| dani | Il Mont Ruvi dall' alto vallone di Molinaz. | dani | La barra rocciosa che difende l' accesso alla sommità del Mont Ruvi dal vallone di Molinaz. | dani | Col Giron (2580m) dall' alto vallone di Molinaz | dani | Verso la barra rocciosa sottostante la cima del Mont Ruvi. | dani | Il passaggio all' estremità nord della barra rocciosa. | dani | Il Barbeston (2482m) dall' ultimo pendio sottostante la cima del Mont Ruvi. | dani | La cima del Mont Ruvi. | dani | La sommità del Mont Ruvi vista dalla cresta ovest di discesa. | dani | L' imbocco del primo canalino. In basso, tra sole ed ombra, l' Arête de Ponton. | dani | Il primo canalino dal suo termine. | dani | Nel secondo canalino, quasi al suo termine. | dani | Sbocco del secondo canalino e pendio sottostante. | dani | Sbocco del secondo canalino e pendio sottostante. | dani | Primo e secondo canalino visti dall' Arête de Ponton. | dani | Il ripido canalino che consente di portarsi dall' Arête de Ponton nel vallone di Orsiére. | dani | Prime curve nell' alto vallone di Orsiére: a sinistra le fasce rocciose del Mont Ruvi, a destra il canalino che scende dall' Arête de Ponton. | dani | L' alto vallone di Orsiére: sulla sinistra l' Arête de Ponton. | dani | Da sinistra a destra: Cima Nera (2698m), Mont Giron (2699m) e Mont Ruvi dal vallone di Orsiére. | dani | La carrareccia che riconduce sulla poderale per l' Alpe di Valmeriana al termine della discesa. | dani | Il versante nord-ovest del Mont Ruvi dal Mont Courquet. Spiccano nettamente i due canalini che permettono di superare la fascia rocciosa diagonale che scende verso nord dalla cresta sud.
| dani | Itinerario al Bec di Nona dal parcheggio. | dani | Il Pont Perrot (1130m ca.). | dani | Nel bosco di pino uncinato. | dani | Itinerario sulla dorsale. | dani | Dorsale e sommità (sulla destra) del Bec di Nona. | dani | Dorsale e sommità (sulla destra) del Bec di Nona. | dani | La dorsale che scende da appena sotto la cresta sommitale del Bec di Nona. | dani | L' ultimo ripido pendio della dorsale che sale alla cresta sommitale del Bec di Nona. | dani | Il Bec Gavin (2001m) e l' Alpe di Pana dalla cresta sommitale del Bec di Nona. | dani | La sommità del Bec di Nona. | dani | Discesa sulla dorsale del Bec di Nona. | dani | Discesa sulla dorsale del Bec di Nona. | dani | Pendii della dorsale del Bec di Nona. | dani | Discesa nel bosco di pino uncinato. | dani | Avic (sulla sinistra) e Mont Ruvi (sulla destra). | dani | L' Avic. | dani | La parte superiore dell' itinerario al Bec di Nona.
| dani | La faggeta a monte di Boden. | dani | La spalla sottostante l'Alpe Quicord (1650m ca.). Sulla sinistra il masso erratico, sullo sfondo l'Avic (a sin.) ed il Mon Ruvi (a dx). | dani | Verso l'Alpe Quicord (1650m ca.). | dani | Il sentiero che dall' Alpe Quicord (1650m ca.) sale all' Alpe Pana (1829m). | dani | L'Alpe Pana (1829m). Sullo sfondo il Mon Grimon (2523m) e la costiera che lo collega al Bec di Nona (2331m). | dani | I pendii della dorsale (al termine il Bec Gavin, 2001m) che separa il Vallone di Chalamy (a sin.) dal Vallone di Boccoueil (a dx.). | dani | I pendii al termine della dorsale Chalamy-Boccoueil. Sullo sfondo Grandes Murrailles, Cervino e Monte Rosa. | dani | Cresta terminale della dorsale Chalamy-Boccoueil. | dani | Col Cima Piana (230 m ca.) dal versante Boccoueil. | dani | Cima Perche o Triomo (2396m) dal versante Champorcher. A sin. il Col Cima Piana (2300m ca.). | dani | Il v.ne dell'Alpe e del lago di Pana dalla Cima Piana. A dx la dorsale Chalamy-Boccoueil con il Bec Gavin (2001m). | dani | Sua Maestà. | dani | Rosa dei Banchi dalla Cima Piana. | dani | Sulla cresta sud di Cima Piana. | dani | Sulla cresta sud di Cima Piana. | dani | L' itinerario della traversata di Cima Piana da Champorcher a Gettaz.
| dani | Alpe Hoberg (2005m), sullo sfondo il Mont Nery | dani | Testata del V.ne di Scherpia dal pianoro a quota 2100m ca. Al centro le quote 2728m (a sin.) e 2794m (a dx). Più a destra il Corno Rosso. | dani | L' Alpe Brunnen (2237m). Sullo sfondo, al centro, le quote 2728m (a sin.) e 2794m (a dx). | dani | Le quote 2728m (a sin.) e 2794m (a dx). | dani | Il Corno Rosso ed, in primo piano, la quota 2794m dalla quota 2728m. | dani | Ultime curve sotto la più inferiore delle grange dell' Alpe Hoberg (1887m).
| dani | Da sotto le Grange Vassinetto sguardi verso la Piata di Lazin | dani | Grange Vassinetto (2017m) ed imbocco del V.ne di Umbrias | dani | La Bocchetta delle Mule (2763m, non nominata né quotata su IGC) dal versante Lazin | dani | L' altopiano sommitale della Piata di Lazin. Sullo sfondo il Gran S. Pietro | dani | Il pendio terminale della P.ta Sud (3055m) della Piata di Lazin | dani | Il pendio terminale della P.ta Sud della Piata di Lazin dalla B.tta delle Mule | dani | Pianoro di Umbrias: passaggio fra massi
| dani | Itinerario parete nord | dani | Itinerario parete nord | dani | Verso la parete nord | dani | Verso la parete nord | dani | La fascia rocciosa alla base della parete nord | dani | Appena al di sopra della fascia rocciosa alla base della parete | dani | In cima | dani | In discesa appena sopra la fascia rocciosa
| dani | La Grande Gorge tra Mont Ours, a sinistra, ed Envers du Lac Gelé a destra. La sponda sinistra orografica della Grande Gorge è dominata dalla parete est della Testa Piana dove si svolgono alcune delle più belle arrampicate del Parco dell' Avic. | dani | Nella nebbia, l' ardita sommità del Mont Ours. | dani | Nella nebbia il colletto ad ovest del Mont Ours, dove termina la Grande Gorge, cresta ovest e sommità del Mont Ours fotografati dal versante sud-est dell' Envers du Lac Gelé.
| dani | Parte superiore del canale inferiore. | dani | Parte inferiore del canale inferiore vista dall' alto. | dani | Canale superiore. | dani | Canale superiore visto dall' alto. | dani | Verso l' uscita dal canale superiore sulla cresta sud. | dani | Vetta della Becca Torché dall' uscita del canale superiore sulla cresta sud. | dani | Croce di vetta. | dani | Nebbie sulla Becca Torché. Si evidenzia il canale inferiore non più raccordato con quello superiore.
| dani | L' itinerario dell' anello dell' Ivertaz. | dani | Anello dell' Ivertaz: itinerario di discesa. | dani | Pendio terminale dell' Ivertaz fotografato dalla sommità dell' Envers du Lac Gelé. | dani | L' Avic dalla sommità dell' Ivertaz. Sullo sfondo Grandes Murailles, Cervino e Monte Rosa. | dani | Il Lac Gelé e l' Avic. | dani | Il versante nord del Bec l' Espic fotografato dal percorso di discesa.
| dani | L' Alpe la Moja (1745m). Sullo sfondo, da sinistra a destra, il Bocchetto della Finestra (2309m), la Cima di Andelmel (2447m), il Bocchetto di Andelmel (2350m) e la Punta Vailet (2613m). | dani | Dall' Alpe la Moja il percorso per la cima del Mont Debat. | dani | I pendii sottostanti il Col Vailet (2565m) ed il pianoro dell' Alpe la Moja. | dani | Dalla cima del Mont Debat, la costiera che separa il V.ne della Brenve, a sin., dal V.ne del Rio Fer della Moja (o V.ne di Outrefer), sulla des.
| dani | Le grange di Lavassey (1639m). Sullo sfondo il Monte Arbueil (2584m, a destra) e la Cima Prel (2618m, a sinsitra). | dani | Le Grange di Derby (1747m). Sullo sfondo, da sinistra a destra, il Monte Arbueil (2584m), il Monte dei Corni (2779m) ed il Colle della Fricolla (2542m). | dani | La piramide della Punta Dondogna (2550m) ed il Colle di Valbella (2348m). | dani | La Punta Dondogna (2550m) domina il selvaggio vallone della Brenve. | dani | L' ultimo tratto dell' itinerario alla Punta Dondogna. | dani | Tratto di itinerario a monte del pianoro di Derby (1747m).
| dani | Il primo tratto di sentiero che da Crest sale al Santuario di Retempio. | dani | Il Santuario di Retempio. | dani | La dorsale sopra il Santuario di Retempio. | dani | La cima del Mont Pussuy (2218m). | dani | Dalla cima i pendii di discesa. | dani | Il tratto di itinerario al Mont Pussuy a monte del Santuario di Retempio.
| dani | Il versante sud-occidentale della Becca Torché in veste invernale. | dani | Il Mont Ruvi dall' alto vallone di Molinaz. | dani | La barra rocciosa che difende l' accesso alla sommità del Mont Ruvi dal vallone di Molinaz. | dani | Col Giron (2580m) dall' alto vallone di Molinaz | dani | Verso la barra rocciosa sottostante la cima del Mont Ruvi. | dani | Il passaggio all' estremità nord della barra rocciosa. | dani | Il Barbeston (2482m) dall' ultimo pendio sottostante la cima del Mont Ruvi. | dani | La cima del Mont Ruvi. | dani | La sommità del Mont Ruvi vista dalla cresta ovest di discesa. | dani | L' imbocco del primo canalino. In basso, tra sole ed ombra, l' Arête de Ponton. | dani | Il primo canalino dal suo termine. | dani | Nel secondo canalino, quasi al suo termine. | dani | Sbocco del secondo canalino e pendio sottostante. | dani | Sbocco del secondo canalino e pendio sottostante. | dani | Primo e secondo canalino visti dall' Arête de Ponton.
| dani | Il ripido canalino che consente di portarsi dall' Arête de Ponton nel vallone di Orsiére. | dani | Prime curve nell' alto vallone di Orsiére: a sinistra le fasce rocciose del Mont Ruvi, a destra il canalino che scende dall' Arête de Ponton. | dani | L' alto vallone di Orsiére: sulla sinistra l' Arête de Ponton. | dani | Da sinistra a destra: Cima Nera (2698m), Mont Giron (2699m) e Mont Ruvi dal vallone di Orsiére. | dani | La carrareccia che riconduce sulla poderale per l' Alpe di Valmeriana al termine della discesa. | dani | Il versante nord-ovest del Mont Ruvi dal Mont Courquet. Spiccano nettamente i due canalini che permettono di superare la fascia rocciosa diagonale che scende verso nord dalla cresta sud. | dani | Itinerario al Bec di Nona dal parcheggio. | dani | Il Pont Perrot (1130m ca.). | dani | Nel bosco di pino uncinato. | dani | Itinerario sulla dorsale. | dani | Dorsale e sommità (sulla destra) del Bec di Nona. | dani | Dorsale e sommità (sulla destra) del Bec di Nona. | dani | La dorsale che scende da appena sotto la cresta sommitale del Bec di Nona. | dani | L' ultimo ripido pendio della dorsale che sale alla cresta sommitale del Bec di Nona. | dani | Il Bec Gavin (2001m) e l' Alpe di Pana dalla cresta sommitale del Bec di Nona.
| dani | La sommità del Bec di Nona. | dani | Discesa sulla dorsale del Bec di Nona. | dani | Discesa sulla dorsale del Bec di Nona. | dani | Pendii della dorsale del Bec di Nona. | dani | Discesa nel bosco di pino uncinato. | dani | Avic (sulla sinistra) e Mont Ruvi (sulla destra). | dani | L' Avic. | dani | La parte superiore dell' itinerario al Bec di Nona. | dani | La faggeta a monte di Boden. | dani | La spalla sottostante l'Alpe Quicord (1650m ca.). Sulla sinistra il masso erratico, sullo sfondo l'Avic (a sin.) ed il Mon Ruvi (a dx). | dani | Verso l'Alpe Quicord (1650m ca.). | dani | Il sentiero che dall' Alpe Quicord (1650m ca.) sale all' Alpe Pana (1829m). | dani | L'Alpe Pana (1829m). Sullo sfondo il Mon Grimon (2523m) e la costiera che lo collega al Bec di Nona (2331m). | dani | I pendii della dorsale (al termine il Bec Gavin, 2001m) che separa il Vallone di Chalamy (a sin.) dal Vallone di Boccoueil (a dx.). | dani | I pendii al termine della dorsale Chalamy-Boccoueil. Sullo sfondo Grandes Murrailles, Cervino e Monte Rosa.
| dani | Cresta terminale della dorsale Chalamy-Boccoueil. | dani | Col Cima Piana (230 m ca.) dal versante Boccoueil. | dani | Cima Perche o Triomo (2396m) dal versante Champorcher. A sin. il Col Cima Piana (2300m ca.). | dani | Il v.ne dell'Alpe e del lago di Pana dalla Cima Piana. A dx la dorsale Chalamy-Boccoueil con il Bec Gavin (2001m). | dani | Sua Maestà. | dani | Rosa dei Banchi dalla Cima Piana. | dani | Sulla cresta sud di Cima Piana. | dani | Sulla cresta sud di Cima Piana. | dani | L' itinerario della traversata di Cima Piana da Champorcher a Gettaz. | dani | L' abitato di Cloutraz (1050m). | dani | I pendii che adducono al Colle di Valmeriana (2281m). A sinistra il Barbeston (2482m). | dani | Alpe Hoberg (2005m), sullo sfondo il Mont Nery | dani | Testata del V.ne di Scherpia dal pianoro a quota 2100m ca. Al centro le quote 2728m (a sin.) e 2794m (a dx). Più a destra il Corno Rosso. | dani | L' Alpe Brunnen (2237m). Sullo sfondo, al centro, le quote 2728m (a sin.) e 2794m (a dx). | dani | Le quote 2728m (a sin.) e 2794m (a dx).
| dani | Il Corno Rosso ed, in primo piano, la quota 2794m dalla quota 2728m. | dani | Ultime curve sotto la più inferiore delle grange dell' Alpe Hoberg (1887m). | dani | Da sotto le Grange Vassinetto sguardi verso la Piata di Lazin | dani | Grange Vassinetto (2017m) ed imbocco del V.ne di Umbrias | dani | La Bocchetta delle Mule (2763m, non nominata né quotata su IGC) dal versante Lazin | dani | L' altopiano sommitale della Piata di Lazin. Sullo sfondo il Gran S. Pietro | dani | Il pendio terminale della P.ta Sud (3055m) della Piata di Lazin | dani | Il pendio terminale della P.ta Sud della Piata di Lazin dalla B.tta delle Mule | dani | Pianoro di Umbrias: passaggio fra massi | dani | In primo piano il Monte Avic, sullo sfondo il Monte Ruvi con il trcciato di Minium | dani | La Parete | dani | Sulla seconda lunghezza | dani | Enrico sul filo dello sperone dell'ultima lunghezza dell'uscita diretta | dani | Itinerario parete nord | dani | Itinerario parete nord
| dani | Verso la parete nord | dani | Verso la parete nord | dani | La fascia rocciosa alla base della parete nord | dani | Appena al di sopra della fascia rocciosa alla base della parete | dani | In cima | dani | In discesa appena sopra la fascia rocciosa | dani | La Grande Gorge tra Mont Ours, a sinistra, ed Envers du Lac Gelé a destra. La sponda sinistra orografica della Grande Gorge è dominata dalla parete est della Testa Piana dove si svolgono alcune delle più belle arrampicate del Parco dell' Avic. | dani | Nella nebbia, l' ardita sommità del Mont Ours. | dani | Nella nebbia il colletto ad ovest del Mont Ours, dove termina la Grande Gorge, cresta ovest e sommità del Mont Ours fotografati dal versante sud-est dell' Envers du Lac Gelé. | dani | Parte superiore del canale inferiore. | dani | Parte inferiore del canale inferiore vista dall' alto. | dani | Canale superiore. | dani | Canale superiore visto dall' alto. | dani | Verso l' uscita dal canale superiore sulla cresta sud. | dani | Vetta della Becca Torché dall' uscita del canale superiore sulla cresta sud.
| dani | Croce di vetta. | dani | Nebbie sulla Becca Torché. Si evidenzia il canale inferiore non più raccordato con quello superiore. | dani | I canalini orientali dell' Envers du Lac Gelé visti dall' abitato di Veulla. | dani | Envers du Lac Gelé e tracciato del canalino inferiore. | dani | Il canalino inferiore visto dal lago Selva. | dani | La parte inferiore del canalino inferiore. | dani | Canalino inferiore parte superiore. | dani | Canalino superiore dall' uscita del canlino inferiore. | dani | Canalino superiore. | dani | Canalino superiore in salita. | dani | Canalino superiore in salita. | dani | Prime curve all' imbocco del canalino superiore. | dani | Canalino superiore in discesa. | dani | Canalino superiore in discesa. | dani | Ingresso del canalino inferiore (in discesa).
| dani | Canalino inferiore in discesa. | dani | L' itinerario dell' anello dell' Ivertaz. | dani | Anello dell' Ivertaz: itinerario di discesa. | dani | Pendio terminale dell' Ivertaz fotografato dalla sommità dell' Envers du Lac Gelé. | dani | L' Avic dalla sommità dell' Ivertaz. Sullo sfondo Grandes Murailles, Cervino e Monte Rosa. | dani | Il Lac Gelé e l' Avic. | dani | Il versante nord del Bec l' Espic fotografato dal percorso di discesa. | dani | L' Alpe la Moja (1745m). Sullo sfondo, da sinistra a destra, il Bocchetto della Finestra (2309m), la Cima di Andelmel (2447m), il Bocchetto di Andelmel (2350m) e la Punta Vailet (2613m). | dani | Dall' Alpe la Moja il percorso per la cima del Mont Debat. | dani | I pendii sottostanti il Col Vailet (2565m) ed il pianoro dell' Alpe la Moja. | dani | Dalla cima del Mont Debat, la costiera che separa il V.ne della Brenve, a sin., dal V.ne del Rio Fer della Moja (o V.ne di Outrefer), sulla des. | dani | Le grange di Lavassey (1639m). Sullo sfondo il Monte Arbueil (2584m, a destra) e la Cima Prel (2618m, a sinsitra). | dani | Le Grange di Derby (1747m). Sullo sfondo, da sinistra a destra, il Monte Arbueil (2584m), il Monte dei Corni (2779m) ed il Colle della Fricolla (2542m). | dani | La piramide della Punta Dondogna (2550m) ed il Colle di Valbella (2348m). | dani | La Punta Dondogna (2550m) domina il selvaggio vallone della Brenve.
| dani | L' ultimo tratto dell' itinerario alla Punta Dondogna. | dani | Tratto di itinerario a monte del pianoro di Derby (1747m). | dani | Il primo tratto di sentiero che da Crest sale al Santuario di Retempio. | dani | Il Santuario di Retempio. | dani | La dorsale sopra il Santuario di Retempio. | dani | La cima del Mont Pussuy (2218m). | dani | Dalla cima i pendii di discesa. | dani | Il tratto di itinerario al Mont Pussuy a monte del Santuario di Retempio.