| gianmario55 | Il M.te Sciguello visto da poco oltre la breccia nel muro | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | Il M.te Rama ed il Golfo di Genova | gianmario55 | Le Alpi Liguri dalla vetta | gianmario55 | Panorama verso Capo Noli
| gianmario55 | Salendo verso il Pizzo Baciamorti | gianmario55 | La Madonnina di vetta | gianmario55 | Il M.te Aralalta visto dal P.zo Baciamorti | gianmario55 | In discesa dall'Aralalta | gianmario55 | Nei pressi della Bocchetta Regadur | gianmario55 | Dal Rif. Gherardi: in alto a dx Aralalta e Baciamorti
| gianmario55 | Miki e Fausto sul sesto tiro | gianmario55 | Linda sul sesto tiro | gianmario55 | Linda alla partenza del settimo tiro | gianmario55 | Linda e Fausto nella parte della via
| gianmario55 | Alpe Belvedere con il Monte Marzo sullo sfondo | gianmario55 | Ultimo tratto per la vetta vera | gianmario55 | La vetta vista dal Cristo delle vette | gianmario55 | Anche senza sole è uno spettacolo!!
| gianmario55 | Il Monte Rosa visto dal pendio verso la cresta Est | gianmario55 | Il Pizzo Tignaga visto dalla vetta | gianmario55 | L'ometto di vetta con parte dei monti valsesiani sullo sfondo | gianmario55 | Il versante ossolano del Rosa
| gianmario55 | Il Granpa con la sua parete Nord in bella evidenza. Che bei ricordi! | gianmario55 | La cima Nord vista dalla Sud | gianmario55 | La spettacolare vista sulla Cima di Entrelor dalla Cima Sud | gianmario55 | Meraviglioso!
| gianmario55 | In vetta con il Breithorn sullo sfondo | gianmario55 | La vetta vista da circa 100 metri sopra il Colle | gianmario55 | Il Lago Roisetta da poco sopra il Colle. Sullo sfondo i gruppi del Corno Bianco e della Testa Grigia
| gianmario55 | La croce di vetta con il Monviso sullo sfondo | gianmario55 | Il Monte Rosa dalla vetta | gianmario55 | Rocciamelone e Lera dal Colle Veilet
| gianmario55 | In vetta con il MOnviso sullo sfondo semicoperto dalle nuvole | gianmario55 | Il punto dove si abbandona la dorsale di Punta Furnà per iniziare il traverso che porta verso il canalone
| gianmario55 | Le Dolomiti viste dalla Karkopfel, con la verdissima Val Sarentino in basso | gianmario55 | La croce di vetta della Karkopfel | gianmario55 | La Karkopfel vista dai pressi dello Auenjoch | gianmario55 | Arrivo in vetta al Grosse Reisch | gianmario55 | Cavalli aveglinesi al pascolo | gianmario55 | Mucche all'Auenjoch
| gianmario55 | La croce a tre braccia sull'anticima dello Pfitschkopf | gianmario55 | L'anticima dello Pfitschkopf vista dalla baita Hahnenkann | gianmario55 | La più bella cima del Meranese, l'Ifinger, vista dalla Hochwart. Sullo sfondo le Dolomiti con la Marmolada in evidenza | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | Obisell See e Obere Obisell Alm visti salendo alla Hochwart
| gianmario55 | Il Similaun visto dai pressi del castello | gianmario55 | Il castello visto dalla stradina di accesso | gianmario55 | La parte residenziale del Castello ed un cortile interno
| gianmario55 | Sulla Tète de Fonteinte. A DX la Pointe du Drone, a SX fa capolino il Grand Combin | gianmario55 | In vetta alla Pointe du Drone | gianmario55 | Salendo alla Pointe du Drone (sulla DX) | gianmario55 | La placca con cavo che permette di scendere dalla Grande Chenalette | gianmario55 | La prima scaletta | gianmario55 | Uno dei primi tratti attrezzati | gianmario55 | L'ultimo tratto della Grande Chenalette
| gianmario55 | Il Monte Rosa dalla Punta Arcomy | gianmario55 | Lo splendido pascolo dell'Alpe Arcomy | gianmario55 | La deviazione per il Colle Arcomy, poco oltre l'Alpe omonima
| gianmario55 | Dai Pressi del Passo di Monte Moro la cresta tra il Pizzo Mondelli (a dx) ed il PIzzo di Antigine (in alto a sx) | gianmario55 | La croce di vetta dello Joderhorn | gianmario55 | Le vette del Rosa dal Pizzo di Antigine, durante una schiarita | gianmario55 | La Weissmies dal Pizzo di Antigine | gianmario55 | Il nevaio da attraversare per raggiungere il Passo Mondelli (al centro della foto)
| gianmario55 | La cresta tra la Piccola e la Chalanson | gianmario55 | La croce di vetta con l'Albaron | gianmario55 | La Piccola Ciamarella vista dalla Chalanson | gianmario55 | Le attuali condizioni dell'accesso al Colle della Piccola Ciamarella
| gianmario55 | Il Boshorn (in alto a sinistra) visto da Chlusmatte | gianmario55 | Il breve tratto attrezzato | gianmario55 | Il diagonale a sinistra per raggiungere la selletta quota 2812 | gianmario55 | Ultima neve prima della crestina finale | gianmario55 | Il tratto più interssante della cresta | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | Panorama verso i Mischabel | gianmario55 | La Parete Nord del Fletschorn
| gianmario55 | La P.ta Garin vista dal lago con le attuali condizioni di innevamento | gianmario55 | Il pendio che conduce alla selletta di quota 3200 | gianmario55 | Poco sopra la selletta quota 3200 | gianmario55 | La parte finale della cresta | gianmario55 | La cresta vista dall'inizio del tratto finale | gianmario55 | Il diedro del passaggio chiave | gianmario55 | La cresta vista dalla vetta | gianmario55 | L'ometto di vetta con l'Emilius sullo sfondo | gianmario55 | La cresta Nord di discesa vista dal termine delle difficoltà
| gianmario55 | Il MOnt Pourrì visto da poco sotto il Rifugio | gianmario55 | Il pendio che conduce alla spalla | gianmario55 | Il pendio che conduce alla spalla visto da poco sotto quest'ultima | gianmario55 | La vetta e la crestina finale viste dalla spalla
| gianmario55 | La Roc Basagne vista dalle morene | gianmario55 | Il pendio che precede il Col du Fond | gianmario55 | La cresta tra le due cime con le cornici
| gianmario55 | Salendo verso il Ferra, poco sotto la dorsale | gianmario55 | Dalla vetta del Ferra la Fiutrusa si confonde contro la mole del M.te Salza | gianmario55 | La Fiutrusa vista dalla depressione tra le due cime | gianmario55 | Il M.te Ferra e la cresta percorsa vista dalla depressione | gianmario55 | La croce della Fiutrusa. Sulla DX il Monviso | gianmario55 | Il vallone di discesa visto dal Colle Reisassetto
| gianmario55 | Cartello indicatore alla partenza | gianmario55 | Le nebbie iniziano ad addensarsi sul Civrari | gianmario55 | La cresta tra P.ta della Croce e P.ta Imperatoria, durante una breve schiarita
| gianmario55 | A sx la p.ta Marmontana, a dx il M.te Pietra Bianca | gianmario55 | Una palina semisommersa poco sotto l'Alpe Marmontana | gianmario55 | La cresta per la PIetra Bianca vista dalla P.ta Marmontana | gianmario55 | Fausto e Antonio a pochi metri dalla vetta | gianmario55 | La cresta vista durante la discesa
| gianmario55 | Il bivio: seguire verso destra il segnavia 4A | gianmario55 | Il Mont Giavin visto dal Digny, al mattino | gianmario55 | Poco sotto la vetta del Mont Giavin | gianmario55 | La cresta tra Mont Digny e Mont Giavin | gianmario55 | Il vallocello dal pianoro erboso: da questo punto ci si deve portare verso sinistra
| gianmario55 | La situazione al nostro arrivo a Porte. | gianmario55 | Situazione inusuale per il periodo ma ambiente suggestivo | gianmario55 | Sulla dorsale. In alto al centro la cima
| gianmario55 | Un indigeno | gianmario55 | La Levanna Orientale | gianmario55 | Poco dopo il bivio, uno dei tratti più spettacolari della gita | gianmario55 | Il versante di salita visto dal Casotto del Gran Piano | gianmario55 | L'arrivo in vetta
| gianmario55 | La traccia, dopo la baita diroccata, risale il canale-pendio di destra | gianmario55 | Panorama verso la Punta dell'Aggia | gianmario55 | Angiolino e Vaccarezza da poco sotto la cima | gianmario55 | Un tratto della cresta | gianmario55 | Il percorso visto da poco sotto il Rifugio Salvin
| gianmario55 | All'Alpe Valsomma | gianmario55 | Sul pianoro sotto il Colle. A destra l'anticima. | gianmario55 | Il Colle Pussuy visto dalla vetta | gianmario55 | Un'abitante della valle!!
| gianmario55 | La croce de Il Pizzone | gianmario55 | Il Marnotto, al centro, da poco sopra l'Alpe Rozzo | gianmario55 | Il M.te Marnotto è esattamente sulla verticale della persona con la maglia blu. | gianmario55 | La cresta tra il Marnotto e l'anticima | gianmario55 | Panorama dall vetta verso la Valtellina
| gianmario55 | La Tomba di Matolda dai pressi dell'ometto di quota 2080 | gianmario55 | In vetta. | gianmario55 | Dalla vetta il lungo traverso che dall'ometto di quota 2080 raggiunge l'alpeggio | gianmario55 | Al ritorno, su un tratto particolarmente ripido
| gianmario55 | Il M.te Sciguello visto da poco oltre la breccia nel muro | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | Il M.te Rama ed il Golfo di Genova | gianmario55 | Le Alpi Liguri dalla vetta | gianmario55 | Panorama verso Capo Noli | gianmario55 | Luigi all'inizio del 2° tiro. | gianmario55 | Luigi al termine del 4° tiro | gianmario55 | Io sul 7° tiro | gianmario55 | Salendo verso il Pizzo Baciamorti | gianmario55 | La Madonnina di vetta | gianmario55 | Il M.te Aralalta visto dal P.zo Baciamorti | gianmario55 | In discesa dall'Aralalta | gianmario55 | Nei pressi della Bocchetta Regadur | gianmario55 | Dal Rif. Gherardi: in alto a dx Aralalta e Baciamorti | gianmario55 | Miki e Fausto sul sesto tiro
| gianmario55 | Linda sul sesto tiro | gianmario55 | Linda alla partenza del settimo tiro | gianmario55 | Linda e Fausto nella parte della via | gianmario55 | L'attacco della Via | gianmario55 | Una delle due croci di vetta | gianmario55 | Il Monte Rama visto dal sentiero di discesa | gianmario55 | Alpe Belvedere con il Monte Marzo sullo sfondo | gianmario55 | Ultimo tratto per la vetta vera | gianmario55 | La vetta vista dal Cristo delle vette | gianmario55 | Anche senza sole è uno spettacolo!! | gianmario55 | Il Monte Rosa visto dal pendio verso la cresta Est | gianmario55 | Il Pizzo Tignaga visto dalla vetta | gianmario55 | L'ometto di vetta con parte dei monti valsesiani sullo sfondo | gianmario55 | Il versante ossolano del Rosa | gianmario55 | Il Granpa con la sua parete Nord in bella evidenza. Che bei ricordi!
| gianmario55 | La cima Nord vista dalla Sud | gianmario55 | La spettacolare vista sulla Cima di Entrelor dalla Cima Sud | gianmario55 | Meraviglioso! | gianmario55 | In vetta con il Breithorn sullo sfondo | gianmario55 | La vetta vista da circa 100 metri sopra il Colle | gianmario55 | Il Lago Roisetta da poco sopra il Colle. Sullo sfondo i gruppi del Corno Bianco e della Testa Grigia | gianmario55 | La croce di vetta con il Monviso sullo sfondo | gianmario55 | Il Monte Rosa dalla vetta | gianmario55 | Rocciamelone e Lera dal Colle Veilet | gianmario55 | In vetta con il MOnviso sullo sfondo semicoperto dalle nuvole | gianmario55 | Il punto dove si abbandona la dorsale di Punta Furnà per iniziare il traverso che porta verso il canalone | gianmario55 | Fausto in discesa nel tratto delicato | gianmario55 | Lo splendido profilo del Bric Bucìe visto dalla vetta | gianmario55 | seconda parte di cresta | gianmario55 | la Becca di Vlou
| gianmario55 | Le Dolomiti viste dalla Karkopfel, con la verdissima Val Sarentino in basso | gianmario55 | La croce di vetta della Karkopfel | gianmario55 | La Karkopfel vista dai pressi dello Auenjoch | gianmario55 | Arrivo in vetta al Grosse Reisch | gianmario55 | Cavalli aveglinesi al pascolo | gianmario55 | Mucche all'Auenjoch | gianmario55 | La croce a tre braccia sull'anticima dello Pfitschkopf | gianmario55 | L'anticima dello Pfitschkopf vista dalla baita Hahnenkann | gianmario55 | La più bella cima del Meranese, l'Ifinger, vista dalla Hochwart. Sullo sfondo le Dolomiti con la Marmolada in evidenza | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | Obisell See e Obere Obisell Alm visti salendo alla Hochwart | gianmario55 | Il Similaun visto dai pressi del castello | gianmario55 | Il castello visto dalla stradina di accesso | gianmario55 | La parte residenziale del Castello ed un cortile interno | gianmario55 | Sulla Tète de Fonteinte. A DX la Pointe du Drone, a SX fa capolino il Grand Combin
| gianmario55 | In vetta alla Pointe du Drone | gianmario55 | Salendo alla Pointe du Drone (sulla DX) | gianmario55 | La placca con cavo che permette di scendere dalla Grande Chenalette | gianmario55 | La prima scaletta | gianmario55 | Uno dei primi tratti attrezzati | gianmario55 | L'ultimo tratto della Grande Chenalette | gianmario55 | In vetta | gianmario55 | Bei colori! | gianmario55 | Il Monte Rosa dalla Punta Arcomy | gianmario55 | Lo splendido pascolo dell'Alpe Arcomy | gianmario55 | La deviazione per il Colle Arcomy, poco oltre l'Alpe omonima | gianmario55 | Panorama verso la Francia, appena giunti alla Sella d'Asti | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | L'ometto di vetta | gianmario55 | Dai Pressi del Passo di Monte Moro la cresta tra il Pizzo Mondelli (a dx) ed il PIzzo di Antigine (in alto a sx)
| gianmario55 | La croce di vetta dello Joderhorn | gianmario55 | Le vette del Rosa dal Pizzo di Antigine, durante una schiarita | gianmario55 | La Weissmies dal Pizzo di Antigine | gianmario55 | Il nevaio da attraversare per raggiungere il Passo Mondelli (al centro della foto) | gianmario55 | Al centro il canale detritico che riporta a quota 3020 | gianmario55 | In vetta!! | gianmario55 | Il Passo Giacoletti | gianmario55 | La cresta tra la Piccola e la Chalanson | gianmario55 | La croce di vetta con l'Albaron | gianmario55 | La Piccola Ciamarella vista dalla Chalanson | gianmario55 | Le attuali condizioni dell'accesso al Colle della Piccola Ciamarella | gianmario55 | Il Boshorn (in alto a sinistra) visto da Chlusmatte | gianmario55 | Il breve tratto attrezzato | gianmario55 | Il diagonale a sinistra per raggiungere la selletta quota 2812 | gianmario55 | Ultima neve prima della crestina finale
| gianmario55 | Il tratto più interssante della cresta | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | Panorama verso i Mischabel | gianmario55 | La Parete Nord del Fletschorn | gianmario55 | La P.ta Garin vista dal lago con le attuali condizioni di innevamento | gianmario55 | Il pendio che conduce alla selletta di quota 3200 | gianmario55 | Poco sopra la selletta quota 3200 | gianmario55 | La parte finale della cresta | gianmario55 | La cresta vista dall'inizio del tratto finale | gianmario55 | Il diedro del passaggio chiave | gianmario55 | La cresta vista dalla vetta | gianmario55 | L'ometto di vetta con l'Emilius sullo sfondo | gianmario55 | La cresta Nord di discesa vista dal termine delle difficoltà | gianmario55 | Il MOnt Pourrì visto da poco sotto il Rifugio | gianmario55 | Il pendio che conduce alla spalla
| gianmario55 | Il pendio che conduce alla spalla visto da poco sotto quest'ultima | gianmario55 | La vetta e la crestina finale viste dalla spalla | gianmario55 | La Roc Basagne vista dalle morene | gianmario55 | Il pendio che precede il Col du Fond | gianmario55 | La cresta tra le due cime con le cornici | gianmario55 | Salendo verso il Ferra, poco sotto la dorsale | gianmario55 | Dalla vetta del Ferra la Fiutrusa si confonde contro la mole del M.te Salza | gianmario55 | La Fiutrusa vista dalla depressione tra le due cime | gianmario55 | Il M.te Ferra e la cresta percorsa vista dalla depressione | gianmario55 | La croce della Fiutrusa. Sulla DX il Monviso | gianmario55 | Il vallone di discesa visto dal Colle Reisassetto | gianmario55 | Innevamento da quota 2200! | gianmario55 | Panorama verso la Valle di Champorcher | gianmario55 | La cresta oltre Cima Beccher | gianmario55 | Fausto all'inizio del traversino
| gianmario55 | L'ultimo tiro | gianmario55 | Il panoramico pianoro erboso all'uscita della via | gianmario55 | Cartello indicatore alla partenza | gianmario55 | Le nebbie iniziano ad addensarsi sul Civrari | gianmario55 | La cresta tra P.ta della Croce e P.ta Imperatoria, durante una breve schiarita | gianmario55 | A sx la p.ta Marmontana, a dx il M.te Pietra Bianca | gianmario55 | Una palina semisommersa poco sotto l'Alpe Marmontana | gianmario55 | La cresta per la PIetra Bianca vista dalla P.ta Marmontana | gianmario55 | Fausto e Antonio a pochi metri dalla vetta | gianmario55 | La cresta vista durante la discesa | gianmario55 | Il bivio: seguire verso destra il segnavia 4A | gianmario55 | Il Mont Giavin visto dal Digny, al mattino | gianmario55 | Poco sotto la vetta del Mont Giavin | gianmario55 | La cresta tra Mont Digny e Mont Giavin | gianmario55 | Il vallocello dal pianoro erboso: da questo punto ci si deve portare verso sinistra
| gianmario55 | La situazione al nostro arrivo a Porte. | gianmario55 | Situazione inusuale per il periodo ma ambiente suggestivo | gianmario55 | Sulla dorsale. In alto al centro la cima | gianmario55 | Un indigeno | gianmario55 | La Levanna Orientale | gianmario55 | Poco dopo il bivio, uno dei tratti più spettacolari della gita | gianmario55 | Il versante di salita visto dal Casotto del Gran Piano | gianmario55 | L'arrivo in vetta | gianmario55 | La traccia, dopo la baita diroccata, risale il canale-pendio di destra | gianmario55 | Panorama verso la Punta dell'Aggia | gianmario55 | Angiolino e Vaccarezza da poco sotto la cima | gianmario55 | Un tratto della cresta | gianmario55 | Il percorso visto da poco sotto il Rifugio Salvin | gianmario55 | All'Alpe Valsomma | gianmario55 | Sul pianoro sotto il Colle. A destra l'anticima.
| gianmario55 | Il Colle Pussuy visto dalla vetta | gianmario55 | Un'abitante della valle!! | gianmario55 | Fausto in uscita dal primo tiro | gianmario55 | Il muretto finale di 5a | gianmario55 | L'innevamento attuale! | gianmario55 | La croce di vetta | gianmario55 | Verzel e Bossola da poco sopra Rueglio | gianmario55 | Panorama dal Bric Trausella | gianmario55 | La dorsale di discesa | gianmario55 | In vetta | gianmario55 | All'Alpe La Balma, al ritorno. | gianmario55 | Nei pressi del ponticello sotto La Balma, sempre al ritorno | gianmario55 | In vetta a Le Colme | gianmario55 | Controluce! | gianmario55 | In vetta
| gianmario55 | Dalla Levanna Orientale alla Bessanese!! | gianmario55 | La croce de Il Pizzone | gianmario55 | Il Marnotto, al centro, da poco sopra l'Alpe Rozzo | gianmario55 | Il M.te Marnotto è esattamente sulla verticale della persona con la maglia blu. | gianmario55 | La cresta tra il Marnotto e l'anticima | gianmario55 | Panorama dall vetta verso la Valtellina | gianmario55 | La Tomba di Matolda dai pressi dell'ometto di quota 2080 | gianmario55 | In vetta. | gianmario55 | Dalla vetta il lungo traverso che dall'ometto di quota 2080 raggiunge l'alpeggio | gianmario55 | Al ritorno, su un tratto particolarmente ripido