| dani | Il canale oggi. | dani | La partenza. | dani | Il canale visto da appena sotto il suo imbocco. | dani | Un passaggio stretto sulla contropendenza di sinistra. | dani | Al termine della discesa. Ciao, ciao neve, mi mancherai!
| dani | La parete dal parcheggio presso le Grange Inferiori di Thures. | dani | La parete dalla strada oltre le Grange Inferiori di Thures. | dani | Parte alta. | dani | L' ingresso alla parete. | dani | Al termine del tratto ripido. | dani | La parete.
| dani | L' itinerario per il Bec Molère (nella foto prima punta a destra del traliccio) fotografato dall' itinerario che sale al Colle Santana. All' estremità destra il Bec Laris. | dani | Il Bec Molère (a sinistra) ed il Bec Laris (a destra) dal dosso che domina ad est il lago Vercoche. Sotto il Bec Laris lo spalto che domina ad ovest il lago Vercoche. | dani | Sullo spalto che domina ad ovest il lago Vercoche. | dani | Da sinistra a destra: Bec Molère, Colle vercoche e Bec Laris. | dani | La rinuncia alla tecnologia... | dani | Verso il Colle vercoche, sulla sinistra il Bec Molère. | dani | Ultimo tratto per arrivare al Colle Vercoche. Alle spalle il Bec Laris. | dani | Sulla cresta NNE del Bec Molère. | dani | Terzo grado? | dani | Arrampicata sulla cresta NNE del Bec Molère. | dani | Enrico sulla cima del Bec Molère. | dani | Discesa dal Colle Vercoche. | dani | Discesa sotto il Colle Vercoche. | dani | Discesa sul lago di Vercoche. | dani | Discesa sotto il lago di Vercoche.
| dani | La Testa di Malacosta nella tormenta. | dani | Punta del Vallone del Lupo, Col de la Bouteille e Pic du Pelvat fotografati dalla cima della Testa di Malacosta. Dietro la Punta del Vallone del Lupo si identifica il Pelvo di Ciabrera. | dani | Il Ppelvo di Ciabrera fotografato dal Col de la Bouteille. | dani | Il Pic du Pelvat dal Vallon de la Bouteille. | dani | La costiera di Mary fotografata dal Vallon de la Bouteille. | dani | Il Colle dell' Autaret appare tra le nebbie. | dani | Non era scontato... | dani | Il Monte bellino scendendo dal Colle dell' Autaret. | dani | Scendendo dal Colle dell' Autaret. | dani | Il pianoro delle Grange dell' Autaret. | dani | Il Monte Maniglia dalle Grange dell' Autaret. | dani | Tratto di discesa a valle delle Grange dell' Autaret.
| dani | Il pianoro dell' Alpe Vercoche (1879m). | dani | Il Bec Llaris (2426m) e la bastionata che difende l' accesso al Lago di Vercoche. | dani | Il Rifugio dei Pescatori ed il Lago di Vercoche (2202m). | dani | Il basso Vallone di Vercoche visto dal lago omonimo. | dani | Il Colle Santana (2645m), il Monte Nero (2737m) ed il Col Larissa (2584m) alla testata del Vallone di Vercoche. | dani | Discesa dal Colle Santana (2645m). | dani | Il Lago Santannel (2361m). | dani | La valletta che adduce al Colle Santanel (2464m) dal versante Piamprato. | dani | La Rosa dei Banchi (3164m) dal Colle Santanel (2464m). | dani | La discesa sul Lago Giorso fotografata dal Colle Santanel (2464m). | dani | L' alto Vallone di Vercoche visto dal Colle santana (2645m): sullo sfondo Cervino e Monte Rosa. | dani | Discesa dal Colle Santanel. | dani | In discesa con sullo sfondo il Colle Santanel. | dani | L' imbocco del canalone che scende dal Lago Giorso. | dani | Nel canalone che scende dal Lago Giorso, tratto più ripido della discesa. | dani | Nel canalone che scende dal Lago Giorso, tratto più ripido della discesa. | dani | Il canalone che scende dal Lago Giorso fotografato dal pianoro del Creton della Legna.
| dani | Al termine della discesa. Ciao, ciao neve, mi mancherai! | dani | Un passaggio stretto sulla contropendenza di sinistra. | dani | Il canale visto da appena sotto il suo imbocco. | dani | La partenza. | dani | Il canale oggi. | dani | La parete dalla strada oltre le Grange Inferiori di Thures. | dani | La parete dal parcheggio presso le Grange Inferiori di Thures. | dani | La parete. | dani | Al termine del tratto ripido. | dani | L' ingresso alla parete. | dani | Parte alta. | dani | L' itinerario per il Bec Molère (nella foto prima punta a destra del traliccio) fotografato dall' itinerario che sale al Colle Santana. All' estremità destra il Bec Laris. | dani | Discesa sotto il lago di Vercoche. | dani | Il Bec Molère (a sinistra) ed il Bec Laris (a destra) dal dosso che domina ad est il lago Vercoche. Sotto il Bec Laris lo spalto che domina ad ovest il lago Vercoche. | dani | Sullo spalto che domina ad ovest il lago Vercoche.
| dani | Da sinistra a destra: Bec Molère, Colle vercoche e Bec Laris. | dani | La rinuncia alla tecnologia... | dani | Verso il Colle vercoche, sulla sinistra il Bec Molère. | dani | Ultimo tratto per arrivare al Colle Vercoche. Alle spalle il Bec Laris. | dani | Sulla cresta NNE del Bec Molère. | dani | Terzo grado? | dani | Arrampicata sulla cresta NNE del Bec Molère. | dani | Enrico sulla cima del Bec Molère. | dani | Discesa dal Colle Vercoche. | dani | Discesa sotto il Colle Vercoche. | dani | Discesa sul lago di Vercoche. | dani | La Testa di Malacosta nella tormenta. | dani | Punta del Vallone del Lupo, Col de la Bouteille e Pic du Pelvat fotografati dalla cima della Testa di Malacosta. Dietro la Punta del Vallone del Lupo si identifica il Pelvo di Ciabrera. | dani | Il Ppelvo di Ciabrera fotografato dal Col de la Bouteille. | dani | Il Pic du Pelvat dal Vallon de la Bouteille.
| dani | La costiera di Mary fotografata dal Vallon de la Bouteille. | dani | Il Colle dell' Autaret appare tra le nebbie. | dani | Non era scontato... | dani | Il Monte bellino scendendo dal Colle dell' Autaret. | dani | Scendendo dal Colle dell' Autaret. | dani | Il pianoro delle Grange dell' Autaret. | dani | Il Monte Maniglia dalle Grange dell' Autaret. | dani | Tratto di discesa a valle delle Grange dell' Autaret. | dani | Il Rifugio dei Pescatori ed il Lago di Vercoche (2202m). | dani | Il pianoro dell' Alpe Vercoche (1879m). | dani | Il Bec Llaris (2426m) e la bastionata che difende l' accesso al Lago di Vercoche. | dani | Il basso Vallone di Vercoche visto dal lago omonimo. | dani | Il canalone che scende dal Lago Giorso fotografato dal pianoro del Creton della Legna. | dani | Nel canalone che scende dal Lago Giorso, tratto più ripido della discesa. | dani | Nel canalone che scende dal Lago Giorso, tratto più ripido della discesa.
| dani | L' imbocco del canalone che scende dal Lago Giorso. | dani | In discesa con sullo sfondo il Colle Santanel. | dani | Discesa dal Colle Santanel. | dani | L' alto Vallone di Vercoche visto dal Colle santana (2645m): sullo sfondo Cervino e Monte Rosa. | dani | La discesa sul Lago Giorso fotografata dal Colle Santanel (2464m). | dani | La Rosa dei Banchi (3164m) dal Colle Santanel (2464m). | dani | La valletta che adduce al Colle Santanel (2464m) dal versante Piamprato. | dani | Il Lago Santannel (2361m). | dani | Discesa dal Colle Santana (2645m). | dani | Il Colle Santana (2645m), il Monte Nero (2737m) ed il Col Larissa (2584m) alla testata del Vallone di Vercoche.