| emanuele_80 | primo sole della giornata | emanuele_80 | Vetta di Ron al centro | emanuele_80 | Baita Val di Ron | emanuele_80 | il percorso di accesso alla vetta | emanuele_80 | qualche ometto ad indicare la via | emanuele_80 | sulla traccia di salita lungo la cengia | emanuele_80 | croce in vista | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | targa sulla croce | emanuele_80 | il massiccio del Bernina dalla vetta | emanuele_80 | l'esposto sentierino scendendo dalla cima | emanuele_80 | sul sentiero di discesa tra i pascoli | emanuele_80 | il bel Rifugio Vetta di Ron
| emanuele_80 | splendida luna piena | emanuele_80 | primo sole sull'Arbola | emanuele_80 | Alpe Forno inferiore | emanuele_80 | sul pianoro in direzione del Passo Marani | emanuele_80 | imbocco del passaggio per superare la bastionata | emanuele_80 | il canalino di accesso al Passo Marani | emanuele_80 | tratto esposto dopo il passo | emanuele_80 | in salita sul Ghiacciaio d'Arbola | emanuele_80 | ultimi metri in vista della croce | emanuele_80 | vetta | emanuele_80 | panorama verso il Ghiacciaio del Sabbione e la Val Formazza | emanuele_80 | discesa sul ghiacciaio con la Cima Cust in basso a destra | emanuele_80 | il bel pianoro sotto la bastionata del passo | emanuele_80 | Lago di Devero ghiacciato con Cistella e Diei all'orizzonte
| emanuele_80 | Alpe Fontana | emanuele_80 | il Moncucco visto dai pascoli del Pian Pulpito | emanuele_80 | in vista della cima | emanuele_80 | giochi di luce | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | la costa che scende verso Pradecolo | emanuele_80 | Alpe Pian di Runo | emanuele_80 | sul sentiero in falsopiano che riporta all'Alpe Fontana
| emanuele_80 | Pian dei Morti | emanuele_80 | primo sole sulla Ciamarella | emanuele_80 | attraversando il Pian Gias con il Monte Collerin sullo sfondo | emanuele_80 | pendio di salita alla fine del Pian Gias | emanuele_80 | Monte Collerin | emanuele_80 | in salita sul Ghiacciaio del Collerin | emanuele_80 | verso la Sella dell'Albaron | emanuele_80 | in cresta verso la punta (a sinistra) | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | magnifico panorama | emanuele_80 | laghetto ghiacciato in discesa dal colle
| emanuele_80 | bivio in corrispondenza della località Lago del Prato | emanuele_80 | prima parte del sentiero per il Passo di Venina | emanuele_80 | il Monte Masoni visto nei pressi dell'omonima baita | emanuele_80 | camosci al pascolo | emanuele_80 | un tratto del sentiero che conduce al passo | emanuele_80 | quasi in corrispondenza del crinale | emanuele_80 | Cima di Venina | emanuele_80 | in vetta alla Cima di Venina (2624 m), con dietro il Masoni | emanuele_80 | Monte Masoni con la cima a destra (croce) e l'anticima a sinistra (ometto) | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama sul Pizzo Poris | emanuele_80 | il sentiero lungo il canale che conduce al Lago del Diavolo
| emanuele_80 | il Monte Vailet visto dalla depressione erbosa a quota 1758 m | emanuele_80 | baita de I Piani (1795 m) | emanuele_80 | bella vista sul Monte Giavino | emanuele_80 | arrivo a Pianezza (1936 m) | emanuele_80 | Alpe Truch (2077 m) | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Vailet (2229 m) | emanuele_80 | in direzione della pianura dall'Alpe Vailet | emanuele_80 | l'esposta cengia erbosa da superare | emanuele_80 | il pendio che conduce in cresta | emanuele_80 | verso la punta dallo spartiacque | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | targa di vetta | emanuele_80 | il vecchio nucleo di Succinto (1164 m)
| emanuele_80 | In Cima alle Piode (1535 m) | emanuele_80 | parete ovest del poncione | emanuele_80 | sul sentiero che attraversa il versante ovest della montagna | emanuele_80 | Poncione d'Alnasca visto dall'omonima alpe | emanuele_80 | rilievo roccioso da aggirare a destra | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | gruppo del Rosa e 4000 svizzeri | emanuele_80 | il passaggio attrezzato | emanuele_80 | il bel balcone pascolivo di Agazzòi (1733 m) | emanuele_80 | gruppo di baite scendendo ad Alnasca
| emanuele_80 | Alpe alla Scala | emanuele_80 | la frastagliata cresta dei Pizzi di Foppiano | emanuele_80 | cervi | emanuele_80 | il pendio da risalire per accedere alla conca dei laghi, con il Corno Creil a destra | emanuele_80 | Laghi Creil e Monte Giove | emanuele_80 | risalendo il pendio con i sottostanti laghi ghiacciati | emanuele_80 | incontro poco sotto la cima | emanuele_80 | ultimo tratto di cresta | emanuele_80 | autoscatto in vetta | emanuele_80 | panorama verso l'Arbola | emanuele_80 | scendendo al Lago Busin inferiore mentre sopraggiunge il mio compagno per la discesa | emanuele_80 | Alpe Giove
| emanuele_80 | bella vista dal sentiero verso il Cervandone | emanuele_80 | in salita dopo l'Alpe Misanco | emanuele_80 | poca neve ed ambiente suggestivo nei pressi del lago | emanuele_80 | arrivo al Lago Nero | emanuele_80 | le baite di Buscagna ed il Cazzola sullo sfondo
| emanuele_80 | Alpe Fontane con Helsenhorn e Cervandone sullo sfondo | emanuele_80 | Monte Cistella e Pizzo Diei illuminati dal primo sole | emanuele_80 | riflessi sul Lago del Sangiatto | emanuele_80 | verso la Bocchetta di Scarpia | emanuele_80 | primo tratto del pendio per il Sangiatto | emanuele_80 | Monte del Sangiatto | emanuele_80 | sull'ampia calotta sommitale | emanuele_80 | in vetta al Monte del Sangiatto | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Pojala | emanuele_80 | la conca prativa dell'Alpe Pojala | emanuele_80 | costeggiando il Lago di Pojala verso l'omonimo passo a sinistra | emanuele_80 | Lago di Pojala | emanuele_80 | sul pendio verso la Punta di Tanzonia Nord | emanuele_80 | in vetta alla Punta di Tanzonia Nord con Monte Giove e Punta Clogstafel sullo sfondo | emanuele_80 | Punta di Tanzonia Sud e, dietro, il Pizzo Pojala | emanuele_80 | Monte Leone | emanuele_80 | scendendo dalla cima | emanuele_80 | il bellissimo Lago di Pojala | emanuele_80 | le due punte gemelle della Tanzonia, Nord (a sinistra) e Sud (a destra) | emanuele_80 | in discesa verso l'Alpe della Valle | emanuele_80 | Lago di Devero ai piedi del Pizzo Crampiolo | emanuele_80 | Alpe la Satta | emanuele_80 | Laghetti della Satta | emanuele_80 | costeggiando il lago al cospetto dell'Arbola | emanuele_80 | Pizzo Crampiolo specchiato nel lago | emanuele_80 | Alpe Forno inferiore | emanuele_80 | Lago di Pianboglio | emanuele_80 | scendendo verso il Lago di Devero | emanuele_80 | radura nei pressi dell'Alpe Codelago | emanuele_80 | Lago di Devero con le punte imbiancate di Corbernas e Sangiatto | emanuele_80 | arrivo a Crampiolo
| emanuele_80 | verso il Pizzo della Presolana e la frazione di Vilmaggiore | emanuele_80 | in salita dopo l'uscita dal bosco | emanuele_80 | il Monte Ferrante illuminato dal primo sole | emanuele_80 | il grosso omino posto in posizione panoramica | emanuele_80 | è ben visibile al centro l'innevato Pizzo Tornello | emanuele_80 | verso la croce | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso Presolana e Lago di Varro dalla cima | emanuele_80 | zoomata sul Cornone di Blumone | emanuele_80 | di ritorno alla sella con il Monte Tornone in primo piano | emanuele_80 | il percorso con l'evidente sella al centro fra Tornello e Tornone | emanuele_80 | splendidi riflessi sul Lago di Varro | emanuele_80 | il Tornello visto dal lago | emanuele_80 | la sagoma dolomitica del Pizzo Camino
| emanuele_80 | tratti con catene al Pass Catif | emanuele_80 | la piccola grotta con madonnina che s'incontra in salita | emanuele_80 | il pianoro erboso dove la pendenza diminuisce | emanuele_80 | indicazioni: a sinistra per la Baita Cancervo, a destra per l'omonimo monte | emanuele_80 | salendo nel largo canale di pini mughi | emanuele_80 | croce in vista | emanuele_80 | panorama verso il Disgrazia dalla cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | il Cancervo visto scendendo al Passo Grialeggio | emanuele_80 | la strada nel bosco che riporta a Pianca
| emanuele_80 | zoomata sul Cervino | emanuele_80 | la breve discesa verso il torrente dal punto in cui si abbandona il sentiero segnalato | emanuele_80 | in vista del grosso ometto illuminato dal sole | emanuele_80 | panorama su Rosa e Cervino dall'ometto a quota 2400 m | emanuele_80 | il primo tratto dopo l'ometto per accedere alla conca dei laghi | emanuele_80 | il Monte Marzo. A destra lo spartiacque col Piemonte da raggiungere | emanuele_80 | ometto in corrispondenza del crinale di confine tra Piemonte e Valle d'Aosta | emanuele_80 | il vallone percorso | emanuele_80 | verso la cima | emanuele_80 | in vetta col Monviso sullo sfondo | emanuele_80 | panorama verso il Gran Paradiso | emanuele_80 | discesa dalla cima con il breve canale da imboccare per raggiungere lo spartiacque | emanuele_80 | il pianoro alluvionale | emanuele_80 | il guado da effettuare di ritorno dal pianoro | emanuele_80 | splendidi colori autunnali | emanuele_80 | la bella cappellina dedicata a Sant'Antonio | emanuele_80 | Valle della Legna
| emanuele_80 | in salita sulla mulattiera con il Sesia e Campertogno a fondovalle | emanuele_80 | sentiero ben segnalato fino in cima | emanuele_80 | appena oltrepassata l'Alpe Cangello (1364 m) | emanuele_80 | i ruderi di Campo dei Frei (1477 m) | emanuele_80 | la Punta Sivella | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Vasnera (1731 m) | emanuele_80 | i ripidi pendii che dall'Alpe Costiole conducono sotto la cima | emanuele_80 | a destra il sentiero di salita, al centro la cima | emanuele_80 | il pendio di accesso alla cresta | emanuele_80 | vista sul Rosa dallo spartiacque | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | cappella dell'Alpe Argnaccia (1183 m)
| emanuele_80 | primo sole sulla Torre di Lavina | emanuele_80 | ometto alla Grangia Giardino del Rancio | emanuele_80 | Grangia Rancio di sopra con la Lavina sullo sfondo | emanuele_80 | sempre ben segnalata la mulattiera reale | emanuele_80 | il grosso ometto dove occorre abbandonare il sentiero principale | emanuele_80 | in salita sulla pietraia, a destra la cengia di accesso alla cresta | emanuele_80 | in salita nel canalino | emanuele_80 | panorama verso la pianura salendo | emanuele_80 | in vista di ometto e croce | emanuele_80 | croce di vetta col Monviso all'orizzonte | emanuele_80 | panorama verso il Bianco | emanuele_80 | ometto di vetta | emanuele_80 | vista sul Gran Paradiso | emanuele_80 | le belle cascatelle scendendo alla Grangia Barmaion
| emanuele_80 | dal sentiero n.1 si vede già il Cervino | emanuele_80 | la sagoma rocciosa della Cima Nera | emanuele_80 | panorama che salendo si amplia anche verso il Rosa | emanuele_80 | in direzione del Colle Giron, a destra l'omonimo monte | emanuele_80 | primo tratto di cresta verso il Ruvi | emanuele_80 | in corrispondenza di un pianoro roccioso con bella vista su Bianco e Combin | emanuele_80 | sopra il diedro canale, con il Ruvi sullo sfondo | emanuele_80 | in cima con vista verso il Piemonte | emanuele_80 | zoomata sul Monte Bianco | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | risalendo il diedro canale | emanuele_80 | ambiente scendendo all'Alpe Valmeriana
| emanuele_80 | la cima laggiù in fondo | emanuele_80 | sguardo verso il confine svizzero | emanuele_80 | percorrendo l'ampia pietraia | emanuele_80 | Val Mondelli con la Punta Laugera sullo sfondo | emanuele_80 | il pendio di accesso alla cresta | emanuele_80 | nebbie in arrivo | emanuele_80 | i tetti dell'Alpe Crose
| emanuele_80 | la Pouignenta vista dal Lago di Pietra Rossa | emanuele_80 | il bellissimo lago | emanuele_80 | salendo al Passo d'Ameran | emanuele_80 | Mont Colmet e Lago di Pietra Rossa visti dal Passo d'Ameran | emanuele_80 | in direzione dell'evidente croce | emanuele_80 | comodo sentiero fino alla cima | emanuele_80 | in vetta
| emanuele_80 | arrivo al Lago d'Arpy con il Colmet sullo sfondo | emanuele_80 | le Jorasses specchiate nell'acqua del lago | emanuele_80 | pendii di salita verso il Lago di Pietra Rossa | emanuele_80 | visuale sul Bianco | emanuele_80 | la cima del Colmet a sinistra, l'anticima a destra | emanuele_80 | in direzione del ricovero Tenente Chabloz | emanuele_80 | panorama salendo verso la cima | emanuele_80 | in vetta (Punta Sud) | emanuele_80 | anticima del Colmet (Punta Nord) | emanuele_80 | scendendo al ricovero posizionato fra le due punte | emanuele_80 | Lago di Pietra Rossa
| emanuele_80 | i cartelli che s'incontrano prima di guadare il Fiume Conca | emanuele_80 | alba da via Mulino Ciotti | emanuele_80 | Borgo Pedrosa | emanuele_80 | la Rocca di Montefiore | emanuele_80 | la croce in ristrutturazione sul Monte Auro | emanuele_80 | panorama verso le colline riminesi | emanuele_80 | vista su Gemmano ed il suo campanile | emanuele_80 | Santuario Madonna di Bonora | emanuele_80 | segnaletica CAI | emanuele_80 | non mancano i ragni vespa | emanuele_80 | la traccia infrascata che dal santuario scende al Rio Ventena | emanuele_80 | paesaggio agricolo in direzione della Chiesa di Farneto | emanuele_80 | foschia verso il mare da Gemmano | emanuele_80 | imbocco del sentiero per Cà Pepe | emanuele_80 | il Fiume Conca in secca
| emanuele_80 | il rimanente percorso visto dal Cimonetto | emanuele_80 | albeggia | emanuele_80 | i caseggiati dell'Alpe Selle | emanuele_80 | il tracciato in rosso, salendo al Colle d'Egua. In giallo il tratto da percorrere sotto la cresta sul versante valsesiano | emanuele_80 | cresta rocciosa salendo al Cimonetto | emanuele_80 | il breve tratto attrezzato in direzione della Balma del Pastore | emanuele_80 | ultimi metri su roccia solida ma scomoda | emanuele_80 | la nuova croce di vetta | emanuele_80 | la Montagna... | emanuele_80 | il percorso ribollato che scende alla Balma del Pastore | emanuele_80 | in direzione dell'Alpe Ancium
| emanuele_80 | bellissimo ambiente | emanuele_80 | Zeus alla Croce del Vallaro | emanuele_80 | al centro la bocchetta che immette nella zona dei laghi | emanuele_80 | ultimo strappo per la bocchetta | emanuele_80 | verso i Laghi di Campo con il Pizzo Straciugo sullo sfondo | emanuele_80 | il più grande dei Laghi di Campo (2279 m) | emanuele_80 | la cresta da percorrere per la cima | emanuele_80 | i meravigliosi Laghi di Campo | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso la Zwischbergental | emanuele_80 | sbuca il Monte Rosa | emanuele_80 | la bella sagoma del Pizzo Montalto | emanuele_80 | Rifugio Alpe il Laghetto | emanuele_80 | la piana di Domodossola scendendo a valle
| emanuele_80 | la cappelletta al Provaccio distrutta dai fulmini | emanuele_80 | uno dei laghetti che si incontra prima di Campo Aostano | emanuele_80 | panorama dal Pizzetto | emanuele_80 | le baite di Ancium con il Pizzo Tignaga sullo sfondo | emanuele_80 | in discesa verso Baranca
| emanuele_80 | il massiccio dell'Arera salendo al Passo Branchino | emanuele_80 | arrivo all'omonimo lago | emanuele_80 | Lago Branchino al sorgere del sole | emanuele_80 | Corna Piana vista dal passo | emanuele_80 | la croce alla Bocchetta di Corna Piana (2076 m) | emanuele_80 | l'Arera ed il sentiero n.244 che ne taglia la dorsale | emanuele_80 | la cresta in direzione della cima | emanuele_80 | in corrispondenza del canale con il passaggio attrezzato | emanuele_80 | ultimi metri in vista della croce | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | discesa verso il Rifugio Capanna 2000 | emanuele_80 | il Sentiero dei Fiori n.222 | emanuele_80 | una bella rinfrescata al lago
| emanuele_80 | il Rosa salendo da Staffal | emanuele_80 | cippo al bivio per il Colle Salza | emanuele_80 | in vista del Colle Salza | emanuele_80 | i rifugi Mantova e Gnifetti | emanuele_80 | il traverso su neve per il Gnifetti | emanuele_80 | tratto attrezzato sotto il rifugio | emanuele_80 | sul ghiacciaio | emanuele_80 | fuori dalla nebbia, ma qualcuno sale ancora | emanuele_80 | in discesa verso Indren
| emanuele_80 | arrivo all'Alpe Vallé | emanuele_80 | il sentiero esposto che corre lungo la bastionata | emanuele_80 | il percorso che conduce al Passo del Croso | emanuele_80 | al Passo del Croso con la Punta di Valgrande sullo sfondo | emanuele_80 | Pizzo Valgrande a destra. Dietro, da sinistra, Punta d'Aurona e del Rebbio | emanuele_80 | qualche nevaio resiste nonostante il caldo... | emanuele_80 | un gregge sta per abbandonare la vetta | emanuele_80 | la traccia che porta in cima | emanuele_80 | panorama su Monte Leone e Lago d'Avino | emanuele_80 | vista verso Helsenhorn e Punta del Rebbio | emanuele_80 | la cappelletta nei pressi del lago | emanuele_80 | splendide fioriture di rododendri | emanuele_80 | Lago d'Avino | emanuele_80 | le baite di Cianciàvero e l'imponente Leone | emanuele_80 | il verdeggiante scenario scendendo dalla mulattiera per Veglia
| emanuele_80 | vista verso Cogne poco dopo la partenza | emanuele_80 | la Punta Pousset percorrendo l'omonimo vallone | emanuele_80 | il Colle del Pousset visto dall'alpeggio superiore (2529 m) | emanuele_80 | il primo di numerosi incontri | emanuele_80 | stambecchi con la Catena degli Apostoli sullo sfondo | emanuele_80 | il Bivacco Gratton con dietro la Grivola | emanuele_80 | il pendio di sfasciumi dopo il bivacco e la cima innevata a destra | emanuele_80 | la facile cresta da percorrere | emanuele_80 | bella vista verso il Bianco salendo | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | in vetta con il Gran Paradiso sullo sfondo | emanuele_80 | panorama verso Rosa e Cervino | emanuele_80 | zoomata sul Cervino | emanuele_80 | Casotto PNGP al ritorno | emanuele_80 | prati fioriti a Crétaz
| emanuele_80 | Chiesa di San Grato con il Mont Nery sullo sfondo | emanuele_80 | percorrendo il vallone del Dondeuil | emanuele_80 | i due grossi massi poco prima della Madonna della Neve | emanuele_80 | la Becca Vlou (in primo piano) e la Torché (a sinistra) viste dalla Madonna della Neve | emanuele_80 | prima parte del pendio/canale in direzione dell'alpeggio superiore | emanuele_80 | qui è facile cadere in errore: bisogna proseguire a sinistra per vaghe tracce e non verso l'evidente colle | emanuele_80 | vista verso il Colle Dondeuil appena superata la bastionata rocciosa | emanuele_80 | sul pendio per la cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | in discesa con panorama sul Corno del Lago | emanuele_80 | i segni gialli nei pressi della baita quotata 2040 m | emanuele_80 | bellissimi Botton d'oro
| emanuele_80 | Capanna Brogoldone (1910 m) | emanuele_80 | il Pizzo di Claro visto dal crinale spartiacque | emanuele_80 | qualche passaggio un po' scomodo | emanuele_80 | nel canale di accesso alla parte superiore | emanuele_80 | lungo il ripido sentiero a mezzacosta | emanuele_80 | in vista della croce | emanuele_80 | un accaldato Zeus in vetta | emanuele_80 | il sottostante Lago di Canee | emanuele_80 | panorama dalla cima
| emanuele_80 | in vista dell'Alpe Dorchetta | emanuele_80 | cappella all'Alpe Dorchetta | emanuele_80 | Pizzo Nona | emanuele_80 | verso il colle | emanuele_80 | camoscio nella nebbia | emanuele_80 | il versante valsesiano ed il rudere poco sotto il colle | emanuele_80 | ultimi metri per la cima | emanuele_80 | targhetta sulla base della croce | emanuele_80 | Alpe Mundà
| emanuele_80 | suggestioni mattutine | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Prà (1250 m) | emanuele_80 | lo stretto intaglio che conduce in Val Pogallo | emanuele_80 | sul sentiero verso l'Alpe Leciuri | emanuele_80 | bivio all'Alpe Leciuri da prendere a sinistra per la Cima Sasso | emanuele_80 | sulla dorsale erbosa | emanuele_80 | qualche passaggio più impegnativo | emanuele_80 | Cima Sasso | emanuele_80 | il Pedum visto dalla cima | emanuele_80 | bel panorama anche verso il Rosa | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | panorama verso il lago di ritorno a Leciuri
| emanuele_80 | arrivo al Rifugio Vincino (1168 m) | emanuele_80 | il Monte Cardinello visto dall'Alpe Prato Fiorito (1559 m) | emanuele_80 | reperto preistorico! | emanuele_80 | la bella sagoma del Cardinello | emanuele_80 | i ruderi dell'Alpe Malpensata (1896 m) | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Paìna con il Cardinello sullo sfondo | emanuele_80 | in salita per tracce ed erba | emanuele_80 | ultimo tratto ripido per la cresta | emanuele_80 | dalla cima in direzione della croce vista lago | emanuele_80 | croce con panorama verso il Lago di Como ed il Legnone | emanuele_80 | zoomata sul Pizzo Stella | emanuele_80 | ometto di vetta e Pizzo Paglia sullo sfondo | emanuele_80 | il tratto di cresta salito con i ramponi | emanuele_80 | Baita Camedo (1539 m)
| emanuele_80 | scorcio sulla piana ossolana | emanuele_80 | Alpe Provo (1201 m) | emanuele_80 | il bivacco con la Punta Pozzolo sullo sfondo | emanuele_80 | croce e panorama verso il Rosa dal bivacco | emanuele_80 | la bella scala in pietra che consente l'accesso in Val Grande | emanuele_80 | l'intaglio che conduce al di là della bastionata rocciosa | emanuele_80 | in salita lungo la cresta | emanuele_80 | vetta della Punta Pozzolo (2081 m) | emanuele_80 | panorama verso il lago con Pedum e Pizzo Proman in primo piano | emanuele_80 | in vetta alla Testa del Parise (2092 m) | emanuele_80 | la cresta che conduce al Desen dalla Testa del Parise | emanuele_80 | in cima al Pizzo Desen (2071 m) | emanuele_80 | panorama verso il Leone dall'Alpe Pozzolo | emanuele_80 | Alpe Corte Vecchio (1657 m)
| emanuele_80 | pannello all'inizio del sentiero (si vede bene dalla strada) | emanuele_80 | salendo si apre la vista sulle colline sottostanti | emanuele_80 | bivio per Nurai | emanuele_80 | percorso all'occorrenza ben segnalato da ometti | emanuele_80 | l'altipiano di Su Campu 'e Susu con la Punta Catirina a sinistra | emanuele_80 | attraversato l'altipiano, il tracciato diventa roccioso | emanuele_80 | il corridoio carsico che conduce all'insellatura | emanuele_80 | in vista della cima | emanuele_80 | ometto e bastone di vetta | emanuele_80 | zoomata verso il mare | emanuele_80 | il paesino di Lula visto dalla cima | emanuele_80 | primo tratto di discesa su placche | emanuele_80 | il cancelletto nei pressi della ripida parete Nord di Punta Catirina | emanuele_80 | pecore dalla strada tornando al punto di partenza
| emanuele_80 | pannello all'inizio del sentiero | emanuele_80 | l'ovile che si incontra proseguendo dalla sella quotata 462 m | emanuele_80 | il sentierino a mezza costa che prosegue oltre l'ovile | emanuele_80 | il terrazzo panoramico sopra Cuile Erbidozzili | emanuele_80 | scendendo lungo la carrozzabile in direzione mare | emanuele_80 | panorama su Cala Goloritzé dalla punta | emanuele_80 | la spettacolare vista sulle falesie da Punta Salinas | emanuele_80 | discesa nel Bacu Canale | emanuele_80 | incontri lungo la strada per Bacu Goloritzé | emanuele_80 | Cala Goloritzé e la sua famosa guglia | emanuele_80 | scorcio della spiaggia deserta | emanuele_80 | in risalita alla sella che conduce poi in discesa a Su Porteddu
| emanuele_80 | pannello all'inizio del sentiero | emanuele_80 | Cala Moresca | emanuele_80 | il Semaforo sulla sommità di Capo Figari | emanuele_80 | muflone sentinella | emanuele_80 | panorama su Figarolo dalla cima | emanuele_80 | il Semaforo della Marina Militare | emanuele_80 | cartello all'ingresso | emanuele_80 | vista verso Tavolara | emanuele_80 | bivio Monte Ruju-Carbonai | emanuele_80 | il promontorio roccioso di Monte Ruju | emanuele_80 | verso la sommità | emanuele_80 | panorama su Golfo Aranci dalla cima | emanuele_80 | scendendo sul sentiero dei Carbonai | emanuele_80 | Monte Ruju visto alla fine del sentiero
| emanuele_80 | alba infuocata sulla Cima Autour (a sinistra) | emanuele_80 | vista verso valle salendo | emanuele_80 | ottimo rigelo e tracce visibili | emanuele_80 | in direzione del vallone-canale | emanuele_80 | il pendio da percorrere verso la Lucellina | emanuele_80 | il traverso in direzione della cima | emanuele_80 | il facile pendio per la vetta | emanuele_80 | Punta Lucellina con sciatori in cima | emanuele_80 | ultimo strappo | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | il vallone percorso | emanuele_80 | zoomata sul Monviso | emanuele_80 | zoomata sul Rocciamelone | emanuele_80 | vista spettacolare sul Monte Servin | emanuele_80 | in discesa dalla cima | emanuele_80 | il ripido pendio che dai pendii superiori scende nella boschina | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Pian Salè | emanuele_80 | il Rio Paschiet e lo splendido anfiteatro di cime innevate tra cui la Autour
| emanuele_80 | partenza da piazza San Michele | emanuele_80 | panorama verso Sant'Apollinare | emanuele_80 | imbocco della mulattiera | emanuele_80 | via di salita in direzione mare | emanuele_80 | bel tratto boscato prima della vetta | emanuele_80 | il Santuario di Santa Croce sulla cima del monte | emanuele_80 | panorama verso la costa genovese | emanuele_80 | discesa dal versante opposto | emanuele_80 | verso San Bernardo | emanuele_80 | segnavia da seguire a San Bernardo per tornare a Pieve Alta | emanuele_80 | percorso pianeggiante per Pieve Alta
| emanuele_80 | vista dall'alpeggio Grand Lauson (2495 m) verso il fondovalle | emanuele_80 | primo sole sulle cime nei pressi del Rifugio Sella | emanuele_80 | in direzione del canalino con la Gran Sertz sullo sfondo | emanuele_80 | condizioni del canale | emanuele_80 | Grivola e Punta Rossa | emanuele_80 | il percorso visto in uscita dal canale | emanuele_80 | ultimo tratto per la cima | emanuele_80 | Monte Bianco | emanuele_80 | croce di vetta e Herbetet sullo sfondo | emanuele_80 | Cervino e Monte Rosa | emanuele_80 | Gran Paradiso e Herbetet | emanuele_80 | Catena degli Apostoli, Roccia Viva e Becca di Gay | emanuele_80 | l'ultimo tratto roccioso visto dalla cima | emanuele_80 | il buco dove siamo passati scendendo | emanuele_80 | sotto il canale al ritorno | emanuele_80 | i bei pendii poco sopra il Rifugio Sella | emanuele_80 | Grand Lauson | emanuele_80 | scorcio panoramico dal Giardino Paradisia
| emanuele_80 | l'imbocco del sentiero è a sinistra dietro l'oratorio | emanuele_80 | da sinistra a destra: Pizzo del Ton, Mottone e Punta della Cinquegna | emanuele_80 | una costante della gita è la vista sul Rosa | emanuele_80 | il Monte Rosa e la chiesa di Bannio illuminata dal sole | emanuele_80 | le baite dell'Alpe Cresta | emanuele_80 | salendo tra le baite con la Cima dell'Ovac a sinistra | emanuele_80 | nei pressi della bastionata rocciosa da superare | emanuele_80 | percorso sempre ripido su pochi cm di neve fresca | emanuele_80 | la bella sagoma del Corno di Scarpignano | emanuele_80 | ultimo tratto di cresta | emanuele_80 | panorama verso Tignaga, Pizzetto e il Rosa a destra dietro le nuvole | emanuele_80 | i paesi di Bannio ed Anzino | emanuele_80 | Montagna Ronda
| emanuele_80 | il Monte Crocione visto dalla Madonna delle Grazie | emanuele_80 | in prossimità di alcune baite si scorge il ripetitore sotto la cima del Tremezzo | emanuele_80 | un tratto della strada militare | emanuele_80 | bomba ai tempi della guerra? | emanuele_80 | la galleria da percorrere | emanuele_80 | sentiero panoramico in uscita dal bosco | emanuele_80 | il Monte di Tremezzo a sinistra, il Crocione a destra | emanuele_80 | nevaio vista lago | emanuele_80 | il ripido pendio che porta in cima | emanuele_80 | riposo rigenerante con questa vista! | emanuele_80 | l'enorme croce sulla vetta del Monte Crocione | emanuele_80 | panorama verso le Grigne | emanuele_80 | panorama verso il Legnone | emanuele_80 | Zeus alla base della croce con panorama da cartolina sullo sfondo | emanuele_80 | zoomata sul Finsteraarhorn | emanuele_80 | Alpe di Tremezzo con la dorsale che porta all'omonimo monte (a sinistra) | emanuele_80 | cresta larga e molto facile | emanuele_80 | in vetta al Monte di Tremezzo | emanuele_80 | zoomata sul Rosa | emanuele_80 | in discesa lungo il crinale sud | emanuele_80 | l'evidente ripetitore che si scorge già dal basso | emanuele_80 | sul sentiero che taglia la base del Tremezzo con le Grigne sullo sfondo | emanuele_80 | primule | emanuele_80 | Chiesetta della Madonna di Paullo
| emanuele_80 | segnavia alla partenza | emanuele_80 | fontana a Rocul | emanuele_80 | bivio da prendere per il San Giorgio | emanuele_80 | uno dei pannelli esplicativi lungo il percorso | emanuele_80 | tratto scalinato del sentiero | emanuele_80 | in prossimità della cresta uscendo dal bosco | emanuele_80 | sulla cresta in direzione della cima | emanuele_80 | l'ampio ricovero in vetta | emanuele_80 | numerose le panchine in cima per godersi il panorama (non oggi) | emanuele_80 | vista sul Lago di Lugano nella foschia | emanuele_80 | Chiesetta di Cassina | emanuele_80 | una delle viuzze di Meride | emanuele_80 | cappella di San Antonio in corrispondenza del bivio per Riva San Vitale
| emanuele_80 | in salita verso Berrier con la luna ancora alta | emanuele_80 | prime luci sulla catena del Morion | emanuele_80 | la prima parte del percorso | emanuele_80 | punto più alto del pendio sopra Berrier | emanuele_80 | attraversamento di una conca slavinata | emanuele_80 | primo salto più ripido | emanuele_80 | oggi due compagni a quattro zampe! | emanuele_80 | il pendio che conduce al ghiacciaio | emanuele_80 | il Noeud de la Rayette visto dal ghiacciaio | emanuele_80 | canalino di accesso alla cresta | emanuele_80 | Zeus al riposo qui dopo l'incidente | emanuele_80 | nel canalino | emanuele_80 | la cima vista all'uscita del canalino | emanuele_80 | ultimi passi | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso Grivola e Gran Paradiso | emanuele_80 | Becca di Luseney | emanuele_80 | la facile cresta verso la seconda elevazione | emanuele_80 | Cervino e Monte Rosa | emanuele_80 | Grand Combin | emanuele_80 | la cresta che collega la cima al Monte Cervo (a destra nella foto) | emanuele_80 | vista sul Ghiacciaio di Chardoney scendendo nel canalino | emanuele_80 | vista sul gruppo del Gran Paradiso con qualche velatura in arrivo
| emanuele_80 | Chiesetta di Loomatten | emanuele_80 | bel panorama dalla mulattiera di salita | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Loo di sotto | emanuele_80 | il vallone di Loo | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Loo di sopra | emanuele_80 | la bella cappella datata 1682 | emanuele_80 | gran fatica con questa neve | emanuele_80 | ultimo pendio | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | bellissima vista sul Bianco dalla cima | emanuele_80 | in direzione del Colle di Loo | emanuele_80 | scendendo dalla vetta | emanuele_80 | il rilievo tondeggiante del Mont Kick | emanuele_80 | la mia traccia in direzione dell'Alpe Loo di sopra | emanuele_80 | bellissimo vallone | emanuele_80 | panorama poco dopo il primo ponte scendendo | emanuele_80 | arrivo a Loomatten
| emanuele_80 | verso il Rifugio Alpe Piazza | emanuele_80 | incontri canini al rifugio | emanuele_80 | in vista dell'accesso alla cresta | emanuele_80 | la cresta che porta in cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | la cresta percorsa vista dalla vetta | emanuele_80 | Monte Pedena | emanuele_80 | verso il Monte Ponteranica | emanuele_80 | il Monte Lago e la lunga dorsale di salita | emanuele_80 | ambiente molto bello | emanuele_80 | i pendii arati che scendono agli alpeggi | emanuele_80 | Corte Grassa (1614 m)
| emanuele_80 | la mulattiera lastricata che sale da Torille | emanuele_80 | arrivo alle baite di Natse | emanuele_80 | ancora tante nuvole ed alberi carichi di neve | emanuele_80 | Zeus al Col di Natse | emanuele_80 | sul sentiero verso il Lago di Villa | emanuele_80 | Lago di Villa con l'Avic sullo sfondo | emanuele_80 | scorci suggestivi dal sentiero per il Belvedere | emanuele_80 | Monte Zerbion e Lago di Villa visti dal Belvedere (965 m) | emanuele_80 | il piccolo spiazzo con panchina del Belvedere | emanuele_80 | panorama dal Belvedere | emanuele_80 | cartello segnaletico | emanuele_80 | verso il Castello di Villa | emanuele_80 | Castello di Villa | emanuele_80 | Mont Avic visto dal Castello di Villa | emanuele_80 | i ruderi del castello | emanuele_80 | panorama dal castello verso la piana di Verrès | emanuele_80 | scorcio sul Lago di Villa dal sentiero che lo costeggia | emanuele_80 | la strada che scende verso i caseggiati di Chambis | emanuele_80 | inizio del sentiero n.1 a Torille
| emanuele_80 | alpeggio di Non (743 m) | emanuele_80 | in salita verso Campo | emanuele_80 | alpeggio di Campo | emanuele_80 | sulla strada verso Pozzuolo | emanuele_80 | l'ampia vista sul Lago Maggiore | emanuele_80 | imbocco del sentiero a Pozzuolo ed il caratteristico Pinocchio in legno (1181 m) | emanuele_80 | la ben visibile Alpe di Naccio | emanuele_80 | comincia a farsi sentire il vento | emanuele_80 | ambiente incantevole tra le raffiche | emanuele_80 | Gridone fumante | emanuele_80 | la dorsale che conduce all'anticima | emanuele_80 | bufera sul Gridone e Pizzo Leone a destra | emanuele_80 | in salita verso la cima | emanuele_80 | deposito racchette | emanuele_80 | bufera in cima e vista sul lago | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | panorama verso il Gridone | emanuele_80 | tornando verso l'anticima | emanuele_80 | Zeus in lotta contro il vento | emanuele_80 | poco sopra l'Alpe di Naccio | emanuele_80 | al riparo da Eolo scendendo verso il lago
| emanuele_80 | arrivo a Monte Vecchio (1094 m) | emanuele_80 | le Rocce del Gridone viste salendo | emanuele_80 | entrando nel bosco con Zeda e Laurasca sullo sfondo | emanuele_80 | sentiero ben evidente | emanuele_80 | Denti della Vecchia | emanuele_80 | oltrepassati gli speroni rocciosi il percorso è intonso | emanuele_80 | il Monte Torriggia con l'ultimo tratto di salita | emanuele_80 | la cresta percorsa | emanuele_80 | in vista della croce | emanuele_80 | Rocce del Gridone viste dalla vetta | emanuele_80 | panorama verso Laurasca, Stagno e Pizzo Ragno | emanuele_80 | in direzione del Monte Zeda (al centro) | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | la Valle Vigezzo | emanuele_80 | primo tratto di discesa | emanuele_80 | scendendo a Monte Vecchio
| emanuele_80 | sul sentiero poco dopo la partenza | emanuele_80 | cappella affrescata all'Alpe Malora | emanuele_80 | in salita con il Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | Martina in cima! | emanuele_80 | panorama verso il lago | emanuele_80 | l'inconfondibile sagoma del Monviso all'orizzonte | emanuele_80 | rudere all'Alpe Torona
| emanuele_80 | sopra le case di Dasio | emanuele_80 | la bella chiesetta dedicata alla Madonna del Cepp | emanuele_80 | suggestivi giochi di luce | emanuele_80 | arrivo al Passo di San Lucio | emanuele_80 | segnaletica svizzera e nubi sul Monte Garzirola | emanuele_80 | uno dei rari scorci panoramici | emanuele_80 | Rifugio Garzirola nella nebbia | emanuele_80 | ingresso del ricovero invernale | emanuele_80 | ambiente incantevole di ritorno alla chiesetta
| emanuele_80 | arrivo a Malga Epolo (1521 m) | emanuele_80 | verso il Passo di Corna Busa | emanuele_80 | il traverso dopo il passo | emanuele_80 | il massiccio della Presolana | emanuele_80 | in salita nel conoide | emanuele_80 | inizio del canale in corrispondenza dell'evidente gendarme | emanuele_80 | in salita nel canale | emanuele_80 | panorama dalla cima verso l'Adamello | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | il punto di accesso al canale | emanuele_80 | in discesa nel canale | emanuele_80 | poco dopo l'uscita | emanuele_80 | bellissime fattezze dolomitiche | emanuele_80 | sul traverso in direzione del passo | emanuele_80 | Corna Busa | emanuele_80 | il Pizzo Camino visto dalla Corna Busa
| emanuele_80 | Alpe Aulamia (1057 m) | emanuele_80 | Cima Camughera | emanuele_80 | la dorsale per la Camughera vista dal Colle del Pianino (1620 m) | emanuele_80 | alpeggio in prossimità del colle e Pizzo Ciapè sullo sfondo | emanuele_80 | Moncucco visto dalla cresta per la Camughera | emanuele_80 | placche di neve ventata in cresta: dietrofront! | emanuele_80 | ben visibile l'enorme croce in cima al Moncucco | emanuele_80 | visuale ampia sul fondovalle ossolano | emanuele_80 | panorama verso Weissmies, Lagginhorn e Fletschhorn | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | l'abbandonata Alpe Barzasca
| emanuele_80 | primo sole della giornata | emanuele_80 | Vetta di Ron al centro | emanuele_80 | Baita Val di Ron | emanuele_80 | il percorso di accesso alla vetta | emanuele_80 | qualche ometto ad indicare la via | emanuele_80 | sulla traccia di salita lungo la cengia | emanuele_80 | croce in vista | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | targa sulla croce | emanuele_80 | il massiccio del Bernina dalla vetta | emanuele_80 | l'esposto sentierino scendendo dalla cima | emanuele_80 | sul sentiero di discesa tra i pascoli | emanuele_80 | il bel Rifugio Vetta di Ron | emanuele_80 | splendida luna piena | emanuele_80 | primo sole sull'Arbola
| emanuele_80 | Alpe Forno inferiore | emanuele_80 | sul pianoro in direzione del Passo Marani | emanuele_80 | imbocco del passaggio per superare la bastionata | emanuele_80 | il canalino di accesso al Passo Marani | emanuele_80 | tratto esposto dopo il passo | emanuele_80 | in salita sul Ghiacciaio d'Arbola | emanuele_80 | ultimi metri in vista della croce | emanuele_80 | vetta | emanuele_80 | panorama verso il Ghiacciaio del Sabbione e la Val Formazza | emanuele_80 | discesa sul ghiacciaio con la Cima Cust in basso a destra | emanuele_80 | il bel pianoro sotto la bastionata del passo | emanuele_80 | Lago di Devero ghiacciato con Cistella e Diei all'orizzonte | emanuele_80 | Alpe Fontana | emanuele_80 | il Moncucco visto dai pascoli del Pian Pulpito | emanuele_80 | in vista della cima
| emanuele_80 | giochi di luce | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | la costa che scende verso Pradecolo | emanuele_80 | Alpe Pian di Runo | emanuele_80 | sul sentiero in falsopiano che riporta all'Alpe Fontana | emanuele_80 | Pian dei Morti | emanuele_80 | primo sole sulla Ciamarella | emanuele_80 | attraversando il Pian Gias con il Monte Collerin sullo sfondo | emanuele_80 | pendio di salita alla fine del Pian Gias | emanuele_80 | Monte Collerin | emanuele_80 | in salita sul Ghiacciaio del Collerin | emanuele_80 | verso la Sella dell'Albaron | emanuele_80 | in cresta verso la punta (a sinistra) | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | magnifico panorama
| emanuele_80 | laghetto ghiacciato in discesa dal colle | emanuele_80 | spunta il sole all'orizzonte | emanuele_80 | sul sentiero di salita | emanuele_80 | arrivo alla cappella del Rifugio Cà d'Asti | emanuele_80 | sulla traccia che prosegue alle spalle del rifugio | emanuele_80 | in direzione della Crocetta | emanuele_80 | inizio del traverso innevato alla Crocetta, con il Monviso sullo sfondo | emanuele_80 | tratti attrezzati | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | Rifugio Santa Maria | emanuele_80 | il traverso innevato visto dalla Crocetta | emanuele_80 | in discesa verso il Cà d'Asti | emanuele_80 | scendendo al punto di partenza | emanuele_80 | bivio in corrispondenza della località Lago del Prato
| emanuele_80 | prima parte del sentiero per il Passo di Venina | emanuele_80 | il Monte Masoni visto nei pressi dell'omonima baita | emanuele_80 | camosci al pascolo | emanuele_80 | un tratto del sentiero che conduce al passo | emanuele_80 | quasi in corrispondenza del crinale | emanuele_80 | Cima di Venina | emanuele_80 | in vetta alla Cima di Venina (2624 m), con dietro il Masoni | emanuele_80 | Monte Masoni con la cima a destra (croce) e l'anticima a sinistra (ometto) | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama sul Pizzo Poris | emanuele_80 | il sentiero lungo il canale che conduce al Lago del Diavolo | emanuele_80 | il Monte Vailet visto dalla depressione erbosa a quota 1758 m | emanuele_80 | baita de I Piani (1795 m) | emanuele_80 | bella vista sul Monte Giavino | emanuele_80 | arrivo a Pianezza (1936 m)
| emanuele_80 | Alpe Truch (2077 m) | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Vailet (2229 m) | emanuele_80 | in direzione della pianura dall'Alpe Vailet | emanuele_80 | l'esposta cengia erbosa da superare | emanuele_80 | il pendio che conduce in cresta | emanuele_80 | verso la punta dallo spartiacque | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | targa di vetta | emanuele_80 | il vecchio nucleo di Succinto (1164 m) | emanuele_80 | In Cima alle Piode (1535 m) | emanuele_80 | parete ovest del poncione | emanuele_80 | sul sentiero che attraversa il versante ovest della montagna | emanuele_80 | Poncione d'Alnasca visto dall'omonima alpe | emanuele_80 | rilievo roccioso da aggirare a destra | emanuele_80 | in vetta
| emanuele_80 | gruppo del Rosa e 4000 svizzeri | emanuele_80 | il passaggio attrezzato | emanuele_80 | il bel balcone pascolivo di Agazzòi (1733 m) | emanuele_80 | gruppo di baite scendendo ad Alnasca | emanuele_80 | Alpe alla Scala | emanuele_80 | la frastagliata cresta dei Pizzi di Foppiano | emanuele_80 | cervi | emanuele_80 | il pendio da risalire per accedere alla conca dei laghi, con il Corno Creil a destra | emanuele_80 | Laghi Creil e Monte Giove | emanuele_80 | risalendo il pendio con i sottostanti laghi ghiacciati | emanuele_80 | incontro poco sotto la cima | emanuele_80 | ultimo tratto di cresta | emanuele_80 | autoscatto in vetta | emanuele_80 | panorama verso l'Arbola | emanuele_80 | scendendo al Lago Busin inferiore mentre sopraggiunge il mio compagno per la discesa
| emanuele_80 | Alpe Giove | emanuele_80 | bella vista dal sentiero verso il Cervandone | emanuele_80 | in salita dopo l'Alpe Misanco | emanuele_80 | poca neve ed ambiente suggestivo nei pressi del lago | emanuele_80 | arrivo al Lago Nero | emanuele_80 | le baite di Buscagna ed il Cazzola sullo sfondo | emanuele_80 | Alpe Fontane con Helsenhorn e Cervandone sullo sfondo | emanuele_80 | Monte Cistella e Pizzo Diei illuminati dal primo sole | emanuele_80 | riflessi sul Lago del Sangiatto | emanuele_80 | verso la Bocchetta di Scarpia | emanuele_80 | primo tratto del pendio per il Sangiatto | emanuele_80 | Monte del Sangiatto | emanuele_80 | sull'ampia calotta sommitale | emanuele_80 | in vetta al Monte del Sangiatto | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Pojala
| emanuele_80 | la conca prativa dell'Alpe Pojala | emanuele_80 | costeggiando il Lago di Pojala verso l'omonimo passo a sinistra | emanuele_80 | Lago di Pojala | emanuele_80 | sul pendio verso la Punta di Tanzonia Nord | emanuele_80 | in vetta alla Punta di Tanzonia Nord con Monte Giove e Punta Clogstafel sullo sfondo | emanuele_80 | Punta di Tanzonia Sud e, dietro, il Pizzo Pojala | emanuele_80 | Monte Leone | emanuele_80 | scendendo dalla cima | emanuele_80 | il bellissimo Lago di Pojala | emanuele_80 | le due punte gemelle della Tanzonia, Nord (a sinistra) e Sud (a destra) | emanuele_80 | in discesa verso l'Alpe della Valle | emanuele_80 | Lago di Devero ai piedi del Pizzo Crampiolo | emanuele_80 | Alpe la Satta | emanuele_80 | Laghetti della Satta | emanuele_80 | costeggiando il lago al cospetto dell'Arbola
| emanuele_80 | Pizzo Crampiolo specchiato nel lago | emanuele_80 | Alpe Forno inferiore | emanuele_80 | Lago di Pianboglio | emanuele_80 | scendendo verso il Lago di Devero | emanuele_80 | radura nei pressi dell'Alpe Codelago | emanuele_80 | Lago di Devero con le punte imbiancate di Corbernas e Sangiatto | emanuele_80 | arrivo a Crampiolo | emanuele_80 | verso il Pizzo della Presolana e la frazione di Vilmaggiore | emanuele_80 | in salita dopo l'uscita dal bosco | emanuele_80 | il Monte Ferrante illuminato dal primo sole | emanuele_80 | il grosso omino posto in posizione panoramica | emanuele_80 | è ben visibile al centro l'innevato Pizzo Tornello | emanuele_80 | verso la croce | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso Presolana e Lago di Varro dalla cima
| emanuele_80 | zoomata sul Cornone di Blumone | emanuele_80 | di ritorno alla sella con il Monte Tornone in primo piano | emanuele_80 | il percorso con l'evidente sella al centro fra Tornello e Tornone | emanuele_80 | splendidi riflessi sul Lago di Varro | emanuele_80 | il Tornello visto dal lago | emanuele_80 | la sagoma dolomitica del Pizzo Camino | emanuele_80 | tratti con catene al Pass Catif | emanuele_80 | la piccola grotta con madonnina che s'incontra in salita | emanuele_80 | il pianoro erboso dove la pendenza diminuisce | emanuele_80 | indicazioni: a sinistra per la Baita Cancervo, a destra per l'omonimo monte | emanuele_80 | salendo nel largo canale di pini mughi | emanuele_80 | croce in vista | emanuele_80 | panorama verso il Disgrazia dalla cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | il Cancervo visto scendendo al Passo Grialeggio
| emanuele_80 | la strada nel bosco che riporta a Pianca | emanuele_80 | zoomata sul Cervino | emanuele_80 | la breve discesa verso il torrente dal punto in cui si abbandona il sentiero segnalato | emanuele_80 | in vista del grosso ometto illuminato dal sole | emanuele_80 | panorama su Rosa e Cervino dall'ometto a quota 2400 m | emanuele_80 | il primo tratto dopo l'ometto per accedere alla conca dei laghi | emanuele_80 | il Monte Marzo. A destra lo spartiacque col Piemonte da raggiungere | emanuele_80 | ometto in corrispondenza del crinale di confine tra Piemonte e Valle d'Aosta | emanuele_80 | il vallone percorso | emanuele_80 | verso la cima | emanuele_80 | in vetta col Monviso sullo sfondo | emanuele_80 | panorama verso il Gran Paradiso | emanuele_80 | discesa dalla cima con il breve canale da imboccare per raggiungere lo spartiacque | emanuele_80 | il pianoro alluvionale | emanuele_80 | il guado da effettuare di ritorno dal pianoro
| emanuele_80 | splendidi colori autunnali | emanuele_80 | la bella cappellina dedicata a Sant'Antonio | emanuele_80 | Valle della Legna | emanuele_80 | in salita sulla mulattiera con il Sesia e Campertogno a fondovalle | emanuele_80 | sentiero ben segnalato fino in cima | emanuele_80 | appena oltrepassata l'Alpe Cangello (1364 m) | emanuele_80 | i ruderi di Campo dei Frei (1477 m) | emanuele_80 | la Punta Sivella | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Vasnera (1731 m) | emanuele_80 | i ripidi pendii che dall'Alpe Costiole conducono sotto la cima | emanuele_80 | a destra il sentiero di salita, al centro la cima | emanuele_80 | il pendio di accesso alla cresta | emanuele_80 | vista sul Rosa dallo spartiacque | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | in vetta
| emanuele_80 | cappella dell'Alpe Argnaccia (1183 m) | emanuele_80 | primo sole sulla Torre di Lavina | emanuele_80 | ometto alla Grangia Giardino del Rancio | emanuele_80 | Grangia Rancio di sopra con la Lavina sullo sfondo | emanuele_80 | sempre ben segnalata la mulattiera reale | emanuele_80 | il grosso ometto dove occorre abbandonare il sentiero principale | emanuele_80 | in salita sulla pietraia, a destra la cengia di accesso alla cresta | emanuele_80 | in salita nel canalino | emanuele_80 | panorama verso la pianura salendo | emanuele_80 | in vista di ometto e croce | emanuele_80 | croce di vetta col Monviso all'orizzonte | emanuele_80 | panorama verso il Bianco | emanuele_80 | ometto di vetta | emanuele_80 | vista sul Gran Paradiso | emanuele_80 | le belle cascatelle scendendo alla Grangia Barmaion
| emanuele_80 | dal sentiero n.1 si vede già il Cervino | emanuele_80 | la sagoma rocciosa della Cima Nera | emanuele_80 | panorama che salendo si amplia anche verso il Rosa | emanuele_80 | in direzione del Colle Giron, a destra l'omonimo monte | emanuele_80 | primo tratto di cresta verso il Ruvi | emanuele_80 | in corrispondenza di un pianoro roccioso con bella vista su Bianco e Combin | emanuele_80 | sopra il diedro canale, con il Ruvi sullo sfondo | emanuele_80 | in cima con vista verso il Piemonte | emanuele_80 | zoomata sul Monte Bianco | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | risalendo il diedro canale | emanuele_80 | ambiente scendendo all'Alpe Valmeriana | emanuele_80 | la cima laggiù in fondo | emanuele_80 | sguardo verso il confine svizzero | emanuele_80 | percorrendo l'ampia pietraia
| emanuele_80 | Val Mondelli con la Punta Laugera sullo sfondo | emanuele_80 | il pendio di accesso alla cresta | emanuele_80 | nebbie in arrivo | emanuele_80 | i tetti dell'Alpe Crose | emanuele_80 | la Pouignenta vista dal Lago di Pietra Rossa | emanuele_80 | il bellissimo lago | emanuele_80 | salendo al Passo d'Ameran | emanuele_80 | Mont Colmet e Lago di Pietra Rossa visti dal Passo d'Ameran | emanuele_80 | in direzione dell'evidente croce | emanuele_80 | comodo sentiero fino alla cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | arrivo al Lago d'Arpy con il Colmet sullo sfondo | emanuele_80 | le Jorasses specchiate nell'acqua del lago | emanuele_80 | pendii di salita verso il Lago di Pietra Rossa | emanuele_80 | visuale sul Bianco
| emanuele_80 | la cima del Colmet a sinistra, l'anticima a destra | emanuele_80 | in direzione del ricovero Tenente Chabloz | emanuele_80 | panorama salendo verso la cima | emanuele_80 | in vetta (Punta Sud) | emanuele_80 | anticima del Colmet (Punta Nord) | emanuele_80 | scendendo al ricovero posizionato fra le due punte | emanuele_80 | Lago di Pietra Rossa | emanuele_80 | i cartelli che s'incontrano prima di guadare il Fiume Conca | emanuele_80 | alba da via Mulino Ciotti | emanuele_80 | Borgo Pedrosa | emanuele_80 | la Rocca di Montefiore | emanuele_80 | la croce in ristrutturazione sul Monte Auro | emanuele_80 | panorama verso le colline riminesi | emanuele_80 | vista su Gemmano ed il suo campanile | emanuele_80 | Santuario Madonna di Bonora
| emanuele_80 | segnaletica CAI | emanuele_80 | non mancano i ragni vespa | emanuele_80 | la traccia infrascata che dal santuario scende al Rio Ventena | emanuele_80 | paesaggio agricolo in direzione della Chiesa di Farneto | emanuele_80 | foschia verso il mare da Gemmano | emanuele_80 | imbocco del sentiero per Cà Pepe | emanuele_80 | il Fiume Conca in secca | emanuele_80 | il rimanente percorso visto dal Cimonetto | emanuele_80 | albeggia | emanuele_80 | i caseggiati dell'Alpe Selle | emanuele_80 | il tracciato in rosso, salendo al Colle d'Egua. In giallo il tratto da percorrere sotto la cresta sul versante valsesiano | emanuele_80 | cresta rocciosa salendo al Cimonetto | emanuele_80 | il breve tratto attrezzato in direzione della Balma del Pastore | emanuele_80 | ultimi metri su roccia solida ma scomoda | emanuele_80 | la nuova croce di vetta
| emanuele_80 | la Montagna... | emanuele_80 | il percorso ribollato che scende alla Balma del Pastore | emanuele_80 | in direzione dell'Alpe Ancium | emanuele_80 | bellissimo ambiente | emanuele_80 | Zeus alla Croce del Vallaro | emanuele_80 | al centro la bocchetta che immette nella zona dei laghi | emanuele_80 | ultimo strappo per la bocchetta | emanuele_80 | verso i Laghi di Campo con il Pizzo Straciugo sullo sfondo | emanuele_80 | il più grande dei Laghi di Campo (2279 m) | emanuele_80 | la cresta da percorrere per la cima | emanuele_80 | i meravigliosi Laghi di Campo | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso la Zwischbergental | emanuele_80 | sbuca il Monte Rosa
| emanuele_80 | la bella sagoma del Pizzo Montalto | emanuele_80 | Rifugio Alpe il Laghetto | emanuele_80 | la piana di Domodossola scendendo a valle | emanuele_80 | la cappelletta al Provaccio distrutta dai fulmini | emanuele_80 | uno dei laghetti che si incontra prima di Campo Aostano | emanuele_80 | panorama dal Pizzetto | emanuele_80 | le baite di Ancium con il Pizzo Tignaga sullo sfondo | emanuele_80 | in discesa verso Baranca | emanuele_80 | il massiccio dell'Arera salendo al Passo Branchino | emanuele_80 | arrivo all'omonimo lago | emanuele_80 | Lago Branchino al sorgere del sole | emanuele_80 | Corna Piana vista dal passo | emanuele_80 | la croce alla Bocchetta di Corna Piana (2076 m) | emanuele_80 | l'Arera ed il sentiero n.244 che ne taglia la dorsale | emanuele_80 | la cresta in direzione della cima
| emanuele_80 | in corrispondenza del canale con il passaggio attrezzato | emanuele_80 | ultimi metri in vista della croce | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | discesa verso il Rifugio Capanna 2000 | emanuele_80 | il Sentiero dei Fiori n.222 | emanuele_80 | una bella rinfrescata al lago | emanuele_80 | il Rosa salendo da Staffal | emanuele_80 | cippo al bivio per il Colle Salza | emanuele_80 | in vista del Colle Salza | emanuele_80 | i rifugi Mantova e Gnifetti | emanuele_80 | il traverso su neve per il Gnifetti | emanuele_80 | tratto attrezzato sotto il rifugio | emanuele_80 | sul ghiacciaio | emanuele_80 | fuori dalla nebbia, ma qualcuno sale ancora | emanuele_80 | in discesa verso Indren
| emanuele_80 | arrivo all'Alpe Vallé | emanuele_80 | il sentiero esposto che corre lungo la bastionata | emanuele_80 | il percorso che conduce al Passo del Croso | emanuele_80 | al Passo del Croso con la Punta di Valgrande sullo sfondo | emanuele_80 | Pizzo Valgrande a destra. Dietro, da sinistra, Punta d'Aurona e del Rebbio | emanuele_80 | qualche nevaio resiste nonostante il caldo... | emanuele_80 | un gregge sta per abbandonare la vetta | emanuele_80 | la traccia che porta in cima | emanuele_80 | panorama su Monte Leone e Lago d'Avino | emanuele_80 | vista verso Helsenhorn e Punta del Rebbio | emanuele_80 | la cappelletta nei pressi del lago | emanuele_80 | splendide fioriture di rododendri | emanuele_80 | Lago d'Avino | emanuele_80 | le baite di Cianciàvero e l'imponente Leone | emanuele_80 | il verdeggiante scenario scendendo dalla mulattiera per Veglia
| emanuele_80 | vista verso Cogne poco dopo la partenza | emanuele_80 | la Punta Pousset percorrendo l'omonimo vallone | emanuele_80 | il Colle del Pousset visto dall'alpeggio superiore (2529 m) | emanuele_80 | il primo di numerosi incontri | emanuele_80 | stambecchi con la Catena degli Apostoli sullo sfondo | emanuele_80 | il Bivacco Gratton con dietro la Grivola | emanuele_80 | il pendio di sfasciumi dopo il bivacco e la cima innevata a destra | emanuele_80 | la facile cresta da percorrere | emanuele_80 | bella vista verso il Bianco salendo | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | in vetta con il Gran Paradiso sullo sfondo | emanuele_80 | panorama verso Rosa e Cervino | emanuele_80 | zoomata sul Cervino | emanuele_80 | Casotto PNGP al ritorno | emanuele_80 | prati fioriti a Crétaz
| emanuele_80 | Chiesa di San Grato con il Mont Nery sullo sfondo | emanuele_80 | percorrendo il vallone del Dondeuil | emanuele_80 | i due grossi massi poco prima della Madonna della Neve | emanuele_80 | la Becca Vlou (in primo piano) e la Torché (a sinistra) viste dalla Madonna della Neve | emanuele_80 | prima parte del pendio/canale in direzione dell'alpeggio superiore | emanuele_80 | qui è facile cadere in errore: bisogna proseguire a sinistra per vaghe tracce e non verso l'evidente colle | emanuele_80 | vista verso il Colle Dondeuil appena superata la bastionata rocciosa | emanuele_80 | sul pendio per la cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | in discesa con panorama sul Corno del Lago | emanuele_80 | i segni gialli nei pressi della baita quotata 2040 m | emanuele_80 | bellissimi Botton d'oro | emanuele_80 | Capanna Brogoldone (1910 m) | emanuele_80 | il Pizzo di Claro visto dal crinale spartiacque | emanuele_80 | qualche passaggio un po' scomodo
| emanuele_80 | nel canale di accesso alla parte superiore | emanuele_80 | lungo il ripido sentiero a mezzacosta | emanuele_80 | in vista della croce | emanuele_80 | un accaldato Zeus in vetta | emanuele_80 | il sottostante Lago di Canee | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | arrivo al Benevolo | emanuele_80 | prime luci sulla nostra meta | emanuele_80 | tantissimi stambecchi | emanuele_80 | sul crestone in direzione della cima | emanuele_80 | Lago di Goletta ancora ghiacciato | emanuele_80 | lapide di San Bernardo | emanuele_80 | verso valle | emanuele_80 | Rifugio Benevolo (2285 m) | emanuele_80 | le nuvole si dissolvono sulla via del ritorno
| emanuele_80 | in vista dell'Alpe Dorchetta | emanuele_80 | cappella all'Alpe Dorchetta | emanuele_80 | Pizzo Nona | emanuele_80 | verso il colle | emanuele_80 | camoscio nella nebbia | emanuele_80 | il versante valsesiano ed il rudere poco sotto il colle | emanuele_80 | ultimi metri per la cima | emanuele_80 | targhetta sulla base della croce | emanuele_80 | Alpe Mundà | emanuele_80 | suggestioni mattutine | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Prà (1250 m) | emanuele_80 | lo stretto intaglio che conduce in Val Pogallo | emanuele_80 | sul sentiero verso l'Alpe Leciuri | emanuele_80 | bivio all'Alpe Leciuri da prendere a sinistra per la Cima Sasso | emanuele_80 | sulla dorsale erbosa
| emanuele_80 | qualche passaggio più impegnativo | emanuele_80 | Cima Sasso | emanuele_80 | il Pedum visto dalla cima | emanuele_80 | bel panorama anche verso il Rosa | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | panorama verso il lago di ritorno a Leciuri | emanuele_80 | arrivo al Rifugio Vincino (1168 m) | emanuele_80 | il Monte Cardinello visto dall'Alpe Prato Fiorito (1559 m) | emanuele_80 | reperto preistorico! | emanuele_80 | la bella sagoma del Cardinello | emanuele_80 | i ruderi dell'Alpe Malpensata (1896 m) | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Paìna con il Cardinello sullo sfondo | emanuele_80 | in salita per tracce ed erba | emanuele_80 | ultimo tratto ripido per la cresta | emanuele_80 | dalla cima in direzione della croce vista lago
| emanuele_80 | croce con panorama verso il Lago di Como ed il Legnone | emanuele_80 | zoomata sul Pizzo Stella | emanuele_80 | ometto di vetta e Pizzo Paglia sullo sfondo | emanuele_80 | il tratto di cresta salito con i ramponi | emanuele_80 | Baita Camedo (1539 m) | emanuele_80 | scorcio sulla piana ossolana | emanuele_80 | Alpe Provo (1201 m) | emanuele_80 | il bivacco con la Punta Pozzolo sullo sfondo | emanuele_80 | croce e panorama verso il Rosa dal bivacco | emanuele_80 | la bella scala in pietra che consente l'accesso in Val Grande | emanuele_80 | l'intaglio che conduce al di là della bastionata rocciosa | emanuele_80 | in salita lungo la cresta | emanuele_80 | vetta della Punta Pozzolo (2081 m) | emanuele_80 | panorama verso il lago con Pedum e Pizzo Proman in primo piano | emanuele_80 | in vetta alla Testa del Parise (2092 m)
| emanuele_80 | la cresta che conduce al Desen dalla Testa del Parise | emanuele_80 | in cima al Pizzo Desen (2071 m) | emanuele_80 | panorama verso il Leone dall'Alpe Pozzolo | emanuele_80 | Alpe Corte Vecchio (1657 m) | emanuele_80 | pannello all'inizio del sentiero (si vede bene dalla strada) | emanuele_80 | salendo si apre la vista sulle colline sottostanti | emanuele_80 | bivio per Nurai | emanuele_80 | percorso all'occorrenza ben segnalato da ometti | emanuele_80 | l'altipiano di Su Campu 'e Susu con la Punta Catirina a sinistra | emanuele_80 | attraversato l'altipiano, il tracciato diventa roccioso | emanuele_80 | il corridoio carsico che conduce all'insellatura | emanuele_80 | in vista della cima | emanuele_80 | ometto e bastone di vetta | emanuele_80 | zoomata verso il mare | emanuele_80 | il paesino di Lula visto dalla cima
| emanuele_80 | primo tratto di discesa su placche | emanuele_80 | il cancelletto nei pressi della ripida parete Nord di Punta Catirina | emanuele_80 | pecore dalla strada tornando al punto di partenza | emanuele_80 | pannello all'inizio del sentiero | emanuele_80 | l'ovile che si incontra proseguendo dalla sella quotata 462 m | emanuele_80 | il sentierino a mezza costa che prosegue oltre l'ovile | emanuele_80 | il terrazzo panoramico sopra Cuile Erbidozzili | emanuele_80 | scendendo lungo la carrozzabile in direzione mare | emanuele_80 | panorama su Cala Goloritzé dalla punta | emanuele_80 | la spettacolare vista sulle falesie da Punta Salinas | emanuele_80 | discesa nel Bacu Canale | emanuele_80 | incontri lungo la strada per Bacu Goloritzé | emanuele_80 | Cala Goloritzé e la sua famosa guglia | emanuele_80 | scorcio della spiaggia deserta | emanuele_80 | in risalita alla sella che conduce poi in discesa a Su Porteddu
| emanuele_80 | pannello all'inizio del sentiero | emanuele_80 | Cala Moresca | emanuele_80 | il Semaforo sulla sommità di Capo Figari | emanuele_80 | muflone sentinella | emanuele_80 | panorama su Figarolo dalla cima | emanuele_80 | il Semaforo della Marina Militare | emanuele_80 | cartello all'ingresso | emanuele_80 | vista verso Tavolara | emanuele_80 | bivio Monte Ruju-Carbonai | emanuele_80 | il promontorio roccioso di Monte Ruju | emanuele_80 | verso la sommità | emanuele_80 | panorama su Golfo Aranci dalla cima | emanuele_80 | scendendo sul sentiero dei Carbonai | emanuele_80 | Monte Ruju visto alla fine del sentiero | emanuele_80 | M. Ivertaz - alternativa della sponda opposta del lago Cornuto per raggiungere il canale del M. Ors più a monte
| emanuele_80 | alba infuocata sulla Cima Autour (a sinistra) | emanuele_80 | vista verso valle salendo | emanuele_80 | ottimo rigelo e tracce visibili | emanuele_80 | in direzione del vallone-canale | emanuele_80 | il pendio da percorrere verso la Lucellina | emanuele_80 | il traverso in direzione della cima | emanuele_80 | il facile pendio per la vetta | emanuele_80 | Punta Lucellina con sciatori in cima | emanuele_80 | ultimo strappo | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | il vallone percorso | emanuele_80 | zoomata sul Monviso | emanuele_80 | zoomata sul Rocciamelone | emanuele_80 | vista spettacolare sul Monte Servin | emanuele_80 | in discesa dalla cima
| emanuele_80 | il ripido pendio che dai pendii superiori scende nella boschina | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Pian Salè | emanuele_80 | il Rio Paschiet e lo splendido anfiteatro di cime innevate tra cui la Autour | emanuele_80 | partenza da piazza San Michele | emanuele_80 | panorama verso Sant'Apollinare | emanuele_80 | imbocco della mulattiera | emanuele_80 | via di salita in direzione mare | emanuele_80 | bel tratto boscato prima della vetta | emanuele_80 | il Santuario di Santa Croce sulla cima del monte | emanuele_80 | panorama verso la costa genovese | emanuele_80 | discesa dal versante opposto | emanuele_80 | verso San Bernardo | emanuele_80 | segnavia da seguire a San Bernardo per tornare a Pieve Alta | emanuele_80 | percorso pianeggiante per Pieve Alta | emanuele_80 | vista dall'alpeggio Grand Lauson (2495 m) verso il fondovalle
| emanuele_80 | primo sole sulle cime nei pressi del Rifugio Sella | emanuele_80 | in direzione del canalino con la Gran Sertz sullo sfondo | emanuele_80 | condizioni del canale | emanuele_80 | Grivola e Punta Rossa | emanuele_80 | il percorso visto in uscita dal canale | emanuele_80 | ultimo tratto per la cima | emanuele_80 | Monte Bianco | emanuele_80 | croce di vetta e Herbetet sullo sfondo | emanuele_80 | Cervino e Monte Rosa | emanuele_80 | Gran Paradiso e Herbetet | emanuele_80 | Catena degli Apostoli, Roccia Viva e Becca di Gay | emanuele_80 | l'ultimo tratto roccioso visto dalla cima | emanuele_80 | il buco dove siamo passati scendendo | emanuele_80 | sotto il canale al ritorno | emanuele_80 | i bei pendii poco sopra il Rifugio Sella
| emanuele_80 | Grand Lauson | emanuele_80 | scorcio panoramico dal Giardino Paradisia | emanuele_80 | l'imbocco del sentiero è a sinistra dietro l'oratorio | emanuele_80 | da sinistra a destra: Pizzo del Ton, Mottone e Punta della Cinquegna | emanuele_80 | una costante della gita è la vista sul Rosa | emanuele_80 | il Monte Rosa e la chiesa di Bannio illuminata dal sole | emanuele_80 | le baite dell'Alpe Cresta | emanuele_80 | salendo tra le baite con la Cima dell'Ovac a sinistra | emanuele_80 | nei pressi della bastionata rocciosa da superare | emanuele_80 | percorso sempre ripido su pochi cm di neve fresca | emanuele_80 | la bella sagoma del Corno di Scarpignano | emanuele_80 | ultimo tratto di cresta | emanuele_80 | panorama verso Tignaga, Pizzetto e il Rosa a destra dietro le nuvole | emanuele_80 | i paesi di Bannio ed Anzino | emanuele_80 | Montagna Ronda
| emanuele_80 | il Monte Crocione visto dalla Madonna delle Grazie | emanuele_80 | in prossimità di alcune baite si scorge il ripetitore sotto la cima del Tremezzo | emanuele_80 | un tratto della strada militare | emanuele_80 | bomba ai tempi della guerra? | emanuele_80 | la galleria da percorrere | emanuele_80 | sentiero panoramico in uscita dal bosco | emanuele_80 | il Monte di Tremezzo a sinistra, il Crocione a destra | emanuele_80 | nevaio vista lago | emanuele_80 | il ripido pendio che porta in cima | emanuele_80 | riposo rigenerante con questa vista! | emanuele_80 | l'enorme croce sulla vetta del Monte Crocione | emanuele_80 | panorama verso le Grigne | emanuele_80 | panorama verso il Legnone | emanuele_80 | Zeus alla base della croce con panorama da cartolina sullo sfondo | emanuele_80 | zoomata sul Finsteraarhorn
| emanuele_80 | Alpe di Tremezzo con la dorsale che porta all'omonimo monte (a sinistra) | emanuele_80 | cresta larga e molto facile | emanuele_80 | in vetta al Monte di Tremezzo | emanuele_80 | zoomata sul Rosa | emanuele_80 | in discesa lungo il crinale sud | emanuele_80 | l'evidente ripetitore che si scorge già dal basso | emanuele_80 | sul sentiero che taglia la base del Tremezzo con le Grigne sullo sfondo | emanuele_80 | primule | emanuele_80 | Chiesetta della Madonna di Paullo | emanuele_80 | segnavia alla partenza | emanuele_80 | fontana a Rocul | emanuele_80 | bivio da prendere per il San Giorgio | emanuele_80 | uno dei pannelli esplicativi lungo il percorso | emanuele_80 | tratto scalinato del sentiero | emanuele_80 | in prossimità della cresta uscendo dal bosco
| emanuele_80 | sulla cresta in direzione della cima | emanuele_80 | l'ampio ricovero in vetta | emanuele_80 | numerose le panchine in cima per godersi il panorama (non oggi) | emanuele_80 | vista sul Lago di Lugano nella foschia | emanuele_80 | Chiesetta di Cassina | emanuele_80 | una delle viuzze di Meride | emanuele_80 | cappella di San Antonio in corrispondenza del bivio per Riva San Vitale | emanuele_80 | in salita verso Berrier con la luna ancora alta | emanuele_80 | prime luci sulla catena del Morion | emanuele_80 | la prima parte del percorso | emanuele_80 | punto più alto del pendio sopra Berrier | emanuele_80 | attraversamento di una conca slavinata | emanuele_80 | primo salto più ripido | emanuele_80 | oggi due compagni a quattro zampe! | emanuele_80 | il pendio che conduce al ghiacciaio
| emanuele_80 | il Noeud de la Rayette visto dal ghiacciaio | emanuele_80 | canalino di accesso alla cresta | emanuele_80 | Zeus al riposo qui dopo l'incidente | emanuele_80 | nel canalino | emanuele_80 | la cima vista all'uscita del canalino | emanuele_80 | ultimi passi | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso Grivola e Gran Paradiso | emanuele_80 | Becca di Luseney | emanuele_80 | la facile cresta verso la seconda elevazione | emanuele_80 | Cervino e Monte Rosa | emanuele_80 | Grand Combin | emanuele_80 | la cresta che collega la cima al Monte Cervo (a destra nella foto) | emanuele_80 | vista sul Ghiacciaio di Chardoney scendendo nel canalino | emanuele_80 | vista sul gruppo del Gran Paradiso con qualche velatura in arrivo
| emanuele_80 | Chiesetta di Loomatten | emanuele_80 | bel panorama dalla mulattiera di salita | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Loo di sotto | emanuele_80 | il vallone di Loo | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Loo di sopra | emanuele_80 | la bella cappella datata 1682 | emanuele_80 | gran fatica con questa neve | emanuele_80 | ultimo pendio | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | bellissima vista sul Bianco dalla cima | emanuele_80 | in direzione del Colle di Loo | emanuele_80 | scendendo dalla vetta | emanuele_80 | il rilievo tondeggiante del Mont Kick | emanuele_80 | la mia traccia in direzione dell'Alpe Loo di sopra | emanuele_80 | bellissimo vallone
| emanuele_80 | panorama poco dopo il primo ponte scendendo | emanuele_80 | arrivo a Loomatten | emanuele_80 | verso il Rifugio Alpe Piazza | emanuele_80 | incontri canini al rifugio | emanuele_80 | in vista dell'accesso alla cresta | emanuele_80 | la cresta che porta in cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | la cresta percorsa vista dalla vetta | emanuele_80 | Monte Pedena | emanuele_80 | verso il Monte Ponteranica | emanuele_80 | il Monte Lago e la lunga dorsale di salita | emanuele_80 | ambiente molto bello | emanuele_80 | i pendii arati che scendono agli alpeggi | emanuele_80 | Corte Grassa (1614 m)
| emanuele_80 | la mulattiera lastricata che sale da Torille | emanuele_80 | arrivo alle baite di Natse | emanuele_80 | ancora tante nuvole ed alberi carichi di neve | emanuele_80 | Zeus al Col di Natse | emanuele_80 | sul sentiero verso il Lago di Villa | emanuele_80 | Lago di Villa con l'Avic sullo sfondo | emanuele_80 | scorci suggestivi dal sentiero per il Belvedere | emanuele_80 | Monte Zerbion e Lago di Villa visti dal Belvedere (965 m) | emanuele_80 | il piccolo spiazzo con panchina del Belvedere | emanuele_80 | panorama dal Belvedere | emanuele_80 | cartello segnaletico | emanuele_80 | verso il Castello di Villa | emanuele_80 | Castello di Villa | emanuele_80 | Mont Avic visto dal Castello di Villa | emanuele_80 | i ruderi del castello
| emanuele_80 | panorama dal castello verso la piana di Verrès | emanuele_80 | scorcio sul Lago di Villa dal sentiero che lo costeggia | emanuele_80 | la strada che scende verso i caseggiati di Chambis | emanuele_80 | inizio del sentiero n.1 a Torille | emanuele_80 | alpeggio di Non (743 m) | emanuele_80 | in salita verso Campo | emanuele_80 | alpeggio di Campo | emanuele_80 | sulla strada verso Pozzuolo | emanuele_80 | l'ampia vista sul Lago Maggiore | emanuele_80 | imbocco del sentiero a Pozzuolo ed il caratteristico Pinocchio in legno (1181 m) | emanuele_80 | la ben visibile Alpe di Naccio | emanuele_80 | comincia a farsi sentire il vento | emanuele_80 | ambiente incantevole tra le raffiche | emanuele_80 | Gridone fumante | emanuele_80 | la dorsale che conduce all'anticima
| emanuele_80 | bufera sul Gridone e Pizzo Leone a destra | emanuele_80 | in salita verso la cima | emanuele_80 | deposito racchette | emanuele_80 | bufera in cima e vista sul lago | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | panorama verso il Gridone | emanuele_80 | tornando verso l'anticima | emanuele_80 | Zeus in lotta contro il vento | emanuele_80 | poco sopra l'Alpe di Naccio | emanuele_80 | al riparo da Eolo scendendo verso il lago | emanuele_80 | arrivo a Monte Vecchio (1094 m) | emanuele_80 | le Rocce del Gridone viste salendo | emanuele_80 | entrando nel bosco con Zeda e Laurasca sullo sfondo | emanuele_80 | sentiero ben evidente | emanuele_80 | Denti della Vecchia
| emanuele_80 | oltrepassati gli speroni rocciosi il percorso è intonso | emanuele_80 | il Monte Torriggia con l'ultimo tratto di salita | emanuele_80 | la cresta percorsa | emanuele_80 | in vista della croce | emanuele_80 | Rocce del Gridone viste dalla vetta | emanuele_80 | panorama verso Laurasca, Stagno e Pizzo Ragno | emanuele_80 | in direzione del Monte Zeda (al centro) | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | la Valle Vigezzo | emanuele_80 | primo tratto di discesa | emanuele_80 | scendendo a Monte Vecchio | emanuele_80 | sul sentiero poco dopo la partenza | emanuele_80 | cappella affrescata all'Alpe Malora | emanuele_80 | in salita con il Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | Martina in cima!
| emanuele_80 | panorama verso il lago | emanuele_80 | l'inconfondibile sagoma del Monviso all'orizzonte | emanuele_80 | rudere all'Alpe Torona | emanuele_80 | sopra le case di Dasio | emanuele_80 | la bella chiesetta dedicata alla Madonna del Cepp | emanuele_80 | suggestivi giochi di luce | emanuele_80 | arrivo al Passo di San Lucio | emanuele_80 | segnaletica svizzera e nubi sul Monte Garzirola | emanuele_80 | uno dei rari scorci panoramici | emanuele_80 | Rifugio Garzirola nella nebbia | emanuele_80 | ingresso del ricovero invernale | emanuele_80 | ambiente incantevole di ritorno alla chiesetta | emanuele_80 | arrivo a Malga Epolo (1521 m) | emanuele_80 | verso il Passo di Corna Busa | emanuele_80 | il traverso dopo il passo
| emanuele_80 | il massiccio della Presolana | emanuele_80 | in salita nel conoide | emanuele_80 | inizio del canale in corrispondenza dell'evidente gendarme | emanuele_80 | in salita nel canale | emanuele_80 | panorama dalla cima verso l'Adamello | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | il punto di accesso al canale | emanuele_80 | in discesa nel canale | emanuele_80 | poco dopo l'uscita | emanuele_80 | bellissime fattezze dolomitiche | emanuele_80 | sul traverso in direzione del passo | emanuele_80 | Corna Busa | emanuele_80 | il Pizzo Camino visto dalla Corna Busa | emanuele_80 | alba suggestiva | emanuele_80 | Macugnaga vista nei pressi del Belvedere
| emanuele_80 | ritorno al Belvedere sotto la nevicata | emanuele_80 | Alpe Aulamia (1057 m) | emanuele_80 | Cima Camughera | emanuele_80 | la dorsale per la Camughera vista dal Colle del Pianino (1620 m) | emanuele_80 | alpeggio in prossimità del colle e Pizzo Ciapè sullo sfondo | emanuele_80 | Moncucco visto dalla cresta per la Camughera | emanuele_80 | placche di neve ventata in cresta: dietrofront! | emanuele_80 | ben visibile l'enorme croce in cima al Moncucco | emanuele_80 | visuale ampia sul fondovalle ossolano | emanuele_80 | panorama verso Weissmies, Lagginhorn e Fletschhorn | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | l'abbandonata Alpe Barzasca