| emanuele_80 | il Rosa visto dal Provaccio (1130 m) | emanuele_80 | Villa Samonini (1638 m) | emanuele_80 | la bellissima conca di Campo Aostano | emanuele_80 | la dorsale priva di neve che porta in cima | emanuele_80 | in vetta
| emanuele_80 | tra le case di Vignolo poco dopo la partenza | emanuele_80 | sul sentiero verso Vernetti | emanuele_80 | in direzione del Colle del Prione | emanuele_80 | raffiche di vento salendo al colle. Sullo sfondo la dorsale da percorrere | emanuele_80 | casottino in prossimità del colle | emanuele_80 | salendo la panoramica dorsale | emanuele_80 | Monte Galero | emanuele_80 | in salita tra i Giganti di pietra | emanuele_80 | tratto di sentiero più esposto | emanuele_80 | in vista della cima | emanuele_80 | croce di vetta e segnavia con, sullo sfondo, Pizzo d'Ormea, Mongioie e Antoroto | emanuele_80 | ampia visuale verso il mare | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | sbuca all'orizzonte la cima del Monviso | emanuele_80 | il mare... | emanuele_80 | in discesa verso il Passo delle Caranche | emanuele_80 | segnaletica al passo | emanuele_80 | uno dei due malandati ponti da attraversare
| emanuele_80 | Alpe Cascinolo (1087 m) | emanuele_80 | in prossimità dell'Alpe Bobbio (1376 m) | emanuele_80 | il poggio panoramico dell'Alpe la Piana (1488 m) con la Punta della Cinquegna sullo sfondo | emanuele_80 | Croce del Cavallo vista all'imbocco del sentiero che conduce al Passo Salarioli | emanuele_80 | capre appena sotto il passo | emanuele_80 | panorama dal passo | emanuele_80 | la facile cresta di salita alla cima | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | bel panorama verso Pizzo d'Andolla e Weissmies | emanuele_80 | ritorno all'Alpe la Piana
| emanuele_80 | vista sul Lago Maggiore e di Mergozzo salendo al Forte di Bara | emanuele_80 | primo sole della giornata | emanuele_80 | Capanna Legnano (1287 m) | emanuele_80 | Cappella del Buon Pastore con, sullo sfondo, la Cima delle Tre Croci | emanuele_80 | la cappella con lo splendido panorama sui laghi | emanuele_80 | Cima delle Tre Croci scendendo all'Alpe Rossombolmo | emanuele_80 | sul sentiero di salita | emanuele_80 | Zeus osserva la croce da raggiungere | emanuele_80 | croce con vista sul lago | emanuele_80 | la breve cresta per raggiungere la cima | emanuele_80 | il paletto di vetta con vista sul Rosa | emanuele_80 | bel panorama sui 4000 del Vallese | emanuele_80 | zoomata sul Rosa | emanuele_80 | il Monte Legnone visto dalla cima | emanuele_80 | il Lago Maggiore visto dalla cima | emanuele_80 | in prossimità dell'Alpe Rossombolmo | emanuele_80 | Chiesa Regina Pacis dove si stacca a destra il sentiero di discesa | emanuele_80 | al parcheggio di partenza
| emanuele_80 | sulla strada verso Dondena | emanuele_80 | arrivo a Dondena | emanuele_80 | prime luci | emanuele_80 | sullo sfondo il Bec Costazza | emanuele_80 | al Rifugio Miserin | emanuele_80 | il Bec Costazza visto dal Miserin | emanuele_80 | Lago Miserin (2578 m) | emanuele_80 | l'evidente colletto tra la cima a destra e l'anticima a sinistra | emanuele_80 | la traccia di salita vista in prossimità del colle | emanuele_80 | il largo pendio per raggiungere l'anticima | emanuele_80 | la cima vista dall'anticima. Sullo sfondo a sinistra la Punta Tersiva | emanuele_80 | panorama verso il Rosa e la sottostante conca del Miserin | emanuele_80 | Zeus sull'anticima quotata 3025 m con il Monviso in lontananza | emanuele_80 | il distacco provocato in fase di discesa dal colletto | emanuele_80 | calar del sole dalla strada per Dondena
| emanuele_80 | partenza | emanuele_80 | in prossimità del bivio per il Passo di Monscera, da seguire a destra | emanuele_80 | Alpe Waira (1854 m) | emanuele_80 | si amplia la vista verso il Pioltone | emanuele_80 | Lago di Waira (2041 m) | emanuele_80 | in salita nel canale | emanuele_80 | panorama verso valle in uscita dal canale | emanuele_80 | Lago di Tschawiner (2174 m) | emanuele_80 | in direzione dell'Irgilihorn | emanuele_80 | il percorso di salita nel canale visto dal Lago di Waira | emanuele_80 | i pendii svalangati della Capjigrat | emanuele_80 | ambiente intonso
| emanuele_80 | II Cappella al Passo del Vescovo | emanuele_80 | in vetta al Monte Rho | emanuele_80 | panorama tetro dalla cima del Monte Rho | emanuele_80 | la statua di San Bernardo salendo al Minisfreddo | emanuele_80 | cappelletta della Madonna di Robi (820 m)
| emanuele_80 | in salita nella pineta di Mezzacca | emanuele_80 | faggio monumentale | emanuele_80 | arrivo al Rifugio Buzzoni | emanuele_80 | la dorsale erbosa che dal Passo del Gandazzo conduce in vetta | emanuele_80 | Pizzo Tre Signori | emanuele_80 | il Monte Foppabona visto dal Passo del Toro | emanuele_80 | in cima allo Zucco del Corvo (1980 m) | emanuele_80 | vetta del Foppabona con il Pizzo Tre Signori sullo sfondo | emanuele_80 | il Monte Foppabona visto scendendo all'omonima baita | emanuele_80 | il vallone di discesa
| emanuele_80 | prime luci sul Bardan | emanuele_80 | quasi all'uscita del pendio che porta ai piani superiori | emanuele_80 | finalmente al sole! | emanuele_80 | salendo al cospetto dell'inconfondibile sagoma del Bardan | emanuele_80 | pendii completamente intonsi | emanuele_80 | arrivo al Lago Bianco (2323 m) | emanuele_80 | in direzione della sella quotata 2489 m | emanuele_80 | si apre il panorama | emanuele_80 | sul crestone che porta in cima | emanuele_80 | Zeus si riposa | emanuele_80 | quasi all'ometto di vetta | emanuele_80 | io e Zeus in cima | emanuele_80 | ometto di vetta e panorama: svettano su tutti Bernina e Pizzo Stella | emanuele_80 | panorama dal Piz Timun al Groppera con il vallone percorso | emanuele_80 | ritorno agli alpeggi
| emanuele_80 | slavina sulla mulattiera per Veglia | emanuele_80 | altre slavine lungo la strada per l'Alpe Vallé | emanuele_80 | primi bei contrasti in uscita dal bosco | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Vallé | emanuele_80 | Alpe Stalletto con la Punta Valgrande sullo sfondo | emanuele_80 | alle baite di Pianezzoni (2141 m) | emanuele_80 | sul pendio del Teggiolo con gran panorama verso Punta Valgrande e Monte Leone | emanuele_80 | la vetta del Teggiolo ancora molto distante, anche se non sembra | emanuele_80 | pendii intonsi e Weissmies all'orizzonte | emanuele_80 | ambiente pannoso con solo qualche traccia di animale | emanuele_80 | il piccolo bivacco in cima al Teggiolo | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | particolare del bivacco e Monte Leone | emanuele_80 | le nostre tracce scendendo | emanuele_80 | Le Balmelle (2067 m) | emanuele_80 | il vallone percorso visto da Vallé | emanuele_80 | colori autunnali con la cima del Teggiolo in lontananza
| emanuele_80 | Punta della Rossa salendo al piano | emanuele_80 | alba infuocata sul cocuzzolo della Punta Gerla e sulla Marani (al centro) | emanuele_80 | il vallone dopo il Piano della Rossa | emanuele_80 | il canale da imboccare a destra per accedere ai pendii superiori | emanuele_80 | stambecchi qua e là | emanuele_80 | la bellissima sagoma del Cervandone | emanuele_80 | verso il Colle Marani con l'omonima punta a destra e la Gerla a sinistra | emanuele_80 | la Punta Marani vista dal colle | emanuele_80 | in vetta alla Punta Marani | emanuele_80 | il Cervandone visto dalla vetta della Punta Marani | emanuele_80 | la Punta Gerla vista dalla Marani | emanuele_80 | zoomata sul Weisshorn | emanuele_80 | panorama dalla Punta Gerla in direzione dell'Arbola e del vallone di salita | emanuele_80 | colori autunnali al Devero
| emanuele_80 | percorso iniziale nel vallone | emanuele_80 | sulla sterrata che conduce a Liconi | emanuele_80 | in salita verso l'imponente scalino che sostiene il lago | emanuele_80 | pausa rinfresco | emanuele_80 | prime chiazze di neve sul sentiero | emanuele_80 | ultimi metri per arrivare alla conca | emanuele_80 | Lago di Liconi con la punta del Bianco che sbuca dal colle | emanuele_80 | la Testa di Liconi con, a destra, la punta | emanuele_80 | in direzione del colle | emanuele_80 | riflessi incantevoli sulla superficie del lago | emanuele_80 | arrivo al colle | emanuele_80 | il grosso ometto del Colle di Liconi con il Bianco sullo sfondo | emanuele_80 | proseguendo sul sentiero verso la cima | emanuele_80 | in direzione del successivo colletto da raggiungere | emanuele_80 | il laghetto ghiacciato poco sotto la vetta | emanuele_80 | in vista del bivacco e della cima | emanuele_80 | ometto di vetta e Bivacco Pascal | emanuele_80 | Zeus in cima | emanuele_80 | io e il Bianco | emanuele_80 | gruppo del Rosa visto dalla vetta | emanuele_80 | nei prati poco sotto il bivacco | emanuele_80 | in discesa al cospetto delle Jorasses | emanuele_80 | ritorno al lago ammirando Grivola e Gran Paradiso | emanuele_80 | scorcio del sentiero che da Liconi scende a Villotte | emanuele_80 | l'alpeggio abbandonato di Villotte | emanuele_80 | in vista di Grassey
| emanuele_80 | prime luci | emanuele_80 | sbuca il sole dietro la montagna | emanuele_80 | Alpe Leira (1892 m) | emanuele_80 | Alpe Leira vista salendo | emanuele_80 | il vallone da percorrere | emanuele_80 | Zeus! | emanuele_80 | sentiero ben segnalato tra pascoli e qualche roccetta | emanuele_80 | punto panoramico con croce salendo al passo | emanuele_80 | tratto attrezzato con catene | emanuele_80 | l'ampio pianoro che adduce al valico | emanuele_80 | Pass da la Prasgnola (2724 m) | emanuele_80 | la cima tondeggiante del Galleggione vista dal passo | emanuele_80 | primo tratto di salita dopo il passo | emanuele_80 | gli ometti lungo la salita | emanuele_80 | nel canalino | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | in vetta col Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | la cima del Galleggione | emanuele_80 | panorama verso il Bernina | emanuele_80 | gruppo della Bondasca con Cengalo e Badile a dominare la scena | emanuele_80 | le mie tracce di salita | emanuele_80 | Zeus pienamente soddisfatto | emanuele_80 | il canalino percorso | emanuele_80 | ritorno al passo | emanuele_80 | panorami da cartolina scendendo | emanuele_80 | quasi alle baite Leira | emanuele_80 | Alpe Dair (1610 m) | emanuele_80 | poco prima di rientrare nel bosco | emanuele_80 | il vallone percorso con le baite di Dair in primo piano | emanuele_80 | il paesino di Soglio
| emanuele_80 | colori autunnali | emanuele_80 | arrivo a Chanton (1810 m) | emanuele_80 | indicazioni per il sentiero 3A a Plan Praz | emanuele_80 | bivio sentieri 3A-3 dove appaiono le Jorasses | emanuele_80 | il ripido pendio di salita al Crammont | emanuele_80 | s'intravede la Madonnina | emanuele_80 | tavola orientativa | emanuele_80 | ometto di vetta | emanuele_80 | la Madonnina del Crammont | emanuele_80 | in discesa verso il modesto cocuzzolo della Becca di Nona | emanuele_80 | il paesino di Elevaz visto scendendo | emanuele_80 | alpeggio di Quiedroz (1464 m) | emanuele_80 | ritorno a Torrent dove inizia il sentiero nel bosco
| emanuele_80 | scorcio panoramico sull'Isola Comacina | emanuele_80 | un tratto del percorso fra le case | emanuele_80 | piastra in metallo della segnaletica
| emanuele_80 | piacevole incontro | emanuele_80 | prime luci su Aiguille Blanche e Aiguille Rouge | emanuele_80 | Rifugio Nacamuli (2828 m) | emanuele_80 | in direzione del Col Collon, con la Punta Kurz a destra | emanuele_80 | panorama dal colle | emanuele_80 | prima parte del pendio nevoso/glaciale da risalire | emanuele_80 | si esce al sole con la punta sullo sfondo | emanuele_80 | vista su Becca d'Oren e l'Evêque | emanuele_80 | in cordata sul pendio poco ripido | emanuele_80 | ultimo tratto di cresta | emanuele_80 | panorama dalla cima su Dents des Bouquetins, Dent Blanche e Tête de Valpelline | emanuele_80 | in vetta con la Dent d'Hérens sullo sfondo | emanuele_80 | discesa dal Col Collon al ritorno | emanuele_80 | bel panorama scendendo al lago | emanuele_80 | lungo il Lago di Place-Moulin
| emanuele_80 | percorrendo la spiaggia Piana di Mattinata con, sullo sfondo, il Monte Saraceno | emanuele_80 | pannello all'inizio del sentiero | emanuele_80 | prima parte della salita | emanuele_80 | uno spettacolare colpo d'occhio sul mare | emanuele_80 | si ampia la vista sulla costa pugliese | emanuele_80 | ultimo tratto di sentiero | emanuele_80 | Piana di Mattinata vista dalla prima sommità | emanuele_80 | gironzolando tra ruderi e tombe | emanuele_80 | la città di Mattinata vista dalla cima | emanuele_80 | arcobaleno dopo il furioso temporale
| emanuele_80 | vista sul mare salendo alla Torre Vezzosi | emanuele_80 | Torre Vezzosi (272 m) | emanuele_80 | in direzione di Vergon del Lupo | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | panorama dalla vetta | emanuele_80 | dalla cima verso il mare | emanuele_80 | Tuppo dell'Aquila visto dalla sella
| emanuele_80 | inoltrandosi nel Vallone di St. Marcel | emanuele_80 | riflessi nel Lac de Layet | emanuele_80 | al pianoro della Grande Chaux | emanuele_80 | il rudere che si oltrepassa in direzione del canale erboso | emanuele_80 | Monte Rosa | emanuele_80 | primo pianoro salendo al colle | emanuele_80 | sul ripiano detritico in direzione del colle | emanuele_80 | al Colle di Leppe con Emilius e Punta Rossa sullo sfondo | emanuele_80 | verso la cima | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso Gran Paradiso e Lago Coronas | emanuele_80 | laghetto parzialmente ghiacciato | emanuele_80 | panorama verso l'Emilius e i laghi di Laures | emanuele_80 | in prossimità del Lago Lungo | emanuele_80 | la pietraia percorsa in discesa con sullo sfondo la Punta di Leppe | emanuele_80 | l'idilliaca conca del Bivacco Menabreaz | emanuele_80 | il cartello incriminato: indicazioni dubbie su difficoltà e tempi (e anche la quota di Bomplan) | emanuele_80 | ultimo tratto dello spettacolare sentiero a picco sulla piana di Aosta | emanuele_80 | il confine tra i due valloni a quota 2664 m | emanuele_80 | i pascoli verso l'Alpe di Salé: qualche ometto e poche tracce | emanuele_80 | il segnavia presente dopo il tratto di sentiero infrascato
| emanuele_80 | Lago di Malciaussia salendo a Pian Sulè | emanuele_80 | al bivio per Lera-Sulè | emanuele_80 | risalendo il vallone verso la Punta Costan (a sinistra) | emanuele_80 | gregge sul sentiero | emanuele_80 | in prossimità del Lago Occidentale dell'Autaret | emanuele_80 | Colle Autaret | emanuele_80 | la larga cresta da percorrere vista dal colle | emanuele_80 | arrivo in vetta | emanuele_80 | gipeto sopra la mia testa... | emanuele_80 | Laghi dell'Autaret visti dalla cima | emanuele_80 | panorama dal colle sul Vallon de la Lombarde | emanuele_80 | risalita al Colle di Spiol
| emanuele_80 | prime luci sul Pizzo d'Andolla | emanuele_80 | alpeggio al piano morenico quotato 2160 m | emanuele_80 | la ben marcata traccia di salita | emanuele_80 | il sentiero s'inoltra nella Zwischbergental | emanuele_80 | tratto attrezzato | emanuele_80 | il Tossenhorn e la traccia di salita da me percorsa | emanuele_80 | nubi in arrivo salendo in cresta | emanuele_80 | le balze rocciose che ostruiscono la via di salita | emanuele_80 | incontri | emanuele_80 | la traccia in rosso indica i due tentativi fatti per salire in cresta, quella in giallo il probabile percorso corretto di accesso al colle | emanuele_80 | montoni al pascolo: a valle si vede il punto di partenza nei pressi del lago | emanuele_80 | ritorno a Cheller
| emanuele_80 | alba sul Rosa | emanuele_80 | prime luci all'Alpe Fillar | emanuele_80 | tratto del percorso sulla morena del ghiacciaio | emanuele_80 | arrivo alla Schiena del Cacciatore | emanuele_80 | traccia fra le rocce indicata dai bolli bianco-rossi | emanuele_80 | s'inizia a vedere il bivacco | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | arrivo alla capanna con vista grandiosa | emanuele_80 | ingresso | emanuele_80 | la spettacolare parete est ed il Canalone Marinelli | emanuele_80 | verso Pizzo Bianco e Lago delle Loccie | emanuele_80 | il nevaio percorso in discesa
| emanuele_80 | albeggia nei pressi dell'Alpe Casaravera | emanuele_80 | la casa dei guardiani della Diga di Cingino vista dai prati dell'Alpe Saler | emanuele_80 | Alpe Cingino (2042 m) | emanuele_80 | pecorelle e Punta della Rossa | emanuele_80 | stambecco poco sopra la diga | emanuele_80 | il Lago di Cingino visto salendo al passo | emanuele_80 | il Passo di Saas visto dall'Alpe Corone (2463 m) | emanuele_80 | in prossimità del passo. A destra la Punta di Saas | emanuele_80 | il Pizzo Cingino Nord visto dal Passo di Saas | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso Mischabel e Lago Mattmark | emanuele_80 | croce in ferro al Passo di Saas
| emanuele_80 | il vallone da percorrere. Sullo sfondo il Cassinello a sinistra ed il Cassimoi a destra | emanuele_80 | il bel pianoro a quota 2202 m in direzione della Capanna Scaradra | emanuele_80 | breve tratto attrezzato risalendo il canale | emanuele_80 | il Pizzo Cassinello visto dal Passo Soreda | emanuele_80 | Passo Soreda (2759 m) | emanuele_80 | sulle piodate seguendo gli ometti | emanuele_80 | guardiano | emanuele_80 | quasi in cima | emanuele_80 | panorama sull'Adula | emanuele_80 | autoscatto in vetta | emanuele_80 | cucù! | emanuele_80 | Alpe Scaradra di Sotto (1797 m)
| emanuele_80 | alpeggio risalendo il vallone | emanuele_80 | alle baite di Cavanne (1500 m) | emanuele_80 | pianoro fiorito con, sullo sfondo, Cima La Rubbia | emanuele_80 | cascata salendo all'Alpe Las | emanuele_80 | sul sentiero di salita tra qualche nebbia e belle fioriture di rododendri | emanuele_80 | Alpe Pian del Rio (2176 m) | emanuele_80 | in vista del Colle Artisöl | emanuele_80 | al centro il Monte Giavino | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | inizio discesa | emanuele_80 | Laghetto della Furce nella nebbia | emanuele_80 | uno dei pochi incontri della giornata
| emanuele_80 | tratto panoramico verso la Bocchetta del Tavola | emanuele_80 | Monte Orsaro visto dalla vetta del Fosco | emanuele_80 | giglio di San Giovanni | emanuele_80 | vetta del Monte Orsaro | emanuele_80 | panorama dalla cima dell'Orsaro | emanuele_80 | in direzione del Monte Braiola | emanuele_80 | Monte Marmagna visto salendo al Braiola | emanuele_80 | il Monte Orsaro con, a destra, la fascia rocciosa percorsa in disarrampicata. Più a sinistra il tracciato corretto su sentiero | emanuele_80 | quasi in cima al Marmagna | emanuele_80 | Madonnina sulla vetta del Marmagna | emanuele_80 | imbocco del sentiero 729 | emanuele_80 | in vista del Lago Santo
| emanuele_80 | Chiesetta di San Michele | emanuele_80 | panorama sul lago dal rifugio | emanuele_80 | ultimo tratto di salita nel bosco | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | in direzione del Monte San Martino | emanuele_80 | Chiesetta di San Martino in Culmine | emanuele_80 | il bel sacrario con le lapidi dei partigiani | emanuele_80 | tratto di sentiero parzialmente franato e messo in sicurezza | emanuele_80 | trincea | emanuele_80 | scorcio all'interno del Forte di Vallalta
| emanuele_80 | il villaggio di Gimillan | emanuele_80 | in uscita dal bosco | emanuele_80 | le ampie praterie verso la Tsaplana | emanuele_80 | in cima alla Tsaplana (2659 m). Sullo sfondo la Punta di Arpisson | emanuele_80 | pendio di salita con qualche ometto | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama sulla Tersiva dalla cima | emanuele_80 | panorama verso Gran Paradiso e la città di Cogne | emanuele_80 | sentinelle | emanuele_80 | in discesa dalla Tsaplana | emanuele_80 | segnaletica alla partenza da Moline
| emanuele_80 | il tratto ripido della cascata al mattino | emanuele_80 | sul pianoro a monte della cascata con i due scialpinisti diretti al Böshorn | emanuele_80 | il maggiore dei laghi di Sirwolte | emanuele_80 | il Sirwoltehorn visto salendo al passo | emanuele_80 | la via di salita alla cima | emanuele_80 | panorama verso il Mattwaldhorn | emanuele_80 | arrivo in cresta in corrispondenza del blocco roccioso. A destra il Böshorn | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso il Böshorn dalla vetta | emanuele_80 | il Galehorn visto scendendo | emanuele_80 | il vallone di salita visto scendendo ad Engiloch
| emanuele_80 | segnaletica poco dopo la partenza | emanuele_80 | Alpe Cortevecchio (1476 m) | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Predenon: il Battel è la cima a sinistra | emanuele_80 | in direzione della bastionata rocciosa | emanuele_80 | Punta Laugera tra le nuvole | emanuele_80 | panorama verso le cime sul confine svizzero | emanuele_80 | verso il Passo Mondelli | emanuele_80 | sopra i tetti dell'Alpe Crosa (1940 m) | emanuele_80 | Alpe Predenon (1831 m)
| emanuele_80 | pianoro di Cheneil: a sinistra la Becca d'Aran | emanuele_80 | salendo alle baite di Goilles (2212 m) | emanuele_80 | verso la cascata | emanuele_80 | dolci pendii di salita | emanuele_80 | in prossimità dell'Alpe Lezan (2684 m) | emanuele_80 | vista magnifica sul Grand Tournalin | emanuele_80 | in direzione della rocciosa cima | emanuele_80 | sulla cresta | emanuele_80 | ultimo strappo | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | Mont Roisetta dalla cima | emanuele_80 | panorama verso Grand e Petit Tournalin | emanuele_80 | femmine di stambecco con i piccoli
| emanuele_80 | strappo ripido prima del traverso | emanuele_80 | dopo il traverso sotto la parete dell'Hübschhorn | emanuele_80 | in salita verso il Breithornpass | emanuele_80 | l'imponente sagoma dell'Hübschhorn | emanuele_80 | arrivo al Breithornpass | emanuele_80 | sul ghiacciaio in direzione del Leone | emanuele_80 | verso l'intaglio di accesso alla cresta | emanuele_80 | percorrendo la cresta | emanuele_80 | segnale di vetta | emanuele_80 | in discesa lungo la cresta | emanuele_80 | sul ghiacciaio in corrispondenza delle slavine che hanno interessato la traccia | emanuele_80 | di ritorno all'Ospizio del Sempione
| emanuele_80 | Lago di Vogorno alla partenza | emanuele_80 | Alpe Mosciöi (1189 m) | emanuele_80 | le belle baite di Rienza | emanuele_80 | il torrente nel punto dove ho rinunciato al guado | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Lòcia (1779 m) | emanuele_80 | in direzione del Madone | emanuele_80 | il Pizzo di Vogorno visto salendo | emanuele_80 | la vetta rocciosa del Madone | emanuele_80 | vista sulla cima dalla cresta | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso la Cima dell'Uomo | emanuele_80 | verso il Lago Maggiore | emanuele_80 | la faticosa scalinata per salire a Mosciöi | emanuele_80 | ritorno alla Colletta (671 m)
| emanuele_80 | inizio del sentiero Alpe Bolla a Brè | emanuele_80 | la cima prativa del Boglia | emanuele_80 | bel panorama sul Rosa | emanuele_80 | dal pratone sopra quota 960 m | emanuele_80 | in salita sul ripido costone sotto il Sasso Rosso | emanuele_80 | nel bosco poco prima di incrociare il sentiero che sale da Carbonera | emanuele_80 | verso la cima del Boglia (a sinistra) | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | panorama sul lago dalla cima | emanuele_80 | in discesa: sullo sfondo a sinistra le Grigne
| emanuele_80 | la cima innevata del Ruscada illuminata dal primo sole | emanuele_80 | vista sul Gridone appena fuori dal bosco | emanuele_80 | Madonna della Segna (1166 m) | emanuele_80 | le vette del Ruscada (a sinistra) e del Pianascio (a destra) viste dal Pizzin (1510 m) | emanuele_80 | il ripetitore sulla vetta del Pianascio (1643 m) | emanuele_80 | alle baite di Corte Nuovo (1635 m): a destra il Pizzo Ruscada | emanuele_80 | la cresta innevata da percorrere | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama sul lago dalla cima | emanuele_80 | arrivo a Saorèe (977 m)
| emanuele_80 | Pizzo Scalino poco dopo la partenza | emanuele_80 | la bella sagoma dello Scalino nei pressi del Cornetto | emanuele_80 | in salita sul ghiacciaio | emanuele_80 | in direzione del colletto | emanuele_80 | Ale in cresta | emanuele_80 | ultimo pendio nevoso | emanuele_80 | panorama sul Bernina dalla cima | emanuele_80 | io e Zeus in vetta | emanuele_80 | panorama verso il Piz Cancian | emanuele_80 | affollamento sotto il colletto | emanuele_80 | di ritorno all'Alpe Campascio
| emanuele_80 | partenza dal Rifugio S. Francesco | emanuele_80 | tratto del sentiero salendo al Monte Maolo | emanuele_80 | Le Calanche a sinistra ed il Monte Capanne a destra visti dal sentiero n.5 | emanuele_80 | cartello all'imbocco del sentiero n.00 | emanuele_80 | tratto attrezzato | emanuele_80 | panorama da Le Calanche | emanuele_80 | in vetta a Le Calanche (905 m) | emanuele_80 | tratto di sentiero in cresta | emanuele_80 | in direzione della costa di Pomonte | emanuele_80 | il Capanne scendendo a Le Filicaie | emanuele_80 | vetta del Capanne nella nebbia | emanuele_80 | la Cresta Filicaie percorsa all'andata | emanuele_80 | in direzione di Marciana Marina | emanuele_80 | la bella piramide del Monte Giove | emanuele_80 | scorci panoramici dal sentiero di discesa | emanuele_80 | nei pressi dell'incrocio con il sentiero n.5 | emanuele_80 | sotto la cabinovia | emanuele_80 | viuzza di Marciana
| emanuele_80 | la nostra meta | emanuele_80 | dopo Pra Oursie | emanuele_80 | alba di grande effetto | emanuele_80 | sotto la punta dell'Avic guardando il Mont Ruvi | emanuele_80 | traverso delicato | emanuele_80 | ecco la Madonnina di vetta! | emanuele_80 | grande panorama | emanuele_80 | panorama verso valle | emanuele_80 | io in cima al Mont Avic: che soddisfazione! | emanuele_80 | vista sul Mont Glacier dalla vetta | emanuele_80 | in discesa dal pendio più ripido | emanuele_80 | il tratto con la corda fissa | emanuele_80 | la cima appena salita illuminata dal sole | emanuele_80 | discesa rapida | emanuele_80 | l'ultimo tratto di itinerario percorso | emanuele_80 | l'Iverta (a sinistra) e l'Avic (a destra) visti all'imbocco del sentiero n.7
| emanuele_80 | partenza | emanuele_80 | sulla mulattiera che sale da Erno | emanuele_80 | scorci panoramici verso la Costa del Monte San Primo | emanuele_80 | punto d'incrocio tra la mulattiera e l'interpoderale | emanuele_80 | arrivo ai Monti di Erno | emanuele_80 | vista sui Monti di Erno salendo alla Forcoletta | emanuele_80 | salendo alla Forcoletta | emanuele_80 | primule | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | in discesa lungo il crinale sud
| emanuele_80 | verso valle, salendo i ripidi pendii a sinistra del Rio Trasinera | emanuele_80 | Alpe Trasinera (1925 m) | emanuele_80 | pausa sul pianoro dell'Alpe Trasinera mentre sorge il sole | emanuele_80 | il tratto in mezzacosta da aggirare verso destra | emanuele_80 | qui le pendenze diminuiscono notevolmente | emanuele_80 | verso il Colle del Termo (a sinistra), a destra la Cima del Tiglio | emanuele_80 | la cresta da percorrere vista dal colle | emanuele_80 | stupendo il colpo d'occhio su Tagliaferro e Punta Straling | emanuele_80 | quasi in cima | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | panorama sul Rosa | emanuele_80 | i percorsi di salita (rosso) e discesa (verde) visti dalla pista di fondo
| emanuele_80 | alba guardando Planaval | emanuele_80 | in vista del pendio canale sopra le baite di Orfeuille | emanuele_80 | verso i ripiani superiori dopo l'uscita dal canale | emanuele_80 | risalita del secondo pendio ripido | emanuele_80 | sul ghiacciaio in direzione della cima | emanuele_80 | ultimo pendio percorso a piedi | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | l'immacolato Ghiacciaio del Rutor | emanuele_80 | panorama verso Grivola e Gran Paradiso | emanuele_80 | in discesa dalla cima | emanuele_80 | Zeus contempla il panorama | emanuele_80 | di ritorno a Planaval
| emanuele_80 | alba percorrendo il sentiero per la capanna | emanuele_80 | arrivo alla capanna: a sinistra il Poncione di Cassina Baggio, a destra il Chüebodenhorn | emanuele_80 | salendo al Gerenpass | emanuele_80 | timido sole tra le nuvole. A sinistra gli scialpinisti diretti al Pizzo Rotondo | emanuele_80 | i pendii ripidi verso la cima | emanuele_80 | Pizzo Rotondo dalla vetta del Chüebodenhorn | emanuele_80 | panorama e primo tratto di discesa | emanuele_80 | la spettacolare vista sul Poncione di Cassina Baggio: si vedono i tre scialpinisti discendere il canale | emanuele_80 | in discesa dal passo | emanuele_80 | il canale di salita alla capanna ed il Chüebodenhorn a destra
| emanuele_80 | il tratto iniziale sulla stradina | emanuele_80 | sentiero invernale dopo Oberstafel | emanuele_80 | il bellissimo vallone da percorrere per raggiungere il passo: la seconda cima da sinistra è il Gross Leckihorn | emanuele_80 | uno sguardo alle spalle verso la Rotondohütte ed il Pizzo Lucendro | emanuele_80 | quasi al passo | emanuele_80 | forte vento sul Gross Leckihorn: si vede la croce di vetta | emanuele_80 | Zeus lotta contro il vento | emanuele_80 | ultimo strappo per la vetta del Rottällihorn | emanuele_80 | vetta del Rottällihorn (2911 m) | emanuele_80 | il Gross Leckihorn visto dalla vetta del Rottällihorn | emanuele_80 | il pendio ripido del Gross Leckihorn | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | breve sosta alla Rotondohütte
| emanuele_80 | sulla mulattiera verso Casere | emanuele_80 | alba sul Rosa da Casere | emanuele_80 | in salita sulla cresta: Sasso del Ferro sullo sfondo | emanuele_80 | in vista della croce di vetta | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | Monte Rosa e lago dalla vetta | emanuele_80 | in discesa nell'abbondante neve fresca | emanuele_80 | sulla strada per il Passo Cuvignone | emanuele_80 | Passo Cuvignone (1050 m) | emanuele_80 | il panoramico costone che scende verso Vararo | emanuele_80 | panorama sul lago scendendo a Laveno
| emanuele_80 | partenza | emanuele_80 | Cappella di Orello (1259 m) | emanuele_80 | segnavia all'Alpe Cortino | emanuele_80 | panorama salendo dopo il Rio Cortino | emanuele_80 | Alpe Aggia sommersa dalla neve | emanuele_80 | in vista del Passo della Margina | emanuele_80 | vista dal passo sul vallone percorso | emanuele_80 | panorama verso Rosa e Weissmies | emanuele_80 | la cresta per la vetta vista dal passo | emanuele_80 | la mia traccia nel vallone | emanuele_80 | gli imponenti accumuli in prossimità del guado | emanuele_80 | la prima cappella dopo Scarliccio al ritorno
| emanuele_80 | arrivo ad Albard di Bard | emanuele_80 | sulla mulattiera verso Verale | emanuele_80 | tratto panoramico del sentiero | emanuele_80 | Cappella di Verale (1228 m) | emanuele_80 | arrivo al Colle di La Cou (1369 m) | emanuele_80 | crinale in direzione della Tête de Cou | emanuele_80 | in vetta: sullo sfondo a sinistra Bec di Nona e Colma di Mombarone | emanuele_80 | un bel trio di vette illuminato dal sole: Avic, Ruvi e Barbeston | emanuele_80 | in discesa dal colle | emanuele_80 | Santuario di Machaby (695 m) | emanuele_80 | l'antico ponte per Echallod
| emanuele_80 | zona agricola dopo via Montalbano | emanuele_80 | segnavia lungo il percorso | emanuele_80 | si apre il panorama | emanuele_80 | in vista della croce di vetta | emanuele_80 | panorama verso Lecco ed il lago dalla cima | emanuele_80 | croce e Madonnina | emanuele_80 | vista su Ballabio e la Grignetta coperta dalle nuvole
| emanuele_80 | Monti di Germanello | emanuele_80 | prime luci sul Colmegnone | emanuele_80 | in salita nel bosco | emanuele_80 | panorama in uscita dal bosco | emanuele_80 | molta neve fresca | emanuele_80 | bellissimo ambiente | emanuele_80 | si apre il panorama alle pendici del Colmegnone | emanuele_80 | il pendio da risalire | emanuele_80 | nuvole sopra il lago | emanuele_80 | discesa lungo la mulattiera | emanuele_80 | il Colmegnone ormai avvolto dalle nubi
| emanuele_80 | poco dopo la partenza | emanuele_80 | Grignone infuocato | emanuele_80 | Cimotto di Mogafieno in primo piano, sullo sfondo lo Zucco dei Chignoli | emanuele_80 | panorama verso la Grignetta | emanuele_80 | incontri canini | emanuele_80 | la bella traccia di salita al Grignone: in altro a sinistra si vede la croce di vetta | emanuele_80 | la cresta da percorrere ben segnalata dai paletti | emanuele_80 | la Grignetta vista dalla vetta del Grignone | emanuele_80 | Zeus in vetta con il Monte Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | l'innevata croce di vetta | emanuele_80 | inizio discesa dalla cresta e panorama sottostante | emanuele_80 | vista sul Grignone tra raffiche di vento
| emanuele_80 | la meta ben visibile alla partenza | emanuele_80 | prime baite | emanuele_80 | la vetta illuminata dal primo sole della giornata | emanuele_80 | arrivo ai pianori della Chilchalp (2082 m) | emanuele_80 | bella alternanza di dossi e vallette | emanuele_80 | inizio del pendio più ripido | emanuele_80 | in vista della cima | emanuele_80 | vetta sempre più vicina | emanuele_80 | ultimo tratto | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | panorama e gli innumerevoli scialpinisti in arrivo | emanuele_80 | in vista della Chilchalp al ritorno | emanuele_80 | ritorno a Hinterrhein
| emanuele_80 | il Mottarone visto dal Sasso del Falò | emanuele_80 | in salita alla Colma di Cossogno: sullo sfondo il Rosa | emanuele_80 | Lago Maggiore visto dalla vetta del Monte Todun (1298 m) | emanuele_80 | la dorsale da percorrere fino al Pizzo Pernice a sinistra | emanuele_80 | sulla vetta del Pizzo Pernice (1506 m) | emanuele_80 | il proseguimento della dorsale: a sinistra il Monte Todano, a destra Pian Cavallone | emanuele_80 | croce del Pian Cavallone (1564 m) | emanuele_80 | sulla vetta del Monte Todano (1667 m) | emanuele_80 | panorama sulle Grigne dalla vetta del Todano e proseguimento dorsale verso il Pizzo (1644 m) | emanuele_80 | Lago Maggiore visto dalla vetta del Todano | emanuele_80 | la lunga dorsale fino al Pernice vista dalla vetta del Todano
| emanuele_80 | segnaletica alla partenza | emanuele_80 | Monte Stivo visto dalla strada per il Rifugio San Pietro | emanuele_80 | Rifugio San Pietro (976 m) | emanuele_80 | imbocco del sentiero n.412 | emanuele_80 | le pendici del Monte Misone | emanuele_80 | il Lago di Tenno visto dall'alto | emanuele_80 | panorama verso Corno di Pichea e Tofino | emanuele_80 | sentiero verso la Malga di Tenno | emanuele_80 | panorama da quota 1600 m: sulla destra la Malga di Tenno | emanuele_80 | ultima indicazione per il Misone | emanuele_80 | il ripido pendio dal segnavia alla cresta | emanuele_80 | si vede la croce | emanuele_80 | in vetta: sullo sfondo il Monte Altissimo di Nago | emanuele_80 | panorama verso le Dolomiti di Brenta | emanuele_80 | la testata del Lago di Garda vista dall'anticima | emanuele_80 | la traccia per la cima vista dall'anticima | emanuele_80 | zoomata sulla Marmolada dalla vetta | emanuele_80 | zoomata su Adamello e Carè Alto dalla vetta | emanuele_80 | zoomata sulle lontane montagne dell'Austria meridionale
| emanuele_80 | il Rosa visto dal Provaccio (1130 m) | emanuele_80 | Villa Samonini (1638 m) | emanuele_80 | la bellissima conca di Campo Aostano | emanuele_80 | la dorsale priva di neve che porta in cima | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | tra le case di Vignolo poco dopo la partenza | emanuele_80 | sul sentiero verso Vernetti | emanuele_80 | in direzione del Colle del Prione | emanuele_80 | raffiche di vento salendo al colle. Sullo sfondo la dorsale da percorrere | emanuele_80 | casottino in prossimità del colle | emanuele_80 | salendo la panoramica dorsale | emanuele_80 | Monte Galero | emanuele_80 | in salita tra i Giganti di pietra | emanuele_80 | tratto di sentiero più esposto | emanuele_80 | in vista della cima
| emanuele_80 | croce di vetta e segnavia con, sullo sfondo, Pizzo d'Ormea, Mongioie e Antoroto | emanuele_80 | ampia visuale verso il mare | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | sbuca all'orizzonte la cima del Monviso | emanuele_80 | il mare... | emanuele_80 | in discesa verso il Passo delle Caranche | emanuele_80 | segnaletica al passo | emanuele_80 | uno dei due malandati ponti da attraversare | emanuele_80 | Alpe Cascinolo (1087 m) | emanuele_80 | in prossimità dell'Alpe Bobbio (1376 m) | emanuele_80 | il poggio panoramico dell'Alpe la Piana (1488 m) con la Punta della Cinquegna sullo sfondo | emanuele_80 | Croce del Cavallo vista all'imbocco del sentiero che conduce al Passo Salarioli | emanuele_80 | capre appena sotto il passo | emanuele_80 | panorama dal passo | emanuele_80 | la facile cresta di salita alla cima
| emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | bel panorama verso Pizzo d'Andolla e Weissmies | emanuele_80 | ritorno all'Alpe la Piana | emanuele_80 | vista sul Lago Maggiore e di Mergozzo salendo al Forte di Bara | emanuele_80 | primo sole della giornata | emanuele_80 | Capanna Legnano (1287 m) | emanuele_80 | Cappella del Buon Pastore con, sullo sfondo, la Cima delle Tre Croci | emanuele_80 | la cappella con lo splendido panorama sui laghi | emanuele_80 | Cima delle Tre Croci scendendo all'Alpe Rossombolmo | emanuele_80 | sul sentiero di salita | emanuele_80 | Zeus osserva la croce da raggiungere | emanuele_80 | croce con vista sul lago | emanuele_80 | la breve cresta per raggiungere la cima | emanuele_80 | il paletto di vetta con vista sul Rosa | emanuele_80 | bel panorama sui 4000 del Vallese
| emanuele_80 | zoomata sul Rosa | emanuele_80 | il Monte Legnone visto dalla cima | emanuele_80 | il Lago Maggiore visto dalla cima | emanuele_80 | in prossimità dell'Alpe Rossombolmo | emanuele_80 | Chiesa Regina Pacis dove si stacca a destra il sentiero di discesa | emanuele_80 | al parcheggio di partenza | emanuele_80 | sulla strada verso Dondena | emanuele_80 | arrivo a Dondena | emanuele_80 | prime luci | emanuele_80 | sullo sfondo il Bec Costazza | emanuele_80 | al Rifugio Miserin | emanuele_80 | il Bec Costazza visto dal Miserin | emanuele_80 | Lago Miserin (2578 m) | emanuele_80 | l'evidente colletto tra la cima a destra e l'anticima a sinistra | emanuele_80 | la traccia di salita vista in prossimità del colle
| emanuele_80 | il largo pendio per raggiungere l'anticima | emanuele_80 | la cima vista dall'anticima. Sullo sfondo a sinistra la Punta Tersiva | emanuele_80 | panorama verso il Rosa e la sottostante conca del Miserin | emanuele_80 | Zeus sull'anticima quotata 3025 m con il Monviso in lontananza | emanuele_80 | il distacco provocato in fase di discesa dal colletto | emanuele_80 | calar del sole dalla strada per Dondena | emanuele_80 | partenza | emanuele_80 | in prossimità del bivio per il Passo di Monscera, da seguire a destra | emanuele_80 | Alpe Waira (1854 m) | emanuele_80 | si amplia la vista verso il Pioltone | emanuele_80 | Lago di Waira (2041 m) | emanuele_80 | in salita nel canale | emanuele_80 | panorama verso valle in uscita dal canale | emanuele_80 | Lago di Tschawiner (2174 m) | emanuele_80 | in direzione dell'Irgilihorn
| emanuele_80 | il percorso di salita nel canale visto dal Lago di Waira | emanuele_80 | i pendii svalangati della Capjigrat | emanuele_80 | ambiente intonso | emanuele_80 | II Cappella al Passo del Vescovo | emanuele_80 | in vetta al Monte Rho | emanuele_80 | panorama tetro dalla cima del Monte Rho | emanuele_80 | la statua di San Bernardo salendo al Minisfreddo | emanuele_80 | cappelletta della Madonna di Robi (820 m) | emanuele_80 | in salita nella pineta di Mezzacca | emanuele_80 | faggio monumentale | emanuele_80 | arrivo al Rifugio Buzzoni | emanuele_80 | la dorsale erbosa che dal Passo del Gandazzo conduce in vetta | emanuele_80 | Pizzo Tre Signori | emanuele_80 | il Monte Foppabona visto dal Passo del Toro | emanuele_80 | in cima allo Zucco del Corvo (1980 m)
| emanuele_80 | vetta del Foppabona con il Pizzo Tre Signori sullo sfondo | emanuele_80 | il Monte Foppabona visto scendendo all'omonima baita | emanuele_80 | il vallone di discesa | emanuele_80 | prime luci sul Bardan | emanuele_80 | quasi all'uscita del pendio che porta ai piani superiori | emanuele_80 | finalmente al sole! | emanuele_80 | salendo al cospetto dell'inconfondibile sagoma del Bardan | emanuele_80 | pendii completamente intonsi | emanuele_80 | arrivo al Lago Bianco (2323 m) | emanuele_80 | in direzione della sella quotata 2489 m | emanuele_80 | si apre il panorama | emanuele_80 | sul crestone che porta in cima | emanuele_80 | Zeus si riposa | emanuele_80 | quasi all'ometto di vetta | emanuele_80 | io e Zeus in cima
| emanuele_80 | ometto di vetta e panorama: svettano su tutti Bernina e Pizzo Stella | emanuele_80 | panorama dal Piz Timun al Groppera con il vallone percorso | emanuele_80 | ritorno agli alpeggi | emanuele_80 | il Pizzo Tracciora di Cervatto visto dall'Alpe Barbughera | emanuele_80 | suggestivi colori mattutini | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Campello | emanuele_80 | alberi carichi dopo la nevicata | emanuele_80 | in uscita dal bosco di maggiociondoli | emanuele_80 | panorama spettacolare sul Rosa | emanuele_80 | anticima a destra e cima a sinistra | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | inizio discesa nelle nuvole | emanuele_80 | Cappella del Signore che dorme (1260 m) | emanuele_80 | Chiesetta di Rainero (1075 m) | emanuele_80 | slavina sulla mulattiera per Veglia
| emanuele_80 | altre slavine lungo la strada per l'Alpe Vallé | emanuele_80 | primi bei contrasti in uscita dal bosco | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Vallé | emanuele_80 | Alpe Stalletto con la Punta Valgrande sullo sfondo | emanuele_80 | alle baite di Pianezzoni (2141 m) | emanuele_80 | sul pendio del Teggiolo con gran panorama verso Punta Valgrande e Monte Leone | emanuele_80 | la vetta del Teggiolo ancora molto distante, anche se non sembra | emanuele_80 | pendii intonsi e Weissmies all'orizzonte | emanuele_80 | ambiente pannoso con solo qualche traccia di animale | emanuele_80 | il piccolo bivacco in cima al Teggiolo | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | particolare del bivacco e Monte Leone | emanuele_80 | le nostre tracce scendendo | emanuele_80 | Le Balmelle (2067 m) | emanuele_80 | il vallone percorso visto da Vallé
| emanuele_80 | colori autunnali con la cima del Teggiolo in lontananza | emanuele_80 | Punta della Rossa salendo al piano | emanuele_80 | alba infuocata sul cocuzzolo della Punta Gerla e sulla Marani (al centro) | emanuele_80 | il vallone dopo il Piano della Rossa | emanuele_80 | il canale da imboccare a destra per accedere ai pendii superiori | emanuele_80 | stambecchi qua e là | emanuele_80 | la bellissima sagoma del Cervandone | emanuele_80 | verso il Colle Marani con l'omonima punta a destra e la Gerla a sinistra | emanuele_80 | la Punta Marani vista dal colle | emanuele_80 | in vetta alla Punta Marani | emanuele_80 | il Cervandone visto dalla vetta della Punta Marani | emanuele_80 | la Punta Gerla vista dalla Marani | emanuele_80 | zoomata sul Weisshorn | emanuele_80 | panorama dalla Punta Gerla in direzione dell'Arbola e del vallone di salita | emanuele_80 | colori autunnali al Devero
| emanuele_80 | percorso iniziale nel vallone | emanuele_80 | sulla sterrata che conduce a Liconi | emanuele_80 | in salita verso l'imponente scalino che sostiene il lago | emanuele_80 | pausa rinfresco | emanuele_80 | prime chiazze di neve sul sentiero | emanuele_80 | ultimi metri per arrivare alla conca | emanuele_80 | Lago di Liconi con la punta del Bianco che sbuca dal colle | emanuele_80 | la Testa di Liconi con, a destra, la punta | emanuele_80 | in direzione del colle | emanuele_80 | riflessi incantevoli sulla superficie del lago | emanuele_80 | arrivo al colle | emanuele_80 | il grosso ometto del Colle di Liconi con il Bianco sullo sfondo | emanuele_80 | proseguendo sul sentiero verso la cima | emanuele_80 | in direzione del successivo colletto da raggiungere | emanuele_80 | il laghetto ghiacciato poco sotto la vetta
| emanuele_80 | in vista del bivacco e della cima | emanuele_80 | ometto di vetta e Bivacco Pascal | emanuele_80 | Zeus in cima | emanuele_80 | io e il Bianco | emanuele_80 | gruppo del Rosa visto dalla vetta | emanuele_80 | nei prati poco sotto il bivacco | emanuele_80 | in discesa al cospetto delle Jorasses | emanuele_80 | ritorno al lago ammirando Grivola e Gran Paradiso | emanuele_80 | scorcio del sentiero che da Liconi scende a Villotte | emanuele_80 | l'alpeggio abbandonato di Villotte | emanuele_80 | in vista di Grassey | emanuele_80 | prime luci | emanuele_80 | sbuca il sole dietro la montagna | emanuele_80 | Alpe Leira (1892 m) | emanuele_80 | Alpe Leira vista salendo
| emanuele_80 | il vallone da percorrere | emanuele_80 | Zeus! | emanuele_80 | sentiero ben segnalato tra pascoli e qualche roccetta | emanuele_80 | punto panoramico con croce salendo al passo | emanuele_80 | tratto attrezzato con catene | emanuele_80 | l'ampio pianoro che adduce al valico | emanuele_80 | Pass da la Prasgnola (2724 m) | emanuele_80 | la cima tondeggiante del Galleggione vista dal passo | emanuele_80 | primo tratto di salita dopo il passo | emanuele_80 | gli ometti lungo la salita | emanuele_80 | nel canalino | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | in vetta col Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | la cima del Galleggione | emanuele_80 | panorama verso il Bernina
| emanuele_80 | gruppo della Bondasca con Cengalo e Badile a dominare la scena | emanuele_80 | le mie tracce di salita | emanuele_80 | Zeus pienamente soddisfatto | emanuele_80 | il canalino percorso | emanuele_80 | ritorno al passo | emanuele_80 | panorami da cartolina scendendo | emanuele_80 | quasi alle baite Leira | emanuele_80 | Alpe Dair (1610 m) | emanuele_80 | poco prima di rientrare nel bosco | emanuele_80 | il vallone percorso con le baite di Dair in primo piano | emanuele_80 | il paesino di Soglio | emanuele_80 | colori autunnali | emanuele_80 | arrivo a Chanton (1810 m) | emanuele_80 | indicazioni per il sentiero 3A a Plan Praz | emanuele_80 | bivio sentieri 3A-3 dove appaiono le Jorasses
| emanuele_80 | il ripido pendio di salita al Crammont | emanuele_80 | s'intravede la Madonnina | emanuele_80 | tavola orientativa | emanuele_80 | ometto di vetta | emanuele_80 | la Madonnina del Crammont | emanuele_80 | in discesa verso il modesto cocuzzolo della Becca di Nona | emanuele_80 | il paesino di Elevaz visto scendendo | emanuele_80 | alpeggio di Quiedroz (1464 m) | emanuele_80 | ritorno a Torrent dove inizia il sentiero nel bosco | emanuele_80 | piacevole incontro | emanuele_80 | prime luci su Aiguille Blanche e Aiguille Rouge | emanuele_80 | Rifugio Nacamuli (2828 m) | emanuele_80 | in direzione del Col Collon, con la Punta Kurz a destra | emanuele_80 | panorama dal colle | emanuele_80 | prima parte del pendio nevoso/glaciale da risalire
| emanuele_80 | si esce al sole con la punta sullo sfondo | emanuele_80 | vista su Becca d'Oren e l'Evêque | emanuele_80 | in cordata sul pendio poco ripido | emanuele_80 | ultimo tratto di cresta | emanuele_80 | panorama dalla cima su Dents des Bouquetins, Dent Blanche e Tête de Valpelline | emanuele_80 | in vetta con la Dent d'Hérens sullo sfondo | emanuele_80 | discesa dal Col Collon al ritorno | emanuele_80 | bel panorama scendendo al lago | emanuele_80 | lungo il Lago di Place-Moulin | emanuele_80 | indicazioni per la Cabane | emanuele_80 | il paese di Zinal visto salendo | emanuele_80 | in vista del rifugio | emanuele_80 | sul terreno detritico prima del colle | emanuele_80 | la Cabane de Tracuit con il Bishorn sullo sfondo | emanuele_80 | passaggio attrezzato
| emanuele_80 | in salita sul ghiacciaio | emanuele_80 | breve schiarita verso la cima del Bishorn | emanuele_80 | ritornando alla Cabane | emanuele_80 | percorrendo la spiaggia Piana di Mattinata con, sullo sfondo, il Monte Saraceno | emanuele_80 | pannello all'inizio del sentiero | emanuele_80 | prima parte della salita | emanuele_80 | uno spettacolare colpo d'occhio sul mare | emanuele_80 | si ampia la vista sulla costa pugliese | emanuele_80 | ultimo tratto di sentiero | emanuele_80 | Piana di Mattinata vista dalla prima sommità | emanuele_80 | gironzolando tra ruderi e tombe | emanuele_80 | la città di Mattinata vista dalla cima | emanuele_80 | arcobaleno dopo il furioso temporale | emanuele_80 | vista sul mare salendo alla Torre Vezzosi | emanuele_80 | Torre Vezzosi (272 m)
| emanuele_80 | in direzione di Vergon del Lupo | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | panorama dalla vetta | emanuele_80 | dalla cima verso il mare | emanuele_80 | Tuppo dell'Aquila visto dalla sella | emanuele_80 | inoltrandosi nel Vallone di St. Marcel | emanuele_80 | riflessi nel Lac de Layet | emanuele_80 | al pianoro della Grande Chaux | emanuele_80 | il rudere che si oltrepassa in direzione del canale erboso | emanuele_80 | Monte Rosa | emanuele_80 | primo pianoro salendo al colle | emanuele_80 | sul ripiano detritico in direzione del colle | emanuele_80 | al Colle di Leppe con Emilius e Punta Rossa sullo sfondo | emanuele_80 | verso la cima | emanuele_80 | ultimi metri
| emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso Gran Paradiso e Lago Coronas | emanuele_80 | laghetto parzialmente ghiacciato | emanuele_80 | panorama verso l'Emilius e i laghi di Laures | emanuele_80 | in prossimità del Lago Lungo | emanuele_80 | la pietraia percorsa in discesa con sullo sfondo la Punta di Leppe | emanuele_80 | l'idilliaca conca del Bivacco Menabreaz | emanuele_80 | il cartello incriminato: indicazioni dubbie su difficoltà e tempi (e anche la quota di Bomplan) | emanuele_80 | ultimo tratto dello spettacolare sentiero a picco sulla piana di Aosta | emanuele_80 | il confine tra i due valloni a quota 2664 m | emanuele_80 | i pascoli verso l'Alpe di Salé: qualche ometto e poche tracce | emanuele_80 | il segnavia presente dopo il tratto di sentiero infrascato | emanuele_80 | Lago di Malciaussia salendo a Pian Sulè | emanuele_80 | al bivio per Lera-Sulè | emanuele_80 | risalendo il vallone verso la Punta Costan (a sinistra)
| emanuele_80 | gregge sul sentiero | emanuele_80 | in prossimità del Lago Occidentale dell'Autaret | emanuele_80 | Colle Autaret | emanuele_80 | la larga cresta da percorrere vista dal colle | emanuele_80 | arrivo in vetta | emanuele_80 | gipeto sopra la mia testa... | emanuele_80 | Laghi dell'Autaret visti dalla cima | emanuele_80 | panorama dal colle sul Vallon de la Lombarde | emanuele_80 | risalita al Colle di Spiol | emanuele_80 | prime luci sul Pizzo d'Andolla | emanuele_80 | alpeggio al piano morenico quotato 2160 m | emanuele_80 | la ben marcata traccia di salita | emanuele_80 | il sentiero s'inoltra nella Zwischbergental | emanuele_80 | tratto attrezzato | emanuele_80 | il Tossenhorn e la traccia di salita da me percorsa
| emanuele_80 | nubi in arrivo salendo in cresta | emanuele_80 | le balze rocciose che ostruiscono la via di salita | emanuele_80 | incontri | emanuele_80 | la traccia in rosso indica i due tentativi fatti per salire in cresta, quella in giallo il probabile percorso corretto di accesso al colle | emanuele_80 | montoni al pascolo: a valle si vede il punto di partenza nei pressi del lago | emanuele_80 | ritorno a Cheller | emanuele_80 | alba sul Rosa | emanuele_80 | prime luci all'Alpe Fillar | emanuele_80 | tratto del percorso sulla morena del ghiacciaio | emanuele_80 | arrivo alla Schiena del Cacciatore | emanuele_80 | traccia fra le rocce indicata dai bolli bianco-rossi | emanuele_80 | s'inizia a vedere il bivacco | emanuele_80 | ultimi metri | emanuele_80 | arrivo alla capanna con vista grandiosa | emanuele_80 | ingresso
| emanuele_80 | la spettacolare parete est ed il Canalone Marinelli | emanuele_80 | verso Pizzo Bianco e Lago delle Loccie | emanuele_80 | il nevaio percorso in discesa | emanuele_80 | albeggia nei pressi dell'Alpe Casaravera | emanuele_80 | la casa dei guardiani della Diga di Cingino vista dai prati dell'Alpe Saler | emanuele_80 | Alpe Cingino (2042 m) | emanuele_80 | pecorelle e Punta della Rossa | emanuele_80 | stambecco poco sopra la diga | emanuele_80 | il Lago di Cingino visto salendo al passo | emanuele_80 | il Passo di Saas visto dall'Alpe Corone (2463 m) | emanuele_80 | in prossimità del passo. A destra la Punta di Saas | emanuele_80 | il Pizzo Cingino Nord visto dal Passo di Saas | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso Mischabel e Lago Mattmark | emanuele_80 | croce in ferro al Passo di Saas
| emanuele_80 | il vallone da percorrere. Sullo sfondo il Cassinello a sinistra ed il Cassimoi a destra | emanuele_80 | il bel pianoro a quota 2202 m in direzione della Capanna Scaradra | emanuele_80 | breve tratto attrezzato risalendo il canale | emanuele_80 | il Pizzo Cassinello visto dal Passo Soreda | emanuele_80 | Passo Soreda (2759 m) | emanuele_80 | sulle piodate seguendo gli ometti | emanuele_80 | guardiano | emanuele_80 | quasi in cima | emanuele_80 | panorama sull'Adula | emanuele_80 | autoscatto in vetta | emanuele_80 | cucù! | emanuele_80 | Alpe Scaradra di Sotto (1797 m) | emanuele_80 | prime luci | emanuele_80 | in discesa verso i caseggiati di Balme de Bal | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Lombardin con il Monte Gelé sullo sfondo
| emanuele_80 | Mont Avril illuminato dal sole | emanuele_80 | il bellissimo Lac Fenêtre | emanuele_80 | Fenêtre Durand (2803 m) | emanuele_80 | la larga cresta di salita | emanuele_80 | in vetta al cospetto del Grand Combin | emanuele_80 | panorama verso Mont Blanc de Cheilon e Dent Blanche | emanuele_80 | refrigerio al lago | emanuele_80 | in discesa lungo i verdi ripiani erbosi | emanuele_80 | Oratorio della Gaula | emanuele_80 | alpeggio risalendo il vallone | emanuele_80 | alle baite di Cavanne (1500 m) | emanuele_80 | pianoro fiorito con, sullo sfondo, Cima La Rubbia | emanuele_80 | cascata salendo all'Alpe Las | emanuele_80 | sul sentiero di salita tra qualche nebbia e belle fioriture di rododendri | emanuele_80 | Alpe Pian del Rio (2176 m)
| emanuele_80 | in vista del Colle Artisöl | emanuele_80 | al centro il Monte Giavino | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | inizio discesa | emanuele_80 | Laghetto della Furce nella nebbia | emanuele_80 | uno dei pochi incontri della giornata | emanuele_80 | tratto panoramico verso la Bocchetta del Tavola | emanuele_80 | Monte Orsaro visto dalla vetta del Fosco | emanuele_80 | giglio di San Giovanni | emanuele_80 | vetta del Monte Orsaro | emanuele_80 | panorama dalla cima dell'Orsaro | emanuele_80 | in direzione del Monte Braiola | emanuele_80 | Monte Marmagna visto salendo al Braiola | emanuele_80 | il Monte Orsaro con, a destra, la fascia rocciosa percorsa in disarrampicata. Più a sinistra il tracciato corretto su sentiero | emanuele_80 | quasi in cima al Marmagna
| emanuele_80 | Madonnina sulla vetta del Marmagna | emanuele_80 | imbocco del sentiero 729 | emanuele_80 | in vista del Lago Santo | emanuele_80 | fauna | emanuele_80 | flora | emanuele_80 | panorama | emanuele_80 | Chiesetta di San Michele | emanuele_80 | panorama sul lago dal rifugio | emanuele_80 | ultimo tratto di salita nel bosco | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | in direzione del Monte San Martino | emanuele_80 | Chiesetta di San Martino in Culmine | emanuele_80 | il bel sacrario con le lapidi dei partigiani | emanuele_80 | tratto di sentiero parzialmente franato e messo in sicurezza | emanuele_80 | trincea
| emanuele_80 | scorcio all'interno del Forte di Vallalta | emanuele_80 | il villaggio di Gimillan | emanuele_80 | in uscita dal bosco | emanuele_80 | le ampie praterie verso la Tsaplana | emanuele_80 | in cima alla Tsaplana (2659 m). Sullo sfondo la Punta di Arpisson | emanuele_80 | pendio di salita con qualche ometto | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama sulla Tersiva dalla cima | emanuele_80 | panorama verso Gran Paradiso e la città di Cogne | emanuele_80 | sentinelle | emanuele_80 | in discesa dalla Tsaplana | emanuele_80 | segnaletica alla partenza da Moline | emanuele_80 | il tratto ripido della cascata al mattino | emanuele_80 | sul pianoro a monte della cascata con i due scialpinisti diretti al Böshorn | emanuele_80 | il maggiore dei laghi di Sirwolte
| emanuele_80 | il Sirwoltehorn visto salendo al passo | emanuele_80 | la via di salita alla cima | emanuele_80 | panorama verso il Mattwaldhorn | emanuele_80 | arrivo in cresta in corrispondenza del blocco roccioso. A destra il Böshorn | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso il Böshorn dalla vetta | emanuele_80 | il Galehorn visto scendendo | emanuele_80 | il vallone di salita visto scendendo ad Engiloch | emanuele_80 | segnaletica poco dopo la partenza | emanuele_80 | Alpe Cortevecchio (1476 m) | emanuele_80 | in vista dell'Alpe Predenon: il Battel è la cima a sinistra | emanuele_80 | in direzione della bastionata rocciosa | emanuele_80 | Punta Laugera tra le nuvole | emanuele_80 | panorama verso le cime sul confine svizzero | emanuele_80 | verso il Passo Mondelli
| emanuele_80 | sopra i tetti dell'Alpe Crosa (1940 m) | emanuele_80 | Alpe Predenon (1831 m) | emanuele_80 | pianoro di Cheneil: a sinistra la Becca d'Aran | emanuele_80 | salendo alle baite di Goilles (2212 m) | emanuele_80 | verso la cascata | emanuele_80 | dolci pendii di salita | emanuele_80 | in prossimità dell'Alpe Lezan (2684 m) | emanuele_80 | vista magnifica sul Grand Tournalin | emanuele_80 | in direzione della rocciosa cima | emanuele_80 | sulla cresta | emanuele_80 | ultimo strappo | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | Mont Roisetta dalla cima | emanuele_80 | panorama verso Grand e Petit Tournalin | emanuele_80 | femmine di stambecco con i piccoli
| emanuele_80 | strappo ripido prima del traverso | emanuele_80 | dopo il traverso sotto la parete dell'Hübschhorn | emanuele_80 | in salita verso il Breithornpass | emanuele_80 | l'imponente sagoma dell'Hübschhorn | emanuele_80 | arrivo al Breithornpass | emanuele_80 | sul ghiacciaio in direzione del Leone | emanuele_80 | verso l'intaglio di accesso alla cresta | emanuele_80 | percorrendo la cresta | emanuele_80 | segnale di vetta | emanuele_80 | in discesa lungo la cresta | emanuele_80 | sul ghiacciaio in corrispondenza delle slavine che hanno interessato la traccia | emanuele_80 | di ritorno all'Ospizio del Sempione | emanuele_80 | Lago di Vogorno alla partenza | emanuele_80 | Alpe Mosciöi (1189 m) | emanuele_80 | le belle baite di Rienza
| emanuele_80 | il torrente nel punto dove ho rinunciato al guado | emanuele_80 | arrivo all'Alpe Lòcia (1779 m) | emanuele_80 | in direzione del Madone | emanuele_80 | il Pizzo di Vogorno visto salendo | emanuele_80 | la vetta rocciosa del Madone | emanuele_80 | vista sulla cima dalla cresta | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama verso la Cima dell'Uomo | emanuele_80 | verso il Lago Maggiore | emanuele_80 | la faticosa scalinata per salire a Mosciöi | emanuele_80 | ritorno alla Colletta (671 m) | emanuele_80 | inizio del sentiero Alpe Bolla a Brè | emanuele_80 | la cima prativa del Boglia | emanuele_80 | bel panorama sul Rosa | emanuele_80 | dal pratone sopra quota 960 m
| emanuele_80 | in salita sul ripido costone sotto il Sasso Rosso | emanuele_80 | nel bosco poco prima di incrociare il sentiero che sale da Carbonera | emanuele_80 | verso la cima del Boglia (a sinistra) | emanuele_80 | croce di vetta | emanuele_80 | panorama sul lago dalla cima | emanuele_80 | in discesa: sullo sfondo a sinistra le Grigne | emanuele_80 | la cima innevata del Ruscada illuminata dal primo sole | emanuele_80 | vista sul Gridone appena fuori dal bosco | emanuele_80 | Madonna della Segna (1166 m) | emanuele_80 | le vette del Ruscada (a sinistra) e del Pianascio (a destra) viste dal Pizzin (1510 m) | emanuele_80 | il ripetitore sulla vetta del Pianascio (1643 m) | emanuele_80 | alle baite di Corte Nuovo (1635 m): a destra il Pizzo Ruscada | emanuele_80 | la cresta innevata da percorrere | emanuele_80 | in vetta | emanuele_80 | panorama sul lago dalla cima
| emanuele_80 | arrivo a Saorèe (977 m) | emanuele_80 | Pizzo Scalino poco dopo la partenza | emanuele_80 | la bella sagoma dello Scalino nei pressi del Cornetto | emanuele_80 | in salita sul ghiacciaio | emanuele_80 | in direzione del colletto | emanuele_80 | Ale in cresta | emanuele_80 | ultimo pendio nevoso | emanuele_80 | panorama sul Bernina dalla cima | emanuele_80 | io e Zeus in vetta | emanuele_80 | panorama verso il Piz Cancian | emanuele_80 | affollamento sotto il colletto | emanuele_80 | di ritorno all'Alpe Campascio | emanuele_80 | partenza dal Rifugio S. Francesco | emanuele_80 | tratto del sentiero salendo al Monte Maolo | emanuele_80 | Le Calanche a sinistra ed il Monte Capanne a destra visti dal sentiero n.5
| emanuele_80 | cartello all'imbocco del sentiero n.00 | emanuele_80 | tratto attrezzato | emanuele_80 | panorama da Le Calanche | emanuele_80 | in vetta a Le Calanche (905 m) | emanuele_80 | tratto di sentiero in cresta | emanuele_80 | in direzione della costa di Pomonte | emanuele_80 | il Capanne scendendo a Le Filicaie | emanuele_80 | vetta del Capanne nella nebbia | emanuele_80 | la Cresta Filicaie percorsa all'andata | emanuele_80 | in direzione di Marciana Marina | emanuele_80 | la bella piramide del Monte Giove | emanuele_80 | scorci panoramici dal sentiero di discesa | emanuele_80 | nei pressi dell'incrocio con il sentiero n.5 | emanuele_80 | sotto la cabinovia | emanuele_80 | viuzza di Marciana
| emanuele_80 | la nostra meta | emanuele_80 | dopo Pra Oursie | emanuele_80 | alba di grande effetto | emanuele_80 | sotto la punta dell'Avic guardando il Mont Ruvi | emanuele_80 | traverso delicato | emanuele_80 | ecco la Madonnina di vetta! | emanuele_80 | grande panorama | emanuele_80 | panorama verso valle | emanuele_80 | io in cima al Mont Avic: che soddisfazione! | emanuele_80 | vista sul Mont Glacier dalla vetta | emanuele_80 | in discesa dal pendio più ripido | emanuele_80 | il tratto con la corda fissa | emanuele_80 | la cima appena salita illuminata dal sole | emanuele_80 | discesa rapida | emanuele_80 | l'ultimo tratto di itinerario percorso
| emanuele_80 | l'Iverta (a sinistra) e l'Avic (a destra) visti all'imbocco del sentiero n.7 | emanuele_80 | partenza | emanuele_80 | sulla mulattiera che sale da Erno | emanuele_80 | scorci panoramici verso la Costa del Monte San Primo | emanuele_80 | punto d'incrocio tra la mulattiera e l'interpoderale | emanuele_80 | arrivo ai Monti di Erno | emanuele_80 | vista sui Monti di Erno salendo alla Forcoletta | emanuele_80 | salendo alla Forcoletta | emanuele_80 | primule | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | in discesa lungo il crinale sud | emanuele_80 | verso valle, salendo i ripidi pendii a sinistra del Rio Trasinera | emanuele_80 | Alpe Trasinera (1925 m) | emanuele_80 | pausa sul pianoro dell'Alpe Trasinera mentre sorge il sole
| emanuele_80 | il tratto in mezzacosta da aggirare verso destra | emanuele_80 | qui le pendenze diminuiscono notevolmente | emanuele_80 | verso il Colle del Termo (a sinistra), a destra la Cima del Tiglio | emanuele_80 | la cresta da percorrere vista dal colle | emanuele_80 | stupendo il colpo d'occhio su Tagliaferro e Punta Straling | emanuele_80 | quasi in cima | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | panorama sul Rosa | emanuele_80 | i percorsi di salita (rosso) e discesa (verde) visti dalla pista di fondo | emanuele_80 | alba guardando Planaval | emanuele_80 | in vista del pendio canale sopra le baite di Orfeuille | emanuele_80 | verso i ripiani superiori dopo l'uscita dal canale | emanuele_80 | risalita del secondo pendio ripido | emanuele_80 | sul ghiacciaio in direzione della cima | emanuele_80 | ultimo pendio percorso a piedi
| emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | l'immacolato Ghiacciaio del Rutor | emanuele_80 | panorama verso Grivola e Gran Paradiso | emanuele_80 | in discesa dalla cima | emanuele_80 | Zeus contempla il panorama | emanuele_80 | di ritorno a Planaval | emanuele_80 | alba percorrendo il sentiero per la capanna | emanuele_80 | arrivo alla capanna: a sinistra il Poncione di Cassina Baggio, a destra il Chüebodenhorn | emanuele_80 | salendo al Gerenpass | emanuele_80 | timido sole tra le nuvole. A sinistra gli scialpinisti diretti al Pizzo Rotondo | emanuele_80 | i pendii ripidi verso la cima | emanuele_80 | Pizzo Rotondo dalla vetta del Chüebodenhorn | emanuele_80 | panorama e primo tratto di discesa | emanuele_80 | la spettacolare vista sul Poncione di Cassina Baggio: si vedono i tre scialpinisti discendere il canale | emanuele_80 | in discesa dal passo
| emanuele_80 | il canale di salita alla capanna ed il Chüebodenhorn a destra | emanuele_80 | il tratto iniziale sulla stradina | emanuele_80 | sentiero invernale dopo Oberstafel | emanuele_80 | il bellissimo vallone da percorrere per raggiungere il passo: la seconda cima da sinistra è il Gross Leckihorn | emanuele_80 | uno sguardo alle spalle verso la Rotondohütte ed il Pizzo Lucendro | emanuele_80 | quasi al passo | emanuele_80 | forte vento sul Gross Leckihorn: si vede la croce di vetta | emanuele_80 | Zeus lotta contro il vento | emanuele_80 | ultimo strappo per la vetta del Rottällihorn | emanuele_80 | vetta del Rottällihorn (2911 m) | emanuele_80 | il Gross Leckihorn visto dalla vetta del Rottällihorn | emanuele_80 | il pendio ripido del Gross Leckihorn | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | panorama dalla cima | emanuele_80 | breve sosta alla Rotondohütte
| emanuele_80 | sulla mulattiera verso Casere | emanuele_80 | alba sul Rosa da Casere | emanuele_80 | in salita sulla cresta: Sasso del Ferro sullo sfondo | emanuele_80 | in vista della croce di vetta | emanuele_80 | in cima | emanuele_80 | Monte Rosa e lago dalla vetta | emanuele_80 | in discesa nell'abbondante neve fresca | emanuele_80 | sulla strada per il Passo Cuvignone | emanuele_80 | Passo Cuvignone (1050 m) | emanuele_80 | il panoramico costone che scende verso Vararo | emanuele_80 | panorama sul lago scendendo a Laveno | emanuele_80 | partenza | emanuele_80 | Cappella di Orello (1259 m) | emanuele_80 | segnavia all'Alpe Cortino | emanuele_80 | panorama salendo dopo il Rio Cortino
| emanuele_80 | Alpe Aggia sommersa dalla neve | emanuele_80 | in vista del Passo della Margina | emanuele_80 | vista dal passo sul vallone percorso | emanuele_80 | panorama verso Rosa e Weissmies | emanuele_80 | la cresta per la vetta vista dal passo | emanuele_80 | la mia traccia nel vallone | emanuele_80 | gli imponenti accumuli in prossimità del guado | emanuele_80 | la prima cappella dopo Scarliccio al ritorno | emanuele_80 | arrivo ad Albard di Bard | emanuele_80 | sulla mulattiera verso Verale | emanuele_80 | tratto panoramico del sentiero | emanuele_80 | Cappella di Verale (1228 m) | emanuele_80 | arrivo al Colle di La Cou (1369 m) | emanuele_80 | crinale in direzione della Tête de Cou | emanuele_80 | in vetta: sullo sfondo a sinistra Bec di Nona e Colma di Mombarone
| emanuele_80 | un bel trio di vette illuminato dal sole: Avic, Ruvi e Barbeston | emanuele_80 | in discesa dal colle | emanuele_80 | Santuario di Machaby (695 m) | emanuele_80 | l'antico ponte per Echallod | emanuele_80 | zona agricola dopo via Montalbano | emanuele_80 | segnavia lungo il percorso | emanuele_80 | si apre il panorama | emanuele_80 | in vista della croce di vetta | emanuele_80 | panorama verso Lecco ed il lago dalla cima | emanuele_80 | croce e Madonnina | emanuele_80 | vista su Ballabio e la Grignetta coperta dalle nuvole | emanuele_80 | Monti di Germanello | emanuele_80 | prime luci sul Colmegnone | emanuele_80 | in salita nel bosco | emanuele_80 | panorama in uscita dal bosco
| emanuele_80 | molta neve fresca | emanuele_80 | bellissimo ambiente | emanuele_80 | si apre il panorama alle pendici del Colmegnone | emanuele_80 | il pendio da risalire | emanuele_80 | nuvole sopra il lago | emanuele_80 | discesa lungo la mulattiera | emanuele_80 | il Colmegnone ormai avvolto dalle nubi | emanuele_80 | poco dopo la partenza | emanuele_80 | Grignone infuocato | emanuele_80 | Cimotto di Mogafieno in primo piano, sullo sfondo lo Zucco dei Chignoli | emanuele_80 | panorama verso la Grignetta | emanuele_80 | incontri canini | emanuele_80 | la bella traccia di salita al Grignone: in altro a sinistra si vede la croce di vetta | emanuele_80 | la cresta da percorrere ben segnalata dai paletti | emanuele_80 | la Grignetta vista dalla vetta del Grignone
| emanuele_80 | Zeus in vetta con il Monte Rosa sullo sfondo | emanuele_80 | l'innevata croce di vetta | emanuele_80 | inizio discesa dalla cresta e panorama sottostante | emanuele_80 | vista sul Grignone tra raffiche di vento | emanuele_80 | la meta ben visibile alla partenza | emanuele_80 | prime baite | emanuele_80 | la vetta illuminata dal primo sole della giornata | emanuele_80 | arrivo ai pianori della Chilchalp (2082 m) | emanuele_80 | bella alternanza di dossi e vallette | emanuele_80 | inizio del pendio più ripido | emanuele_80 | in vista della cima | emanuele_80 | vetta sempre più vicina | emanuele_80 | ultimo tratto | emanuele_80 | Zeus in vetta | emanuele_80 | panorama e gli innumerevoli scialpinisti in arrivo
| emanuele_80 | in vista della Chilchalp al ritorno | emanuele_80 | ritorno a Hinterrhein | emanuele_80 | scorcio panoramico sull'Isola Comacina | emanuele_80 | un tratto del percorso fra le case | emanuele_80 | piastra in metallo della segnaletica | emanuele_80 | il Mottarone visto dal Sasso del Falò | emanuele_80 | in salita alla Colma di Cossogno: sullo sfondo il Rosa | emanuele_80 | Lago Maggiore visto dalla vetta del Monte Todun (1298 m) | emanuele_80 | la dorsale da percorrere fino al Pizzo Pernice a sinistra | emanuele_80 | sulla vetta del Pizzo Pernice (1506 m) | emanuele_80 | il proseguimento della dorsale: a sinistra il Monte Todano, a destra Pian Cavallone | emanuele_80 | croce del Pian Cavallone (1564 m) | emanuele_80 | sulla vetta del Monte Todano (1667 m) | emanuele_80 | panorama sulle Grigne dalla vetta del Todano e proseguimento dorsale verso il Pizzo (1644 m) | emanuele_80 | Lago Maggiore visto dalla vetta del Todano
| emanuele_80 | la lunga dorsale fino al Pernice vista dalla vetta del Todano | emanuele_80 | segnaletica alla partenza | emanuele_80 | Monte Stivo visto dalla strada per il Rifugio San Pietro | emanuele_80 | Rifugio San Pietro (976 m) | emanuele_80 | imbocco del sentiero n.412 | emanuele_80 | le pendici del Monte Misone | emanuele_80 | il Lago di Tenno visto dall'alto | emanuele_80 | panorama verso Corno di Pichea e Tofino | emanuele_80 | sentiero verso la Malga di Tenno | emanuele_80 | panorama da quota 1600 m: sulla destra la Malga di Tenno | emanuele_80 | ultima indicazione per il Misone | emanuele_80 | il ripido pendio dal segnavia alla cresta | emanuele_80 | si vede la croce | emanuele_80 | in vetta: sullo sfondo il Monte Altissimo di Nago | emanuele_80 | panorama verso le Dolomiti di Brenta
| emanuele_80 | la testata del Lago di Garda vista dall'anticima | emanuele_80 | la traccia per la cima vista dall'anticima | emanuele_80 | zoomata sulla Marmolada dalla vetta | emanuele_80 | zoomata su Adamello e Carè Alto dalla vetta | emanuele_80 | zoomata sulle lontane montagne dell'Austria meridionale