| giada | Sul sentiero di salita, in fondo il Bec Baral | giada | Al Colle dell'Arpiola | giada | Al Colle dell'Arpiola | giada | In vista della cima | giada | Panorama verso il cuneese e Monviso e Rosa | giada | In vetta al Vecchio | giada | Verso il Costa Rossa | giada | Panorama verso Limone Piemonte e le piste da sci ..... | giada | In discesa lungo il sentiero | giada | Il Monte Vecchio visto da sotto | giada | Limone scendendo
| giada | In salita verso il Ceresa da Salea | giada | I verdi prati da pascolo sotto al Ceresa | giada | La chiesetta sul Poggio Ceresa | giada | Il castello di Zuccarello | giada | Discesa verso Cisano sul Neva | giada | Il Ceresa visto dal sentiero di discesa su Cisano | giada | Cisano sul Neva | giada | Arrivo a Cisano, panchine che nessuno ruberà mai.....
| giada | Salita nel bosco verso il Rifugio | giada | Il Monte Grosso | giada | Il Rifugio Savona | giada | Ometto sul Monte Grosso | giada | Vista verso l'Antoroto | giada | Vista vero il Monolino e il Monviso | giada | Vista verso Rocche di Peirabruna e Ciuaiera | giada | Fiori di neve e brina | giada | Verso il Monte Berlino | giada | Sul crinale dalla palina, a destra si scende al Rifugio Savona. Nel fondovalle Garessio
| giada | Il Frontè visto salendo dalla strada | giada | Alla galleria del Garezzo | giada | Vista sul versante di Triora | giada | Verso il Frontè | giada | Il crinale di salita e di lato la cannoniera | giada | La Madonnina del Frontè | giada | Vista verso il Rifugio Sanremo e il Saccarello | giada | Lunghe ombre al rientro
| giada | Il pendio di salita visto dalla strada | giada | Sul pendio verso la cima | giada | Il pendio di salita, dietro il Pizzo d'Ormea | giada | Il crinale di salita | giada | Verso la cima dell'Antoroto | giada | Sull'Antoroto | giada | Verso la Liguria e la cresta est | giada | La Corsica spunta dal mare di nuvole
| giada | La borgata Castello di Chiusanico | giada | Il Pizzo d'Evigno visto salendo da Castello | giada | In salita sulla bella mulattiera | giada | Sul crinale verso il Pizzo | giada | Pizzo d'Evigno | giada | Il crinale di salita e il Pizzo Montin | giada | Il crinale di discesa verso Imperia | giada | Il Pizzo d'Evigno visto dal crinale di discesa | giada | Il crinale di discesa | giada | Bei colori autunnali
| giada | Colla Melosa e Lago di Tenarda | giada | Caserma del Grai | giada | Sul Monte Grai | giada | Caserme di Marta e dietro la Cima di Marta | giada | Da Cima Marta vista verso il Frontè | giada | Da Cima Marta vista verso le Marittime e la Francia | giada | In cammino verso il Balcone di Marta | giada | Uno degli ingressi della grande opera del Vallo Alpino al Balcone di Marta | giada | Dalla cima del Balcone vista verso la Francia, nel roccione al centro della foto vi è un uscita e due blocchi dell'opera del Vallo Alpino del Balcone di Marta | giada | Dal Balcone di Marta vista verso il Monte Ceriane e il Grai | giada | La strada del ritorno, in fondo Cima Marta | giada | Le Caserme di Marta | giada | Sul sentiero verso la Sella d'Agnaire | giada | Al tramonto | giada | Colori al Grai
| giada | Chiesetta di San Bernardo | giada | Case Relie dopo la bella chiesetta di San Bernardo dove si svolta a destra | giada | Il crinale verso il Monega | giada | Il crinale verso il Prearba | giada | Versante nord del crinale verso il Colle di Nava | giada | Verso il Monega | giada | Monte Monega | giada | Il crinale verso il Passo della Mezzaluna | giada | Panorama verso le Liguri | giada | Parte del crinale percorso visto dal Monega | giada | Il sentiero nel bosco | giada | Cènova particolare | giada | Cènova | giada | Cènova la chiesa
| giada | Nel bosco sul crinale | giada | Caldi e tenui colori autunnali | giada | Panorama verso Pizzo - Missun sploverati a zone | giada | Sul Monte La Guardia | giada | Panorama verso la costa fino alla Toscana e la Corsica passando per l'Isola d'Elba vicinissimi tanto era nidito | giada | Verso l'Armetta | giada | Sull'Armetta | giada | Uno sguardo al Galero | giada | In discesa dalla Colla Bassa verso il rifugio Pian dell'Arma
| giada | Il Mongioie | giada | Gli altipiani prativi tra Colme e Pian Comune | giada | Pian Comune verso Mongioie | giada | Il crinale verso il Passo delle Saline e le Saline | giada | Il crinale di discesa da Pian Comune visto da verso il Passo delle Saline | giada | Salendo verso la Colla di Carnino | giada | Bellissimi e caldi colori autunnali
| giada | Al mattino alla partenza vista verso il mare | giada | Bivio per il Marguareis e la Palù | giada | Salendo a Pian Ballaur uno sguardo alla dorsale di salita con dietro il sig. Marguareis | giada | Verso le Saline | giada | Sulle Saline | giada | Saline croce uno | giada | Saline croce due | giada | Verso il Piemonte | giada | Verso Colme e Mongioie | giada | Ritorno al passo verso Pian Ballaur | giada | Discesa nel selvaggio vallone | giada | Verso la cima degli Arpetti | giada | In discesa verso il Vallone delle Saline | giada | Imponenti Le Saline di qua | giada | La targa alla Croce Pastorelli
| giada | Mucche al pascolo a Pian Rosso | giada | Pian dell'Olio | giada | Ometto prima del Bocchin d'Aseo dove si devia a destra per il Conoia | giada | Il Profondo e il Mongioie | giada | Verso il Conoia | giada | Sul Conoia, dietro il Monte Rosa | giada | Vista verso la Punta del Zucco | giada | Itinerario di salita per il Conoia | giada | Verso Roccate e Pizzo d'Ormea | giada | Dal mare di nuvole emerge la Corsica | giada | Bocchin d'Aseo e pendio di salita al Mongioie al ritorno | giada | Sul sentiero del ritorno le Rocche del Manco e Pian Comune nella calda luce del tardo pomeriggio
| giada | Il Piano della Colma con la chiesetta di San Giovanni e dietro il Pizzo d'Ormea | giada | La strada tra i larici | giada | Sul Poggio La Colma | giada | Vista dal Poggio La Colma verso Chionea e l'Antoroto | giada | La chiesetta di San Giovanni Battista | giada | Indicazioni alla chiesetta per il Lago Lao | giada | Verso il Laghetto Lao | giada | Laghetto Lao | giada | Il Tritone Alpestre | giada | Le borgate Chioraira, Porcirette Sottane, Chionea con parte del percorso
| giada | Il crinale dalla Cantalupo al Cimone | giada | Nella magica e fitta abetaia | giada | Colla Bassa e il ripido canale erboso per la Cantalupo | giada | Il canale salito visto dalla Cima di Cantalupo | giada | Verso Upega dalla Cima di Cantalupo | giada | Cima di Cantalupo e dietro Marguareis, Pian Balaur, Saline | giada | Panorama verso Le Colme, Mongioie, Conoia | giada | Sul crinale | giada | Sull'articolato crinale | giada | Verso il Cimone | giada | Mucche al pascolo | giada | Il mare di soffici nuvole verso la Liguria nella calda luce che precede il tramonto
| giada | Nel magico bosco delle Navette | giada | In salita tra il giallo dei larici fa capolino la luna | giada | Navette nei caldi colori dell'autunno | giada | Verso Marguareis e Saline | giada | Il Bertrand dalla Colla Rossa col pendio di salita | giada | Colla Rossa e Missun | giada | In vetta al Bertrand
| giada | Chiesetta di San Bernardo a Cheirano dove si parte e arriva | giada | Ca de Rizzi e a sinistra i boschi di salita | giada | La bella segnaletica | giada | L'antica Ferriera | giada | Sulla stradella sul crinale | giada | Il crinale e la Ca del Mago | giada | Sguardo verso Madonna della Neve col parco eolico | giada | Nella meravigliosa faggeta | giada | Tra faggi gnomi e folletti | giada | Alla Madonna della Neve | giada | Cartello tematico dei sentieri di Rialto alla Madonna della Neve | giada | La strada sterrata che entra nella maestosa faggeta | giada | Prato del Tecchio | giada | Uno dei Tecci ripuliti | giada | Muretti lungo l'antica mulattiera per Cheirano
| giada | Colori sulla Baia del Sole | giada | Colori verso Capo Mele che sprofonda nel mare | giada | Colori alla Madonna della Guardia | giada | Laigueglia e Capo Mele | giada | L'isola Gallinara al tramonto
| giada | L'Isola Gallinara da sopra Albenga | giada | Cisto in fiore | giada | Dalla Madonnina al bivio per la Fonte Carbonaira e la Sella Bignone | giada | Vista sul porticciolo di Alassio e Capo Mele in fondo alla baia | giada | Verso la Madonna della Guardia | giada | Casella nel bosco sotto al Pisciavino | giada | Alla sella dopo il Pisciavino | giada | Madonna della Guardia | giada | L'interno del Santuario | giada | Ex Voto all'interno del Santuario | giada | Tavolata festiva del Santuario | giada | La Madonna della Guardia dalla Torre Pisana | giada | La Torre Pisana | giada | La Baia del Sole con l'Isola Gallinara | giada | I ruderi a San Bernardo | giada | Su Poggio Brea | giada | Capo Mele con Laigueglia | giada | Verso Colla Micheri | giada | Sul sentiero vista mare | giada | A Colla Micheri | giada | Verso Capo Mele
| giada | Sul sentiero dell'Onda | giada | Il porticciolo di Alassio | giada | La baia di Alassio e in fondo Capo Mele meta finale | giada | Entroterra di Albenga | giada | Nuova cartellonistica multicolor apparsa sopra Alassio | giada | Madonna della Guardia | giada | La Via Crucis all'interno del Santuario | giada | La Torre Pisana | giada | Il crinale verso Capo Mele | giada | La baia di Alassio nelle luci del tramonto | giada | Fontana | giada | La chiesetta di Colla Micheri | giada | Caruggi e cortili | giada | La piazzetta del paese | giada | si fa buio
| giada | Caldi colori autunnali nei boschi | giada | Rocce di Perabruna | giada | La sterrata arrivando alla Colla dei Termini, c'è ancora della neve dalle precoci nevicate | giada | Colla dei Termini | giada | I pascoli verso la Ciuaiera | giada | Cima di Ciuaiera | giada | Vista verso Pamparato, la Bausetti e in fondo il Rosa | giada | Vista verso Antoroto | giada | Colori a Cascine | giada | Tramonto verso il Pizzo d'Ormea
| giada | L'alta Val Grana vista salendo al Crocetta | giada | In vetta al Crocetta | giada | Alla Basse di Narbona i magici colori autunnali danno un fascino particolare | giada | Magici colori e riflessi | giada | Sul crinale verso la Rocca Cernauda | giada | Dalla Rocca della Cernauda vista verso il crinale di discesa | giada | Vista verso Monviso e Rosa | giada | Vista verso le Marittime imbiancate e il crestone di discesa con la strada per Narbona | giada | Sul crinale, discesa per il crestone e segnaletica | giada | La Borgata di Valliera | giada | Vallone e colori verso Narbona | giada | Narbona quel che ne resta | giada | Narbona
| giada | Frontè visto dalla Cima Garlenda | giada | I pascoli con le mucche sotto a Garlenda e Frontè e in fondo il Monega | giada | Verso la valle Argentina dal Frontè | giada | La Madonnina del Frontè | giada | Caldi e magici colori autunnali | giada | Il vecchio forte sul Saccarello
| giada | Spettacolo grandioso dal Valasco | giada | Contrasto autunno inverno | giada | Arriviamo sulla strada militare con dietro il Tablasses | giada | Particolare del canale | giada | Lago delle Portette | giada | Il Rifugio Questa e la maestosa Cresta Savoia | giada | Lago del Claus | giada | Magia uscita da un libro di fiabe | giada | Lago inferiore di Valscura
| giada | Salendo nella Valle di Barbacana, in fondo Cima di Collalunga | giada | Un tratto della mulattiera che sale nel Vallone dei Dossi | giada | Vista verso l'Autaret dai pressi della casermetta | giada | La bella casermetta poco sotto la Cima di Collalunga | giada | Particolare della casermetta: uno degli stemmi della G.A.F. sui muri | giada | Verso la Cima di Collalunga | giada | Cima di Collalunga | giada | Il crinale dalla Cima di Collalunga verso Testa Cimon | giada | Dalla Testa Cimon verso la Cima di Collalunga | giada | Il crinale verso la Cima di Collalunga dall'ometto che segna il canale di discesa | giada | In discesa nel canale | giada | Il canale di discesa verso il Passo di Barbacana | giada | Valle di Barbacana dal Passo | giada | Passo di Barbacana e casermetta difensiva poco sotto al passo | giada | Sulla mulattiera nella Valle di Barbacana
| giada | Dalla Bassa del Druos vista verso i Lacs de Terre Rouge | giada | Dalla Bassa del Druos vista verso i Laghi di Valscura | giada | La caserma del Druos | giada | Un capolavoro | giada | L'Argentera leggermente imbiancato nella notte | giada | Lago del Claus | giada | La splendida ed ardita Cresta Savoia | giada | Il Lago delle Portette visto salendo verso il Passo delle Portette | giada | Il canale per salire al Passo Sud delle Portette | giada | Il vallone di discesa verso il Lac de Tavels e il Lac de Tavels | giada | In discesa dal Passo sud delle Portette | giada | Lac de Tavels | giada | Uno sguardo sul tratto percorso | giada | Verso il Col Merciere in fondo, si vedono a destra i due bunker a cui si deve arrivare
| giada | Sulla vecchia e ancora in perfetto stato strada militare | giada | colori autunnali e una casermetta ristrutturata | giada | Da sinistra Maledia, Testa Gias dei Laghi, Aver nei primi colori autunnali | giada | Cima di Moravacciera | giada | Vecchi sentieri militari | giada | Verso la Moravacciera | giada | Sul crinale verso la Testa dell'Adrech
| giada | Il Baueria | giada | Verso il Col di Nubiera | giada | Il Baueria dai Laghetti di Nubiera | giada | Il pendio di salita alla vetta | giada | Alessandro in vetta al Baueria | giada | Panorami | giada | Panorami 2 | giada | La panoramica e delicata cresta dal Buc di Nubiera al Brec de Chambeyron | giada | Pianori verso il Sautron | giada | Sul vecchio sentiero, verso la Forcellina
| giada | Le vaste pietraie per la Pointe d'Aval | giada | Quasi alla meta | giada | Panorama dall'altro lato | giada | Pendio di salita e a destra La Sauvagea con il Bec Roux al centro | giada | Il Pas Sauvagea con il pendio di salita alla Pointe d'Aval | giada | In cammino verso il La de Neuf Couleurs con il Brec che troneggia sopra di noi | giada | Circo Chambeyron | giada | Lac de Neuf Couleurs | giada | Lac Premiere Refuge du Chambeyron e dietro il Bec Roux
| giada | Sul sentiero verso il Bec Roux | giada | Verso la Meyna | giada | Il pendio da salire con 4/5 ometti in tutto ma ben messi | giada | Salendo il Brec domina la scena | giada | Dall'ometto di cresta uno sguardo al pendio salito | giada | Verso la cima | giada | In vetta | giada | Verso nord l'impressionante e grande frana sospesa sul vallone sottostante | giada | La Pointe d'Aval | giada | La Meyna | giada | Le altre due cime della Souvagea e dietro la Mortice | giada | In cammino verso il Refuge du Chambeyron | giada | Lac Premiere e Refuge du Chambeyron
| giada | Salendo verso il Passo del Vallone | giada | Parte alta della pietraia | giada | La pietraia salita vista dall'alto, Carla un puntino piccolo nell'ammasso di pietre | giada | Il canale da salire è il primo a sinistra | giada | Il canale per arrivare al Passo del Vallone | giada | Vista dal Passo del Vallone verso l'alto Vallone del Piz | giada | Il bel pendio al sole per arrivare in vetta | giada | Qualche passaggio facile, sempre ben segnato | giada | Il Lago Mongioie nel Vallone del Piz | giada | In vetta | giada | Il Vallone del Piz da dove siamo poi rientrate
| giada | Gli ameni pascoli verso i colli Gipiere e Munie | giada | Uno sguardo sulle belle cime di fronte | giada | La vista si apre sull'aspro altipiano tra Meyna e Sautron | giada | Il Col de la Portiolette a sinistra alla base delle guglie ocra | giada | Verso il Col de La Portiolette | giada | Verso il Col de La Portiola, via normale francese per il Sautron | giada | In discesa dal Col de La Portiola, al centro il Col du Vallonnet | giada | La Tete de Viraysse | giada | Baraquements de Mallemort | giada | Col de Mallemort | giada | Vista dalla Tete de Viraysse sull'altopiano tibetano col delle Munie - Col de Gipiere de l'Oronaye, al centro in fondo l'Oronaye | giada | La splendida Meyna | giada | In discesa sul Plateau de Mallemort, Larche a destra, il Colle della Maddalena a sinistra | giada | Sul Plateau, da lassù la Tete de Viraysse domina tutto
| giada | Vetta centrale dell'Aver | giada | Scendendo le nuvole si alzano | giada | Lago d'Aver sottano | giada | Lago d'Aver Soprano | giada | La discesa verso il Colletto Costa San Giovanni | giada | Lo sfasciumoso Colle d'Aver, si passa bene stando a sinistra sulle roccette in discesa
| giada | Vista verso il colle di Robeurent da salendo al Col de Gipiere de l'Oronaye | giada | L'altopiano ondulato verso il Soubeyran e il Colle delle Munie | giada | Dal Colle delle Munie vista verso l'Oronaye | giada | Salendo al Soubeyran vista verso il Colle delle Munie | giada | Soubeyran croce di vetta | giada | Passo della Cavalla | giada | Lac de la Reculaye con le pecore che arrivano a bere | giada | Lago superiore delle Munie | giada | Passo delle Munie | giada | Uno sguardo verso la zona Meyna Sautron
| giada | Lago di Sant'Anna | giada | Il Colle Lausfer | giada | Laghi di Lausfer | giada | Lago Lausfer | giada | Sui vecchi sentieri militari verso la Rognosa della Guercia | giada | Ci affacciamo sul ripido vallone
| giada | Il pendio salito dal Baraccone visto da quasi in cima | giada | La Maladecia e il pendio per la Ciarnier | giada | La vecchia mulattiera e il fortino sulla Ciarnier | giada | Fortino e Punta Ciarnier | giada | Panorama verso Rio Freddo dalla cima | giada | La cresta verso il Passo Ciarnier e il Funs Ciarnier | giada | Milena sulla cresta verso il passo | giada | La comba dove scendiamo, di fronte al centro la Testa Combè, tutto a sinistra si vede il canale dove il bianco è la frana che ha portato via il sentiero che riappare subito dopo | giada | La mulattiera e la vecchia caserma | giada | Uno dei tratti di mulattiera splendidamente conservati | giada | La comba con la mulattiera e in fondo la Ciarnier | giada | La curiosa trincea naturale | giada | Nel bel lariceto
| giada | Lago Malinvern | giada | Segnaletica al bivio per i Laghi della Paur | giada | Laghi della Paur | giada | Verso la Rocchetta della Paur | giada | I laghi della Paur visti dalla Rocchetta | giada | Il vallone per il Pan Perdù
| giada | La meta dai pressi del fortino francese della Platte Lombarde | giada | L'avamposto della Platte Lombarde Torrette Pamard | giada | La cresta dal Buc di Nubiera al Brec de Chambeyron fatta tempo fa, bella ma molto delicata! Vista salendo al Col du Vallonnet | giada | Particolare del cresta dal Buc di Nubiera al Brec De Chambeyron | giada | Lac du Vallonnet Superieur dal color grigio ghiaccio | giada | La Meyna col Col de La Portiolette a sinistra e il Col du Vallonnet a destra | giada | Il sentiero che ho fatto in discesa, molto più bello e interessante di quello di salita | giada | Salita e discesa visti dal basso con la Tete de La Platte Lombarde al centro | giada | Bella cartolina scendendo
| giada | Al Passo Bravaria | giada | Laghetto Mouton inferiore | giada | In vista del Santuario di Sant'Anna di Vinadio | giada | La statua di Sant'Anna viene portata in processione all'Apparizione | giada | Alla Roccia dell'Apparizione, tantissimi pellegrini | giada | In vista del Passo di Tesina, a destra del roccone passa il percorso per andare alla Cima Tesina | giada | Il bel sentiero per il Passo Saboulè con la caserma subito sotto al passo. Il giro prosegue a destra del passo | giada | Nel selvaggio vallone Gorgia Laghi | giada | Vista del Vallone Gorgia Laghi dai pressi del Passo del Bue | giada | Dal Passo del Bue il crinale che va alla Testa Rognosa della Guercia | giada | Sul sentiero in discesa dal Passo del Bue | giada | Il Colle della Guercia e la casermetta, dal nevaietto prima della casermetta parte il sentiero che scende nel Vallone della Guercia | giada | In cammino nel selvaggio Vallone della Guercia | giada | Scendiamo al bel lago di San Bernolfo | giada | Al lago di San Bernolfo
| giada | La Taillante vista dal Col Vieux | giada | Dal Col Vieux si scende al Lac de Foreant | giada | Lac de Foreant, in fondo il Col Vieux al centro e il Pan di Zucchero a sinistra | giada | Verso la cresta della Taillante | giada | Il versante di salita | giada | Lungo la salita sull'infido pendio | giada | Gli ultimi metri per la cima | giada | L'ometto di vetta | giada | Il gruppo in vetta alla Taillante
| giada | Nelle fitte foreste | giada | Sugli altipiani | giada | Camporotondo | giada | Le pietre di Camporotondo | giada | Nel fondo delle foreste nell'alveo del ruscello | giada | A San Cipriano di Calvisio
| giada | Alla partenza dalla chiesa di San Cipriano | giada | Sentieri e ulivi | giada | Lacremà | giada | Lacremà, San Cipriano, Final Pia | giada | A camporotondo imbiancato | giada | Vecchi ripari contro la roccia a Camporotondo | giada | I pianori nei pressi della casa del Vacchè | giada | Il bivio del sentiero di ritorno con lineetta rossa | giada | Il presepe lungo il sentiero | giada | Il presepe lungo il sentiero 2 | giada | Al Ciappo dei Ceci | giada | Il Monte Carmo | giada | Le falesie della Rocca Cornei | giada | Ciappo delle conche | giada | Al Ciappo delle Conche | giada | Al Ciappo delle Conche | giada | Il Riparo dei Buoi o Il Trono | giada | Le pareti di Monte Cucco a picco sulla valle con la statuetta di Gesù | giada | Panorama da Monte Cucco verso Orco | giada | La chiesetta di San Lorenzino | giada | Il sentiero su cengia rocciosa sul versante settentrionale di Monte Cucco | giada | In discesa sul sentiero lineetta rossa verso U Cian de Rue | giada | Il percorso passa nel letto roccioso del torrente | giada | Tra ulivi rive e chiese | giada | La chiesa di San Cipriano | giada | La chiesa di San Cipriano | giada | Interno in restauro della chiesa di San Cipriano | giada | La bellissima Rocca di Corno
| giada | Castellermo nelle prime luci del mattino | giada | Sul bel sentiero che collegava Castelbianco con Cerisola | giada | Nel bel bosco | giada | Il Monte delle Gettine e dietro la Rocca delle Penne | giada | Sul crinale tra i bei pinnacoli rocciosi del Monte delle Gettine | giada | Segnavia sul sentiero per Nasino al bivio al Passo di Cerisola | giada | Nel fitto bosco in discesa verso Nasino | giada | La chiesetta diruta della Madonna della Neve | giada | A Casale il vicolo tra le case per prendere il sentiero per Castelbianco | giada | Bacheca dei sentieri di Nasino | giada | Colletta di Castelbianco e dietro il Monte Nero e il Castellermo | giada | La chiesetta dove arriva il sentiero alla Colletta | giada | Ingresso alla Colletta davanti alla chiesetta | giada | Colletta di Castelbianco | giada | Oresine, il versante di salita, Rocca Rossa
| giada | La Rocca dell'Aia appare maestosa | giada | Verso la costa | giada | Bellissima e fiera | giada | Il sentiero degli ometti poco prima della deviazione EE | giada | La partenza della deviazione EE | giada | Rifugetto Amici del Carmo | giada | La cima del Carmo | giada | La croce di vetta | giada | Panorama verso il bardinetese | giada | Ravinet e San Pietro ai Monti, dietro l'Isola Gallinara | giada | Nei prati in discesa con la x rossa | giada | Nel bosco al bivio da Cà du Fo | giada | La deviazione per le Terre Alte sotto a Case Peglia | giada | Lo spigolo Nord/ovest della Rocca dell'Aia | giada | Al ritorno verso Castagnabanca
| giada | Prati in fiore sopra Chioraira | giada | Le malghe a Stalle Colletto | giada | Chiesetta di San Giovanni | giada | Indicazioni alla chiesetta per il Lago Lao | giada | Il sentiero per il Lago e dietro il Pizzo di Ormea | giada | Lago Lao | giada | La conca dalla chiesetta di San Giovanni | giada | Verso Quarzina | giada | Sulla Balconata verso Viozene | giada | Sulla Balconata verso Viozene | giada | Vecchie case abbandonate a Merea | giada | A Viozene
| giada | In salita verso Paravenna alle prime luci del giorno | giada | Dalla chiesetta di Paravenna | giada | In mezzo agli ulivi | giada | Il bivio sopra Paravenna per Castelli e Marta | giada | Paravenna | giada | Lungo la sterrata vietata al traffico motorizzato | giada | Parte del Golf Club di Garlenda | giada | Lungo il sentiero | giada | Palina al bivio sopra Marta per la Madonna della Guardia e Alassio | giada | Il metanodotto che si incrocia e la Valle Lerrone | giada | Uscita sulla strada asfaltata Crocetta Testico | giada | La Torre Pisana | giada | Bivio F1 per scendere a Marta | giada | Bivio del sentiero subito prima di Marta dopo l'incrocio col metanodotto | giada | A Marta
| giada | Il primo cancello per Borgio | giada | Sul margine superiore della cava Ghigliazza | giada | La cava dall'alto | giada | La Cava Vecchia dall'alto | giada | La Cava Vecchia | giada | Bivio dei carri matti alla Cava Vecchia | giada | Il passaggio con la catena e gli scalini | giada | Sentiero balcone | giada | Vista sulle falesie della Caprazoppa e di Borgio | giada | Fiori borghi in pietra e montagne | giada | La campana a San Martino in memoria delle mamme | giada | Panorama sulla costa dalla vecchia croce in pietra | giada | In discesa al bivio in vista di Bracciale | giada | La Rocca di Perti e l'entroterra finalese | giada | La Rocca dell'Orera e le sue belle falesie sul sentiero di ritorno
| giada | Salendo da Boissano | giada | Fioriture lungo il sentiero | giada | San Pietrino | giada | San Pietro ai Monti | giada | La vecchia Napoleonica | giada | Cavalli al pascolo a Case Peglia | giada | Case Peglia | giada | Segnaletica | giada | Abbazia di San Pietro ai Monti | giada | Ravinet da S. Pietro ai Monti | giada | Il bivio per Toirano
| giada | Alla partenza a Boissano | giada | La cartina del giro | giada | Belle case ristrutturate | giada | Bellissimi e profumati fiori | giada | In salita sulla vecchia mulattiera | giada | Ruderi di San Paolo | giada | Sull'antica via di salita a San Pietrino | giada | San Pietrino | giada | L'accampamento visto salendo a San Pietro | giada | Un bel tratto di mulattiera | giada | Una grande ferita | giada | San Pietro ai Monti | giada | La vecchia Abbazia | giada | L'interno di San Pietro ai Monti | giada | Verso il Ravinet | giada | Quasi in cima al Ravinet | giada | La neve della notte | giada | Il Carmo dal Ravinet | giada | San Pietro ai Monti visto dal Ravinet | giada | Ravinet | giada | Uno dei tanti cartelli lungo il percorso | giada | Sulla mulattiera prima di Case Peglia | giada | I prati a Case Peglia | giada | Case Peglia casella | giada | Verso il crinale di discesa | giada | Sul crinale di discesa verso il Bric Scotto | giada | Uno sguardo indietro al Ravinet scendendo | giada | Lungo il bello e panoramico crinale di discesa | giada | Lungo il bello e panoramico crinale di discesa | giada | La piana scendendo | giada | Sta ricrescendo una bella pineta! | giada | La chiesa di Boissano | giada | La piazza della chiesa
| giada | Punto di partenza e arrivo | giada | La stradella iniziale, il crinale di salita, il Monte Nero e il Castellermo in fondo a sinistra | giada | La baracchetta dalle fasce di ulivi dove sale il sentiero/traccia | giada | In mezzo alla lussureggiante e pungente vegetazione | giada | Bella e giovane pineta | giada | Sbuchiamo il vista della strada sterrata che arriva da Arnasco | giada | Vista sulla piana di Albenga | giada | Al centro a destra la sella dove parte il Sentiero dei Giganti | giada | La fornace da calce prima della sella | giada | La Valle Pennavaire dal Sentiero dei Giganti | giada | Il versante nord del Monte Nero con pinnacoli e pareti rocciose altissime | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Altra fornace da calce | giada | Il sentiero nel bosco | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sempre tra i giganti | giada | La sorgente/risorgiva/tubo rotto.... | giada | | giada | La Val Pennavaire | giada | Dopo vari sali scendi, più scendi, appare il Castellermo | giada | Alcuni resti dell'aereo schiantatosi | giada | Ripida risalita verso la colla di Curenna | giada | I Giganti del Giardino di Monte Nero | giada | Alla Colla di Curenna dove finisce il Sentiero dei Giganti | giada | Cartello del Sentiero dei Giganti | giada | Verso il Castellermo | giada | Monte Nero e Giardino | giada | Chiesetta di San Calogero | giada | Interno della chiesetta di San Calogero | giada | Castellermo o Peso Grande | giada | Castellermo o Peso Grande | giada | Alta Val Pennavaire | giada | I torrioni giganti delCastellermo | giada | Verso il Castello di Aquila | giada | La chiesetta di San Calogero e le borgate di Vendone | giada | Chiesetta di San Calogero | giada | I Giganti del Giardino di Monte Nero, e il canale dove si esce col Sentiero dei Giganti | giada | Il sentiero del ritorno ++ che passa sul lato sud del Monte Nero | giada | Il Castellermo visto dal sentiero di discesa | giada | Bordesando | giada | Costeggiando il versante sud con bel balcone panoramico | giada | A destra nel centro il crinale di discesa e salita | giada | Il prato sotto la strada dove arriva il sentiero rombo rosso | giada | Bellissimi colori verso la piana di Albenga | giada | La bella pineta dove finisce la strada sterrata | giada | Uno dei tagli della strada | giada | Castellaro il parco delle sculture e le due torri | giada | Dai Giganti naturali a quelli di Kriester | giada | Parco delle sculture di Rainer Kriester
| giada | Nel borgo di Barescione | giada | Chiesetta a Barescione | giada | La stradina in mezzo a ulivi e campi coltivati sopra il Rio Barescione | giada | Rio del Ponte | giada | Bellissime pozze scavate dall'acqua nel greto del rio | giada | Il guado del Rio del Ponte | giada | Il castello e il vecchio borgo di Balestrino dominano la valle | giada | La valle salita con molte coltivazioni | giada | Dal sentiero verso l'alta valle | giada | Il bel sentiero nel bosco | giada | Il castello dei Del Carretto domina tutto il percorso | giada | Il ponte della Utra | giada | Ruderi alla borgata Fossato | giada | Il sentiero sale ripido tra muretti a secco e fiori verso Balestrino | giada | La curiosa forma della chiesa di Sant'Andrea | giada | Il vecchio borgo di Balestrino col castello dei Del Carretto | giada | Il castello dei Del Carretto | giada | Il vecchio borgo diruto di Balestrino | giada | Sentiero di salita verso il Bocchin del Praè | giada | Sulla forestale prima del Bocchin del Praè | giada | Sulla stradella tagliafuoco sul crinale tra i pini | giada | Verso la Crocetta del Praè | giada | Crocetta del Praè | giada | La valle col sottostante castello di Balestrino | giada | San Pietro ai Monti,Ravinet, Carmo dal crinale percorso | giada | Ai Prati di Groa e lancio col parapendio | giada | San Pietro ai Monti, Ravinet e le belle falesie di Toirano | giada | In discesa verso Toirano
| giada | La partenza al mattino con la luna | giada | Il sole illumina l'alto vallone col Santuario | giada | Il Santuario di Sant'Anna di Vinadio sotto la neve e illuminato dal sole | giada | La bella strada salita | giada | Sotto al Santuario | giada | La strada prima dell'ultimo tratto di salita al Santuario | giada | Il vallone verso il Colle della Lombarda | giada | La Maladecia | giada | Ultimi metri prima del Santuario | giada | Bar del Santuario | giada | Il Santuario di Sant'Anna di Vinadio | giada | Il Santuario di Sant'Anna di Vinadio dal porticato | giada | Le strutture del Santuario tra la neve | giada | Uno sguardo dal Santuario verso Testa Gias dei Laghi, Aver, Lombarda | giada | Maladecia e Testa Gias dei Laghi | giada | Colle della Lombarda | giada | La messa al Santuario | giada | Alcuni rifugi del Santuario sommersi dalla neve | giada | Il Santuario di Sant'Anna di Vinadio sommerso dalla neve | giada | Cime d'Aver | giada | Il torrente sotto la neve | giada | Lungo la strada al ritorno | giada | Lungo la strada al ritorno | giada | Il bellissimo vallone col Santuario | giada | Il Pilone votivo del pellegrinaggio al Santuario da dove salendo si vede per la prima volta il Santuario | giada | Al Baraccone | giada | Lungo la strada al ritorno
| giada | La partenza a Varigotti | giada | Salita tra terrazzamenti di ulivi | giada | Vista sul golfo ligure | giada | Sentieri vista mare | giada | Tra la giovane e rigogliosa vegetazione | giada | Vigneto all'incrocio della strada per il Semaforo di Capo Noli | giada | Bivio per il Bric dei Crovi sulla strada per il Semaforo di Capo Noli | giada | Verso il Bric dei Crovi | giada | Vista verso Noli e Bergeggi dal Bric dei Crovi | giada | Le Manie e i monti dell'entroterra | giada | Incrocio alle terre rosse | giada | Bivio sulla strada delle Manie | giada | Discesa da Pra Antonio verso la Colla di Magnone al centro circa nella foto | giada | Bellissimi fiori | giada | Alla Colla di Magnone, chiesetta e di fronte imbocco del sentiero di discesa | giada | Chiesetta di San Giacomo alla Colla di Magnone | giada | Discesa in Val Ponci | giada | Ca du Puncin e Ponte delle Acque | giada | Trincea lungo la Val Ponci | giada | Selciato della strada con le rotaie lasciate dalle ruote dei carri | giada | Bivio per Le Manie | giada | Ponte delle Voze | giada | Segnavia al bivio per Le Manie | giada | Taglio bosco lungo la strada per Le Manie | giada | Gruppo di case all'Arma delle Manie | giada | Bellissime fioriture | giada | Verso L'Arma delle Manie | giada | Arma delle Manie | giada | All'interno della grotta | giada | L'ampia volta della grotta | giada | La chiesetta di San Giacomo | giada | Palina indicatrice al pontino della chiesetta | giada | Giovane pineta in discesa verso Varigotti | giada | Prati, ulivi, cipressi | giada | In discesa tra terrazze e mare | giada | La chiesa sul mare dove sbuca il nostro giro | giada | Si scende tra le case | giada | Tra stretti muri | giada | La borgata Pino | giada | In discesa tra gli ulivi | giada | Chiesa di San Lorenzo | giada | Ritorno sul mare
| giada | La Rocca di Corno da dove si lascia l'auto | giada | Per andare all'Arma delle Fate roccia con bellissime Erosioni Alveolari | giada | Caverna di ingresso dell'Arma delle Fate | giada | L'ingresso su due livelli dell'Arma delle Fate | giada | Il bel Ponte delle Fate | giada | Lungo la Val Ponci | giada | Terre rosse del Finalese | giada | Si cammina tra i vigneti della Val Ponci | giada | Il Ponte delle Voze | giada | Il vecchio selciato romano dove si vedono i solchi delle ruote dei carri | giada | Le Cave Romane | giada | Le Cave Romane 2 | giada | Il Ponte dell'Acqua e la Cà du Puncìn | giada | Verso la Colla di Magnone | giada | Alla Colla di Magnone | giada | Rocce verdi sul sentiero per non vedenti | giada | Abeti prima del quadrivio | giada | La Rocca degli Uccelli vista dal quadrivio | giada | Panorama dalla Rocca degli Uccelli | giada | In cammino nella caratteristica macchia mediterranea | giada | Il piccolo Ciappo del Sale | giada | Verso Finale Pia dalla Rocca di Corno | giada | Sulle belle falesie della Rocca di Corno | giada | Falesie del Finalese o Verdon? | giada | Il Salto Morfologico e le Marmitte dei Giganti della Val Ponci | giada | Le pareti della Rocca di Corno | giada | In discesa dalla rocca di Corno | giada | Uno dei tratti attrezzati con corde | giada | Carla in discesa | giada | Falesie di Rocca di Corno | giada | Falesie di Rocca di Corno | giada | La roccia del finalese | giada | Le Marmitte dei Giganti | giada | Cartelli per la Via Julia Augusta al ponte di Verzi | giada | Cartello del sentiero della Val Ponci | giada | La bellissima e maestosa Rocca di Corno
| giada | Partenza dalla Capanna Mautino | giada | Sulla pista verso il Col Bousson | giada | Il Pic de Rochebrune | giada | Vecchio cippo confinario | giada | Verso la Fournier | giada | In salita verso la Fournier | giada | Il percorso fatto visto salendo, dietro appaiono gli Ecrins | giada | Un balcone sui maestosi Ecrins | giada | La cima della Fournier | giada | I pendii della Dormillouse | giada | Il crinale della Fournier verso il Col Begino | giada | Sulla a tratti aerea cresta | giada | Versante di discesa sul Lago Nero | giada | Lo Chaberton | giada | Tracce di discesa | giada | I pendii verso il col Begino | giada | Alla Madonna del Lago Nero | giada | Il pianoro del Lago Nero | giada | I pendii verso il col Begino e la Courbion | giada | I pendii di discesa della Fournier | giada | Sulla pista di discesa dalla Capanna Mautino | giada | Vista verso l'alta Valle Thuras | giada | Panorama verso il Sestriere
| giada | Caserma alle Grange Chabaud | giada | Salendo si apre il panorama verso il Roc del Boucher | giada | Salendo si apre il panorama verso la cresta della Dormilleuse | giada | Verso la valle giusta e lo Chaberton | giada | Dal Rifugio Brigata Alpina Taurinense | giada | La conca del Lago Nero e il Courbion | giada | Capanna Mautino
| giada | Poggio Marmoreo | giada | La prima e la seconda chiesa di Poggio | giada | Il primo segnavia segnavia tre pallini rossi | giada | La seconda chiesetta di Poggio | giada | A Poggio di Marmoreo | giada | A Poggio di Marmoreo | giada | A Poggio si gira a destra dalla casa | giada | La chiesetta dove si imbocca il sentiero | giada | Tra gli ulivi verso la chiesetta di Santa Lucia | giada | Chiesetta di Santa Lucia
| giada | Passo del Ginestro | giada | Sul crinale poco dopo il Passo del Ginestro | giada | Vari sali scendi | giada | Lungo il percorso | giada | Il crinale verso Marmoreo | giada | Il Monte Mucchio di Pietre | giada | Alla Torre di Ubàga | giada | Resti dell Torre | giada | Casolare lungo la strada | giada | Marmoreo | giada | Giochi di nuvole e luci
| giada | In salita verso Ligo | giada | La chiesetta della Madonna della Neve di Ligo | giada | La chiesetta di Santa Lucia | giada | A Poggio di Marmoreo | giada | Mimosa in fiore a Marmoreo | giada | Una delle chiesette di Marmoreo Poggio | giada | Poggio di Marmoreo | giada | Marmoreo Poggio | giada | Fioriture a Marmoreo | giada | Il sentiero tre pallini rossi dalla chiesetta di Poggio a Marmoreo | giada | Da Marmoreo verso Ligo | giada | La stradina in mezzo agli ulivi a Marmoreo | giada | La chiesetta di Santa Lucia a Marmoreo | giada | La stradella dopo la chiesetta | giada | Verso Ligo | giada | Tra boschi e uliveti | giada | Belle fioriture lungo il percorso | giada | La luna fa capolino... | giada | La strada che sale alla Madonna delle Neve di Ligo | giada | Alla chiesetta | giada | Verso Ligo | giada | A Ligo | giada | Ligo | giada | Un altro angolo di Ligo | giada | Un pilone votivo a Ligo | giada | La chiesa a Ligo | giada | Ligo | giada | Verso il cimitero di Ligo, a sinistra parte il sentiero di discesa | giada | Laghetto nei campi da golf di Garlenda | giada | Di ritorno a Villanova
| giada | Segnavia al bivio per Ligo | giada | La Croce Fascetti | giada | Sul tratto di crinale | giada | Sul crinale | giada | Sul crinale tra Ligo e Marmoreo | giada | Passata la fitta vegetazione il crinale si apre al panorama | giada | Verso Marmoreo laggiù in lontananza | giada | Il poggio con le terre rossicce sopra alla chiesetta di Santa Lucia | giada | La chiesetta di Santa Lucia | giada | Nel bosco lato nord verso Marmoreo | giada | Sul crinale a Marmoreo Poggio | giada | La casetta capanno prima di Poggio | giada | Dall'Agriturismo Cascina il Poggio a Poggio di Marmoreo | giada | In discesa in mezzo alle case e agli orti di Poggio | giada | La chiesetta a Poggio dove si gira per tornare indietro e dove si trova il segnavia sul muretto | giada | Sul sentiero tre pallini rossi | giada | Tra gli uliveti a Marmoreo | giada | Sulla strada sterrata per la Chiesetta di Santa Lucia | giada | Dalla chiesetta di Santa Lucia con Maria Teresa e le sue Bimbe | giada | Le mie socie di oggi | giada | L'interno della chiesetta abbandonata | giada | Sentiero nel bosco | giada | Sul sentiero di ritorno nel bosco | giada | Tra boschi, uliveti e terre rosse | giada | Sulla stradella del ritorno | giada | Nel boschetto di vecchi pini soppravissuti agli incendi | giada | Al bivio per salire alla chiesetta della Madonna della Neve di Ligo | giada | La chiesetta della Madonna della Neve di Ligo | giada | La vista verso la piana Ingauna | giada | Ligo | giada | | giada | In discesa al quadrivio | giada | Ligo | giada | Il segnavia sull'asfalto
| giada | Partenza alla Melosa | giada | La strada lato Pietravecchia piena di accumuli | giada | Dal Grai proseguiamo sulla strada verso Cima Marta | giada | Sulla strada neve a tratti molto lavorata dal vento | giada | Da qua in poi impossibile passare | giada | Un occhio verso il Bertrand | giada | Si torna indietro | giada | Proseguiamo verso la Cima della Valletta | giada | Uno sguardo verso i Balconi e Cima Marta | giada | Uno sguardo verso Balconi di Marta e l'Alta Val Roya
| giada | La torre Gallinaro sopra Cipressa | giada | Lingueglietta e Civezza | giada | Il crinale verso il Faudo | giada | Il Faudo in fondo e il Sette Fontane a sx | giada | Pietrabruna e caselle | giada | Il Follia e il faudo | giada | La Chiesetta di San Salvatore | giada | La selvaggia salita per il Follia | giada | Il salita al Follia | giada | Lassù il Faudo | giada | Monte Follia | giada | I resti dell'arcaico Castellaro sulle pendici del Follia | giada | Il Faudo e parte del pianoro sotto al Follia | giada | Il Follia e il crinale di salita dal faudo | giada | In discesa versi il crinale del Follia | giada | Giochi di luci riflessi e nuvole | giada | Il crinale verso Cipressa | giada | Nei pressi della chiesetta di San Salvatore | giada | Quattro tranquilli maremmani a guardia di un grosso gregge di pecore | giada | Un pilone sul crinale | giada | Sul crinale verso Cipressa | giada | All'incrocio dove poi inizia il percorso di crinale | giada | Di ritorno alla pineta | giada | Inizio della sterrata dove si posteggia sullo scollinamento della strada per Lingueglietta | giada | Cipressa nella calda atmosfera del tramonto | giada | Calda atmosfera da Cipressa verso la costa imperiese
| giada | I vari simboli che si incontrano | giada | Lo splendido ponte romanico di San Martino a Clavi | giada | Chiesetta di San Martino | giada | A Torrazza chiesa romanica di San Giorgio | giada | Tra gli ulivi | giada | In mezzo alle colline verso il mare | giada | La torre Saracena di Torrazza | giada | La chiesetta di Madonna delle Grazie di Civezza | giada | Panorama verso la costa | giada | CircoPaese Civezza | giada | | giada | Nei caruggi liguri | giada | Murales | giada | Verso il Faudo | giada | La chiesa di Civezza | giada | Segnavia | giada | Molino Dolca | giada | La chiesa di Civezza | giada | Fioriture | giada | Appare Lingueglietta | giada | Lingueglietta | giada | Chiesa a Lingueglietta | giada | Chiesa fortezza di San Pietro | giada | | giada | Tra i caruggi | giada |
| giada | Il mare splendido e ammaliante come sempre | giada | Sul sentiero in vista delle falesie | giada | Falesie della Caprazoppa | giada | Il sentiero balcone sul mare | giada | La chiesa di San Martino | giada | Cartello con la cartina dei sentieri | giada | La croce di pietra | giada | Panorama verso la costa | giada | La borgata Crosa | giada | Borgata Piazza e Borgio | giada | Dolmen megalitico | giada | Panorama verso il Finalese | giada | Torre di Bastia | giada | Lungo le creuze | giada | Borgata Crosa | giada | Borgata Crosa | giada | Borgata Poggio | giada | Borgata Poggio | giada | Borgata Piazza | giada | Borgata Piazza | giada | Borgata Piazza | giada | Borgata Piazza | giada | Da borgata Piazza in piazza | giada | Borgata Piazza | giada | Cartelli a borgata Piazza | giada | Borgata Roccaro | giada | Borgata Roccaro | giada | Borgata Roccaro scendendo a Borgio Verezzi | giada | Il sentiero che scende a Borgio | giada | Assolati uliveti | giada | A Borgio | giada | Tra i caruggi di Borgio | giada | Il Duomo di San Pietro | giada | Il Duomo di San Pietro
| giada | La Val Urta verso la Rocca di Perti | giada | L'ingresso della Grotta dell'Edera | giada | Interno della Grotta dell'Edera | giada | Falesie del Bric Pianarella | giada | Monte Cucco | giada | La cava sotto al Bric del Frate | giada | Nei prati di Pian Marino con le falesie a destra | giada | L'albero crollato e il ruscello da attraversare | giada | La Sala Perrando all'Arma Pollera | giada | Gli ingressi dell'Arma Pollera | giada | A picco sulle falesie di Monte Sordo | giada | Sul sentiero alto sopra le falesie di Monte Sordo | giada | La Rocca di Perti e l'entroterra finalese | giada | Castrum Perticae dal sentiero di ritorno | giada | Falesie di Monte Sordo | giada | Falesie di Monte Sordo
| giada | Varigotti salendo a Punta Crena | giada | Vista da Punta Crena verso la Baia dei Saraceni e le alte scogliere di Capo Noli | giada | La Torre di Punta Crena | giada | Punta Crena | giada | Corde verso la spiaggia dei nudisti | giada | In calata verso la spiaggia | giada | La spiaggia dei nudisti e le onde che si infrangono sulla falesia | giada | Chiesetta di San Lorenzo | giada | Interno della chiesetta di San Lorenzo | giada | Punta Crena e la Baia dei Saraceni | giada | Le alte scogliere verso Capo Noli | giada | Sulle alte scogliere | giada | Punta Crena e la Baia dei Saraceni | giada | La Torre delle Streghe | giada | Le scogliere e Punta Crena | giada | L'Eremo a picco sul mare | giada | Panorama verso Noli e Bergeggi | giada | Noli V Repubblica Marinara | giada | L'Antro dei Falsari | giada | L'interno dell'Antro dei Falsari | giada | Antro dei Falsari | giada | Vista sul mare sottostante dal terrazzino dell'Eremo | giada | I resti della Chiesetta di Santa Margherita | giada | Un po di storia 2 | giada | Noli V Repubblica Marinara | giada | Chiesa di San Paragorio | giada | Chiesa di San Paragorio | giada | Il Vescovado di Noli | giada | Tramonto a Varigotti
| giada | L'ardita Rocca dell'Aia | giada | Rocca dell'Aia | giada | Lo Scoglio del Butto | giada | Il crinale di salita | giada | Quasi all'uscita del bosco poco sotto al rifugetto Amici del Carmo | giada | Rifugetto Amici del Carmo e ometto indicante l'imbocco del sentiero col bollino rosso | giada | Il mare dorato e la Gallinara da rifugetto | giada | Dal rifugetto verso il Carmo | giada | In vetta al Carmo | giada | Panorama verso Albenga | giada | Il bel crestone di salita | giada | Verso il Pietrese | giada | Sul bel crinale | giada | Panorama sul mar Ligure
| giada | Vista verso le Alpi | giada | Sul crinale per il Pizzo d'Evigno | giada | Mucche al pascolo | giada | Sul Pizzo d'Evigno | giada | Vista dal Pizzo d'Evigno verso la costa | giada | Il Pizzo d'Evigno visto salendo al Monte Ceresa | giada | Sul Ceresa | giada | Dal Ceresa vista verso la Madonna della Guardia e Albenga | giada | Pascoli sul crinale verso Diano | giada | Sul crinale | giada | Cavalcata di crinale verso il mare | giada | Bellissimi cavalli al pascolo | giada | Particolari affioramenti rocciosi | giada | Un bel borgo tra gli ulivi | giada | Il Ceresa si allontana | giada | Cervo si avvicina | giada | Ginestre in fiore | giada | Parte del crinale percorso | giada | Ci avviciniamo sempre più al mare | giada | Il Golfo dianese | giada | La costa ligure con l'Isola Gallinara | giada | I caldi colori della sera | giada | Cervo nella luce del tramonto | giada | Tramonto sul golfo di Cervo | giada | Cervo | giada | Cervo | giada | Cervo piazzetta | giada | Mare assolato
| giada | Sul crinale dopo il Poggio Amandolini | giada | Il Monte Grande | giada | Verso il Passo del Maro | giada | Verso il Monte Moro | giada | Monte Moro | giada | Verso il passo delle Tavole | giada | Alessandro e Zorro | giada | Crinale | giada | Il Faudo | giada | L'alta valle verso Alpe di Baudo, Monte Grande | giada | L'Imperiese | giada | Sul sentiero | giada | Casolare | giada | Macchie di uliveti
| giada | Il Bignone visto dal sentiero di salita | giada | Lungo il sentiero | giada | La costa verso Albenga e l'isola Gallinara | giada | Il golfo di Alassio | giada | Monte Bignone | giada | La foce del Centa
| giada | Sul sentiero di salita, in fondo il Bec Baral | giada | Al Colle dell'Arpiola | giada | Al Colle dell'Arpiola | giada | In vista della cima | giada | Panorama verso il cuneese e Monviso e Rosa | giada | In vetta al Vecchio | giada | Verso il Costa Rossa | giada | Panorama verso Limone Piemonte e le piste da sci ..... | giada | In discesa lungo il sentiero | giada | Il Monte Vecchio visto da sotto | giada | Limone scendendo | giada | In salita verso il Ceresa da Salea | giada | I verdi prati da pascolo sotto al Ceresa | giada | La chiesetta sul Poggio Ceresa | giada | Il castello di Zuccarello
| giada | Discesa verso Cisano sul Neva | giada | Il Ceresa visto dal sentiero di discesa su Cisano | giada | Cisano sul Neva | giada | Arrivo a Cisano, panchine che nessuno ruberà mai..... | giada | Salita nel bosco verso il Rifugio | giada | Il Monte Grosso | giada | Il Rifugio Savona | giada | Ometto sul Monte Grosso | giada | Vista verso l'Antoroto | giada | Vista vero il Monolino e il Monviso | giada | Vista verso Rocche di Peirabruna e Ciuaiera | giada | Fiori di neve e brina | giada | Verso il Monte Berlino | giada | Sul crinale dalla palina, a destra si scende al Rifugio Savona. Nel fondovalle Garessio | giada | Il Frontè visto salendo dalla strada
| giada | Alla galleria del Garezzo | giada | Vista sul versante di Triora | giada | Verso il Frontè | giada | Il crinale di salita e di lato la cannoniera | giada | La Madonnina del Frontè | giada | Vista verso il Rifugio Sanremo e il Saccarello | giada | Lunghe ombre al rientro | giada | Il pendio di salita visto dalla strada | giada | Sul pendio verso la cima | giada | Il pendio di salita, dietro il Pizzo d'Ormea | giada | Il crinale di salita | giada | Verso la cima dell'Antoroto | giada | Sull'Antoroto | giada | Verso la Liguria e la cresta est | giada | La Corsica spunta dal mare di nuvole
| giada | La borgata Castello di Chiusanico | giada | Il Pizzo d'Evigno visto salendo da Castello | giada | In salita sulla bella mulattiera | giada | Sul crinale verso il Pizzo | giada | Pizzo d'Evigno | giada | Il crinale di salita e il Pizzo Montin | giada | Il crinale di discesa verso Imperia | giada | Il Pizzo d'Evigno visto dal crinale di discesa | giada | Il crinale di discesa | giada | Bei colori autunnali | giada | Colla Melosa e Lago di Tenarda | giada | Caserma del Grai | giada | Sul Monte Grai | giada | Caserme di Marta e dietro la Cima di Marta | giada | Da Cima Marta vista verso il Frontè
| giada | Da Cima Marta vista verso le Marittime e la Francia | giada | In cammino verso il Balcone di Marta | giada | Uno degli ingressi della grande opera del Vallo Alpino al Balcone di Marta | giada | Dalla cima del Balcone vista verso la Francia, nel roccione al centro della foto vi è un uscita e due blocchi dell'opera del Vallo Alpino del Balcone di Marta | giada | Dal Balcone di Marta vista verso il Monte Ceriane e il Grai | giada | La strada del ritorno, in fondo Cima Marta | giada | Le Caserme di Marta | giada | Sul sentiero verso la Sella d'Agnaire | giada | Al tramonto | giada | Colori al Grai | giada | Chiesetta di San Bernardo | giada | Case Relie dopo la bella chiesetta di San Bernardo dove si svolta a destra | giada | Il crinale verso il Monega | giada | Il crinale verso il Prearba | giada | Versante nord del crinale verso il Colle di Nava
| giada | Verso il Monega | giada | Monte Monega | giada | Il crinale verso il Passo della Mezzaluna | giada | Panorama verso le Liguri | giada | Parte del crinale percorso visto dal Monega | giada | Il sentiero nel bosco | giada | Cènova particolare | giada | Cènova | giada | Cènova la chiesa | giada | Nel bosco sul crinale | giada | Caldi e tenui colori autunnali | giada | Panorama verso Pizzo - Missun sploverati a zone | giada | Sul Monte La Guardia | giada | Panorama verso la costa fino alla Toscana e la Corsica passando per l'Isola d'Elba vicinissimi tanto era nidito | giada | Verso l'Armetta
| giada | Sull'Armetta | giada | Uno sguardo al Galero | giada | In discesa dalla Colla Bassa verso il rifugio Pian dell'Arma | giada | Il Mongioie | giada | Gli altipiani prativi tra Colme e Pian Comune | giada | Pian Comune verso Mongioie | giada | Il crinale verso il Passo delle Saline e le Saline | giada | Il crinale di discesa da Pian Comune visto da verso il Passo delle Saline | giada | Salendo verso la Colla di Carnino | giada | Bellissimi e caldi colori autunnali | giada | Al mattino alla partenza vista verso il mare | giada | Bivio per il Marguareis e la Palù | giada | Salendo a Pian Ballaur uno sguardo alla dorsale di salita con dietro il sig. Marguareis | giada | Verso le Saline | giada | Sulle Saline
| giada | Saline croce uno | giada | Saline croce due | giada | Verso il Piemonte | giada | Verso Colme e Mongioie | giada | Ritorno al passo verso Pian Ballaur | giada | Discesa nel selvaggio vallone | giada | Verso la cima degli Arpetti | giada | In discesa verso il Vallone delle Saline | giada | Imponenti Le Saline di qua | giada | La targa alla Croce Pastorelli | giada | Mucche al pascolo a Pian Rosso | giada | Pian dell'Olio | giada | Ometto prima del Bocchin d'Aseo dove si devia a destra per il Conoia | giada | Il Profondo e il Mongioie | giada | Verso il Conoia
| giada | Sul Conoia, dietro il Monte Rosa | giada | Vista verso la Punta del Zucco | giada | Itinerario di salita per il Conoia | giada | Verso Roccate e Pizzo d'Ormea | giada | Dal mare di nuvole emerge la Corsica | giada | Bocchin d'Aseo e pendio di salita al Mongioie al ritorno | giada | Sul sentiero del ritorno le Rocche del Manco e Pian Comune nella calda luce del tardo pomeriggio | giada | Il Piano della Colma con la chiesetta di San Giovanni e dietro il Pizzo d'Ormea | giada | La strada tra i larici | giada | Sul Poggio La Colma | giada | Vista dal Poggio La Colma verso Chionea e l'Antoroto | giada | La chiesetta di San Giovanni Battista | giada | Indicazioni alla chiesetta per il Lago Lao | giada | Verso il Laghetto Lao | giada | Laghetto Lao
| giada | Il Tritone Alpestre | giada | Le borgate Chioraira, Porcirette Sottane, Chionea con parte del percorso | giada | Il crinale dalla Cantalupo al Cimone | giada | Nella magica e fitta abetaia | giada | Colla Bassa e il ripido canale erboso per la Cantalupo | giada | Il canale salito visto dalla Cima di Cantalupo | giada | Verso Upega dalla Cima di Cantalupo | giada | Cima di Cantalupo e dietro Marguareis, Pian Balaur, Saline | giada | Panorama verso Le Colme, Mongioie, Conoia | giada | Sul crinale | giada | Sull'articolato crinale | giada | Verso il Cimone | giada | Mucche al pascolo | giada | Il mare di soffici nuvole verso la Liguria nella calda luce che precede il tramonto | giada | Nel magico bosco delle Navette
| giada | In salita tra il giallo dei larici fa capolino la luna | giada | Navette nei caldi colori dell'autunno | giada | Verso Marguareis e Saline | giada | Il Bertrand dalla Colla Rossa col pendio di salita | giada | Colla Rossa e Missun | giada | In vetta al Bertrand | giada | Chiesetta di San Bernardo a Cheirano dove si parte e arriva | giada | Ca de Rizzi e a sinistra i boschi di salita | giada | La bella segnaletica | giada | L'antica Ferriera | giada | Sulla stradella sul crinale | giada | Il crinale e la Ca del Mago | giada | Sguardo verso Madonna della Neve col parco eolico | giada | Nella meravigliosa faggeta | giada | Tra faggi gnomi e folletti
| giada | Alla Madonna della Neve | giada | Cartello tematico dei sentieri di Rialto alla Madonna della Neve | giada | La strada sterrata che entra nella maestosa faggeta | giada | Prato del Tecchio | giada | Uno dei Tecci ripuliti | giada | Muretti lungo l'antica mulattiera per Cheirano | giada | Colori sulla Baia del Sole | giada | Colori verso Capo Mele che sprofonda nel mare | giada | Colori alla Madonna della Guardia | giada | Laigueglia e Capo Mele | giada | L'isola Gallinara al tramonto | giada | Colori autunnali | giada | Colori autunnali lungo la Balconata | giada | La chiesetta di Albra | giada | Segnaletica a Albra
| giada | Boschi di castagni nei magici colori autunnali | giada | Cascinali ristrutturati | giada | Cascinali abbandonati | giada | Funghi | giada | Castagne | giada | Gnomi | giada | Affreschi resistono sulle vecchie case in rovina | giada | Il castagno di Napoleone | giada | Caldi colori autunnali nei boschi | giada | Rocce di Perabruna | giada | La sterrata arrivando alla Colla dei Termini, c'è ancora della neve dalle precoci nevicate | giada | Colla dei Termini | giada | I pascoli verso la Ciuaiera | giada | Cima di Ciuaiera | giada | Vista verso Pamparato, la Bausetti e in fondo il Rosa
| giada | Vista verso Antoroto | giada | Colori a Cascine | giada | Tramonto verso il Pizzo d'Ormea | giada | Torre Pozzanghi | giada | Pizzo d'Ormea, Roccate e Conoia innevati | giada | Colle di Nava nei colori autunnali | giada | Boschi nei tenui e magici colori autunnali | giada | Incontri | giada | Lungo il percorso | giada | Nel magico bosco incantato | giada | L'alta Val Grana vista salendo al Crocetta | giada | In vetta al Crocetta | giada | Alla Basse di Narbona i magici colori autunnali danno un fascino particolare | giada | Magici colori e riflessi | giada | Sul crinale verso la Rocca Cernauda
| giada | Dalla Rocca della Cernauda vista verso il crinale di discesa | giada | Vista verso Monviso e Rosa | giada | Vista verso le Marittime imbiancate e il crestone di discesa con la strada per Narbona | giada | Sul crinale, discesa per il crestone e segnaletica | giada | La Borgata di Valliera | giada | Vallone e colori verso Narbona | giada | Narbona quel che ne resta | giada | Narbona | giada | Frontè visto dalla Cima Garlenda | giada | I pascoli con le mucche sotto a Garlenda e Frontè e in fondo il Monega | giada | Verso la valle Argentina dal Frontè | giada | La Madonnina del Frontè | giada | Caldi e magici colori autunnali | giada | Il vecchio forte sul Saccarello | giada | Spettacolo grandioso dal Valasco
| giada | Contrasto autunno inverno | giada | Arriviamo sulla strada militare con dietro il Tablasses | giada | Particolare del canale | giada | Lago delle Portette | giada | Il Rifugio Questa e la maestosa Cresta Savoia | giada | Lago del Claus | giada | Magia uscita da un libro di fiabe | giada | Lago inferiore di Valscura | giada | Salendo nella Valle di Barbacana, in fondo Cima di Collalunga | giada | Un tratto della mulattiera che sale nel Vallone dei Dossi | giada | Vista verso l'Autaret dai pressi della casermetta | giada | La bella casermetta poco sotto la Cima di Collalunga | giada | Particolare della casermetta: uno degli stemmi della G.A.F. sui muri | giada | Verso la Cima di Collalunga | giada | Cima di Collalunga
| giada | Il crinale dalla Cima di Collalunga verso Testa Cimon | giada | Dalla Testa Cimon verso la Cima di Collalunga | giada | Il crinale verso la Cima di Collalunga dall'ometto che segna il canale di discesa | giada | In discesa nel canale | giada | Il canale di discesa verso il Passo di Barbacana | giada | Valle di Barbacana dal Passo | giada | Passo di Barbacana e casermetta difensiva poco sotto al passo | giada | Sulla mulattiera nella Valle di Barbacana | giada | Dalla Bassa del Druos vista verso i Lacs de Terre Rouge | giada | Dalla Bassa del Druos vista verso i Laghi di Valscura | giada | La caserma del Druos | giada | Un capolavoro | giada | L'Argentera leggermente imbiancato nella notte | giada | Lago del Claus | giada | La splendida ed ardita Cresta Savoia
| giada | Il Lago delle Portette visto salendo verso il Passo delle Portette | giada | Il canale per salire al Passo Sud delle Portette | giada | Il vallone di discesa verso il Lac de Tavels e il Lac de Tavels | giada | In discesa dal Passo sud delle Portette | giada | Lac de Tavels | giada | Uno sguardo sul tratto percorso | giada | Verso il Col Merciere in fondo, si vedono a destra i due bunker a cui si deve arrivare | giada | Sulla vecchia e ancora in perfetto stato strada militare | giada | colori autunnali e una casermetta ristrutturata | giada | Da sinistra Maledia, Testa Gias dei Laghi, Aver nei primi colori autunnali | giada | Cima di Moravacciera | giada | Vecchi sentieri militari | giada | Verso la Moravacciera | giada | Sul crinale verso la Testa dell'Adrech | giada | Il Baueria
| giada | Verso il Col di Nubiera | giada | Il Baueria dai Laghetti di Nubiera | giada | Il pendio di salita alla vetta | giada | Alessandro in vetta al Baueria | giada | Panorami | giada | Panorami 2 | giada | La panoramica e delicata cresta dal Buc di Nubiera al Brec de Chambeyron | giada | Pianori verso il Sautron | giada | Sul vecchio sentiero, verso la Forcellina | giada | Le vaste pietraie per la Pointe d'Aval | giada | Quasi alla meta | giada | Panorama dall'altro lato | giada | Pendio di salita e a destra La Sauvagea con il Bec Roux al centro | giada | Il Pas Sauvagea con il pendio di salita alla Pointe d'Aval | giada | In cammino verso il La de Neuf Couleurs con il Brec che troneggia sopra di noi
| giada | Circo Chambeyron | giada | Lac de Neuf Couleurs | giada | Lac Premiere Refuge du Chambeyron e dietro il Bec Roux | giada | Sul sentiero verso il Bec Roux | giada | Verso la Meyna | giada | Il pendio da salire con 4/5 ometti in tutto ma ben messi | giada | Salendo il Brec domina la scena | giada | Dall'ometto di cresta uno sguardo al pendio salito | giada | Verso la cima | giada | In vetta | giada | Verso nord l'impressionante e grande frana sospesa sul vallone sottostante | giada | La Pointe d'Aval | giada | La Meyna | giada | Le altre due cime della Souvagea e dietro la Mortice | giada | In cammino verso il Refuge du Chambeyron
| giada | Lac Premiere e Refuge du Chambeyron | giada | Salendo verso il Passo del Vallone | giada | Parte alta della pietraia | giada | La pietraia salita vista dall'alto, Carla un puntino piccolo nell'ammasso di pietre | giada | Il canale da salire è il primo a sinistra | giada | Il canale per arrivare al Passo del Vallone | giada | Vista dal Passo del Vallone verso l'alto Vallone del Piz | giada | Il bel pendio al sole per arrivare in vetta | giada | Qualche passaggio facile, sempre ben segnato | giada | Il Lago Mongioie nel Vallone del Piz | giada | In vetta | giada | Il Vallone del Piz da dove siamo poi rientrate | giada | Gli ameni pascoli verso i colli Gipiere e Munie | giada | Uno sguardo sulle belle cime di fronte | giada | La vista si apre sull'aspro altipiano tra Meyna e Sautron
| giada | Il Col de la Portiolette a sinistra alla base delle guglie ocra | giada | Verso il Col de La Portiolette | giada | Verso il Col de La Portiola, via normale francese per il Sautron | giada | In discesa dal Col de La Portiola, al centro il Col du Vallonnet | giada | La Tete de Viraysse | giada | Baraquements de Mallemort | giada | Col de Mallemort | giada | Vista dalla Tete de Viraysse sull'altopiano tibetano col delle Munie - Col de Gipiere de l'Oronaye, al centro in fondo l'Oronaye | giada | La splendida Meyna | giada | In discesa sul Plateau de Mallemort, Larche a destra, il Colle della Maddalena a sinistra | giada | Sul Plateau, da lassù la Tete de Viraysse domina tutto | giada | Vetta centrale dell'Aver | giada | Scendendo le nuvole si alzano | giada | Lago d'Aver sottano | giada | Lago d'Aver Soprano
| giada | La discesa verso il Colletto Costa San Giovanni | giada | Lo sfasciumoso Colle d'Aver, si passa bene stando a sinistra sulle roccette in discesa | giada | Vista verso il colle di Robeurent da salendo al Col de Gipiere de l'Oronaye | giada | L'altopiano ondulato verso il Soubeyran e il Colle delle Munie | giada | Dal Colle delle Munie vista verso l'Oronaye | giada | Salendo al Soubeyran vista verso il Colle delle Munie | giada | Soubeyran croce di vetta | giada | Passo della Cavalla | giada | Lac de la Reculaye con le pecore che arrivano a bere | giada | Lago superiore delle Munie | giada | Passo delle Munie | giada | Uno sguardo verso la zona Meyna Sautron | giada | Lago di Sant'Anna | giada | Il Colle Lausfer | giada | Laghi di Lausfer
| giada | Lago Lausfer | giada | Sui vecchi sentieri militari verso la Rognosa della Guercia | giada | Ci affacciamo sul ripido vallone | giada | Il pendio salito dal Baraccone visto da quasi in cima | giada | La Maladecia e il pendio per la Ciarnier | giada | La vecchia mulattiera e il fortino sulla Ciarnier | giada | Fortino e Punta Ciarnier | giada | Panorama verso Rio Freddo dalla cima | giada | La cresta verso il Passo Ciarnier e il Funs Ciarnier | giada | Milena sulla cresta verso il passo | giada | La comba dove scendiamo, di fronte al centro la Testa Combè, tutto a sinistra si vede il canale dove il bianco è la frana che ha portato via il sentiero che riappare subito dopo | giada | La mulattiera e la vecchia caserma | giada | Uno dei tratti di mulattiera splendidamente conservati | giada | La comba con la mulattiera e in fondo la Ciarnier | giada | La curiosa trincea naturale
| giada | Nel bel lariceto | giada | Lago Malinvern | giada | Segnaletica al bivio per i Laghi della Paur | giada | Laghi della Paur | giada | Verso la Rocchetta della Paur | giada | I laghi della Paur visti dalla Rocchetta | giada | Il vallone per il Pan Perdù | giada | La meta dai pressi del fortino francese della Platte Lombarde | giada | L'avamposto della Platte Lombarde Torrette Pamard | giada | La cresta dal Buc di Nubiera al Brec de Chambeyron fatta tempo fa, bella ma molto delicata! Vista salendo al Col du Vallonnet | giada | Particolare del cresta dal Buc di Nubiera al Brec De Chambeyron | giada | Lac du Vallonnet Superieur dal color grigio ghiaccio | giada | La Meyna col Col de La Portiolette a sinistra e il Col du Vallonnet a destra | giada | Il sentiero che ho fatto in discesa, molto più bello e interessante di quello di salita | giada | Salita e discesa visti dal basso con la Tete de La Platte Lombarde al centro
| giada | Bella cartolina scendendo | giada | Al Passo Bravaria | giada | Laghetto Mouton inferiore | giada | In vista del Santuario di Sant'Anna di Vinadio | giada | La statua di Sant'Anna viene portata in processione all'Apparizione | giada | Alla Roccia dell'Apparizione, tantissimi pellegrini | giada | In vista del Passo di Tesina, a destra del roccone passa il percorso per andare alla Cima Tesina | giada | Il bel sentiero per il Passo Saboulè con la caserma subito sotto al passo. Il giro prosegue a destra del passo | giada | Nel selvaggio vallone Gorgia Laghi | giada | Vista del Vallone Gorgia Laghi dai pressi del Passo del Bue | giada | Dal Passo del Bue il crinale che va alla Testa Rognosa della Guercia | giada | Sul sentiero in discesa dal Passo del Bue | giada | Il Colle della Guercia e la casermetta, dal nevaietto prima della casermetta parte il sentiero che scende nel Vallone della Guercia | giada | In cammino nel selvaggio Vallone della Guercia | giada | Scendiamo al bel lago di San Bernolfo
| giada | Al lago di San Bernolfo | giada | Bella abetaia nel Vallone di Rio Freddo | giada | Il Malinvern troneggia | giada | Rifugio Malinvern | giada | La Taillante vista dal Col Vieux | giada | Dal Col Vieux si scende al Lac de Foreant | giada | Lac de Foreant, in fondo il Col Vieux al centro e il Pan di Zucchero a sinistra | giada | Verso la cresta della Taillante | giada | Il versante di salita | giada | Lungo la salita sull'infido pendio | giada | Gli ultimi metri per la cima | giada | L'ometto di vetta | giada | Il gruppo in vetta alla Taillante | giada | Nelle fitte foreste | giada | Sugli altipiani
| giada | Camporotondo | giada | Le pietre di Camporotondo | giada | Nel fondo delle foreste nell'alveo del ruscello | giada | A San Cipriano di Calvisio | giada | Castellermo nelle prime luci del mattino | giada | Sul bel sentiero che collegava Castelbianco con Cerisola | giada | Nel bel bosco | giada | Il Monte delle Gettine e dietro la Rocca delle Penne | giada | Sul crinale tra i bei pinnacoli rocciosi del Monte delle Gettine | giada | Segnavia sul sentiero per Nasino al bivio al Passo di Cerisola | giada | Nel fitto bosco in discesa verso Nasino | giada | La chiesetta diruta della Madonna della Neve | giada | A Casale il vicolo tra le case per prendere il sentiero per Castelbianco | giada | Bacheca dei sentieri di Nasino | giada | Colletta di Castelbianco e dietro il Monte Nero e il Castellermo
| giada | La chiesetta dove arriva il sentiero alla Colletta | giada | Ingresso alla Colletta davanti alla chiesetta | giada | Colletta di Castelbianco | giada | Oresine, il versante di salita, Rocca Rossa | giada | La Rocca dell'Aia appare maestosa | giada | Verso la costa | giada | Bellissima e fiera | giada | Il sentiero degli ometti poco prima della deviazione EE | giada | La partenza della deviazione EE | giada | Rifugetto Amici del Carmo | giada | La cima del Carmo | giada | La croce di vetta | giada | Panorama verso il bardinetese | giada | Ravinet e San Pietro ai Monti, dietro l'Isola Gallinara | giada | Nei prati in discesa con la x rossa
| giada | Nel bosco al bivio da Cà du Fo | giada | La deviazione per le Terre Alte sotto a Case Peglia | giada | Lo spigolo Nord/ovest della Rocca dell'Aia | giada | Al ritorno verso Castagnabanca | giada | Prati in fiore sopra Chioraira | giada | Le malghe a Stalle Colletto | giada | Chiesetta di San Giovanni | giada | Indicazioni alla chiesetta per il Lago Lao | giada | Il sentiero per il Lago e dietro il Pizzo di Ormea | giada | Lago Lao | giada | La conca dalla chiesetta di San Giovanni | giada | Verso Quarzina | giada | Sulla Balconata verso Viozene | giada | Sulla Balconata verso Viozene | giada | Vecchie case abbandonate a Merea
| giada | A Viozene | giada | In salita verso Paravenna alle prime luci del giorno | giada | Dalla chiesetta di Paravenna | giada | In mezzo agli ulivi | giada | Il bivio sopra Paravenna per Castelli e Marta | giada | Paravenna | giada | Lungo la sterrata vietata al traffico motorizzato | giada | Parte del Golf Club di Garlenda | giada | Lungo il sentiero | giada | Palina al bivio sopra Marta per la Madonna della Guardia e Alassio | giada | Il metanodotto che si incrocia e la Valle Lerrone | giada | Uscita sulla strada asfaltata Crocetta Testico | giada | La Torre Pisana | giada | Bivio F1 per scendere a Marta | giada | Bivio del sentiero subito prima di Marta dopo l'incrocio col metanodotto
| giada | A Marta | giada | Il primo cancello per Borgio | giada | Sul margine superiore della cava Ghigliazza | giada | La cava dall'alto | giada | La Cava Vecchia dall'alto | giada | La Cava Vecchia | giada | Bivio dei carri matti alla Cava Vecchia | giada | Il passaggio con la catena e gli scalini | giada | Sentiero balcone | giada | Vista sulle falesie della Caprazoppa e di Borgio | giada | Fiori borghi in pietra e montagne | giada | La campana a San Martino in memoria delle mamme | giada | Panorama sulla costa dalla vecchia croce in pietra | giada | In discesa al bivio in vista di Bracciale | giada | La Rocca di Perti e l'entroterra finalese
| giada | La Rocca dell'Orera e le sue belle falesie sul sentiero di ritorno | giada | Salendo da Boissano | giada | Fioriture lungo il sentiero | giada | San Pietrino | giada | San Pietro ai Monti | giada | La vecchia Napoleonica | giada | Cavalli al pascolo a Case Peglia | giada | Case Peglia | giada | Segnaletica | giada | Abbazia di San Pietro ai Monti | giada | Ravinet da S. Pietro ai Monti | giada | Il bivio per Toirano | giada | Punto di partenza e arrivo | giada | La stradella iniziale, il crinale di salita, il Monte Nero e il Castellermo in fondo a sinistra | giada | La baracchetta dalle fasce di ulivi dove sale il sentiero/traccia
| giada | In mezzo alla lussureggiante e pungente vegetazione | giada | Bella e giovane pineta | giada | Sbuchiamo il vista della strada sterrata che arriva da Arnasco | giada | Vista sulla piana di Albenga | giada | Al centro a destra la sella dove parte il Sentiero dei Giganti | giada | La fornace da calce prima della sella | giada | La Valle Pennavaire dal Sentiero dei Giganti | giada | Il versante nord del Monte Nero con pinnacoli e pareti rocciose altissime | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Altra fornace da calce
| giada | Il sentiero nel bosco | giada | Sul Sentiero dei Giganti | giada | Sempre tra i giganti | giada | La sorgente/risorgiva/tubo rotto.... | giada | | giada | La Val Pennavaire | giada | Dopo vari sali scendi, più scendi, appare il Castellermo | giada | Alcuni resti dell'aereo schiantatosi | giada | Ripida risalita verso la colla di Curenna | giada | I Giganti del Giardino di Monte Nero | giada | Alla Colla di Curenna dove finisce il Sentiero dei Giganti | giada | Cartello del Sentiero dei Giganti | giada | Verso il Castellermo | giada | Monte Nero e Giardino | giada | Chiesetta di San Calogero
| giada | Interno della chiesetta di San Calogero | giada | Castellermo o Peso Grande | giada | Castellermo o Peso Grande | giada | Alta Val Pennavaire | giada | I torrioni giganti delCastellermo | giada | Verso il Castello di Aquila | giada | La chiesetta di San Calogero e le borgate di Vendone | giada | Chiesetta di San Calogero | giada | I Giganti del Giardino di Monte Nero, e il canale dove si esce col Sentiero dei Giganti | giada | Il sentiero del ritorno ++ che passa sul lato sud del Monte Nero | giada | Il Castellermo visto dal sentiero di discesa | giada | Bordesando | giada | Costeggiando il versante sud con bel balcone panoramico | giada | A destra nel centro il crinale di discesa e salita | giada | Il prato sotto la strada dove arriva il sentiero rombo rosso
| giada | Bellissimi colori verso la piana di Albenga | giada | La bella pineta dove finisce la strada sterrata | giada | Uno dei tagli della strada | giada | Castellaro il parco delle sculture e le due torri | giada | Dai Giganti naturali a quelli di Kriester | giada | Parco delle sculture di Rainer Kriester | giada | Nel borgo di Barescione | giada | Chiesetta a Barescione | giada | La stradina in mezzo a ulivi e campi coltivati sopra il Rio Barescione | giada | Rio del Ponte | giada | Bellissime pozze scavate dall'acqua nel greto del rio | giada | Il guado del Rio del Ponte | giada | Il castello e il vecchio borgo di Balestrino dominano la valle | giada | La valle salita con molte coltivazioni | giada | Dal sentiero verso l'alta valle
| giada | Il bel sentiero nel bosco | giada | Il castello dei Del Carretto domina tutto il percorso | giada | Il ponte della Utra | giada | Ruderi alla borgata Fossato | giada | Il sentiero sale ripido tra muretti a secco e fiori verso Balestrino | giada | La curiosa forma della chiesa di Sant'Andrea | giada | Il vecchio borgo di Balestrino col castello dei Del Carretto | giada | Il castello dei Del Carretto | giada | Il vecchio borgo diruto di Balestrino | giada | Sentiero di salita verso il Bocchin del Praè | giada | Sulla forestale prima del Bocchin del Praè | giada | Sulla stradella tagliafuoco sul crinale tra i pini | giada | Verso la Crocetta del Praè | giada | Crocetta del Praè | giada | La valle col sottostante castello di Balestrino
| giada | San Pietro ai Monti,Ravinet, Carmo dal crinale percorso | giada | Ai Prati di Groa e lancio col parapendio | giada | San Pietro ai Monti, Ravinet e le belle falesie di Toirano | giada | In discesa verso Toirano | giada | La partenza al mattino con la luna | giada | Il sole illumina l'alto vallone col Santuario | giada | Il Santuario di Sant'Anna di Vinadio sotto la neve e illuminato dal sole | giada | La bella strada salita | giada | Sotto al Santuario | giada | La strada prima dell'ultimo tratto di salita al Santuario | giada | Il vallone verso il Colle della Lombarda | giada | La Maladecia | giada | Ultimi metri prima del Santuario | giada | Bar del Santuario | giada | Il Santuario di Sant'Anna di Vinadio
| giada | Il Santuario di Sant'Anna di Vinadio dal porticato | giada | Le strutture del Santuario tra la neve | giada | Uno sguardo dal Santuario verso Testa Gias dei Laghi, Aver, Lombarda | giada | Maladecia e Testa Gias dei Laghi | giada | Colle della Lombarda | giada | La messa al Santuario | giada | Alcuni rifugi del Santuario sommersi dalla neve | giada | Il Santuario di Sant'Anna di Vinadio sommerso dalla neve | giada | Cime d'Aver | giada | Il torrente sotto la neve | giada | Lungo la strada al ritorno | giada | Lungo la strada al ritorno | giada | Il bellissimo vallone col Santuario | giada | Il Pilone votivo del pellegrinaggio al Santuario da dove salendo si vede per la prima volta il Santuario | giada | Al Baraccone
| giada | Lungo la strada al ritorno | giada | Alla partenza a Boissano | giada | La cartina del giro | giada | Belle case ristrutturate | giada | Bellissimi e profumati fiori | giada | In salita sulla vecchia mulattiera | giada | Ruderi di San Paolo | giada | Sull'antica via di salita a San Pietrino | giada | San Pietrino | giada | L'accampamento visto salendo a San Pietro | giada | Un bel tratto di mulattiera | giada | Una grande ferita | giada | San Pietro ai Monti | giada | La vecchia Abbazia | giada | L'interno di San Pietro ai Monti
| giada | Verso il Ravinet | giada | Quasi in cima al Ravinet | giada | La neve della notte | giada | Il Carmo dal Ravinet | giada | San Pietro ai Monti visto dal Ravinet | giada | Ravinet | giada | Uno dei tanti cartelli lungo il percorso | giada | Sulla mulattiera prima di Case Peglia | giada | I prati a Case Peglia | giada | Case Peglia casella | giada | Verso il crinale di discesa | giada | Sul crinale di discesa verso il Bric Scotto | giada | Uno sguardo indietro al Ravinet scendendo | giada | Lungo il bello e panoramico crinale di discesa | giada | Lungo il bello e panoramico crinale di discesa
| giada | La piana scendendo | giada | Sta ricrescendo una bella pineta! | giada | La chiesa di Boissano | giada | La piazza della chiesa | giada | L'Isola Gallinara da sopra Albenga | giada | Cisto in fiore | giada | Dalla Madonnina al bivio per la Fonte Carbonaira e la Sella Bignone | giada | Vista sul porticciolo di Alassio e Capo Mele in fondo alla baia | giada | Verso la Madonna della Guardia | giada | Casella nel bosco sotto al Pisciavino | giada | Alla sella dopo il Pisciavino | giada | Madonna della Guardia | giada | L'interno del Santuario | giada | Ex Voto all'interno del Santuario | giada | Tavolata festiva del Santuario
| giada | La Madonna della Guardia dalla Torre Pisana | giada | La Torre Pisana | giada | La Baia del Sole con l'Isola Gallinara | giada | I ruderi a San Bernardo | giada | Su Poggio Brea | giada | Capo Mele con Laigueglia | giada | Verso Colla Micheri | giada | Sul sentiero vista mare | giada | A Colla Micheri | giada | Verso Capo Mele | giada | La partenza a Varigotti | giada | Salita tra terrazzamenti di ulivi | giada | Vista sul golfo ligure | giada | Sentieri vista mare | giada | Tra la giovane e rigogliosa vegetazione
| giada | Vigneto all'incrocio della strada per il Semaforo di Capo Noli | giada | Bivio per il Bric dei Crovi sulla strada per il Semaforo di Capo Noli | giada | Verso il Bric dei Crovi | giada | Vista verso Noli e Bergeggi dal Bric dei Crovi | giada | Le Manie e i monti dell'entroterra | giada | Incrocio alle terre rosse | giada | Bivio sulla strada delle Manie | giada | Discesa da Pra Antonio verso la Colla di Magnone al centro circa nella foto | giada | Bellissimi fiori | giada | Alla Colla di Magnone, chiesetta e di fronte imbocco del sentiero di discesa | giada | Chiesetta di San Giacomo alla Colla di Magnone | giada | Discesa in Val Ponci | giada | Ca du Puncin e Ponte delle Acque | giada | Trincea lungo la Val Ponci | giada | Selciato della strada con le rotaie lasciate dalle ruote dei carri
| giada | Bivio per Le Manie | giada | Ponte delle Voze | giada | Segnavia al bivio per Le Manie | giada | Taglio bosco lungo la strada per Le Manie | giada | Gruppo di case all'Arma delle Manie | giada | Bellissime fioriture | giada | Verso L'Arma delle Manie | giada | Arma delle Manie | giada | All'interno della grotta | giada | L'ampia volta della grotta | giada | La chiesetta di San Giacomo | giada | Palina indicatrice al pontino della chiesetta | giada | Giovane pineta in discesa verso Varigotti | giada | Prati, ulivi, cipressi | giada | In discesa tra terrazze e mare
| giada | La chiesa sul mare dove sbuca il nostro giro | giada | Si scende tra le case | giada | Tra stretti muri | giada | La borgata Pino | giada | In discesa tra gli ulivi | giada | Chiesa di San Lorenzo | giada | Ritorno sul mare | giada | La Rocca di Corno da dove si lascia l'auto | giada | Per andare all'Arma delle Fate roccia con bellissime Erosioni Alveolari | giada | Caverna di ingresso dell'Arma delle Fate | giada | L'ingresso su due livelli dell'Arma delle Fate | giada | Il bel Ponte delle Fate | giada | Lungo la Val Ponci | giada | Terre rosse del Finalese | giada | Si cammina tra i vigneti della Val Ponci
| giada | Il Ponte delle Voze | giada | Il vecchio selciato romano dove si vedono i solchi delle ruote dei carri | giada | Le Cave Romane | giada | Le Cave Romane 2 | giada | Il Ponte dell'Acqua e la Cà du Puncìn | giada | Verso la Colla di Magnone | giada | Alla Colla di Magnone | giada | Rocce verdi sul sentiero per non vedenti | giada | Abeti prima del quadrivio | giada | La Rocca degli Uccelli vista dal quadrivio | giada | Panorama dalla Rocca degli Uccelli | giada | In cammino nella caratteristica macchia mediterranea | giada | Il piccolo Ciappo del Sale | giada | Verso Finale Pia dalla Rocca di Corno | giada | Sulle belle falesie della Rocca di Corno
| giada | Falesie del Finalese o Verdon? | giada | Il Salto Morfologico e le Marmitte dei Giganti della Val Ponci | giada | Le pareti della Rocca di Corno | giada | In discesa dalla rocca di Corno | giada | Uno dei tratti attrezzati con corde | giada | Carla in discesa | giada | Falesie di Rocca di Corno | giada | Falesie di Rocca di Corno | giada | La roccia del finalese | giada | Le Marmitte dei Giganti | giada | Cartelli per la Via Julia Augusta al ponte di Verzi | giada | Cartello del sentiero della Val Ponci | giada | La bellissima e maestosa Rocca di Corno | giada | Partenza dalla Capanna Mautino | giada | Sulla pista verso il Col Bousson
| giada | Il Pic de Rochebrune | giada | Vecchio cippo confinario | giada | Verso la Fournier | giada | In salita verso la Fournier | giada | Il percorso fatto visto salendo, dietro appaiono gli Ecrins | giada | Un balcone sui maestosi Ecrins | giada | La cima della Fournier | giada | I pendii della Dormillouse | giada | Il crinale della Fournier verso il Col Begino | giada | Sulla a tratti aerea cresta | giada | Versante di discesa sul Lago Nero | giada | Lo Chaberton | giada | Tracce di discesa | giada | I pendii verso il col Begino | giada | Alla Madonna del Lago Nero
| giada | Il pianoro del Lago Nero | giada | I pendii verso il col Begino e la Courbion | giada | I pendii di discesa della Fournier | giada | Sulla pista di discesa dalla Capanna Mautino | giada | Vista verso l'alta Valle Thuras | giada | Panorama verso il Sestriere | giada | Caserma alle Grange Chabaud | giada | Salendo si apre il panorama verso il Roc del Boucher | giada | Salendo si apre il panorama verso la cresta della Dormilleuse | giada | Verso la valle giusta e lo Chaberton | giada | Dal Rifugio Brigata Alpina Taurinense | giada | La conca del Lago Nero e il Courbion | giada | Capanna Mautino | giada | Poggio Marmoreo | giada | La prima e la seconda chiesa di Poggio
| giada | Il primo segnavia segnavia tre pallini rossi | giada | La seconda chiesetta di Poggio | giada | A Poggio di Marmoreo | giada | A Poggio di Marmoreo | giada | A Poggio si gira a destra dalla casa | giada | La chiesetta dove si imbocca il sentiero | giada | Tra gli ulivi verso la chiesetta di Santa Lucia | giada | Chiesetta di Santa Lucia | giada | In salita verso Ligo | giada | La chiesetta della Madonna della Neve di Ligo | giada | La chiesetta di Santa Lucia | giada | A Poggio di Marmoreo | giada | Mimosa in fiore a Marmoreo | giada | Una delle chiesette di Marmoreo Poggio | giada | Poggio di Marmoreo
| giada | Marmoreo Poggio | giada | Fioriture a Marmoreo | giada | Il sentiero tre pallini rossi dalla chiesetta di Poggio a Marmoreo | giada | Da Marmoreo verso Ligo | giada | La stradina in mezzo agli ulivi a Marmoreo | giada | La chiesetta di Santa Lucia a Marmoreo | giada | La stradella dopo la chiesetta | giada | Verso Ligo | giada | Tra boschi e uliveti | giada | Belle fioriture lungo il percorso | giada | La luna fa capolino... | giada | La strada che sale alla Madonna delle Neve di Ligo | giada | Alla chiesetta | giada | Verso Ligo | giada | A Ligo
| giada | Ligo | giada | Un altro angolo di Ligo | giada | Un pilone votivo a Ligo | giada | La chiesa a Ligo | giada | Ligo | giada | Verso il cimitero di Ligo, a sinistra parte il sentiero di discesa | giada | Laghetto nei campi da golf di Garlenda | giada | Di ritorno a Villanova | giada | Partenza alla Melosa | giada | La strada lato Pietravecchia piena di accumuli | giada | Dal Grai proseguiamo sulla strada verso Cima Marta | giada | Sulla strada neve a tratti molto lavorata dal vento | giada | Da qua in poi impossibile passare | giada | Un occhio verso il Bertrand | giada | Si torna indietro
| giada | Proseguiamo verso la Cima della Valletta | giada | Uno sguardo verso i Balconi e Cima Marta | giada | Uno sguardo verso Balconi di Marta e l'Alta Val Roya | giada | Segnavia al bivio per Ligo | giada | La Croce Fascetti | giada | Sul tratto di crinale | giada | Sul crinale | giada | Sul crinale tra Ligo e Marmoreo | giada | Passata la fitta vegetazione il crinale si apre al panorama | giada | Verso Marmoreo laggiù in lontananza | giada | Il poggio con le terre rossicce sopra alla chiesetta di Santa Lucia | giada | La chiesetta di Santa Lucia | giada | Nel bosco lato nord verso Marmoreo | giada | Sul crinale a Marmoreo Poggio | giada | La casetta capanno prima di Poggio
| giada | Dall'Agriturismo Cascina il Poggio a Poggio di Marmoreo | giada | In discesa in mezzo alle case e agli orti di Poggio | giada | La chiesetta a Poggio dove si gira per tornare indietro e dove si trova il segnavia sul muretto | giada | Sul sentiero tre pallini rossi | giada | Tra gli uliveti a Marmoreo | giada | Sulla strada sterrata per la Chiesetta di Santa Lucia | giada | Dalla chiesetta di Santa Lucia con Maria Teresa e le sue Bimbe | giada | Le mie socie di oggi | giada | L'interno della chiesetta abbandonata | giada | Sentiero nel bosco | giada | Sul sentiero di ritorno nel bosco | giada | Tra boschi, uliveti e terre rosse | giada | Sulla stradella del ritorno | giada | Nel boschetto di vecchi pini soppravissuti agli incendi | giada | Al bivio per salire alla chiesetta della Madonna della Neve di Ligo
| giada | La chiesetta della Madonna della Neve di Ligo | giada | La vista verso la piana Ingauna | giada | Ligo | giada | | giada | In discesa al quadrivio | giada | Ligo | giada | Il segnavia sull'asfalto | giada | La torre Gallinaro sopra Cipressa | giada | Lingueglietta e Civezza | giada | Il crinale verso il Faudo | giada | Il Faudo in fondo e il Sette Fontane a sx | giada | Pietrabruna e caselle | giada | Il Follia e il faudo | giada | La Chiesetta di San Salvatore | giada | La selvaggia salita per il Follia
| giada | Il salita al Follia | giada | Lassù il Faudo | giada | Monte Follia | giada | I resti dell'arcaico Castellaro sulle pendici del Follia | giada | Il Faudo e parte del pianoro sotto al Follia | giada | Il Follia e il crinale di salita dal faudo | giada | In discesa versi il crinale del Follia | giada | Giochi di luci riflessi e nuvole | giada | Il crinale verso Cipressa | giada | Nei pressi della chiesetta di San Salvatore | giada | Quattro tranquilli maremmani a guardia di un grosso gregge di pecore | giada | Un pilone sul crinale | giada | Sul crinale verso Cipressa | giada | All'incrocio dove poi inizia il percorso di crinale | giada | Di ritorno alla pineta
| giada | Inizio della sterrata dove si posteggia sullo scollinamento della strada per Lingueglietta | giada | Cipressa nella calda atmosfera del tramonto | giada | Calda atmosfera da Cipressa verso la costa imperiese | giada | I vari simboli che si incontrano | giada | Lo splendido ponte romanico di San Martino a Clavi | giada | Chiesetta di San Martino | giada | A Torrazza chiesa romanica di San Giorgio | giada | Tra gli ulivi | giada | In mezzo alle colline verso il mare | giada | La torre Saracena di Torrazza | giada | La chiesetta di Madonna delle Grazie di Civezza | giada | Panorama verso la costa | giada | CircoPaese Civezza | giada | | giada | Nei caruggi liguri
| giada | Murales | giada | Verso il Faudo | giada | La chiesa di Civezza | giada | Segnavia | giada | Molino Dolca | giada | La chiesa di Civezza | giada | Fioriture | giada | Appare Lingueglietta | giada | Lingueglietta | giada | Chiesa a Lingueglietta | giada | Chiesa fortezza di San Pietro | giada | | giada | Tra i caruggi | giada | | giada | Il mare splendido e ammaliante come sempre
| giada | Sul sentiero in vista delle falesie | giada | Falesie della Caprazoppa | giada | Il sentiero balcone sul mare | giada | La chiesa di San Martino | giada | Cartello con la cartina dei sentieri | giada | La croce di pietra | giada | Panorama verso la costa | giada | La borgata Crosa | giada | Borgata Piazza e Borgio | giada | Dolmen megalitico | giada | Panorama verso il Finalese | giada | Torre di Bastia | giada | Lungo le creuze | giada | Borgata Crosa | giada | Borgata Crosa
| giada | Tra i caruggi di Borgio | giada | Il Duomo di San Pietro | giada | Il Duomo di San Pietro | giada | Alla partenza dalla chiesa di San Cipriano | giada | Sentieri e ulivi | giada | Lacremà | giada | Lacremà, San Cipriano, Final Pia | giada | A camporotondo imbiancato | giada | Vecchi ripari contro la roccia a Camporotondo | giada | I pianori nei pressi della casa del Vacchè | giada | Il bivio del sentiero di ritorno con lineetta rossa | giada | Il presepe lungo il sentiero | giada | Il presepe lungo il sentiero 2 | giada | Al Ciappo dei Ceci | giada | Il Monte Carmo
| giada | Le falesie della Rocca Cornei | giada | Ciappo delle conche | giada | Al Ciappo delle Conche | giada | Al Ciappo delle Conche | giada | Il Riparo dei Buoi o Il Trono | giada | Le pareti di Monte Cucco a picco sulla valle con la statuetta di Gesù | giada | Panorama da Monte Cucco verso Orco | giada | La chiesetta di San Lorenzino | giada | Il sentiero su cengia rocciosa sul versante settentrionale di Monte Cucco | giada | In discesa sul sentiero lineetta rossa verso U Cian de Rue | giada | Il percorso passa nel letto roccioso del torrente | giada | Tra ulivi rive e chiese | giada | La chiesa di San Cipriano | giada | La chiesa di San Cipriano | giada | Interno in restauro della chiesa di San Cipriano
| giada | La bellissima Rocca di Corno | giada | La Val Urta verso la Rocca di Perti | giada | L'ingresso della Grotta dell'Edera | giada | Interno della Grotta dell'Edera | giada | Falesie del Bric Pianarella | giada | Monte Cucco | giada | La cava sotto al Bric del Frate | giada | Nei prati di Pian Marino con le falesie a destra | giada | L'albero crollato e il ruscello da attraversare | giada | La Sala Perrando all'Arma Pollera | giada | Gli ingressi dell'Arma Pollera | giada | A picco sulle falesie di Monte Sordo | giada | Sul sentiero alto sopra le falesie di Monte Sordo | giada | La Rocca di Perti e l'entroterra finalese | giada | Castrum Perticae dal sentiero di ritorno
| giada | Falesie di Monte Sordo | giada | Falesie di Monte Sordo | giada | Varigotti salendo a Punta Crena | giada | Vista da Punta Crena verso la Baia dei Saraceni e le alte scogliere di Capo Noli | giada | La Torre di Punta Crena | giada | Punta Crena | giada | Corde verso la spiaggia dei nudisti | giada | In calata verso la spiaggia | giada | La spiaggia dei nudisti e le onde che si infrangono sulla falesia | giada | Chiesetta di San Lorenzo | giada | Interno della chiesetta di San Lorenzo | giada | Punta Crena e la Baia dei Saraceni | giada | Le alte scogliere verso Capo Noli | giada | Sulle alte scogliere | giada | Punta Crena e la Baia dei Saraceni
| giada | La Torre delle Streghe | giada | Le scogliere e Punta Crena | giada | L'Eremo a picco sul mare | giada | Panorama verso Noli e Bergeggi | giada | Noli V Repubblica Marinara | giada | L'Antro dei Falsari | giada | L'interno dell'Antro dei Falsari | giada | Antro dei Falsari | giada | Vista sul mare sottostante dal terrazzino dell'Eremo | giada | I resti della Chiesetta di Santa Margherita | giada | Un po di storia 2 | giada | Noli V Repubblica Marinara | giada | Chiesa di San Paragorio | giada | Chiesa di San Paragorio | giada | Il Vescovado di Noli
| giada | Tramonto a Varigotti | giada | Torre di Ubàga | giada | L'ardita Rocca dell'Aia | giada | Rocca dell'Aia | giada | Lo Scoglio del Butto | giada | Il crinale di salita | giada | Quasi all'uscita del bosco poco sotto al rifugetto Amici del Carmo | giada | Rifugetto Amici del Carmo e ometto indicante l'imbocco del sentiero col bollino rosso | giada | Il mare dorato e la Gallinara da rifugetto | giada | Dal rifugetto verso il Carmo | giada | In vetta al Carmo | giada | Panorama verso Albenga | giada | Il bel crestone di salita | giada | Verso il Pietrese | giada | Sul bel crinale
| giada | Panorama sul mar Ligure | giada | Passo del Ginestro | giada | Sul crinale poco dopo il Passo del Ginestro | giada | Vari sali scendi | giada | Lungo il percorso | giada | Il crinale verso Marmoreo | giada | Il Monte Mucchio di Pietre | giada | Alla Torre di Ubàga | giada | Resti dell Torre | giada | Casolare lungo la strada | giada | Marmoreo | giada | Giochi di nuvole e luci | giada | Vista verso le Alpi | giada | Sul crinale per il Pizzo d'Evigno | giada | Mucche al pascolo
| giada | Sul Pizzo d'Evigno | giada | Vista dal Pizzo d'Evigno verso la costa | giada | Il Pizzo d'Evigno visto salendo al Monte Ceresa | giada | Sul Ceresa | giada | Dal Ceresa vista verso la Madonna della Guardia e Albenga | giada | Pascoli sul crinale verso Diano | giada | Sul crinale | giada | Cavalcata di crinale verso il mare | giada | Bellissimi cavalli al pascolo | giada | Particolari affioramenti rocciosi | giada | Un bel borgo tra gli ulivi | giada | Il Ceresa si allontana | giada | Cervo si avvicina | giada | Ginestre in fiore | giada | Parte del crinale percorso
| giada | Ci avviciniamo sempre più al mare | giada | Il Golfo dianese | giada | La costa ligure con l'Isola Gallinara | giada | I caldi colori della sera | giada | Cervo nella luce del tramonto | giada | Tramonto sul golfo di Cervo | giada | Cervo | giada | Cervo | giada | Cervo piazzetta | giada | Mare assolato | giada | Sul crinale dopo il Poggio Amandolini | giada | Il Monte Grande | giada | Verso il Passo del Maro | giada | Verso il Monte Moro | giada | Monte Moro
| giada | Verso il passo delle Tavole | giada | Alessandro e Zorro | giada | Crinale | giada | Il Faudo | giada | L'alta valle verso Alpe di Baudo, Monte Grande | giada | L'Imperiese | giada | Sul sentiero | giada | Casolare | giada | Macchie di uliveti | giada | Il Bignone visto dal sentiero di salita | giada | Lungo il sentiero | giada | La costa verso Albenga e l'isola Gallinara | giada | Il golfo di Alassio | giada | Monte Bignone | giada | La foce del Centa
| giada | Sul sentiero dell'Onda | giada | Il porticciolo di Alassio | giada | La baia di Alassio e in fondo Capo Mele meta finale | giada | Entroterra di Albenga | giada | Nuova cartellonistica multicolor apparsa sopra Alassio | giada | Madonna della Guardia | giada | La Via Crucis all'interno del Santuario | giada | La Torre Pisana | giada | Il crinale verso Capo Mele | giada | La baia di Alassio nelle luci del tramonto | giada | Fontana | giada | La chiesetta di Colla Micheri | giada | Caruggi e cortili | giada | La piazzetta del paese | giada | si fa buio