostra montagna | gianmario55 | L'arrivo in vetta! | gianmario55 | La Meije dalla vetta | gianmario55 | Panorama dalla vetta con il Bianco in lontananza | gianmario55 | Sguardo sulla paretina finale mentre eravamo già in discesa | gianmario55 | Il PIc de l'Etendard visto da poco sotto il Col de la Croix de Fer | gianmario55 | La prima radura erbosa che si incontra risalendo il Vallone delle Miniere | gianmario55 | Panorama dalla vetta di P.ta Chiarlea | gianmario55 | P.ta Chiarlea vista dal M.te Giulian | gianmario55 | Il Colle Giulian | gianmario55 | Le Grandes Murailles alla partenza | gianmario55 | Nevicata in vetta all'Occidentale | gianmario55 | Il Cervino dalla Centrale | gianmario55 | I pendii sotto il Passo delle Mangioire | gianmario55 | Al di là del Passo, la conca del Lago Bessanetto con la cima al centro
| gianmario55 | In vetta con la Bessanese che domina la scena. | gianmario55 | Il gruppo del Monte Servin dalla vetta | gianmario55 | A pochi metri dalla vetta | gianmario55 | La testata del vallone del Loo ancora ben innevata | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | Già in discesa una breve schiarita ci ha permesso di vedere la vetta con l'ultimo tratto di salita. | gianmario55 | Arrivando all'Alpe Gora | gianmario55 | Arrivo in vetta al Monte Mater | gianmario55 | Verso il Monte Margineta | gianmario55 | Il M.te Mater visto dal Margineta con la cresta che li unisce | gianmario55 | M.te Mater (a sin.) e Margineta visti dal M.te Loccia di Peve | gianmario55 | Rif. Usuelli e M.te Loccia di Peve visti dal sentiero di discesa | gianmario55 | Il Monte Rosa nella tormenta. | gianmario55 | Dalla vetta l'anfiteatro tra Mars e Mucrone. | gianmario55 | Un piacevole incontro
| gianmario55 | Poco prima del Colle. Al centro si scorge la cima di Rocca Ciarva | gianmario55 | Dalla vetta, sullo sfondo, Croce Rossa ed Arnas | gianmario55 | Dalla vetta il sottostante Piano della Ciamarella | gianmario55 | Croce di vetta con Disgrazia e Bernina sullo sfondo. | gianmario55 | Dalla vetta panorama verso Nord | gianmario55 | La cordata impegnata su Pioggia di Lacrime | gianmario55 | Fausto quasi al termine di L4 | gianmario55 | Il Mont Saron visto da poco oltre il limite del bosco | gianmario55 | Panorama verso il Monte Bianco dallo stesso punto | gianmario55 | Ultimi metri con la croce ben visibile | gianmario55 | La croce di vetta con la Grivola sullo sfondo | gianmario55 | Nei pressi del Rifugio Chaligne | gianmario55 | In discesa, l'Alpe Tsa di Chaligne con la Cresta Tardiva | gianmario55 | La vetta vista da poco sopra il colletto di uscita del canale. | gianmario55 | Il tratto attrezzato.
| gianmario55 | La croce di vetta con Disgrazia e Bernina sullo sfondo. | gianmario55 | Lo Zuccone Campelli visto dallo Zucco Pesciola. | gianmario55 | Michele e Fausto sul primo tiro | gianmario55 | Fausto su un bel muretto a circa metà cresta | gianmario55 | La parte finale vista da sopra il passaggio in discesa | gianmario55 | Panorama verso Genova e il promontorio di Partofino | gianmario55 | Dalla cresta S.O. la cima P.ta Martin. Sulla destra parte della Cresta Federici | gianmario55 | Il complesso del Santuario visto salendo verso il M.te Arpone | gianmario55 | La croce di legno sul punto più alto