Mi chiamo Ettore Dovio, sono nato a Torino, dove vivo attualmente. A circa trent'anni ho iniziato ad andare in montagna, prima con passeggiate escursionistiche, che mantengo tutt'ora, poi mi sono innamorato dei canali e delle creste, infine ho scoperto lo scialpinismo, che attualmente è la mia principale attività. Alla vigilia dei 60, mi sono fatto coinvolgere nel "Cicloescursionismo" anche se a livello di assoluto principiante.
| dovio | pendii finali | dovio | bivio per grange oliveto | dovio | primi 100m discesa | dovio | il resto della discesa | dovio | Andrea e Beppe quasi in cima | dovio | Andrea e Beppe nei prati bassi | dovio | partenza | dovio | Panorama dallo Jafferau | dovio | Punto dopo il ponte in cui bisogna seguire il torrente, se non si vuole salire per 200m di dislivello sul ripido | dovio | Verso il colle Trebecchi, a destra della punta del Bes. | dovio | Ghiacciaio inferiore Vallonet, Ghiacciaio superiore da cui si staccherà la valanga, lungo pendio di salita a ritroso. | dovio | Nella foto grande: il vallone di salita dai bacini del Chisonetto visti dalla cresta. Nelle foto piccola la cresta finale | dovio | Il sole coronato della discesa | dovio | Panorama dalla Cabane F. X. Bagnoud (Panossiere) | dovio | La cima vista dal pianoro sottostante l'alpe Corquet (circa 2050m)
| dovio | Itinerario e crestina | dovio | parte alta itinerario | dovio | La parte alta della gita | dovio | Verso il colle | dovio | Pic Blanc du Galibier alle 3 del pomeriggio | dovio | Col Perdu, Arpelin. Nel riquadro discesa pendio Nord