| emanuele_80 | nei pressi dell'Alpe Anfirn | emanuele_80 | salendo al Rifugio Regi | emanuele_80 | vista sul fondovalle dal rifugio | emanuele_80 | verso il breve tratto ripido che permette di accedere ai pendii superiori | emanuele_80 | salita ben segnalata da ometti | emanuele_80 | panorama che si apre sul Rosa | emanuele_80 | il sentiero passa sotto il filo di cresta | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | bel panorama sui monti della Val Vigezzo | emanuele_80 | Rifugio Regi
| emanuele_80 | Corno del Sole visto salendo al colle | emanuele_80 | la cresta da percorrere | emanuele_80 | il sole fa capolino tra le nebbie... | emanuele_80 | a sinistra il Pizzo Nona con il Rosa sullo sfondo a destra | emanuele_80 | unici abitanti del luogo | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | passaggio delicato | emanuele_80 | tratto di cresta con la cima a sinistra | emanuele_80 | geometrie... | emanuele_80 | lungo la dorsale in direzione del colle
| emanuele_80 | zaino carichissimo! | emanuele_80 | verso il Colle Salza | emanuele_80 | in vista del rifugio | emanuele_80 | il nostro campo base | emanuele_80 | le tre cime in programma da destra a sinistra | emanuele_80 | verso la cresta della Parrot | emanuele_80 | primo tratto ripido | emanuele_80 | io e Ale in vetta | emanuele_80 | mare di nubi sulla Valsesia | emanuele_80 | la Parrot appena traversata
| emanuele_80 | vista sul fondovalle e sull'imbocco della Val Quarazza | emanuele_80 | in salita nel bosco | emanuele_80 | Alpe Cicerwald | emanuele_80 | dal punto panoramico in direzione della parete Est del Rosa | emanuele_80 | bovini al pascolo
| emanuele_80 | Alpe Predenon | emanuele_80 | Pizzo di Antigine | emanuele_80 | l'evidente Passo Mondelli a sinistra dell'omonimo pizzo | emanuele_80 | la solitaria Val Mondelli | emanuele_80 | il Pizzo Mondelli in primo piano ed il lungo percorso in cresta che conduce all'Antigine | emanuele_80 | la parete est del Rosa dalla vetta del Pizzo Mondelli | emanuele_80 | abitante del luogo | emanuele_80 | ultimo tratto di salita per la cima | emanuele_80 | il bel laghetto blu | emanuele_80 | zoomata sulla Capanna Margherita | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | sono osservato... | emanuele_80 | cappelletta al Passo Mondelli | emanuele_80 | Alpe Cortevecchio
| emanuele_80 | sulla mulattiera per Bedriola | emanuele_80 | Alpe Bedriola | emanuele_80 | ruderi all'Alpe Cazoli | emanuele_80 | la sagoma arrotondata del Pizzo Fiorèra | emanuele_80 | in salita lungo la cengia sopra la bastionata | emanuele_80 | i bellissimi Laghi della Crosa | emanuele_80 | il canalino fatto in salita | emanuele_80 | Basòdino dalla cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso il fondovalle della Val Formazza | emanuele_80 | il laghetto senza nome sul versante svizzero | emanuele_80 | il canale che permette di scendere nel lato ticinese | emanuele_80 | sul traverso segnalato in direzione della Bocchetta di Cazoli | emanuele_80 | Bocchetta di Cazoli | emanuele_80 | la Punta Fiorèra (al centro nella foto) vista dall'Alpe Cazoli | emanuele_80 | arrivo a Valdo
| emanuele_80 | indicazioni sulla sterrata della Val Quarazza | emanuele_80 | begli scorci panoramici dal sentiero per l'Alpe Quarazzola | emanuele_80 | in salita lungo il selvaggio vallone | emanuele_80 | abitante del luogo | emanuele_80 | il Palone del Badile con, a sinistra, l'omonimo colle | emanuele_80 | il tratto più ripido adducente al Colle Badile | emanuele_80 | il traverso attrezzato che, dal colle, conduce al Passo della Miniera | emanuele_80 | targhe e segnavia al Passo della Miniera | emanuele_80 | la facile cresta per la cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | imbocco della miniera ostruito dalla neve
| emanuele_80 | Alpe Verconey di sopra | emanuele_80 | i ruderi di Maison Forte | emanuele_80 | il bivio con ometto e lettera emme di pietre | emanuele_80 | salendo ai ripiani quotati 2850 m | emanuele_80 | lo sbarco al pianoro | emanuele_80 | percorrendo la cengia in vista della cima | emanuele_80 | il ripido nevaio superato con i ramponi | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | Monte Bianco | emanuele_80 | il vallone di Plontaz dalla punta | emanuele_80 | il fondovalle valdostano con Cervino e Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | eccolo... | emanuele_80 | che maestosità! | emanuele_80 | in prossimità del colletto a 2980 m | emanuele_80 | il canalone di discesa | emanuele_80 | stelle alpine | emanuele_80 | vista del canale appena percorso | emanuele_80 | in corrispondenza dell'incrocio con la sterrata degli alpeggi di Cotteun | emanuele_80 | il sentiero balcone che percorre il versante occidentale della Quattro Denti | emanuele_80 | inizio sentiero a Planté
| emanuele_80 | Alpe Oreto | emanuele_80 | Alpe Selle | emanuele_80 | è ben visibile a destra il sentiero di accesso al Colle d'Egua. Il Cimone è la cima a sinistra | emanuele_80 | segnaletica al colle | emanuele_80 | verso il Cimone | emanuele_80 | in vetta con il Pizzo Tignaga sullo sfondo | emanuele_80 | croce e Monte Rosa | emanuele_80 | il bel bivacco al Colle d'Egua
| emanuele_80 | tratto di sentiero recintato sopra Mandriou | emanuele_80 | la traccia bollata dopo il Colle di Vascoccia | emanuele_80 | Becca Trecare salendo al Colle di Nana | emanuele_80 | al Colle di Nana | emanuele_80 | marmotta | emanuele_80 | stambecchi in quantità | emanuele_80 | la cima con la facile cresta da percorrere | emanuele_80 | bastone di vetta | emanuele_80 | vista magnifica sul Cervino dalla punta | emanuele_80 | prima parte della discesa dal Colle di Nana con panorama sul Rosa | emanuele_80 | vista su Antagnod
| emanuele_80 | inizio sentiero a Magnasco | emanuele_80 | indicazioni e segnavia per il Lago delle Lame | emanuele_80 | il percorso verso il Passo del Cerighetto che traversa le fiancate dell'Aiona | emanuele_80 | qualche ometto salendo in cresta dal passo | emanuele_80 | Monte Aiona | emanuele_80 | il vasto altopiano sommitale | emanuele_80 | Monte Penna | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | la Madonnina che guarda la valle sottostante | emanuele_80 | l'incrocio tra il sentiero di discesa e la pista sterrata che riporta al Lago delle Lame | emanuele_80 | Lago delle Lame
| emanuele_80 | Mont Avic alla partenza | emanuele_80 | tratto attrezzato | emanuele_80 | segnaletica al bivio con il sentiero proveniente da Allesaz | emanuele_80 | camoscio | emanuele_80 | Dame di Challand | emanuele_80 | Alpe Moula | emanuele_80 | una delle numerose fioriture lungo il percorso | emanuele_80 | vista sul fondovalle dalla croce posta poco sotto la cima | emanuele_80 | Cleve di Moula | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | baita dell'Alpe Balavra (1881 m) | emanuele_80 | Castello di Graines
| emanuele_80 | ovile alla partenza | emanuele_80 | l'inconfondibile sagoma dell'Arcuentu | emanuele_80 | tratto impegnativo di salita, comunque mai oltre l'EE | emanuele_80 | l'ingresso del boschetto prima della cima | emanuele_80 | interno della capanna dove pregò Fra Nazareno | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | la cresta in direzione del Genna Limpia vista dalla punta | emanuele_80 | Monte Arcuenteddu | emanuele_80 | femmina di cervo | emanuele_80 | la dorsale erbosa che conduce sulla sommità rocciosa del Genna Limpia | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | in vetta al Genna Limpia | emanuele_80 | l'Arcuentu e la dorsale percorsa visti dal Genna Limpia | emanuele_80 | scendendo a Genna Flore
| emanuele_80 | mare a Capo Pecora | emanuele_80 | sul sentiero in direzione dell'evidente punta | emanuele_80 | il cancelletto da lasciarsi alle spalle | emanuele_80 | alcuni ometti indicano la via da seguire | emanuele_80 | la traccia si snoda nella bassa vegetazione arbustiva | emanuele_80 | scheletro di capra | emanuele_80 | panorama su Capo Pecora dalla vetta | emanuele_80 | la spiaggia di Portixeddu | emanuele_80 | Punta Mumollonis e, in lontananza, il Monte Arcuentu | emanuele_80 | la vasca in corrispondenza dello spiazzo sotto la cima
| emanuele_80 | la penisola di Capo San Marco vista in prossimità di Funtana Meiga | emanuele_80 | in lontananza la Torre del Sevo | emanuele_80 | il capanno posto all'inizio della riserva naturale | emanuele_80 | lo spiazzo per picnic nella pineta | emanuele_80 | lo stretto cammino sabbioso in direzione del mare | emanuele_80 | sulla spiaggia | emanuele_80 | Torre del Sevo | emanuele_80 | Chiesa di San Giovanni di Sinis | emanuele_80 | in direzione di Capo San Marco | emanuele_80 | Torre di San Giovanni vista dalla sommità di Capo San Marco | emanuele_80 | fauna marina | emanuele_80 | rovine di Tharros
| emanuele_80 | segnaletica alla partenza | emanuele_80 | Baita Cascinetta nella foschia | emanuele_80 | sbuca l'Alben tra incantevoli giochi di luce | emanuele_80 | il pallido sole di oggi tra le nebbie | emanuele_80 | la sella da raggiungere con la Cima della Croce a destra | emanuele_80 | Monte Alben | emanuele_80 | in vetta alla Cima della Croce | emanuele_80 | un suggestivo tratto di sentiero verso la cima dell'Alben | emanuele_80 | vetta dell'Alben nella nebbia | emanuele_80 | il bivio in corrispondenza del cartello dove si piega a destra scendendo | emanuele_80 | laghetto nei pressi della Baita de Sura tra numerose fioriture di tarassaco | emanuele_80 | arrivo a Cornalba
| emanuele_80 | cartello alla partenza | emanuele_80 | sul pianoro quotato 2187 m | emanuele_80 | inizio della salita su neve | emanuele_80 | la Punta Ramière | emanuele_80 | bei pendii | emanuele_80 | la dorsale NO in direzione della cima | emanuele_80 | sulla cresta sommitale | emanuele_80 | croce di vetta e panorama | emanuele_80 | Monviso | emanuele_80 | scendendo al parcheggio
| emanuele_80 | partenza | emanuele_80 | prima parte del sentiero dopo l'Alpe Coriesco | emanuele_80 | verso il fondovalle dai ruderi dell'Alpe Giogh | emanuele_80 | un tratto del lungo traverso | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Cort di Sopra | emanuele_80 | Pizzo delle Pecore | emanuele_80 | Alpe Cort di Sopra | emanuele_80 | salendo alla bocchetta, ben evidente a destra | emanuele_80 | in prossimità della linea di cresta | emanuele_80 | sulla dorsale verso il pizzo | emanuele_80 | in vetta con i laghi sullo sfondo | emanuele_80 | la cima con dietro la Punta della Rossola
| emanuele_80 | in salita sopra Donetta | emanuele_80 | punto panoramico al Passo dei Colletti | emanuele_80 | il bel sentiero pianeggiante sul versante della Val Trebbia | emanuele_80 | Casa del Piccetto | emanuele_80 | la faggeta scendendo alla Cappella Madonna delle Grazie | emanuele_80 | incontri... | emanuele_80 | incrocio con la mulattiera che sale da Bavastrelli | emanuele_80 | croce in vista | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | in direzione dell'ampia dorsale da percorrere al ritorno | emanuele_80 | in discesa lungo la cresta sud-est | emanuele_80 | Lavazzuoli
| emanuele_80 | il ponte di Rassa | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Straiga | emanuele_80 | Alpe Piana d'Ovago | emanuele_80 | Alpe del Lago, dove inizia la neve | emanuele_80 | la dorsale innevata: il Cossarello è l'ultima cima in fondo a destra | emanuele_80 | Lago della Seia | emanuele_80 | ultimo tratto di cresta | emanuele_80 | in vetta con il Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | panorama verso la pianura | emanuele_80 | Monte Cossarello | emanuele_80 | scendendo all'Alpe Casere | emanuele_80 | vista verso la testata della Val Gronda
| emanuele_80 | colori dell'alba | emanuele_80 | traccia di salita nel bosco | emanuele_80 | è ben visibile la meta | emanuele_80 | panorama verso valle | emanuele_80 | in direzione del crinale spartiacque | emanuele_80 | in cresta | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | zoomata sul Cervino | emanuele_80 | vista sul Rosa e sulla cresta percorsa | emanuele_80 | arrivo ad Artaz
| emanuele_80 | arrivo alla Croce di Brentalone | emanuele_80 | ambiente | emanuele_80 | ometto in prossimità dell'incrocio con il sentiero n.72 | emanuele_80 | interno del ricovero | emanuele_80 | zoomata su camoscio | emanuele_80 | segnavia alla Bocchetta di Lierna | emanuele_80 | prime fioriture stagionali | emanuele_80 | sulla breve dorsale in direzione della cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso un tetro Grignone | emanuele_80 | prime case di Prà di Ner
| emanuele_80 | arrivo a Villa Samonini sotto la nevicata | emanuele_80 | ampie schiarite | emanuele_80 | Campo Aostano | emanuele_80 | ultimo tratto di cresta | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | la parete est del Rosa
| emanuele_80 | ghiaccio sul ponte alla partenza | emanuele_80 | Alpe Villasco e Pizzo di Fontanalba a destra | emanuele_80 | Pioda di Crana | emanuele_80 | Alpe i Motti | emanuele_80 | sbuca il sole dietro al Pizzo Ruggia | emanuele_80 | verso la Bocchetta dei Laghetti | emanuele_80 | in salita lungo la cresta | emanuele_80 | vetta | emanuele_80 | zoomata sul Rosa dalla cima | emanuele_80 | la cresta percorsa | emanuele_80 | la bella sagoma del Pizzo Ruggia | emanuele_80 | tratto di sentiero nel bosco
| emanuele_80 | primo sole sulle cime e rifugio in vista | emanuele_80 | Bivacco Spataro | emanuele_80 | sul Plan Sabla; a sinistra il pendio ripido per accedere al Glacier de Aroletta | emanuele_80 | verso il Col du Mont Gelé | emanuele_80 | accesso al Glacier du Mont Gelé; a sinistra la cima | emanuele_80 | in direzione della croce | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | zoomata sul Cervino | emanuele_80 | in cima con il Bianco sullo sfondo | emanuele_80 | il Glacier du Mont Gelé dalla punta | emanuele_80 | incontri e giochi! | emanuele_80 | in discesa poco sopra il rifugio | emanuele_80 | ritorno al Crête Sèche
| emanuele_80 | partenza | emanuele_80 | il nucleo di baite a Ponte | emanuele_80 | traccia di salita nel bosco rado | emanuele_80 | innevamento abbondante | emanuele_80 | la baita che si oltrepassa per accedere all'ultima parte del percorso | emanuele_80 | traverso in direzione della dorsale | emanuele_80 | cresta larga e facile | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | ometto di vetta e Monte Rosa | emanuele_80 | discesa divertente nella neve soffice | emanuele_80 | Legnone fumante
| emanuele_80 | vista sul fondovalle poco dopo la partenza | emanuele_80 | inizio sentiero a Pian Gregnit | emanuele_80 | in discesa lungo la gippabile da risalire al ritorno | emanuele_80 | in prossimità della baita di Tiombe | emanuele_80 | Alpe La Cialma e Bec di Nona | emanuele_80 | il Mombarone dal Colle della Ciarma | emanuele_80 | ultimo tratto di salita | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | il traverso in direzione del colle al ritorno | emanuele_80 | sui prati sopra Fabiole | emanuele_80 | Castello di Susey
| emanuele_80 | Lago Maggiore visto da Sant'Agata | emanuele_80 | Chiesetta di San Luca | emanuele_80 | Alpe Marcalone con dietro il Monte Giove | emanuele_80 | verso la Valle Cannobina con lo Zeda in primo piano | emanuele_80 | in salita sulla gippabile | emanuele_80 | giochi di luce all'arrivo in punta | emanuele_80 | croce di vetta a picco sul lago | emanuele_80 | l'ampia cima con il Faierone sullo sfondo | emanuele_80 | in discesa verso Rombiago | emanuele_80 | baite superiori di Biessen | emanuele_80 | segnaletica alla partenza
| emanuele_80 | Chiesa di Sant'Antonio | emanuele_80 | i pascoli prativi dopo la chiesa con la cima del Vaccaro al centro | emanuele_80 | arrivo alla Seconda Baita Alpe Vaccaro | emanuele_80 | in corrispondenza della dorsale di salita | emanuele_80 | lungo la cresta | emanuele_80 | Pizzo Arera | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | foschia verso la pianura | emanuele_80 | scendendo alla Baita della Forcella (1718 m) | emanuele_80 | in cima all'elevazione quotata 1748 m | emanuele_80 | sentiero n.240 in discesa
| emanuele_80 | segnavia salendo al Forte di Orino | emanuele_80 | bella vista sul fondovalle | emanuele_80 | croce di Forte Orino | emanuele_80 | statua sulla Punta di Mezzo | emanuele_80 | panorama dalla vetta | emanuele_80 | cippo e Madonnina in cima
| emanuele_80 | ghiaccio sulla strada della Val Fraina | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Fraina con l'omonima cima sullo sfondo | emanuele_80 | la meta di oggi | emanuele_80 | sulla mulattiera militare con la bocchetta ben visibile | emanuele_80 | Monte Rotondo | emanuele_80 | l'ultimo tratto di sentiero lungo la parete ovest del Monte Colombana | emanuele_80 | alla Bocchetta di Stavello | emanuele_80 | panorama sul Disgrazia dalla bocchetta | emanuele_80 | in vetta con il Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | Pizzo Alto e Legnone visti dalla cima | emanuele_80 | la casermetta militare poco sotto la vetta. Si vedono in basso a destra i lunghi e numerosi tornanti del Sentiero Cadorna percorso in salita | emanuele_80 | tratto di sentiero in discesa
| emanuele_80 | paesaggio infuocato all'Alpe Albarei Superiore | emanuele_80 | primule a gennaio! | emanuele_80 | l'ampio pascolo salendo all'Alpe Buggie | emanuele_80 | alla sella dalla quale si vede l'Alpe Farina | emanuele_80 | lungo la cresta dopo l'Alpe Farina, con il Barone a destra | emanuele_80 | verso l'intaglio che riconduce nel versante di Postua | emanuele_80 | la facile dorsale per la cima | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | ampio panorama verso la pianura | emanuele_80 | in discesa verso l'Alpe Farina | emanuele_80 | ritorno ad Albarei
| emanuele_80 | arrivo ad Anzino | emanuele_80 | alba sul Rosa | emanuele_80 | Cima dell'Ovac vista dall'Alpe Cresta | emanuele_80 | ultimo tratto di salita | emanuele_80 | in vetta con il Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | Pizzo Camino | emanuele_80 | Pizzo San Martino | emanuele_80 | zoomata sul Corno di Scarpignano | emanuele_80 | la cresta percorsa vista dall'alto | emanuele_80 | Montagna Ronda | emanuele_80 | baite all'Alpe Cresta
| emanuele_80 | primo sole sul Pizzo d'Andolla | emanuele_80 | il versante di Bognanco visto dal Passo del Fornalino | emanuele_80 | sul traverso in direzione del canale | emanuele_80 | in salita nel canalino | emanuele_80 | il canale percorso visto all'uscita | emanuele_80 | dal versante innevato spicca la bella sagoma del Montalto | emanuele_80 | in verde il tracciato dall'uscita del canale alla cima del Fornalino, in rosso il percorso di salita al Montalto | emanuele_80 | il sentiero aggira la cresta verso sinistra | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | tratto delicato in discesa lungo la cresta nord | emanuele_80 | l'ampio canale che scende ai laghi dei Pianei | emanuele_80 | Lago Inferiore dei Pianei | emanuele_80 | il Montalto visto dal lago inferiore. Sulla sinistra è visibile il canale di discesa | emanuele_80 | Alpe Pasquale | emanuele_80 | in discesa verso il Bacino dei Cavalli
| emanuele_80 | nei pressi dell'Alpe Anfirn | emanuele_80 | salendo al Rifugio Regi | emanuele_80 | vista sul fondovalle dal rifugio | emanuele_80 | verso il breve tratto ripido che permette di accedere ai pendii superiori | emanuele_80 | salita ben segnalata da ometti | emanuele_80 | panorama che si apre sul Rosa | emanuele_80 | il sentiero passa sotto il filo di cresta | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | bel panorama sui monti della Val Vigezzo | emanuele_80 | Rifugio Regi | emanuele_80 | Corno del Sole visto salendo al colle | emanuele_80 | la cresta da percorrere | emanuele_80 | il sole fa capolino tra le nebbie... | emanuele_80 | a sinistra il Pizzo Nona con il Rosa sullo sfondo a destra | emanuele_80 | unici abitanti del luogo
| emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | passaggio delicato | emanuele_80 | tratto di cresta con la cima a sinistra | emanuele_80 | geometrie... | emanuele_80 | lungo la dorsale in direzione del colle | emanuele_80 | dalla Parrot, in direzione del traccione che sale al Margherita | emanuele_80 | capanna in vista | emanuele_80 | io in vetta | emanuele_80 | panorama dal terrazzino | emanuele_80 | molte le cordate nei pressi | emanuele_80 | in primo piano la Zumstein, dietro Dufour e Nordend | emanuele_80 | la cresta da percorrere. Si nota a destra la cornice staccatasi poche ore prima e che si è portata via una cordata di svizzeri | emanuele_80 | la Punta Parrot e i pendii di salita | emanuele_80 | Madonnina di vetta e Capanna Margherita sullo sfondo | emanuele_80 | panorama dalla cima
| emanuele_80 | inizio discesa alla base della cresta | emanuele_80 | zaino carichissimo! | emanuele_80 | verso il Colle Salza | emanuele_80 | in vista del rifugio | emanuele_80 | il nostro campo base | emanuele_80 | le tre cime in programma da destra a sinistra | emanuele_80 | verso la cresta della Parrot | emanuele_80 | primo tratto ripido | emanuele_80 | io e Ale in vetta | emanuele_80 | mare di nubi sulla Valsesia | emanuele_80 | la Parrot appena traversata | emanuele_80 | vista sul fondovalle e sull'imbocco della Val Quarazza | emanuele_80 | in salita nel bosco | emanuele_80 | Alpe Cicerwald | emanuele_80 | dal punto panoramico in direzione della parete Est del Rosa
| emanuele_80 | bovini al pascolo | emanuele_80 | Alpe Predenon | emanuele_80 | Pizzo di Antigine | emanuele_80 | l'evidente Passo Mondelli a sinistra dell'omonimo pizzo | emanuele_80 | la solitaria Val Mondelli | emanuele_80 | il Pizzo Mondelli in primo piano ed il lungo percorso in cresta che conduce all'Antigine | emanuele_80 | la parete est del Rosa dalla vetta del Pizzo Mondelli | emanuele_80 | abitante del luogo | emanuele_80 | ultimo tratto di salita per la cima | emanuele_80 | il bel laghetto blu | emanuele_80 | zoomata sulla Capanna Margherita | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | sono osservato... | emanuele_80 | cappelletta al Passo Mondelli | emanuele_80 | Alpe Cortevecchio
| emanuele_80 | sulla mulattiera per Bedriola | emanuele_80 | Alpe Bedriola | emanuele_80 | ruderi all'Alpe Cazoli | emanuele_80 | la sagoma arrotondata del Pizzo Fiorèra | emanuele_80 | in salita lungo la cengia sopra la bastionata | emanuele_80 | i bellissimi Laghi della Crosa | emanuele_80 | il canalino fatto in salita | emanuele_80 | Basòdino dalla cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso il fondovalle della Val Formazza | emanuele_80 | il laghetto senza nome sul versante svizzero | emanuele_80 | il canale che permette di scendere nel lato ticinese | emanuele_80 | sul traverso segnalato in direzione della Bocchetta di Cazoli | emanuele_80 | Bocchetta di Cazoli | emanuele_80 | la Punta Fiorèra (al centro nella foto) vista dall'Alpe Cazoli
| emanuele_80 | arrivo a Valdo | emanuele_80 | indicazioni sulla sterrata della Val Quarazza | emanuele_80 | begli scorci panoramici dal sentiero per l'Alpe Quarazzola | emanuele_80 | in salita lungo il selvaggio vallone | emanuele_80 | abitante del luogo | emanuele_80 | il Palone del Badile con, a sinistra, l'omonimo colle | emanuele_80 | il tratto più ripido adducente al Colle Badile | emanuele_80 | il traverso attrezzato che, dal colle, conduce al Passo della Miniera | emanuele_80 | targhe e segnavia al Passo della Miniera | emanuele_80 | la facile cresta per la cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | imbocco della miniera ostruito dalla neve | emanuele_80 | Alpe Verconey di sopra | emanuele_80 | i ruderi di Maison Forte | emanuele_80 | il bivio con ometto e lettera emme di pietre
| emanuele_80 | salendo ai ripiani quotati 2850 m | emanuele_80 | lo sbarco al pianoro | emanuele_80 | percorrendo la cengia in vista della cima | emanuele_80 | il ripido nevaio superato con i ramponi | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | Monte Bianco | emanuele_80 | il vallone di Plontaz dalla punta | emanuele_80 | il fondovalle valdostano con Cervino e Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | eccolo... | emanuele_80 | che maestosità! | emanuele_80 | in prossimità del colletto a 2980 m | emanuele_80 | il canalone di discesa | emanuele_80 | stelle alpine | emanuele_80 | vista del canale appena percorso | emanuele_80 | in corrispondenza dell'incrocio con la sterrata degli alpeggi di Cotteun
| emanuele_80 | il sentiero balcone che percorre il versante occidentale della Quattro Denti | emanuele_80 | inizio sentiero a Planté | emanuele_80 | Alpe Oreto | emanuele_80 | Alpe Selle | emanuele_80 | è ben visibile a destra il sentiero di accesso al Colle d'Egua. Il Cimone è la cima a sinistra | emanuele_80 | segnaletica al colle | emanuele_80 | verso il Cimone | emanuele_80 | in vetta con il Pizzo Tignaga sullo sfondo | emanuele_80 | croce e Monte Rosa | emanuele_80 | il bel bivacco al Colle d'Egua | emanuele_80 | tratto di sentiero recintato sopra Mandriou | emanuele_80 | la traccia bollata dopo il Colle di Vascoccia | emanuele_80 | Becca Trecare salendo al Colle di Nana | emanuele_80 | al Colle di Nana | emanuele_80 | marmotta
| emanuele_80 | stambecchi in quantità | emanuele_80 | la cima con la facile cresta da percorrere | emanuele_80 | bastone di vetta | emanuele_80 | vista magnifica sul Cervino dalla punta | emanuele_80 | prima parte della discesa dal Colle di Nana con panorama sul Rosa | emanuele_80 | vista su Antagnod | emanuele_80 | larga sterrata nel primo tratto | emanuele_80 | Rosa senza una nuvola | emanuele_80 | salendo al Colle della Portola | emanuele_80 | sull'ampio sentiero dopo il colle | emanuele_80 | in vista della cima | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | panorama dalla vetta | emanuele_80 | la Madonna dello Zerbion | emanuele_80 | uno dei numerosi stambecchi incontrati
| emanuele_80 | Granta Parey illuminata dal sole | emanuele_80 | sul crestone erboso sopra il rifugio | emanuele_80 | la punta ed il Ghiacciaio di Goletta | emanuele_80 | il versante ovest da affrontare | emanuele_80 | in direzione della cima sud | emanuele_80 | io in vetta alla cima sud | emanuele_80 | Gran Paradiso | emanuele_80 | la Madonnina della cima nord con la Tsanteleina sullo sfondo | emanuele_80 | in discesa dalla cima nord | emanuele_80 | il canalino di salita visto scendendo | emanuele_80 | Lago Goletta | emanuele_80 | discesa sotto il Benevolo in ambiente verdeggiante | emanuele_80 | belle fioriture salendo al rifugio | emanuele_80 | in vista della capanna | emanuele_80 | primo sole e mare di nuvole alla partenza
| emanuele_80 | tratto di salita iniziale con la cima sullo sfondo | emanuele_80 | suggestivi giochi di luce sul ghiacciaio | emanuele_80 | la sommità tondeggiante del Bishorn | emanuele_80 | il ghiacciaio percorso | emanuele_80 | il tratto ripido finale | emanuele_80 | gruppo del Rosa | emanuele_80 | io in vetta con il Weisshorn sullo sfondo | emanuele_80 | le nebbie sul fondovalle con la Pointe Burnaby a destra | emanuele_80 | discesa sul ghiacciaio | emanuele_80 | il Bishorn visto scendendo | emanuele_80 | Cabane de Tracuit | emanuele_80 | alpeggio di Combautanna (2578 m) | emanuele_80 | panorama su Zinal | emanuele_80 | inizio sentiero a Magnasco | emanuele_80 | indicazioni e segnavia per il Lago delle Lame
| emanuele_80 | il percorso verso il Passo del Cerighetto che traversa le fiancate dell'Aiona | emanuele_80 | qualche ometto salendo in cresta dal passo | emanuele_80 | Monte Aiona | emanuele_80 | il vasto altopiano sommitale | emanuele_80 | Monte Penna | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | la Madonnina che guarda la valle sottostante | emanuele_80 | l'incrocio tra il sentiero di discesa e la pista sterrata che riporta al Lago delle Lame | emanuele_80 | Lago delle Lame | emanuele_80 | Mont Avic alla partenza | emanuele_80 | tratto attrezzato | emanuele_80 | segnaletica al bivio con il sentiero proveniente da Allesaz | emanuele_80 | camoscio | emanuele_80 | Dame di Challand | emanuele_80 | Alpe Moula
| emanuele_80 | una delle numerose fioriture lungo il percorso | emanuele_80 | vista sul fondovalle dalla croce posta poco sotto la cima | emanuele_80 | Cleve di Moula | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | baita dell'Alpe Balavra (1881 m) | emanuele_80 | Castello di Graines | emanuele_80 | ovile alla partenza | emanuele_80 | l'inconfondibile sagoma dell'Arcuentu | emanuele_80 | tratto impegnativo di salita, comunque mai oltre l'EE | emanuele_80 | l'ingresso del boschetto prima della cima | emanuele_80 | interno della capanna dove pregò Fra Nazareno | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | la cresta in direzione del Genna Limpia vista dalla punta | emanuele_80 | Monte Arcuenteddu | emanuele_80 | femmina di cervo
| emanuele_80 | la dorsale erbosa che conduce sulla sommità rocciosa del Genna Limpia | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | in vetta al Genna Limpia | emanuele_80 | l'Arcuentu e la dorsale percorsa visti dal Genna Limpia | emanuele_80 | scendendo a Genna Flore | emanuele_80 | mare a Capo Pecora | emanuele_80 | sul sentiero in direzione dell'evidente punta | emanuele_80 | il cancelletto da lasciarsi alle spalle | emanuele_80 | alcuni ometti indicano la via da seguire | emanuele_80 | la traccia si snoda nella bassa vegetazione arbustiva | emanuele_80 | scheletro di capra | emanuele_80 | panorama su Capo Pecora dalla vetta | emanuele_80 | la spiaggia di Portixeddu | emanuele_80 | Punta Mumollonis e, in lontananza, il Monte Arcuentu | emanuele_80 | la vasca in corrispondenza dello spiazzo sotto la cima
| emanuele_80 | la penisola di Capo San Marco vista in prossimità di Funtana Meiga | emanuele_80 | in lontananza la Torre del Sevo | emanuele_80 | il capanno posto all'inizio della riserva naturale | emanuele_80 | lo spiazzo per picnic nella pineta | emanuele_80 | lo stretto cammino sabbioso in direzione del mare | emanuele_80 | sulla spiaggia | emanuele_80 | Torre del Sevo | emanuele_80 | Chiesa di San Giovanni di Sinis | emanuele_80 | in direzione di Capo San Marco | emanuele_80 | Torre di San Giovanni vista dalla sommità di Capo San Marco | emanuele_80 | fauna marina | emanuele_80 | rovine di Tharros | emanuele_80 | segnaletica alla partenza | emanuele_80 | Baita Cascinetta nella foschia | emanuele_80 | sbuca l'Alben tra incantevoli giochi di luce
| emanuele_80 | il pallido sole di oggi tra le nebbie | emanuele_80 | la sella da raggiungere con la Cima della Croce a destra | emanuele_80 | Monte Alben | emanuele_80 | in vetta alla Cima della Croce | emanuele_80 | un suggestivo tratto di sentiero verso la cima dell'Alben | emanuele_80 | vetta dell'Alben nella nebbia | emanuele_80 | il bivio in corrispondenza del cartello dove si piega a destra scendendo | emanuele_80 | laghetto nei pressi della Baita de Sura tra numerose fioriture di tarassaco | emanuele_80 | arrivo a Cornalba | emanuele_80 | cartello alla partenza | emanuele_80 | sul pianoro quotato 2187 m | emanuele_80 | inizio della salita su neve | emanuele_80 | la Punta Ramière | emanuele_80 | bei pendii | emanuele_80 | la dorsale NO in direzione della cima
| emanuele_80 | sulla cresta sommitale | emanuele_80 | croce di vetta e panorama | emanuele_80 | Monviso | emanuele_80 | scendendo al parcheggio | emanuele_80 | partenza | emanuele_80 | prima parte del sentiero dopo l'Alpe Coriesco | emanuele_80 | verso il fondovalle dai ruderi dell'Alpe Giogh | emanuele_80 | un tratto del lungo traverso | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Cort di Sopra | emanuele_80 | Pizzo delle Pecore | emanuele_80 | Alpe Cort di Sopra | emanuele_80 | salendo alla bocchetta, ben evidente a destra | emanuele_80 | in prossimità della linea di cresta | emanuele_80 | sulla dorsale verso il pizzo | emanuele_80 | in vetta con i laghi sullo sfondo
| emanuele_80 | la cima con dietro la Punta della Rossola | emanuele_80 | in salita sopra Donetta | emanuele_80 | punto panoramico al Passo dei Colletti | emanuele_80 | il bel sentiero pianeggiante sul versante della Val Trebbia | emanuele_80 | Casa del Piccetto | emanuele_80 | la faggeta scendendo alla Cappella Madonna delle Grazie | emanuele_80 | incontri... | emanuele_80 | incrocio con la mulattiera che sale da Bavastrelli | emanuele_80 | croce in vista | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | in direzione dell'ampia dorsale da percorrere al ritorno | emanuele_80 | in discesa lungo la cresta sud-est | emanuele_80 | Lavazzuoli | emanuele_80 | il ponte di Rassa | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Straiga
| emanuele_80 | Alpe Piana d'Ovago | emanuele_80 | Alpe del Lago, dove inizia la neve | emanuele_80 | la dorsale innevata: il Cossarello è l'ultima cima in fondo a destra | emanuele_80 | Lago della Seia | emanuele_80 | ultimo tratto di cresta | emanuele_80 | in vetta con il Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | panorama verso la pianura | emanuele_80 | Monte Cossarello | emanuele_80 | scendendo all'Alpe Casere | emanuele_80 | vista verso la testata della Val Gronda | emanuele_80 | colori dell'alba | emanuele_80 | traccia di salita nel bosco | emanuele_80 | è ben visibile la meta | emanuele_80 | panorama verso valle | emanuele_80 | in direzione del crinale spartiacque
| emanuele_80 | in cresta | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | zoomata sul Cervino | emanuele_80 | vista sul Rosa e sulla cresta percorsa | emanuele_80 | arrivo ad Artaz | emanuele_80 | arrivo alla Croce di Brentalone | emanuele_80 | ambiente | emanuele_80 | ometto in prossimità dell'incrocio con il sentiero n.72 | emanuele_80 | interno del ricovero | emanuele_80 | zoomata su camoscio | emanuele_80 | segnavia alla Bocchetta di Lierna | emanuele_80 | prime fioriture stagionali | emanuele_80 | sulla breve dorsale in direzione della cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso un tetro Grignone
| emanuele_80 | prime case di Prà di Ner | emanuele_80 | nel bosco | emanuele_80 | cresta per la cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | ghiaccio sul ponte alla partenza | emanuele_80 | Alpe Villasco e Pizzo di Fontanalba a destra | emanuele_80 | Pioda di Crana | emanuele_80 | Alpe i Motti | emanuele_80 | sbuca il sole dietro al Pizzo Ruggia | emanuele_80 | verso la Bocchetta dei Laghetti | emanuele_80 | in salita lungo la cresta | emanuele_80 | vetta | emanuele_80 | zoomata sul Rosa dalla cima | emanuele_80 | la cresta percorsa | emanuele_80 | la bella sagoma del Pizzo Ruggia
| emanuele_80 | tratto di sentiero nel bosco | emanuele_80 | primo sole sulle cime e rifugio in vista | emanuele_80 | Bivacco Spataro | emanuele_80 | sul Plan Sabla; a sinistra il pendio ripido per accedere al Glacier de Aroletta | emanuele_80 | verso il Col du Mont Gelé | emanuele_80 | accesso al Glacier du Mont Gelé; a sinistra la cima | emanuele_80 | in direzione della croce | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | zoomata sul Cervino | emanuele_80 | in cima con il Bianco sullo sfondo | emanuele_80 | il Glacier du Mont Gelé dalla punta | emanuele_80 | incontri e giochi! | emanuele_80 | in discesa poco sopra il rifugio | emanuele_80 | ritorno al Crête Sèche | emanuele_80 | partenza
| emanuele_80 | il nucleo di baite a Ponte | emanuele_80 | traccia di salita nel bosco rado | emanuele_80 | innevamento abbondante | emanuele_80 | la baita che si oltrepassa per accedere all'ultima parte del percorso | emanuele_80 | traverso in direzione della dorsale | emanuele_80 | cresta larga e facile | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | ometto di vetta e Monte Rosa | emanuele_80 | discesa divertente nella neve soffice | emanuele_80 | Legnone fumante | emanuele_80 | vista sul fondovalle poco dopo la partenza | emanuele_80 | inizio sentiero a Pian Gregnit | emanuele_80 | in discesa lungo la gippabile da risalire al ritorno | emanuele_80 | in prossimità della baita di Tiombe | emanuele_80 | Alpe La Cialma e Bec di Nona
| emanuele_80 | il Mombarone dal Colle della Ciarma | emanuele_80 | ultimo tratto di salita | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | il traverso in direzione del colle al ritorno | emanuele_80 | sui prati sopra Fabiole | emanuele_80 | Castello di Susey | emanuele_80 | Lago Maggiore visto da Sant'Agata | emanuele_80 | Chiesetta di San Luca | emanuele_80 | Alpe Marcalone con dietro il Monte Giove | emanuele_80 | verso la Valle Cannobina con lo Zeda in primo piano | emanuele_80 | in salita sulla gippabile | emanuele_80 | giochi di luce all'arrivo in punta | emanuele_80 | croce di vetta a picco sul lago | emanuele_80 | l'ampia cima con il Faierone sullo sfondo
| emanuele_80 | in discesa verso Rombiago | emanuele_80 | baite superiori di Biessen | emanuele_80 | segnaletica alla partenza | emanuele_80 | Chiesa di Sant'Antonio | emanuele_80 | i pascoli prativi dopo la chiesa con la cima del Vaccaro al centro | emanuele_80 | arrivo alla Seconda Baita Alpe Vaccaro | emanuele_80 | in corrispondenza della dorsale di salita | emanuele_80 | lungo la cresta | emanuele_80 | Pizzo Arera | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | foschia verso la pianura | emanuele_80 | scendendo alla Baita della Forcella (1718 m) | emanuele_80 | in cima all'elevazione quotata 1748 m | emanuele_80 | sentiero n.240 in discesa | emanuele_80 | segnavia salendo al Forte di Orino
| emanuele_80 | bella vista sul fondovalle | emanuele_80 | croce di Forte Orino | emanuele_80 | statua sulla Punta di Mezzo | emanuele_80 | panorama dalla vetta | emanuele_80 | cippo e Madonnina in cima | emanuele_80 | ghiaccio sulla strada della Val Fraina | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Fraina con l'omonima cima sullo sfondo | emanuele_80 | la meta di oggi | emanuele_80 | sulla mulattiera militare con la bocchetta ben visibile | emanuele_80 | Monte Rotondo | emanuele_80 | l'ultimo tratto di sentiero lungo la parete ovest del Monte Colombana | emanuele_80 | alla Bocchetta di Stavello | emanuele_80 | panorama sul Disgrazia dalla bocchetta | emanuele_80 | in vetta con il Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | Pizzo Alto e Legnone visti dalla cima
| emanuele_80 | la casermetta militare poco sotto la vetta. Si vedono in basso a destra i lunghi e numerosi tornanti del Sentiero Cadorna percorso in salita | emanuele_80 | tratto di sentiero in discesa | emanuele_80 | paesaggio infuocato all'Alpe Albarei Superiore | emanuele_80 | primule a gennaio! | emanuele_80 | l'ampio pascolo salendo all'Alpe Buggie | emanuele_80 | alla sella dalla quale si vede l'Alpe Farina | emanuele_80 | lungo la cresta dopo l'Alpe Farina, con il Barone a destra | emanuele_80 | verso l'intaglio che riconduce nel versante di Postua | emanuele_80 | la facile dorsale per la cima | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | ampio panorama verso la pianura | emanuele_80 | in discesa verso l'Alpe Farina | emanuele_80 | ritorno ad Albarei | emanuele_80 | arrivo a Villa Samonini sotto la nevicata | emanuele_80 | ampie schiarite
| emanuele_80 | Campo Aostano | emanuele_80 | ultimo tratto di cresta | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | la parete est del Rosa | emanuele_80 | arrivo ad Anzino | emanuele_80 | alba sul Rosa | emanuele_80 | Cima dell'Ovac vista dall'Alpe Cresta | emanuele_80 | ultimo tratto di salita | emanuele_80 | in vetta con il Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | Pizzo Camino | emanuele_80 | Pizzo San Martino | emanuele_80 | zoomata sul Corno di Scarpignano | emanuele_80 | la cresta percorsa vista dall'alto | emanuele_80 | Montagna Ronda | emanuele_80 | baite all'Alpe Cresta
| emanuele_80 | primo sole sul Pizzo d'Andolla | emanuele_80 | il versante di Bognanco visto dal Passo del Fornalino | emanuele_80 | sul traverso in direzione del canale | emanuele_80 | in salita nel canalino | emanuele_80 | il canale percorso visto all'uscita | emanuele_80 | dal versante innevato spicca la bella sagoma del Montalto | emanuele_80 | in verde il tracciato dall'uscita del canale alla cima del Fornalino, in rosso il percorso di salita al Montalto | emanuele_80 | il sentiero aggira la cresta verso sinistra | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | tratto delicato in discesa lungo la cresta nord | emanuele_80 | l'ampio canale che scende ai laghi dei Pianei | emanuele_80 | Lago Inferiore dei Pianei | emanuele_80 | il Montalto visto dal lago inferiore. Sulla sinistra è visibile il canale di discesa | emanuele_80 | Alpe Pasquale | emanuele_80 | in discesa verso il Bacino dei Cavalli