| faberblu | Uno sguardo dall'anticima... Monti della Luna e Chaberton | faberblu | Uno sguardo dall'anticima verso il monte Terra Nera e la vera cima Dormillouse | faberblu | Croce di vetta (anticima)
| faberblu | Valnontey, salendo | faberblu | Attraversamento sul torrente prima del rifugio Sella | faberblu | Rifugio Vittorio Sella | faberblu | Veduta verso il Col Lauson salendo al colle | faberblu | Arrivato al colle | faberblu | Traverso al Col Pousset visto dal colle | faberblu | La Grivola Rossa vista dalla cimetta vicino al colle | faberblu | Il Rosa ed il Cervino dal colle | faberblu | Il pianoro a monte del rifugio Sella | faberblu | Rifugio Vittorio Sella
| faberblu | Verso il colle (sulla destra), oltrepassato il rifugio de la Buffere | faberblu | Tra il colle ed il rifugio, uno sguardo verso la valle centrale di Nevache | faberblu | Cartelli indicatori al colle de la Buffere... un bel po' di strada per tornare a Nevache! | faberblu | Pendii immacolati (o quasi...) visti dal colle in direzione del percorso di salita | faberblu | Geometrie e forme | faberblu | Sentiero che sale al rifugio de la Buffere... pendenze costanti di tutto rispetto!
| faberblu | Passo della Croce | faberblu | Panorama verso la pianura dal passo della Croce | faberblu | La croce al passo della... Croce! | faberblu | Uno sguardo sulle valli di Lanzo dal monte Turu | faberblu | La strada di recente costruzione sotto il monte Corno, con Torino sullo sfondo | faberblu | Lungo la strada nuova, sotto il monte Corno | faberblu | Balze rocciose scendendo lungo il sentiero della dorsale del monte Corno. Monte Druina sullo sfondo, a sinistra | faberblu | L'ampia dorsale del monte Corno scivola verso la pianura | faberblu | Il bel sentiero lastricato in mezzo ad un paesaggio un po' desolante. Monti Druina e Turu sullo sfondo
| faberblu | Uno sguardo su Sauze d'Oulx e la valle principale dalla cima | faberblu | Chiesetta del Cotolivier e monte Fraiteve a destra, sullo sfondo
| faberblu | La Sacra di San Michele sopra ad un mare di nebbia | faberblu | La bella chiesetta di Camporossetto | faberblu | La bella chiesetta con la valle sullo sfondo (e la nebbia...) | faberblu | Là in fondo... il Musinè!
| faberblu | Valli di Lanzo immerse nella foschia | faberblu | Ometto... napoleonico? | faberblu | Tracce di animali in alpeggio | faberblu | Croce di vetta e Levanne sullo sfondo | faberblu | Il Re di Pietra dalla vetta | faberblu | Uno sguardo verso sud dalla vetta, con foschia nelle valli e nebbia in pianura | faberblu | Sguardo d'insieme della dorsale che da San Domenico porta alla vetta | faberblu | Sentiero nel faggeto e pilone votivo
| faberblu | Uno sguardo dall'anticima verso il monte Terra Nera e la vera cima Dormillouse | faberblu | Croce di vetta (anticima) | faberblu | Uno sguardo dall'anticima... Monti della Luna e Chaberton | faberblu | La Grivola Rossa vista dalla cimetta vicino al colle | faberblu | Rifugio Vittorio Sella | faberblu | Il pianoro a monte del rifugio Sella | faberblu | Il Rosa ed il Cervino dal colle | faberblu | Traverso al Col Pousset visto dal colle | faberblu | Arrivato al colle | faberblu | Veduta verso il Col Lauson salendo al colle | faberblu | Rifugio Vittorio Sella | faberblu | Attraversamento sul torrente prima del rifugio Sella | faberblu | Valnontey, salendo | faberblu | Lago della Balma | faberblu | Lago della Balma. Eh sì, per salire al lago di Valsoera bisogna superare quella paretona là in fondo!
| faberblu | Paesaggio appena dopo essere usciti dal bosco | faberblu | Stambecchi sulla diga | faberblu | Lago di Valsoera (punta Scatiglion sullo sfondo?) | faberblu | La diga di Valsoera | faberblu | Lago della Balma visto da poco sotto il lago di Valsoera | faberblu | Il vallone di Valsoera visto dal basso, sotto il lago dell Balma | faberblu | Tra il colle ed il rifugio, uno sguardo verso la valle centrale di Nevache | faberblu | Verso il colle (sulla destra), oltrepassato il rifugio de la Buffere | faberblu | Sentiero che sale al rifugio de la Buffere... pendenze costanti di tutto rispetto! | faberblu | Geometrie e forme | faberblu | Pendii immacolati (o quasi...) visti dal colle in direzione del percorso di salita | faberblu | Cartelli indicatori al colle de la Buffere... un bel po' di strada per tornare a Nevache! | faberblu | Lungo la strada nuova, sotto il monte Corno | faberblu | La strada di recente costruzione sotto il monte Corno, con Torino sullo sfondo | faberblu | Uno sguardo sulle valli di Lanzo dal monte Turu
| faberblu | La croce al passo della... Croce! | faberblu | Panorama verso la pianura dal passo della Croce | faberblu | Passo della Croce | faberblu | Balze rocciose scendendo lungo il sentiero della dorsale del monte Corno. Monte Druina sullo sfondo, a sinistra | faberblu | L'ampia dorsale del monte Corno scivola verso la pianura | faberblu | Il bel sentiero lastricato in mezzo ad un paesaggio un po' desolante. Monti Druina e Turu sullo sfondo | faberblu | Uno sguardo su Sauze d'Oulx e la valle principale dalla cima | faberblu | Chiesetta del Cotolivier e monte Fraiteve a destra, sullo sfondo | faberblu | Là in fondo... il Musinè! | faberblu | La bella chiesetta con la valle sullo sfondo (e la nebbia...) | faberblu | La bella chiesetta di Camporossetto | faberblu | La Sacra di San Michele sopra ad un mare di nebbia | faberblu | Valli di Lanzo immerse nella foschia | faberblu | Ometto... napoleonico? | faberblu | Tracce di animali in alpeggio
| faberblu | Croce di vetta e Levanne sullo sfondo | faberblu | Il Re di Pietra dalla vetta | faberblu | Uno sguardo verso sud dalla vetta, con foschia nelle valli e nebbia in pianura | faberblu | Sguardo d'insieme della dorsale che da San Domenico porta alla vetta | faberblu | Sentiero nel faggeto e pilone votivo