Mi chiamo Ettore Dovio, sono nato a Torino, dove vivo attualmente. A circa trent'anni ho iniziato ad andare in montagna, prima con passeggiate escursionistiche, che mantengo tutt'ora, poi mi sono innamorato dei canali e delle creste, infine ho scoperto lo scialpinismo, che attualmente è la mia principale attività. Alla vigilia dei 60, mi sono fatto coinvolgere nel "Cicloescursionismo" anche se a livello di assoluto principiante.
| dovio | Itoinerario
| dovio | Lurisia | dovio | Sotto Baita Pigna | dovio | Baita Pigna, verso la cima | dovio | Pezzo ripido | dovio | Sotto Cima Pigna | dovio | La Madonna della Pigna | dovio | Discesa nebbiosa | dovio | Sotto Baita Pigna la visibilità migliora | dovio | Discesa attenta sul pistone
| dovio | La traccia | dovio | Al primo ponte, lassù la Rocca Cucuja | dovio | Al secondo ponte sul rio Lombarda | dovio | La ripida costa | dovio | Al sole, la pendenza molla, si vede la cima | dovio | Ultimi metri | dovio | Arrivo sulla spettacolare Cima | dovio | Alta val Grana | dovio | Discesa alta decente | dovio | Ultimi pezzi buoni
| dovio | L'itinerario | dovio | Partenza dal col de la Croix de fer | dovio | Arrivo al rifugio | dovio | Lac Bramant, ore 5 | dovio | Dopo 2 ore si vede la cima | dovio | Ghiaccio vivo | dovio | Traverso finale per la cresta | dovio | Sulla cresta | dovio | Il ghiacciao di Sorlin | dovio | Discesa attenta
| dovio | Itinerario | dovio | Indren | dovio | Partenza
| dovio | Chi sale sci a spalle | dovio | Chi sale con gli sci per lo stretto passaggio | dovio | Arrivo | dovio | Pronti per la discesa | dovio | Discesa parte alta | dovio | Il corridoio di fianco al seracco | dovio | Arrivo
| dovio | L'itinerario | dovio | Sulla neve dopo 80m di dislivello a piedi | dovio | Verso il colletto | dovio | Salita delle pala finale | dovio | Ultimi metri | dovio | Le Aiguilles d'Arve a sinistra | dovio | La cima Tre Vescovi e la Meje | dovio | Discesa spettacolare | dovio | Discesa intermedia | dovio | Ritorno al piazzale a 2430m
| dovio | L'itinerario | dovio | Sotto il Benevolo | dovio | Partenza dal Benevolo | dovio | Sulla destra orografica della Dora | dovio | Verso la Vaudala | dovio | Spettacolo sulla valle con la Tsanteleina e la Granta Parei in evidenza | dovio | Arrivo al colle nella nebbia | dovio | La cima | dovio | Ritorno agli sci | dovio | Discesa decente
| dovio | L'itinerario | dovio | Rifugio Benevolo ore 7 | dovio | Al rifugio di Fond (privato) | dovio | Appare il Roc Basagne (a sinistra) e il Roc du Fond (a destra) | dovio | Lungo vallone incavato dove c'era il ghiacciaio di Fond | dovio | Verso il col du Fond | dovio | Dal col du Fond appare la cima | dovio | La cresta finale | dovio | In cima | dovio | Spettacolo sulla val d'Isere
| dovio | L'tinerario | dovio | Il percorso | dovio | Al Benevolo | dovio | Verso la Palettaz | dovio | Traverso a sinistra | dovio | Il pendio-canale ripido con poca neve | dovio | Il traverso finale | dovio | Arrivo in cima | dovio | Spettacolo sull'alta val di Rhemes | dovio | Discesa parte alta
| dovio | L'itinerario | dovio | Cheneil, ore 8 | dovio | Verso il col di Fontaines | dovio | Dal col di Fontaines verso la Becca di Nana | dovio | Al deposito sci | dovio | Sulla cresta rocciosa (facile) | dovio | Alla croce | dovio | In cima con il Rosa alle spalle | dovio | Ritorno agli sci | dovio | Dopo la risalita al col di Fontaines
| dovio | L'itinerario | dovio | Limone 1400 | dovio | Portage nel vallone Cabanaira lungo la pista di down hill | dovio | Neve a 1650m | dovio | Parte alta vallone Cabanaira | dovio | Uscita al ripido colletto a destra del colletto Campanin | dovio | Discesina per raggiungere il Becco Rosso | dovio | In cima | dovio | Verso il colletto Campanin | dovio | Discesa dal colletto Campanin
| dovio | L'itinerario | dovio | Strada per Pian Marchisio | dovio | Strada per il vallone delle Rocche Serpentera | dovio | Vallone Rocche Serpentera | dovio | Lassù, la cima Nord | dovio | Arrivo in Cima | dovio | In Cima | dovio | Il Marguareis | dovio | Pronti | dovio | Discesa parte alta
| dovio | L'itinerario | dovio | Partenza da Meire Bigorie | dovio | Lungo la strada | dovio | Il pendio ripido che porta al vallone superiore | dovio | Il vallone superiore | dovio | Inizio del canale finale | dovio | Cresta finale | dovio | In cima | dovio | Discesa alta | dovio | Discesa bassa
| dovio | L'itinerario | dovio | Prima condotta di aerazione | dovio | Seconda condotta | dovio | La combe de Barasson | dovio | La cima, con i 2 colli | dovio | Si calzano i rampant per pendio finale del colle Est | dovio | Arrivo al colle Est | dovio | La cresta finale | dovio | In cima, spettacolo sul Bianco | dovio | Discesa della cresta
| dovio | L'itinerario | dovio | Sella Pontetto 1540m | dovio | Pian Marchisio | dovio | Il rifugio Mondovì | dovio | Verso la cima dal Gias Bellino | dovio | La cima | dovio | Passo delle Saline, la cresta che porta alla Cima Pian Comune | dovio | I 200 m finali di salita | dovio | Sulla piatta cima | dovio | Discesa attenta parte alta
| dovio | L'itinerario | dovio | Sulla strada per il colle Gran S. Bernardo | dovio | Nella combe des marmottes | dovio | A metà pendio | dovio | Quota 2700 | dovio | Arrivo sulla cresta Est | dovio | Sotto la cima | dovio | In cima | dovio | Bianco e Gran Jorasses | dovio | Discesa parte alta
| dovio | L'itinerario | dovio | Partenza | dovio | Nel vallone principale | dovio | Arrivo al colle Menouve Nord | dovio | La cresta finale del Bec Noir | dovio | Sulla cresta per il Bec Noir | dovio | In cima | dovio | Sci a spalle per una quindicina di metri | dovio | Partenza ripida | dovio | Fine del ripido pendio
| dovio | L'itinerario | dovio | Park Super S. Bernard ore 9 | dovio | Si attraversa la Dranse d'Entremont | dovio | Nella combe di Drone verso la Pointe Trois Lacs | dovio | Sotto il pendio ripido | dovio | Sotto la cresta | dovio | Arrivo in cima | dovio | In cima | dovio | Partenza | dovio | Discesa parte alta
| dovio | L'itinerario | dovio | Si attraversa la Dranse d'Entremont | dovio | Al sole, sopra l'alpe La Pierre | dovio | Nella Combe de Drone | dovio | Si lasca la Combe de Drone per salire a destra (direzione di marcia) verso la Pointe Godegotte | dovio | Lassù la cima | dovio | Il pendio si raddrizza (sui 35°) | dovio | Ultimi metri, chi sale a piedi, chi con gli sci | dovio | In cima, laggiù il Gran Golliaz | dovio | Discesa sul pendio ripido
| dovio | L'itinerario | dovio | Ci si spoglia dopo le case Tuette | dovio | Pausa alle case Praz de Farcoz | dovio | Pendii finali del colle (a sinistra) e della spalla 2730 (a destra) | dovio | Ultimi metri | dovio | I ciaspolari alla spalla 2730m | dovio | Ultimi arrivi alla spalla | dovio | Partenza | dovio | Discesa intermedia | dovio | Sulla strada
| dovio | L'itinerario | dovio | Sulla strada | dovio | Arrivo agli impianti di Plateau | dovio | Sulla vecchia pista del Redentore | dovio | Lassù il Redentore | dovio | Al Redentore | dovio | La Corsica | dovio | Verso il Saccarello | dovio | Al Saccarello | dovio | Meraviglie e Argentera
| dovio | L'itinerario | dovio | Chantemerle, lassù la cima | dovio | Segnaletica iniziale | dovio | Percorso Ski-Rando | dovio | Sotto il colle Prorel | dovio | Arrivo al colle Prorel con le sue pale a vento | dovio | Al colle, il pendio Sud-Ovest da salire per la cima | dovio | Sotto la cima, poca neve | dovio | In cima, con dietro il Pelvoux | dovio | Discesa su neve trasformata
| dovio | L'itinerario | dovio | Partenza da Cerisey | dovio | Alpe Flassin di mezzo | dovio | Arrivo alla Tza di Flassin | dovio | Il col Flassin | dovio | Sotto il colle | dovio | Al colle | dovio | Lassù il Bianco | dovio | Partenza | dovio | Discesa alta
| dovio | L'itinerario | dovio | Mottes | dovio | Il ripido muretto | dovio | Traverso verso il vallone della Punta Valletta | dovio | Nel vallone della Valletta, verso il colle Clochotte | dovio | Al colle | dovio | Punta Valletta, lato col Citrin | dovio | Arrivo in cima | dovio | In cima | dovio | Discesa attenta sulla cresta
| dovio | L'itinerario | dovio | Il cippo Vincon | dovio | Verso la capanna Gimont | dovio | Oltre la capanna Gimont | dovio | Verso la Costa la Luna | dovio | Alla Costa la Luna | dovio | Arrivo in cima | dovio | Spettacolo dal Monte Gimont allo Chaberton | dovio | Partenza | dovio | Discesa alta
| dovio | Salita nel bosco | dovio | La capanna Gimont in basso | dovio | Al Pian della Sagna | dovio | Chi sale al colletto verde | dovio | Chi va verso il col Gimont | dovio | Quasi al colle Gimont | dovio | Il pendio finale per raggiungere la cresta | dovio | Ultimi metri prima della cresta, con lo Chenaillet dietro | dovio | La cresta finale | dovio | Discesa verso il colletto verde
| dovio | Itoinerario
| dovio | Lurisia | dovio | Sotto Baita Pigna | dovio | Baita Pigna, verso la cima | dovio | Pezzo ripido | dovio | Sotto Cima Pigna | dovio | La Madonna della Pigna | dovio | Discesa nebbiosa | dovio | Sotto Baita Pigna la visibilità migliora | dovio | Discesa attenta sul pistone | dovio | La traccia | dovio | Al primo ponte, lassù la Rocca Cucuja | dovio | Al secondo ponte sul rio Lombarda | dovio | La ripida costa | dovio | Al sole, la pendenza molla, si vede la cima
| dovio | Ultimi metri | dovio | Arrivo sulla spettacolare Cima | dovio | Alta val Grana | dovio | Discesa alta decente | dovio | Ultimi pezzi buoni | dovio | L'itinerario | dovio | Partenza dal col de la Croix de fer | dovio | Arrivo al rifugio | dovio | Lac Bramant, ore 5 | dovio | Dopo 2 ore si vede la cima | dovio | Ghiaccio vivo | dovio | Traverso finale per la cresta | dovio | Sulla cresta | dovio | Il ghiacciao di Sorlin | dovio | Discesa attenta
| dovio | Itinerario | dovio | Indren | dovio | Partenza
| dovio | Chi sale sci a spalle | dovio | Chi sale con gli sci per lo stretto passaggio | dovio | Arrivo | dovio | Pronti per la discesa | dovio | Discesa parte alta | dovio | Il corridoio di fianco al seracco | dovio | Arrivo | dovio | L'itinerario | dovio | Sulla neve dopo 80m di dislivello a piedi | dovio | Verso il colletto | dovio | Salita delle pala finale | dovio | Ultimi metri
| dovio | Le Aiguilles d'Arve a sinistra | dovio | La cima Tre Vescovi e la Meje | dovio | Discesa spettacolare | dovio | Discesa intermedia | dovio | Ritorno al piazzale a 2430m | dovio | L'itinerario | dovio | Sotto il Benevolo | dovio | Partenza dal Benevolo | dovio | Sulla destra orografica della Dora | dovio | Verso la Vaudala | dovio | Spettacolo sulla valle con la Tsanteleina e la Granta Parei in evidenza | dovio | Arrivo al colle nella nebbia | dovio | La cima | dovio | Ritorno agli sci | dovio | Discesa decente
| dovio | L'itinerario | dovio | Rifugio Benevolo ore 7 | dovio | Al rifugio di Fond (privato) | dovio | Appare il Roc Basagne (a sinistra) e il Roc du Fond (a destra) | dovio | Lungo vallone incavato dove c'era il ghiacciaio di Fond | dovio | Verso il col du Fond | dovio | Dal col du Fond appare la cima | dovio | La cresta finale | dovio | In cima | dovio | Spettacolo sulla val d'Isere | dovio | L'tinerario | dovio | Il percorso | dovio | Al Benevolo | dovio | Verso la Palettaz | dovio | Traverso a sinistra
| dovio | Il pendio-canale ripido con poca neve | dovio | Il traverso finale | dovio | Arrivo in cima | dovio | Spettacolo sull'alta val di Rhemes | dovio | Discesa parte alta | dovio | L'itinerario | dovio | Cheneil, ore 8 | dovio | Verso il col di Fontaines | dovio | Dal col di Fontaines verso la Becca di Nana | dovio | Al deposito sci | dovio | Sulla cresta rocciosa (facile) | dovio | Alla croce | dovio | In cima con il Rosa alle spalle | dovio | Ritorno agli sci | dovio | Dopo la risalita al col di Fontaines
| dovio | L'itinerario | dovio | Limone 1400 | dovio | Portage nel vallone Cabanaira lungo la pista di down hill | dovio | Neve a 1650m | dovio | Parte alta vallone Cabanaira | dovio | Uscita al ripido colletto a destra del colletto Campanin | dovio | Discesina per raggiungere il Becco Rosso | dovio | In cima | dovio | Verso il colletto Campanin | dovio | Discesa dal colletto Campanin | dovio | L'itinerario | dovio | Strada per Pian Marchisio | dovio | Strada per il vallone delle Rocche Serpentera | dovio | Vallone Rocche Serpentera | dovio | Lassù, la cima Nord
| dovio | Arrivo in Cima | dovio | In Cima | dovio | Il Marguareis | dovio | Pronti | dovio | Discesa parte alta | dovio | L'itinerario | dovio | Partenza da Meire Bigorie | dovio | Lungo la strada | dovio | Il pendio ripido che porta al vallone superiore | dovio | Il vallone superiore | dovio | Inizio del canale finale | dovio | Cresta finale | dovio | In cima | dovio | Discesa alta | dovio | Discesa bassa
| dovio | L'itinerario | dovio | Prima condotta di aerazione | dovio | Seconda condotta | dovio | La combe de Barasson | dovio | La cima, con i 2 colli | dovio | Si calzano i rampant per pendio finale del colle Est | dovio | Arrivo al colle Est | dovio | La cresta finale | dovio | In cima, spettacolo sul Bianco | dovio | Discesa della cresta | dovio | L'itinerario | dovio | Sella Pontetto 1540m | dovio | Pian Marchisio | dovio | Il rifugio Mondovì | dovio | Verso la cima dal Gias Bellino
| dovio | La cima | dovio | Passo delle Saline, la cresta che porta alla Cima Pian Comune | dovio | I 200 m finali di salita | dovio | Sulla piatta cima | dovio | Discesa attenta parte alta | dovio | L'itinerario | dovio | Sulla strada per il colle Gran S. Bernardo | dovio | Nella combe des marmottes | dovio | A metà pendio | dovio | Quota 2700 | dovio | Arrivo sulla cresta Est | dovio | Sotto la cima | dovio | In cima | dovio | Bianco e Gran Jorasses | dovio | Discesa parte alta
| dovio | L'itinerario | dovio | Partenza | dovio | Nel vallone principale | dovio | Arrivo al colle Menouve Nord | dovio | La cresta finale del Bec Noir | dovio | Sulla cresta per il Bec Noir | dovio | In cima | dovio | Sci a spalle per una quindicina di metri | dovio | Partenza ripida | dovio | Fine del ripido pendio | dovio | L'itinerario | dovio | Park Super S. Bernard ore 9 | dovio | Si attraversa la Dranse d'Entremont | dovio | Nella combe di Drone verso la Pointe Trois Lacs | dovio | Sotto il pendio ripido
| dovio | Sotto la cresta | dovio | Arrivo in cima | dovio | In cima | dovio | Partenza | dovio | Discesa parte alta | dovio | L'itinerario | dovio | Si attraversa la Dranse d'Entremont | dovio | Al sole, sopra l'alpe La Pierre | dovio | Nella Combe de Drone | dovio | Si lasca la Combe de Drone per salire a destra (direzione di marcia) verso la Pointe Godegotte | dovio | Lassù la cima | dovio | Il pendio si raddrizza (sui 35°) | dovio | Ultimi metri, chi sale a piedi, chi con gli sci | dovio | In cima, laggiù il Gran Golliaz | dovio | Discesa sul pendio ripido
| dovio | L'itinerario | dovio | Ci si spoglia dopo le case Tuette | dovio | Pausa alle case Praz de Farcoz | dovio | Pendii finali del colle (a sinistra) e della spalla 2730 (a destra) | dovio | Ultimi metri | dovio | I ciaspolari alla spalla 2730m | dovio | Ultimi arrivi alla spalla | dovio | Partenza | dovio | Discesa intermedia | dovio | Sulla strada | dovio | L'itinerario | dovio | Sulla mulattiera | dovio | La stradina per Praz Dzentor | dovio | Fuori dal bosco | dovio | Pendii alti
| dovio | Arrivo in cresta | dovio | Deposito sci | dovio | In cima con dietro il Bianco | dovio | Partenza | dovio | Discesa alta | dovio | L'itinerario | dovio | Sulla strada | dovio | Arrivo agli impianti di Plateau | dovio | Sulla vecchia pista del Redentore | dovio | Lassù il Redentore | dovio | Al Redentore | dovio | La Corsica | dovio | Verso il Saccarello | dovio | Al Saccarello | dovio | Meraviglie e Argentera
| dovio | L'itinerario | dovio | Planaval | dovio | Sotto l'alpe Rantin | dovio | Alpe Rantin 2400m | dovio | Il pendio ripido sopra l'alpe Rantin | dovio | Il vallone pianeggiante | dovio | Sotto la cima | dovio | In cima | dovio | Discesa alta | dovio | Discesa sopra l'alpe Rantin | dovio | L'itinerario | dovio | Chantemerle, lassù la cima | dovio | Segnaletica iniziale | dovio | Percorso Ski-Rando | dovio | Sotto il colle Prorel
| dovio | Arrivo al colle Prorel con le sue pale a vento | dovio | Al colle, il pendio Sud-Ovest da salire per la cima | dovio | Sotto la cima, poca neve | dovio | In cima, con dietro il Pelvoux | dovio | Discesa su neve trasformata | dovio | L'itinerario | dovio | Partenza da Cerisey | dovio | Alpe Flassin di mezzo | dovio | Arrivo alla Tza di Flassin | dovio | Il col Flassin | dovio | Sotto il colle | dovio | Al colle | dovio | Lassù il Bianco | dovio | Partenza | dovio | Discesa alta
| dovio | L'itinerario | dovio | Le Laus | dovio | Sulla strada per l'Izoard | dovio | Vallone Percagne | dovio | Sotto il colle Roya | dovio | Uscita al colle | dovio | Quota 2745, sopra il colle | dovio | La crete Granges | dovio | Discesa al colle Roya | dovio | Partenza ripida | dovio | L'itinerario | dovio | Mottes | dovio | Il ripido muretto | dovio | Traverso verso il vallone della Punta Valletta | dovio | Nel vallone della Valletta, verso il colle Clochotte
| dovio | Al colle | dovio | Punta Valletta, lato col Citrin | dovio | Arrivo in cima | dovio | In cima | dovio | Discesa attenta sulla cresta | dovio | L'itinerario | dovio | Alla seggiovia del Roche rouge | dovio | La parete Est | dovio | A metà salita | dovio | Uscita in cresta | dovio | La cima | dovio | Rochers Charniers e Chaberton | dovio | Partenza | dovio | Discesa alta | dovio | Ancora ripido
| dovio | L'itinerario | dovio | Il cippo Vincon | dovio | Verso la capanna Gimont | dovio | Oltre la capanna Gimont | dovio | Verso la Costa la Luna | dovio | Alla Costa la Luna | dovio | Arrivo in cima | dovio | Spettacolo dal Monte Gimont allo Chaberton | dovio | Partenza | dovio | Discesa alta | dovio | Salita nel bosco | dovio | La capanna Gimont in basso | dovio | Al Pian della Sagna | dovio | Chi sale al colletto verde | dovio | Chi va verso il col Gimont
| dovio | Quasi al colle Gimont | dovio | Il pendio finale per raggiungere la cresta | dovio | Ultimi metri prima della cresta, con lo Chenaillet dietro | dovio | La cresta finale | dovio | Discesa verso il colletto verde