| daviso_oralsurgery | L'imbocco del Canale Guillemin | daviso_oralsurgery | La prima placconata di rocce (II+) per salire su Rocce di Viso, poco sotto il Colletto | daviso_oralsurgery | Arrampicando su Rocce di Viso, a raggiungere la cresta (II) | daviso_oralsurgery | Nel camino del torrione di Rocce di Viso (II/III, esposto) | daviso_oralsurgery | L'attacco alla Via Normale (SW) di Punta Caprera | daviso_oralsurgery | Le placche coricate da arrampicare (II) di Punta Caprera, versante SW | daviso_oralsurgery | Le calate dalla Caprera, una quindicina di metri sotto la cima | daviso_oralsurgery | Salendo su Punta Fiume | daviso_oralsurgery | Salendo su Punta Fiume | daviso_oralsurgery | La discesa da Punta Corsica
| daviso_oralsurgery | IL Laghetto Ghigliè | daviso_oralsurgery | La pietraia che dà accesso alla Cresta S | daviso_oralsurgery | Il primo tratto di cresta | daviso_oralsurgery | Disarrampicando verso la Forcella Sud | daviso_oralsurgery | La parete che si alza dalla forcella S; al termine di essa c'è una sosta per calarsi (se si effettua la traversata in senso opposto) | daviso_oralsurgery | Sulla parte sopra la forcella Sud | daviso_oralsurgery | La placca fissurata da fare in discesa; chi fa la via normale la arrampica in salita | daviso_oralsurgery | La forcella Nord e la parete da disarrampicare | daviso_oralsurgery | Dalla forcella si prende una facile cengia | daviso_oralsurgery | Scesi dalle cengie della via Normale di salita, dopo la pietraia, bisogna disarrampicare la placconata rocciosa
| daviso_oralsurgery | L'imbocco del Canale Guillemin | daviso_oralsurgery | La discesa da Punta Corsica | daviso_oralsurgery | Salendo su Punta Fiume | daviso_oralsurgery | Salendo su Punta Fiume | daviso_oralsurgery | Le calate dalla Caprera, una quindicina di metri sotto la cima | daviso_oralsurgery | Le placche coricate da arrampicare (II) di Punta Caprera, versante SW | daviso_oralsurgery | L'attacco alla Via Normale (SW) di Punta Caprera | daviso_oralsurgery | Nel camino del torrione di Rocce di Viso (II/III, esposto) | daviso_oralsurgery | Arrampicando su Rocce di Viso, a raggiungere la cresta (II) | daviso_oralsurgery | La prima placconata di rocce (II+) per salire su Rocce di Viso, poco sotto il Colletto | daviso_oralsurgery | IL Laghetto Ghigliè | daviso_oralsurgery | Scesi dalle cengie della via Normale di salita, dopo la pietraia, bisogna disarrampicare la placconata rocciosa | daviso_oralsurgery | Dalla forcella si prende una facile cengia | daviso_oralsurgery | La forcella Nord e la parete da disarrampicare | daviso_oralsurgery | La placca fissurata da fare in discesa; chi fa la via normale la arrampica in salita
| daviso_oralsurgery | Sulla parte sopra la forcella Sud | daviso_oralsurgery | La parete che si alza dalla forcella S; al termine di essa c'è una sosta per calarsi (se si effettua la traversata in senso opposto) | daviso_oralsurgery | Disarrampicando verso la Forcella Sud | daviso_oralsurgery | Il primo tratto di cresta | daviso_oralsurgery | La pietraia che dà accesso alla Cresta S