Da tempo appassionato di montagna e di alpinismo, poi anche di arrampicata, sono cresciuto ai piedi delle Alpi Apuane. Le frequento ancora spesso, ma amo viaggiare sui monti di tutta Italia... tutta ma con leggera preferenza per le Alpi Occidentali, e la Valle d'Aosta in particolare.
La passione è grande, l'allenamento e il livello tecnico molto meno! Ma l'importante è andare.
| davec77 | Salendo lungo la cresta, Pizzo d'Andolla e Lago Maggiore sullo sfondo | davec77 | Vasti panorami, al centro Lagginhorn e Fletschhorn, sullo sfondo l'Oberland | davec77 | La cresta di salita dai pressi del passo | davec77 | I miseri resti dello Zwischbergengletscher
| davec77 | La parete dall'attacco, classico tempo nebbioso da Piccole Dolomiti | davec77 | Il primo tiro | davec77 | Sulle placche scure di metà via | davec77 | Dalla penultima sosta
| davec77 | La parete dal ripiano basale | davec77 | Ambiente severo, a sinistra della parete i seracchi di Cerena | davec77 | A metà del canalino finale, a sinistra l'uscita più logica e innevata, ancora in ombra | davec77 | A metà del canalino finale, diritti il terreno diventa assai più ripido e misto | davec77 | La base è giù in fondo | davec77 | La parete dall'uscita sulla cresta Nordest, circa 50 m sotto la vetta | davec77 | Grande innevamento in zona Forni | davec77 | La parete dalla strada dei Forni
| davec77 | Vista verso Cima delle Murelle / M. Acquaviva | davec77 | La prima parte di avvicinamento, la Maielletta è là a destra in fondo | davec77 | La seconda parte di avvicinamento, si traversa sotto la parete verso destra | davec77 | Il canale di salita
| davec77 | La parete con il tracciato della via seguita | davec77 | La prima breve fascia rocciosa, si può passare agevolmente a sinistra | davec77 | Il salto principale
| davec77 | Lungo la cresta rocciosa | davec77 | Vista della parete, la via sale sulla sinistra | davec77 | Dall'attacco | davec77 | Nel diedro a metà via | davec77 | La cresta sommitale del Giegn | davec77 | Salendo lungo la cresta, Pizzo d'Andolla e Lago Maggiore sullo sfondo | davec77 | Vasti panorami, al centro Lagginhorn e Fletschhorn, sullo sfondo l'Oberland | davec77 | La cresta di salita dai pressi del passo | davec77 | I miseri resti dello Zwischbergengletscher | davec77 | Passaggio fra le rocce a metà dello scivolo iniziale | davec77 | La neve a oggi inizia circa all'altezza del rifugio | davec77 | Eccola | davec77 | La parete dall'attacco, classico tempo nebbioso da Piccole Dolomiti | davec77 | Il primo tiro | davec77 | Sulle placche scure di metà via
| davec77 | Dalla penultima sosta | davec77 | La parete dalla strada dei Forni | davec77 | Grande innevamento in zona Forni | davec77 | La parete dall'uscita sulla cresta Nordest, circa 50 m sotto la vetta | davec77 | La base è giù in fondo | davec77 | A metà del canalino finale, diritti il terreno diventa assai più ripido e misto | davec77 | A metà del canalino finale, a sinistra l'uscita più logica e innevata, ancora in ombra | davec77 | Ambiente severo, a sinistra della parete i seracchi di Cerena | davec77 | La parete dal ripiano basale | davec77 | Il canale di salita | davec77 | La seconda parte di avvicinamento, si traversa sotto la parete verso destra | davec77 | La prima parte di avvicinamento, la Maielletta è là a destra in fondo | davec77 | Vista verso Cima delle Murelle / M. Acquaviva | davec77 | La parete ovest del Blumone | davec77 | Condizioni attuali del salto con il masso incastrato
| davec77 | Il salto principale | davec77 | La prima breve fascia rocciosa, si può passare agevolmente a sinistra | davec77 | La parete con il tracciato della via seguita | davec77 | Vista d'insieme | davec77 | Io su L2 | davec77 | La parte alta della cascata