| gianmario55 | Becca di Salé ed Emiluis da Praille | gianmario55 | Panorama verso media e bassa Valle | gianmario55 | salendo verso la dorsale | gianmario55 | Nel bosco, all'inizio del tratto finale | gianmario55 |
| gianmario55 | Il Cervino da poco prima del Colle | gianmario55 | Panorama su Cervino e Monte Rosa da poco sopra il Colle | gianmario55 | In cresta con la vetta ancora lontana | gianmario55 | La depressione dove inizia l'aggiramento a sinistra | gianmario55 | La conca di Aosta e la catena del Bianco dalla vetta | gianmario55 | Strani segni sulla roccia | gianmario55 | La cima e la cresta viste dai pressi dell'Alpe Piccola Bellalana | gianmario55 | Giochi di luce tra i larici | gianmario55 | Magici colori d'autunno
| gianmario55 | Verso il Colle Ranzola | gianmario55 | Sul tratto mediano della cresta | gianmario55 | Il Monte Rosa da poco sotto l'anticima | gianmario55 | Il passaggio dell'intaglio visto dalla cresta finale | gianmario55 | Il Cervino dalla vetta | gianmario55 | Che meraviglia!! | gianmario55 | Panorama dal Colle Ranzola
| gianmario55 | La prima parte di cresta dalla Tete Fenetre | gianmario55 | Dallo stesso punto la restante parte, fino al M. Fourchon | gianmario55 | Uno dei tratti più delicati della cresta | gianmario55 | Il tratto finale della cresta con la vetta del M. Fourchon | gianmario55 | Ultimi metri prima della vetta del M. Fourchon | gianmario55 | Panorama dalla vetta del Pain de Sucre
| gianmario55 | Nei pressi del Lago Sucal | gianmario55 | Il MOnfandì dall'Alpe Pra. Sembra vicino!! | gianmario55 | In vetta | gianmario55 | Mare di nubi su valli e pianura
| gianmario55 | Al centro la depressione Vlou-Voghel con il valloncello da risalire | gianmario55 | Fausto in vetta | gianmario55 | La becca di Vlou dalla vetta | gianmario55 | La cresta vista dalla vetta | gianmario55 | In discesa, sul tratto mediano della cresta
| gianmario55 | Il pendio erboso da risalire fino alla depressione (freccia) di quota 3000 | gianmario55 | La cresta vista dalla depressione | gianmario55 | Il Cervino visto dalla depressione | gianmario55 | La depressione vista da poco più a monte. In basso a dx il laghetto da cui inizia la salita del pendio erboso | gianmario55 | Torre di Lavina e gruppo degli Apostoli dallo stesso punto | gianmario55 | L'anticima vista dalla cima
| gianmario55 | La Uberetscherhutte | gianmario55 | Le pareti del Monte Roen viste dal rifugio | gianmario55 | La prima parte della salita | gianmario55 | Uno dei pochi tratti ripidi | gianmario55 | Il crocifisso alla fine della via | gianmario55 | Il versante di salita con la Uberetscherhutte in basso | gianmario55 | La croce sulla vetta più bassa | gianmario55 | Il punto più alto visto dalla croce | gianmario55 | L'uscita della Via Ferrata vista dal sentiero | gianmario55 | Il Lago di Caldaro visto dal Monte Liri
| gianmario55 | Il Rifugio così come si presenta dopo la ristrutturazione | gianmario55 | Dome e Glacier de l'Arpont | gianmario55 | Nei pressi del Lac de l'Arpont, con la Dent Parrachéé sullo sfondo
| gianmario55 | La P.ta del Tuf vista da poco sotto il Colle | gianmario55 | Il Vallone del Lauson dal Colle | gianmario55 | Il Vallone di Leviona visto dalla cima | gianmario55 | Il gruppo degli Apostoli dalla cima | gianmario55 | La P.ta del Tuf vista dai pianori erbosi che precedono la scarpata del Colle | gianmario55 | Due piccole abitanti della valle | gianmario55 | Un posto meraviglioso!
| gianmario55 | Il tratto a mezzacosta che porta al bivacco della Forestale | gianmario55 | La testata della Val di Rhemes dal bivacco | gianmario55 | La comba morenica che precede il Colle. In alto a sx la Grande Traversiere | gianmario55 | La cresta vista dal Colle. La cima è il dentino in alto a sx | gianmario55 | Il Monte Bianco visto dal Colle | gianmario55 | La cima vista dall'anticima | gianmario55 | La cresta vista dalla cima. Sullo sfondo la Grande Traversiere
| gianmario55 | Il Colle dei Becchi visto dalla Cresta Ovest | gianmario55 | Ultimo tratto di cresta | gianmario55 | Il Becco Meridionale emerge dalle nebbie
| gianmario55 | Il PIan Marmottin dall'Alpe La Tsa con la Tour sullo sfondo | gianmario55 | La Tour vista dai macereti a quota 2700 circa | gianmario55 | Il pendio di accesso al Colle | gianmario55 | La cresta vista dall'alto | gianmario55 | Dalla vetta panorama verso Valle | gianmario55 | Dalla vetta panorama verso Cervino e Monte Rosa
| gianmario55 | Il Lago Vercellina ancora coperto | gianmario55 | Il Colle della Terra visto dal Colle della Crocetta | gianmario55 | Fausto in vetta con le Levanne sullo sfondo
| gianmario55 | La cresta vista da poco sotto l'anticima | gianmario55 | La cresta tra l'anticima e la cima vista da quest'ultima | gianmario55 | Dalla cima uno sguardo verso la Valle centrale | gianmario55 | Tutta la cresta vista salendo verso il Gran Pays
| gianmario55 | P.ta Golai (a dx) dall'Alpe d'Ovarda | gianmario55 | Verso il Colle Paschiet | gianmario55 | I pendii superiori | gianmario55 | A pochi metri dalla vetta con le nebbie in arrivo!
| gianmario55 | Il valloncello da risalire in direzione della cresta | gianmario55 | Quasi in cresta! | gianmario55 | L'ultimo tratto di cresta visto dalla cima con il paletto | gianmario55 | La cima più ad Ovest vista dalla cima con il paletto | gianmario55 | La cima con il paletto vista dalla cima Ovest
| gianmario55 | Linda al termine di L4 | gianmario55 | Linda sul traverso di L5 | gianmario55 | Fausto sul traverso di L5 visto da L6 | gianmario55 | All'uscita, il cielo sopra di noi!
| gianmario55 | La cima e la parte finale del percorso | gianmario55 | Panorama dall vetta | gianmario55 | Del triangolino del CAI di Rivarolo è rimasta solo l'impronta! | gianmario55 | L'Alpe Turinetto al ritorno | gianmario55 | Zoomata sulla cima dal Rifugio. Sulla Dx si distingue la nostra traccia
| gianmario55 | La Bocchetta di Desio | gianmario55 | Un bello scorcio sul Resegone | gianmario55 | La Sella di Cornalone vista dal bivio | gianmario55 | Panorama sulle Grigne da poco prima della vetta | gianmario55 | Le ragazze e la vetta viste dal dosso Nord del M.te Due Mani | gianmario55 | Lo Zucco di Desio visto dai pressi della Bocchetta di Bertena | gianmario55 | Il M.te Due Mani visto dallo Zucco di desio
| gianmario55 | La parte centrale della via, vista dall'inizio del cavo metallico | gianmario55 | Fausto al termine di L4 | gianmario55 | Fausto alla fine di L5
| gianmario55 | Gli ampi pendii che portano al colletto | gianmario55 | A poca distanza dalla vetta | gianmario55 | La cresta dal colletto vista da poco sotto la vetta
| gianmario55 | Gli splendidi pendii della parte superiore | gianmario55 | Poco sotto il Colletto. Si risale il canalino di DX | gianmario55 | La vetta vista dalla croce con la Bessanese sullo sfondo | gianmario55 | Panorama dalla vetta.
| gianmario55 | Appena sopra il passaggio con il cavetto metallico | gianmario55 | Sul muretto dell'ottavo tiro | gianmario55 | Sul ponte di pietra | gianmario55 | La prima catena sul sentiero per la Bocchetta di Moregge
| gianmario55 | Il Monte Tugello dai pressi della depressione | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | La dorsale tra il M.te Tugello ed il Bric Arpescella
| gianmario55 | Becca di Salé ed Emiluis da Praille | gianmario55 | Panorama verso media e bassa Valle | gianmario55 | salendo verso la dorsale | gianmario55 | Nel bosco, all'inizio del tratto finale | gianmario55 | | gianmario55 | Sulla sinistra la Cresta E-N-E | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | La doppia dalla cima | gianmario55 | Il Cervino da poco prima del Colle | gianmario55 | Panorama su Cervino e Monte Rosa da poco sopra il Colle | gianmario55 | In cresta con la vetta ancora lontana | gianmario55 | La depressione dove inizia l'aggiramento a sinistra | gianmario55 | La conca di Aosta e la catena del Bianco dalla vetta | gianmario55 | Strani segni sulla roccia | gianmario55 | La cima e la cresta viste dai pressi dell'Alpe Piccola Bellalana
| gianmario55 | Giochi di luce tra i larici | gianmario55 | Magici colori d'autunno | gianmario55 | Verso il Colle Ranzola | gianmario55 | Sul tratto mediano della cresta | gianmario55 | Il Monte Rosa da poco sotto l'anticima | gianmario55 | Il passaggio dell'intaglio visto dalla cresta finale | gianmario55 | Il Cervino dalla vetta | gianmario55 | Che meraviglia!! | gianmario55 | Panorama dal Colle Ranzola | gianmario55 | La prima parte di cresta dalla Tete Fenetre | gianmario55 | Dallo stesso punto la restante parte, fino al M. Fourchon | gianmario55 | Uno dei tratti più delicati della cresta | gianmario55 | Il tratto finale della cresta con la vetta del M. Fourchon | gianmario55 | Ultimi metri prima della vetta del M. Fourchon | gianmario55 | Panorama dalla vetta del Pain de Sucre
| gianmario55 | Nei pressi del Lago Sucal | gianmario55 | Il MOnfandì dall'Alpe Pra. Sembra vicino!! | gianmario55 | In vetta | gianmario55 | Mare di nubi su valli e pianura | gianmario55 | Al centro la depressione Vlou-Voghel con il valloncello da risalire | gianmario55 | Fausto in vetta | gianmario55 | La becca di Vlou dalla vetta | gianmario55 | La cresta vista dalla vetta | gianmario55 | In discesa, sul tratto mediano della cresta | gianmario55 | Il pendio erboso da risalire fino alla depressione (freccia) di quota 3000 | gianmario55 | La cresta vista dalla depressione | gianmario55 | Il Cervino visto dalla depressione | gianmario55 | La depressione vista da poco più a monte. In basso a dx il laghetto da cui inizia la salita del pendio erboso | gianmario55 | Torre di Lavina e gruppo degli Apostoli dallo stesso punto | gianmario55 | L'anticima vista dalla cima
| gianmario55 | La Uberetscherhutte | gianmario55 | Le pareti del Monte Roen viste dal rifugio | gianmario55 | La prima parte della salita | gianmario55 | Uno dei pochi tratti ripidi | gianmario55 | Il crocifisso alla fine della via | gianmario55 | Il versante di salita con la Uberetscherhutte in basso | gianmario55 | La croce sulla vetta più bassa | gianmario55 | Il punto più alto visto dalla croce | gianmario55 | L'uscita della Via Ferrata vista dal sentiero | gianmario55 | Il Lago di Caldaro visto dal Monte Liri | gianmario55 | Panorama dalla vetta | gianmario55 | La Punta Dufour! | gianmario55 | L'Ospizio Sottile al Colle di Valdobbia | gianmario55 | La cima Monfret vista dal dosso erboso sopra il Rifugio | gianmario55 | Cima MOnfret vista dal ghiacciaio, quando siamo scesi
| gianmario55 | Il Rifugio così come si presenta dopo la ristrutturazione | gianmario55 | Dome e Glacier de l'Arpont | gianmario55 | Nei pressi del Lac de l'Arpont, con la Dent Parrachéé sullo sfondo | gianmario55 | La P.ta del Tuf vista da poco sotto il Colle | gianmario55 | Il Vallone del Lauson dal Colle | gianmario55 | Il Vallone di Leviona visto dalla cima | gianmario55 | Il gruppo degli Apostoli dalla cima | gianmario55 | La P.ta del Tuf vista dai pianori erbosi che precedono la scarpata del Colle | gianmario55 | Due piccole abitanti della valle | gianmario55 | Un posto meraviglioso! | gianmario55 | Nei pressi dell'Alpe Vermiana Dessus | gianmario55 | La Punta Garin emerge dalle nubi | gianmario55 | La parte alta del Pian Vario | gianmario55 | Una piccola parte di un branco di camosci | gianmario55 | La Punta della Rossa
| gianmario55 | La Testa del Gavio | gianmario55 | Il tratto a mezzacosta che porta al bivacco della Forestale | gianmario55 | La testata della Val di Rhemes dal bivacco | gianmario55 | La comba morenica che precede il Colle. In alto a sx la Grande Traversiere | gianmario55 | La cresta vista dal Colle. La cima è il dentino in alto a sx | gianmario55 | Il Monte Bianco visto dal Colle | gianmario55 | La cima vista dall'anticima | gianmario55 | La cresta vista dalla cima. Sullo sfondo la Grande Traversiere | gianmario55 | Ultimi metri prima del Colletto X | gianmario55 | Il Colletto X visto dalla cresta | gianmario55 | La via normale vista dalla cima. | gianmario55 | Il Pic de Rochebrune ed il vallone di salita visti da poco sopra il Col Perdù | gianmario55 | Col de l'Izoard invaso dai camper! | gianmario55 | Il Colle Autaret | gianmario55 | Il secondo dentino con il passaggio esposto
| gianmario55 | Gli ometti di vetta | gianmario55 | Il Colle dei Becchi visto dalla Cresta Ovest | gianmario55 | Ultimo tratto di cresta | gianmario55 | Il Becco Meridionale emerge dalle nebbie | gianmario55 | Il tratto finale visto dall'anticima | gianmario55 | Il PIan Marmottin dall'Alpe La Tsa con la Tour sullo sfondo | gianmario55 | La Tour vista dai macereti a quota 2700 circa | gianmario55 | Il pendio di accesso al Colle | gianmario55 | La cresta vista dall'alto | gianmario55 | Dalla vetta panorama verso Valle | gianmario55 | Dalla vetta panorama verso Cervino e Monte Rosa | gianmario55 | Il Lago Vercellina ancora coperto | gianmario55 | Il Colle della Terra visto dal Colle della Crocetta | gianmario55 | Fausto in vetta con le Levanne sullo sfondo | gianmario55 | panorama dalla vetta
| gianmario55 | La cresta vista da poco sotto l'anticima | gianmario55 | La cresta tra l'anticima e la cima vista da quest'ultima | gianmario55 | Dalla cima uno sguardo verso la Valle centrale | gianmario55 | Tutta la cresta vista salendo verso il Gran Pays | gianmario55 | P.ta Golai (a dx) dall'Alpe d'Ovarda | gianmario55 | Verso il Colle Paschiet | gianmario55 | I pendii superiori | gianmario55 | A pochi metri dalla vetta con le nebbie in arrivo! | gianmario55 | Un tratto attrezzato del sentiero 30 | gianmario55 | Il M.te Rosso di Vertosan | gianmario55 | Una cornice poco prima della vetta | gianmario55 | Il valloncello da risalire in direzione della cresta | gianmario55 | Quasi in cresta! | gianmario55 | L'ultimo tratto di cresta visto dalla cima con il paletto | gianmario55 | La cima più ad Ovest vista dalla cima con il paletto
| gianmario55 | La cima con il paletto vista dalla cima Ovest | gianmario55 | Linda al termine di L4 | gianmario55 | Linda sul traverso di L5 | gianmario55 | Fausto sul traverso di L5 visto da L6 | gianmario55 | All'uscita, il cielo sopra di noi! | gianmario55 | La cima e la parte finale del percorso | gianmario55 | Panorama dall vetta | gianmario55 | Del triangolino del CAI di Rivarolo è rimasta solo l'impronta! | gianmario55 | L'Alpe Turinetto al ritorno | gianmario55 | Zoomata sulla cima dal Rifugio. Sulla Dx si distingue la nostra traccia | gianmario55 | La Bocchetta di Desio | gianmario55 | Un bello scorcio sul Resegone | gianmario55 | La Sella di Cornalone vista dal bivio | gianmario55 | Panorama sulle Grigne da poco prima della vetta | gianmario55 | Le ragazze e la vetta viste dal dosso Nord del M.te Due Mani
| gianmario55 | Lo Zucco di Desio visto dai pressi della Bocchetta di Bertena | gianmario55 | Il M.te Due Mani visto dallo Zucco di desio | gianmario55 | La parte centrale della via, vista dall'inizio del cavo metallico | gianmario55 | Fausto al termine di L4 | gianmario55 | Fausto alla fine di L5 | gianmario55 | Gli ampi pendii che portano al colletto | gianmario55 | A poca distanza dalla vetta | gianmario55 | La cresta dal colletto vista da poco sotto la vetta | gianmario55 | Gli splendidi pendii della parte superiore | gianmario55 | Poco sotto il Colletto. Si risale il canalino di DX | gianmario55 | La vetta vista dalla croce con la Bessanese sullo sfondo | gianmario55 | Panorama dalla vetta. | gianmario55 | Appena sopra il passaggio con il cavetto metallico | gianmario55 | Sul muretto dell'ottavo tiro | gianmario55 | Sul ponte di pietra
| gianmario55 | La prima catena sul sentiero per la Bocchetta di Moregge | gianmario55 | La "F" incisa nella roccia che indica l'inizio della via. | gianmario55 | Fausto su L2 | gianmario55 | Fausto alla seconda sosta. | gianmario55 | Il nome della via alla pertenza, proprio sopra la scritta "Pa Raumer" | gianmario55 | La via si sviluppa su queste belle placche | gianmario55 | Poco prima della cima del M.te Bernard | gianmario55 | Il M.te Bernard visto dalla dorsale che sale alla P.ta Fournà | gianmario55 | Il Monte Tugello dai pressi della depressione | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | La dorsale tra il M.te Tugello ed il Bric Arpescella | gianmario55 | Il M.te Tobbio visto dal Colle | gianmario55 | Panorama verso il Monte delle Figne