| brunello-56 | Il villaggio di Charvaz, salendo da Hȏne | brunello-56 | A Courtil la partenza dei sentieri per Pian Fiou e Grand Chateau | brunello-56 | Garritta salendo al Grand Chateau sul 4A | brunello-56 | Pian Fiou dalla vetta | brunello-56 | Fondo valle dalla vetta: Verres e l’imbocco della Val d’Ayas, Champdepraz e la strada per La Veulla. In fondo S. Vincent-Chatillon | brunello-56 | Dalla vetta: la dorsale di salita, Croix Courma e PS Martin con l’imbocco della Valle di Gressoney. Sullo sfondo il Mombarone | brunello-56 | La fontana a Biel, con vasca di pietra in monoblocco
| brunello-56 | Si parte | brunello-56 | A Castello Baraing | brunello-56 | Il bivio a Marine tra Balteus e n.1 per il Crabun; la tacca sul muretto non è facilmente individuabile | brunello-56 | Al Mulino di Guiassere, al ponte sul torrente Nantay | brunello-56 | Dalla strada per Chemp vista di Col Fenetre e Croix Courma con i villaggi di Fey dessous e dessus | brunello-56 | A Chemp | brunello-56 | Mani da artista | brunello-56 | Chemp, Villaggio d’Arte | brunello-56 | La chiesetta di Chemp. Il sentiero per Lillianes parte dietro in basso | brunello-56 | Arrivo a Lillianes e fine della tappa
| brunello-56 | A Perloz, vista di Chemp e Marine | brunello-56 | L’arrivo alla chiesa dell’Addolorata a Crestaz-Fey dessous dove le indicazioni sono di più difficile individuazione | brunello-56 | Partenza del sentiero 2 da Pessèy, peccato un po’ fuori stagione … | brunello-56 | Lo stacco del sentiero 2A per Croix Courma; il 2 prosegue per il Col Fenetre | brunello-56 | L’arrivo in vetta | brunello-56 | Dalla vetta: zoom sulla Tersiva | brunello-56 | Dalla vetta: Mt Avic e Barbeston | brunello-56 | Dalla vetta: Crabun, Mont de Prial e Cime Lose Bianche | brunello-56 | A La Cou dove si ritrova il Balteus, Tappa 4 | brunello-56 | L’arrivo nei vigneti di Donnas
| brunello-56 | Partenza sul 9 da Montroz | brunello-56 | A Costa del Pino | brunello-56 | Colonna vista dal bivio dei sentieri 9 e 8D per Grauson | brunello-56 | Grivola e Trajo visti da Colonna | brunello-56 | Il Vallone della Valeille da Colonna | brunello-56 | In discesa da Colonna sul n. 5 | brunello-56 | Tutto-Gran-Paradiso scendendo da Colonna | brunello-56 | L’arrivo a Moline sul n. 5
| brunello-56 | La Chiesa di S. Maria Maddalena e l’accompagnatore odierno | brunello-56 | Salendo, dopo Coulot si vedono Nantrè e la meta | brunello-56 | Alla Cappella del Kiry | brunello-56 | Dalla vetta: la cresta da Mont de Prial e le Cime Lose Bianche | brunello-56 | Gli irriducibili: alla conquista della vera vetta | brunello-56 | Zoom sulle Dame di Challand | brunello-56 | Cresta verso il Biellese: dal Col Gragliasca al M. Mars, incredibilmente senza nuvole | brunello-56 | Il sottostante Vallone di S. Grato | brunello-56 | In discesa: Croce al Col Prial, Crabun e Corno del Lago | brunello-56 | Colori autunnali e campanile del Kiry scendendo
| brunello-56 | Salendo al Col de Vert appare il Mt. Avic. A fondovalle l’abitato di Issogne | brunello-56 | Alpe Barmelongue, poco prima dell’arrivo a Fornelle | brunello-56 | Oggi padrona di Fornelle | brunello-56 | Col de Vert | brunello-56 | In vista di Isollaz | brunello-56 | Il Col Dondeuil risalendo da Isollaz a Challand S. Victor
| brunello-56 | La partenza a Montey | brunello-56 | Alle Alpi di Donnes | brunello-56 | In salita, l’arrivo al bivio con il sentiero 5 presso gli alpeggi di Mognissola | brunello-56 | Sulla via del ritorno: l’attraversamento del torrente Fer di Mouilla sul sentiero 5 | brunello-56 | A Cormoney | brunello-56 | Da Cormoney: la testata del vallone di Mouilla | brunello-56 | Da Cormoney: zoom sul Mombarone | brunello-56 | Da Cormoney: il Cervino | brunello-56 | A Pian damon
| brunello-56 | Salendo da Issime: l’alpeggio di Muhnu (1945 m), al bivio con il sentiero 1B che riporta a S. Grato | brunello-56 | La croce in pietra a Pianhi (2131 m) | brunello-56 | L’alpeggio di Mehrui (2233 m), prima del Bivacco Cravetto | brunello-56 | Il Bivacco A. Cravetto all’Alpe Chlekch (2422 m); sullo sfondo il Col Chasten | brunello-56 | L’arrivo al colle provenendo dal Bivacco Cravero | brunello-56 | Il vallone di salita che ormai scompare nella foschia | brunello-56 | La pietraia di discesa dal colle; occorre scendere a recuperare la freccia nel circoletto | brunello-56 | Il colle, ormai nella foschia, passata la pietraia | brunello-56 | Il bivio, non facile da individuare, dei sentieri 2-2A | brunello-56 | Finalmente a Sort
| brunello-56 | L’alpeggio di Levionaz inferiore, col casotto del Guardaparco, salendo da Eaux Rousses | brunello-56 | Appena dopo Levionaz inf.: il sentiero in falsopiano si porta alla testata del vallone, lo aggira e poi sale al colle lungo il percorso in rosso | brunello-56 | I ruderi di Levionaz di mezzo, non toccati dal sentiero | brunello-56 | Il primo incontro della giornata | brunello-56 | L’entrata e l’attraversamento del canalone; sullo sfondo il Col Lauson | brunello-56 | L’arrivo al Col Lauson | brunello-56 | Le Punte Patri e Gli Apostoli tele-visti dal colle | brunello-56 | Un tratto attrezzato sul sentiero 18D | brunello-56 | Tutto-Gran Paradiso dal sentiero 18D | brunello-56 | L’arrivo del 18D al Col de l'Ouille, dove inizia la discesa verso Les Ors
| brunello-56 | L’arrivo sul sentiero proveniente da La Suche col percorso tracciato per l’Arrancabirra | brunello-56 | L’Aiguille du Midi tele-vista dalla vetta | brunello-56 | Dente del Gigante | brunello-56 | Aig. des Glaciers, Aig. Estellette, Petit Mont Blanc e Trelatete | brunello-56 | Sempre un incanto | brunello-56 | Le alpi di LIcony e la lunga strada per raggiungerle
| brunello-56 | L’alpeggio di Freydevaz salendo da Tsapy | brunello-56 | La freccia ingannatrice al bivio provenendo da Tsapy: manda sì al Col Licony ma via La Suche, e quindi si ritorna indietro. | brunello-56 | Lago Licony dal colle, oggi in versione dark | brunello-56 | Dalla vetta: ometto e Brenva, con la catena del Bianco ormai in parte nascosta | brunello-56 | Dalla vetta: Aiguille du Midi (al centro sullo sfondo) ancora fuori dalle nuvole
| brunello-56 | Desarpa a Champorcher, sempre un’attrazione | brunello-56 | Agli alpeggi di Creton | brunello-56 | Primo avvistamento della Finestra dopo l’alpeggio di Champ Long | brunello-56 | In vista del Rifugio Dondena | brunello-56 | Chiesa della Madonna delle Nevi, Lago Miserin e sullo sfondo il colle | brunello-56 | La casermetta arrivando al colle | brunello-56 | Finestra di Champorcher vista dall’alto | brunello-56 | Rifugio Sogno | brunello-56 | Vallone di Bardoney scendendo a Lillaz | brunello-56 | Il Casotto guardaparco di Teppe Lunghe
| brunello-56 | Il rascard a Trinò, inconfondibile punto di partenza | brunello-56 | L’arrivo al colletto Taf sul sentiero 1A | brunello-56 | Il bivio sentieri 1A-1B visibile solo salendo sull’1A da Weissmatten | brunello-56 | La Madonnina sulla vetta del Monte Taf | brunello-56 | Vista dalla cresta: la via di salita al Monte Taf (in giallo) e la via per raggiungere la cresta (in rosso), da ricercare per i massi resi scivolosi dal versante in ombra del Monte Taf | brunello-56 | Dalla cresta: il Passo di Frudiere (tutto a sinistra), i Laghi di Frudiere e il Mont Nery | brunello-56 | Dalla cresta e purtroppo mai raggiunti: la Punta della Regina col sentiero di salita e gli alpeggi di Ranzola | brunello-56 | L’arrivo a Graines
| brunello-56 | In salita, quasi al termine della sterrata, si vede la cima | brunello-56 | Viste dalla vetta: la via di salita (rosso) e discesa (blu) | brunello-56 | Il triangolo del CAI di Rivarolo sulla vetta | brunello-56 | Dalla vetta: la diga del Lago Teleccio e sullo sfondo la Torre del Gran San Pietro e la cresta degli Apostoli, appena offuscata dalla nuvoletta | brunello-56 | Dalla vetta: Gran Paradiso e Becchi della Tribolazione | brunello-56 | Da vetta: la cresta dal Gran Paradiso verso il Nivolet con Ciarforon, Becca di Monciair e Denti del Broglio ognuno con la sua nuvoletta | brunello-56 | Lo strapiombo dalla cresta visto sulla via di discesa | brunello-56 | L’arrivo, in discesa, agli alpeggi di La Cialma
| brunello-56 | Partenza: oggi l’escursione parla Titsch | brunello-56 | Gli alpeggi di Ondro Hoebeerg visti salendo e poi toccati nella via di discesa | brunello-56 | Ecco apparire il Rothorn, al bivio col collegamento intervallivo per il Colle Valdobbia | brunello-56 | L’alpeggio di Ondro Schkeerpie, al bivio tra i sentieri 11A e 11B | brunello-56 | E finalmente si vede la vetta | brunello-56 | Dalla vetta (da sx a dx): Passo della Garda, Punta della Regina, Col Ranzola e Mt. Ciosè | brunello-56 | In discesa: la fessura tra l’enorme pinnacolo e la parete | brunello-56 | L’alpeggio di Obro Hoebeerg scendendo sull’11A
| brunello-56 | Le indicazioni per la Piatta di Grivon a Plan de l’Eyvie; io però non ho trovato il 23 | brunello-56 | La via di salita, su percorso libero, vista quasi arrivato al Colle del Quis | brunello-56 | Croce del Quis | brunello-56 | La vetta della Piatta di Grevon e il tratto di cresta per il Colle di Tsa Seche | brunello-56 | Dalla Piatta di Grevon: la Punta Valletta e la cresta su cui corre il sentiero attrezzato | brunello-56 | Dalla Pointe Tsa Seche: versante Arpisson con la Punta Tsavanis e la cresta dalla Punta Garin | brunello-56 | Gran Paradiso tele-visto dalla Pointe Tsa Seche | brunello-56 | Tutto-Trajo dalla Pointe Tsa Seche: ghiacciaio, colle, punta e alpeggi | brunello-56 | Dalla Punta Tsavanis: le Punte Valletta (sinistra) e Pian Bessey
| brunello-56 | La via di salita al Col Vallonet (3062 m) dal Lago Coronas | brunello-56 | Quasi al colle provenendo dal lago: il dosso erboso facilmente risalibile e il faticoso traverso sul pendio detritico | brunello-56 | L’arrivo al Col Vallonet: adesso è pura risalita verso la vetta | brunello-56 | Il pendio di salita dopo il colle: il gendarme che viene aggirato alla base, la vetta è ancora avanti | brunello-56 | Dalla vetta | brunello-56 | Dalla vetta: la testata del Vallone di S. Marcel | brunello-56 | La vetta del Vallonet, in discesa verso il colle | brunello-56 | In vista del Colle e del sentiero che sale da S. Marcel, con gli ultimi risalti rocciosi da superare | brunello-56 | Sulla via del ritorno: l’arrivo a Grauson desot e il “sentiero invernale” che corre alla destra del torrente
| brunello-56 | A Chamolè | brunello-56 | L’arrivo al Col Plan Fenetre, 2221 m | brunello-56 | Comboè dessus, ultima stazione di rifornimento acqua | brunello-56 | Salendo appaiono il Col Carrel col Bivacco Federigo | brunello-56 | E’ quasi fatta | brunello-56 | Dalla vetta: Rifugio e Lago Arbolle con visibile il sentiero 14 che sale da Comboè | brunello-56 | Zoom sulla Grivola con in primo piano l’Arete Noire con la Punta Valletta | brunello-56 | Dalla vetta: Il Col Carrel, partenza della ferrata, e M. Ross de Comboè | brunello-56 | Le Punte della Grivola tele-viste dalla vetta | brunello-56 | Tele-visto in discesa: ponte tibetano sulla ferrata
| brunello-56 | La cresta per la Punta Valletta vista dalla Tete Noire | brunello-56 | Dalla cresta verso la Punta Valletta: Punta, lago e Col Garin | brunello-56 | Ultimo tratto per la vetta | brunello-56 | Tratto attrezzato sulla cresta di discesa per il Col Tsa Setse | brunello-56 | Fine dei tratti attrezzati: si scende al Col Tsa Setse su prato | brunello-56 | Indicazioni al Col Tsa Setse, con qualche dubbio su tempi e/o orientamento dei segnavia (si scende a Pila e si risale al Drinc in 1 h?) | brunello-56 | Scendendo sul 22: l’alpeggio Plan de l’Eyvie, la sterrata per il laghetto e il rientro a Pila
| brunello-56 | Si entra nel Vallone di Arpisson; al centro l’alpeggio | brunello-56 | Alpeggio di Arpisson e Grivola visti salendo al Col Garin | brunello-56 | Quasi alla testata del vallone: la Punta Garin e la finestra col Col Garin | brunello-56 | Lago Garin (2854 m) e Punta Garin | brunello-56 | Il bivacco Franco Nebbia | brunello-56 | Al Col Garin, 2872 m (2815 m sulla carta l’Escursionista) | brunello-56 | Dal colle: la cresta SO del Monte Emilius che delimita il Vallone d’Arbolle | brunello-56 | Il Col Garin e la sottostante pietraia visti scendendo al Rifugio Arbolle
| brunello-56 | La baita di Louisch Gavene (nome sulla porta) dove il sentiero 5A inverte il senso di marcia | brunello-56 | Il masso a Louisch Gavene con, nel circoletto, i resti di un bollo che forse segnalava l’inversione a “U”; la traccia nell’erba è comunque visibile | brunello-56 | Sulla pietraia verso il Passo Valfredda | brunello-56 | L’ultimo traverso per il colle | brunello-56 | Dalla vetta: la cresta col Colle Pinter | brunello-56 | Dalla vetta: la cresta di Palasina, dal Corno Bussola al Corno Vitello | brunello-56 | La via di ritorno vista scendendo dalla vetta ancora sul sentiero 5B | brunello-56 | Arrivati al colle 2891 m si vede il Lac Perrin. La via di discesa non è così agevole | brunello-56 | La pietraia con la via di discesa vista dal Lac Perrin | brunello-56 | A Cuneaz
| brunello-56 | In Titsch: Valnera di mezzo | brunello-56 | L’Alpe di Valnera superiore, oggi presidiata da cani arrabbiati ma legati, vista salendo | brunello-56 | Colle Valnera e Punta Valfredda; la via di salita segue la cresta | brunello-56 | Alpenzù Grande e l’Alpe Valfredda, sul sentiero 5A per il Passo di Valfredda, visti dalla vetta | brunello-56 | Dalla vetta: Lago Gabiet, Passo dei Salati e nebbie valsesiane | brunello-56 | La via di discesa dalla vetta, con la traccia del sentiero 4 e l’alpeggio dove ho chiesto la dritta per individuarlo | brunello-56 | La palina con il segnavia 4 all’Alpe Palasina, poi però del sentiero 4 si perdono le indicazioni fin quasi a Lavassey | brunello-56 | Merendieux | brunello-56 | A Lavassey | brunello-56 | La cascata di Pacard ben visibile dal sentiero 4 scendendo a Brusson
| brunello-56 | Il bivio a Pila, dopo il Parco Avventura, per Chamolè via sentiero 14. Poi però mi sono trovato a seguire il 19C | brunello-56 | Vista del percorso dal Colle di Chamolè; la vetta è data a 3h 30’ | brunello-56 | L’ometto al bivio sentieri 14-102 sotto il Colle dei Tre Cappuccini: gli 80 minuti più tosti | brunello-56 | Salita tosta ma … Allegria !! | brunello-56 | In vetta | brunello-56 | Becca di Nona e catena Monte Bianco | brunello-56 | Col d’Arbolle e sentiero 102 | brunello-56 | Grivola e G. Paradiso | brunello-56 | Vallone e Laghi di Laures | brunello-56 | Rientro al rifugio Arbolle
| brunello-56 | L’attraversamento del torrente di Chambave sul sentiero 21 per Licony fattibile grazie alla fune | brunello-56 | L’ultima ripida rampa sopra la quale c’è il Lago di Licony | brunello-56 | Tutto-Licony; il Lago, il Colle e le due Teste, 2915 e 2929 m | brunello-56 | L'arrivo in vetta: ometto e Grandes Jorasses | brunello-56 | Dalla Testa 2929 m: Col Sapin, Colle di Licony e la cresta Testa del Currù e Aig. di Chambave | brunello-56 | L’arrivo sull’altra Testa di Licony, quota 2915 m | brunello-56 | Bivacco Pascal, Testa di Licony 2929 m e Monte Bianco nella nuvola visti dalla Testa 2915 m | brunello-56 | Il bivio per La Suche (destra), dove ho proseguito diritto per Tirecorne | brunello-56 | Tirecorne damon
| brunello-56 | Appena dopo la partenza l’illusione di visibilità è durata meno di un attimo | brunello-56 | Visibilità zero, ma il maremmano ci ha visti benissimo | brunello-56 | Ombre ancora asciutte cercano la via nel regno dell’invisibile.
L’attraversamento della pietraia dopo i Tre Denti, il tratto più impegnativo specie in discesa con i sassi bagnati
| brunello-56 | La partenza dal centro di Brusson sul sentiero n. 3 | brunello-56 | Lo stacco dei sentieri 3 e 4 dalla strada per Estoul. La salita è tutta sul sentiero n. 3 | brunello-56 | Nel villaggio di Bringuez | brunello-56 | La via di salita al Lago e al Colle di Bringuez vista passati i ruderi di la Chavanne | brunello-56 | In discesa: il sentiero 3D che risale in cresta e la percorre fino al Col Palasina | brunello-56 | L’arrivo al Col Palasina sul 3D. Sulla sinistra il sentiero 105 che scende | brunello-56 | L’arrivo del 105 sulla sterrata che raggiunge l’alpeggio di Palù | brunello-56 | All’Alpeggio di Pra Sec, dove si scende sulla sterrata che va poi seguita fino a Mascognaz
| brunello-56 | L’arrivo a Mandriou sul n. 3 | brunello-56 | Chiesa S. Lorenzo all’Alpe Vascoccia | brunello-56 | Al Col Vascoccia, con vista sui Tournalin | brunello-56 | Il tratto tra Col Vascoccia e Col di Nana con ancora un paio di nevai da attraversare | brunello-56 | Ultimo tratto per il Col di Nana | brunello-56 | Osservato risalendo la cresta per il Bec di Nana | brunello-56 | Mancava solo un pezzo ….. Il Bec di Nana visto dal punto dove mi sono fermato | brunello-56 | Al Col des Fontaines scendendo verso Cretaz | brunello-56 | L’Alpe di Champ Sec | brunello-56 | L’arrivo a Cheneil
| brunello-56 | In vista di S. Grato | brunello-56 | Al bivio sentieri 1-1C; si prosegue sul n. 1 | brunello-56 | A Vluecki, con colle sullo sfondo | brunello-56 | L’arrivo del sentiero 1 al pianoro acquitrinoso; il sentiero per la Madonna delle Nevi va ricercato sulla sinistra senza arrivare ai ruderi | brunello-56 | Vista sempre del pianoro e ruderi, con a destra la via per la Becca Torchè | brunello-56 | L’arrivo a Muni | brunello-56 | Il Col Dondeuil da Muni | brunello-56 | Scendendo sulla sterrata lato Val d’Ayas si lasciano gli alpeggi di Dondeuil | brunello-56 | S. Grato a Ollion, dove parte il sentiero 1 che permetterebbe il taglio dei tornanti; c’è l’indicazione ma purtroppo è nascosto dall’erba alta | brunello-56 | Finalmente Isollaz …..
| brunello-56 | Le indicazioni del sentiero P4 ad Agrano presso la chiesa di S. Maiolo | brunello-56 | Il bivio P4-P5 che porta ai Tre Alberi | brunello-56 | Le indicazioni all’arrivo ai Tre Alberi | brunello-56 | La risalita della dosale, con paesaggio quasi desertico | brunello-56 | Quasi alla fine della dorsale si intravede la vetta | brunello-56 | L’arrivo alla Baita CAI
| brunello-56 | Passata Prera, la partenza del sentiero per la Ferrata dell’Infernone/Ponte degli Alpini | brunello-56 | L’attraversamento dell’Elvo sul Ponte degli Alpini | brunello-56 | L’arrivo alle Alpi Buscajun; il meteo, come suol dirsi, è self-explaining | brunello-56 | Le indicazioni sul sentiero C1 all’Alpe Buscajun | brunello-56 | In vista del rifugio e della vetta | brunello-56 | Vetta e nuvole | brunello-56 | Il pianoro con il Laghetto del Mombarone | brunello-56 | Il bivio 858-858b | brunello-56 | L’indicazione per S. Giacomo, scendendo sul sentiero 858b | brunello-56 | Arrivo alla Corma degli Ordieri
| brunello-56 | L’ultima rampa innevata sotto il Col Portola | brunello-56 | Dal Col Portola inizia la salita verso lo Zerbion | brunello-56 | Verso lo Zerbion (ancora non visibile) su rampe innevate | brunello-56 | La Grotta con gli ex-voto, salendo allo Zerbion | brunello-56 | Finalmente si vede la Madonna dello Zerbion | brunello-56 | L’arrivo in vetta | brunello-56 | Col du Joux, Brusson con il laghetto e Dame di Challand viste dalla vetta | brunello-56 | Dalla vetta: la cresta Ovest con la via di discesa su Promiod, praticamente sgombra da neve, sui sentieri 7 e 105 | brunello-56 | Inizia la discesa verso Chatillon, un ultimo sguardo alla Madonna dello Zerbion | brunello-56 | L’arrivo a Chatillon, chiesa di S. Pietro
| brunello-56 | Vista sulla chiesetta di Arbaz salendo al Col Tzecore | brunello-56 | L’arrivo al Col Tzecore | brunello-56 | Vetta, Mt. Nery, Dame di Challand | brunello-56 | Il laghetto all'Etoile; qui parte il sentiero n. 6 di discesa
| brunello-56 | A La Bassa, bivio dei sentieri 456A per la Cima Mares e 406 per il rifugio a San Bernardo Mares e per il Monte Soglio | brunello-56 | Valle di Locana dalla vetta della Cima Mares | brunello-56 | Il rifugio a San Bernardo Mares | brunello-56 | Agli alpeggi che precedono la vetta del Monte Soglio | brunello-56 | L’arrivo in vetta al Monte Soglio | brunello-56 | Dalla vetta del Monte Soglio vista verso il Gran Paradiso ormai offuscato | brunello-56 | Rifugio e Cima Mares scendendo dal Monte Soglio | brunello-56 | Monte Soglio e San Bernardo Mares visti al ritorno a La Bassa
| brunello-56 | Stacco del sentiero D34 dal Tracciolino, appena passata la trattoria Il Macellaio | brunello-56 | L’arrivo all’Alpe Giassit dove la sterrata termina e il D2 diventa sentiero | brunello-56 | Cippo Frassati e Mucrone in minacciosi ma innocui nuvoloni neri | brunello-56 | Oropa, Alpi Mora e Pian di Gè dalla cima | brunello-56 | Il laghetto della Mora scendendo sul D33 | brunello-56 | Colle del Limbo e Parete Piacenza dal Sentiero Giovanni Paolo II
| brunello-56 | A Carera | brunello-56 | La via di salita a Deiro Rosso sul costone dal C17. Conviene forse stare sul versante Settefontane, più erboso e magari con traccia di sentiero | brunello-56 | Deiro Rosso e Mombarone salendo verso la cresta | brunello-56 | In cima: Cippo Giovanni Paolo II e Cippo Frassati con la pianura e le prime risaie allagate. | brunello-56 | Mombarone e Tre Vescovi tele-visti dalla cima | brunello-56 | Serra di Ivrea e Lago di Viverone dalla cima | brunello-56 | All’Alpe Mora, scendendo sul D2 | brunello-56 | All’Alpe Giassit, dove si lascia il D2 e si imbocca il D12 | brunello-56 | L’arrivo all'Alpe Trucco con la Basilica Nuova ormai prossima | brunello-56 | Lo stacco del D12 dal D11, dove quest’ultimo - uscito dal bosco - incontra la sterrata. Riferimenti: la “Y” sul sasso e la tacca sul palo
| brunello-56 | L’attraversamento dell’Elvo sul C17a visto dopo il passaggio del torrente: l’unico aiuto è la targhetta nel circoletto, vista per miracolo | brunello-56 | Pian Prè inf (1618 m), sulla carta MU citato come “Pian Prè di mezzo” | brunello-56 | L’arrivo a Pian Prè sup, 1698 m | brunello-56 | Salendo da Pian Prè sup: l’intaglio dove il sentiero C17 supera la cresta e si porta sul versante di Pian delle Fontanelle | brunello-56 | Visti dall’intaglio: il sentiero C17 e i ruderi di Pian delle Fontanelle (1876 m) | brunello-56 | Pian delle Fontanelle (1876 m); in alto a sinistra l’intaglio dove passa il sentiero C17 | brunello-56 | L’alpe Graner dal sentiero C19a procedendo verso Carera | brunello-56 | Alpeggio di Deiro Rosso e Costa Muanda dal C17 verso Settefontane | brunello-56 | L’alpe Fenereccio (1279 m) sul D34 quasi allo sbarco sul Tracciolino | brunello-56 | L’arrivo a Oropa, scendendo dal Sacro Monte
| brunello-56 | Spettacolare vista su Torino dagli scalini della Gran Madre | brunello-56 | Borgo medievale percorrendo il Lungo Po verso il Ponte Balbis | brunello-56 | Fine dell’asfalto, inizia la parte country per il sentiero 14 | brunello-56 | Sul sentiero 14, dirigendosi verso la Cascina S. Vito, appare il Faro | brunello-56 | Il bivio con la via di salita diretta al Colle secondo me non indicata: le targhe riportano solo il sentiero 012
| brunello-56 | Attraversamento dell’Elvo sul ponte Cammale | brunello-56 | Salendo al Trüc, prima dell’alpe Boretto | brunello-56 | In vista dell’alpe Lasazza | brunello-56 | Quasi all’alpe Buscajun. La neve tra l’erba aumenta scivolate e fatica. | brunello-56 | La calotta imbiancata del Trüc Buscajun | brunello-56 | Dalla vetta: Poggio Frassati e Alpe Settefontane | brunello-56 | Dalla vetta: Redentore al Mombarone | brunello-56 | Dalla vetta: Lago di Viverone | brunello-56 | Madonna dal Piümin a Bagneri | brunello-56 | Il Ponte degli Alpini che da Bagneri riporta a Sordevolo
| brunello-56 | ‘l caval ‘d bruns si perde nella nebbia | brunello-56 | Lo stacco del sentiero 28 dalla SC di Superga all’altezza del civico 99 | brunello-56 | Il sottopasso della cremagliera a Pian Gambino, la possibile via di rientro dell’itinerario. | brunello-56 | L’arrivo a Superga, nell’unico momento di schiarita | brunello-56 | In discesa sul sentiero 29: l’interruzione (segnalata) e la deviazione quasi a San Mauro | brunello-56 | Ritorno a Torino da LungoPo Antonelli
| brunello-56 | Lo stacco del sentiero da Avise per S. Nicholas | brunello-56 | Leverogne, Santuario Rochefort, La Ravoire e bassa Valgrisenche visti scendendo da S. Nicholas | brunello-56 | A Leverogne | brunello-56 | L’arrivo a Petit Haury | brunello-56 | Il forno di Petit Haury | brunello-56 | A Gd. Haury | brunello-56 | La piazzetta a Les Combes ancora innevata | brunello-56 | In discesa su Introd: la meta è ormai prossima | brunello-56 | Il Castello di Introd, destinazione ufficiale della tappa
| brunello-56 | Gli alpeggi di Casale Partioli | brunello-56 | L’attraversamento dell’Elvo sul Ponte Ambrosetti | brunello-56 | Indicazioni per S. Barnaba/Sentiero Oropa a Verdobbio | brunello-56 | Il bivio dove scegliere tra il sentiero D1 (Sentiero Oropa) o D6 (vecchia tramvia) | brunello-56 | Il pilone votivo a Favaro dove il sentiero si stacca dalla strada asfaltata | brunello-56 | Sul sentiero D1 dopo Favaro | brunello-56 | A S. Bartolomeo | brunello-56 | Inizia la salita sulla “Scala dei Pellegrini” | brunello-56 | L’arrivo al Santuario | brunello-56 | Ambiente nordico nel cortile della Basilica vecchia
| brunello-56 | Salendo a La Trappa sull’omonima mulattiera C1a | brunello-56 | La partenza della sterrata dal Tracciolino utilizzata per salire all’Alpe Scoss | brunello-56 | L’innesto sul sentiero C15 provenendo da Scoss | brunello-56 | L’arrivo a Graner con ben visibile su uno sfondo dipinto di blu l’anticima del Mucrone con la croce | brunello-56 | All’Alpe Carera | brunello-56 | In vista dell’alpeggio Pian Fontanelle, risalendo il C17 da Carera; sullo sfondo Col Carisey, Rifugio Coda, Punta e Colle Sella | brunello-56 | Mucrone e Colle del Limbo scendendo sul C17 all’Alpe Settefontane | brunello-56 | Ode al mulo sulla Piazzetta della Chiesa a Verdobbio, scendendo a Sordevolo
| brunello-56 | Il bivio tra il sentiero C15 per Penna (seguito all’andata) ed il C15c per Bugi (seguito al ritorno). L’Alpe Carera è data a 1h20’ | brunello-56 | Vista dell’Alpe Penna dopo il bivio per Bugi e prima del guado | brunello-56 | Vista su La Trappa dai pressi dell’Alpe Penna | brunello-56 | All’Alpe Stizza, capitatovi per un errore di percorso avendo perso il sentiero per l’Alpe Bosoni | brunello-56 | Le indicazioni C15 per l’Alpe Graner appena prima di Bosoni; l’Alpe Carera ora è a 1h35’ | brunello-56 | Il percorso che dall’Alpe Seli sale al bivio C17 (per Graner) e C15c (per Bugi): lasciati i fabbricati alla propria sinistra si punta al grosso obelisco | brunello-56 | L’arrivo all’Alpe Graner ormai nella nebbia | brunello-56 | Il bivio sentieri dopo l'Alpe Seli. Sceso da Graner il ritorno è stato lungo il C15c per Bugi
| brunello-56 | Il villaggio di Charvaz, salendo da Hȏne | brunello-56 | A Courtil la partenza dei sentieri per Pian Fiou e Grand Chateau | brunello-56 | Garritta salendo al Grand Chateau sul 4A | brunello-56 | Pian Fiou dalla vetta | brunello-56 | Fondo valle dalla vetta: Verres e l’imbocco della Val d’Ayas, Champdepraz e la strada per La Veulla. In fondo S. Vincent-Chatillon | brunello-56 | Dalla vetta: la dorsale di salita, Croix Courma e PS Martin con l’imbocco della Valle di Gressoney. Sullo sfondo il Mombarone | brunello-56 | La fontana a Biel, con vasca di pietra in monoblocco | brunello-56 | Si parte | brunello-56 | A Castello Baraing | brunello-56 | Il bivio a Marine tra Balteus e n.1 per il Crabun; la tacca sul muretto non è facilmente individuabile | brunello-56 | Al Mulino di Guiassere, al ponte sul torrente Nantay | brunello-56 | Dalla strada per Chemp vista di Col Fenetre e Croix Courma con i villaggi di Fey dessous e dessus | brunello-56 | A Chemp | brunello-56 | Mani da artista | brunello-56 | Chemp, Villaggio d’Arte
| brunello-56 | La chiesetta di Chemp. Il sentiero per Lillianes parte dietro in basso | brunello-56 | Arrivo a Lillianes e fine della tappa | brunello-56 | A Perloz, vista di Chemp e Marine | brunello-56 | L’arrivo alla chiesa dell’Addolorata a Crestaz-Fey dessous dove le indicazioni sono di più difficile individuazione | brunello-56 | Partenza del sentiero 2 da Pessèy, peccato un po’ fuori stagione … | brunello-56 | Lo stacco del sentiero 2A per Croix Courma; il 2 prosegue per il Col Fenetre | brunello-56 | L’arrivo in vetta | brunello-56 | Dalla vetta: zoom sulla Tersiva | brunello-56 | Dalla vetta: Mt Avic e Barbeston | brunello-56 | Dalla vetta: Crabun, Mont de Prial e Cime Lose Bianche | brunello-56 | A La Cou dove si ritrova il Balteus, Tappa 4 | brunello-56 | L’arrivo nei vigneti di Donnas | brunello-56 | Partenza sul 9 da Montroz | brunello-56 | A Costa del Pino | brunello-56 | Colonna vista dal bivio dei sentieri 9 e 8D per Grauson
| brunello-56 | Grivola e Trajo visti da Colonna | brunello-56 | Il Vallone della Valeille da Colonna | brunello-56 | In discesa da Colonna sul n. 5 | brunello-56 | Tutto-Gran-Paradiso scendendo da Colonna | brunello-56 | L’arrivo a Moline sul n. 5 | brunello-56 | La Chiesa di S. Maria Maddalena e l’accompagnatore odierno | brunello-56 | Salendo, dopo Coulot si vedono Nantrè e la meta | brunello-56 | Alla Cappella del Kiry | brunello-56 | Dalla vetta: la cresta da Mont de Prial e le Cime Lose Bianche | brunello-56 | Gli irriducibili: alla conquista della vera vetta | brunello-56 | Zoom sulle Dame di Challand | brunello-56 | Cresta verso il Biellese: dal Col Gragliasca al M. Mars, incredibilmente senza nuvole | brunello-56 | Il sottostante Vallone di S. Grato | brunello-56 | In discesa: Croce al Col Prial, Crabun e Corno del Lago | brunello-56 | Colori autunnali e campanile del Kiry scendendo
| brunello-56 | Salendo al Col de Vert appare il Mt. Avic. A fondovalle l’abitato di Issogne | brunello-56 | Alpe Barmelongue, poco prima dell’arrivo a Fornelle | brunello-56 | Oggi padrona di Fornelle | brunello-56 | Col de Vert | brunello-56 | In vista di Isollaz | brunello-56 | Il Col Dondeuil risalendo da Isollaz a Challand S. Victor | brunello-56 | La partenza a Montey | brunello-56 | Alle Alpi di Donnes | brunello-56 | In salita, l’arrivo al bivio con il sentiero 5 presso gli alpeggi di Mognissola | brunello-56 | Sulla via del ritorno: l’attraversamento del torrente Fer di Mouilla sul sentiero 5 | brunello-56 | A Cormoney | brunello-56 | Da Cormoney: la testata del vallone di Mouilla | brunello-56 | Da Cormoney: zoom sul Mombarone | brunello-56 | Da Cormoney: il Cervino | brunello-56 | A Pian damon
| brunello-56 | Salendo da Issime: l’alpeggio di Muhnu (1945 m), al bivio con il sentiero 1B che riporta a S. Grato | brunello-56 | La croce in pietra a Pianhi (2131 m) | brunello-56 | L’alpeggio di Mehrui (2233 m), prima del Bivacco Cravetto | brunello-56 | Il Bivacco A. Cravetto all’Alpe Chlekch (2422 m); sullo sfondo il Col Chasten | brunello-56 | L’arrivo al colle provenendo dal Bivacco Cravero | brunello-56 | Il vallone di salita che ormai scompare nella foschia | brunello-56 | La pietraia di discesa dal colle; occorre scendere a recuperare la freccia nel circoletto | brunello-56 | Il colle, ormai nella foschia, passata la pietraia | brunello-56 | Il bivio, non facile da individuare, dei sentieri 2-2A | brunello-56 | Finalmente a Sort | brunello-56 | L’alpeggio di Levionaz inferiore, col casotto del Guardaparco, salendo da Eaux Rousses | brunello-56 | Appena dopo Levionaz inf.: il sentiero in falsopiano si porta alla testata del vallone, lo aggira e poi sale al colle lungo il percorso in rosso | brunello-56 | I ruderi di Levionaz di mezzo, non toccati dal sentiero | brunello-56 | Il primo incontro della giornata | brunello-56 | L’entrata e l’attraversamento del canalone; sullo sfondo il Col Lauson
| brunello-56 | L’arrivo al Col Lauson | brunello-56 | Le Punte Patri e Gli Apostoli tele-visti dal colle | brunello-56 | Un tratto attrezzato sul sentiero 18D | brunello-56 | Tutto-Gran Paradiso dal sentiero 18D | brunello-56 | L’arrivo del 18D al Col de l'Ouille, dove inizia la discesa verso Les Ors | brunello-56 | L’arrivo sul sentiero proveniente da La Suche col percorso tracciato per l’Arrancabirra | brunello-56 | L’Aiguille du Midi tele-vista dalla vetta | brunello-56 | Dente del Gigante | brunello-56 | Aig. des Glaciers, Aig. Estellette, Petit Mont Blanc e Trelatete | brunello-56 | Sempre un incanto | brunello-56 | Le alpi di LIcony e la lunga strada per raggiungerle | brunello-56 | Desarpa a Champorcher, sempre un’attrazione | brunello-56 | Agli alpeggi di Creton | brunello-56 | Primo avvistamento della Finestra dopo l’alpeggio di Champ Long | brunello-56 | In vista del Rifugio Dondena
| brunello-56 | Chiesa della Madonna delle Nevi, Lago Miserin e sullo sfondo il colle | brunello-56 | La casermetta arrivando al colle | brunello-56 | Finestra di Champorcher vista dall’alto | brunello-56 | Rifugio Sogno | brunello-56 | Vallone di Bardoney scendendo a Lillaz | brunello-56 | Il Casotto guardaparco di Teppe Lunghe | brunello-56 | Il rascard a Trinò, inconfondibile punto di partenza | brunello-56 | L’arrivo al colletto Taf sul sentiero 1A | brunello-56 | Il bivio sentieri 1A-1B visibile solo salendo sull’1A da Weissmatten | brunello-56 | La Madonnina sulla vetta del Monte Taf | brunello-56 | Vista dalla cresta: la via di salita al Monte Taf (in giallo) e la via per raggiungere la cresta (in rosso), da ricercare per i massi resi scivolosi dal versante in ombra del Monte Taf | brunello-56 | Dalla cresta: il Passo di Frudiere (tutto a sinistra), i Laghi di Frudiere e il Mont Nery | brunello-56 | Dalla cresta e purtroppo mai raggiunti: la Punta della Regina col sentiero di salita e gli alpeggi di Ranzola | brunello-56 | L’arrivo a Graines | brunello-56 | In salita, quasi al termine della sterrata, si vede la cima
| brunello-56 | Viste dalla vetta: la via di salita (rosso) e discesa (blu) | brunello-56 | Il triangolo del CAI di Rivarolo sulla vetta | brunello-56 | Dalla vetta: la diga del Lago Teleccio e sullo sfondo la Torre del Gran San Pietro e la cresta degli Apostoli, appena offuscata dalla nuvoletta | brunello-56 | Dalla vetta: Gran Paradiso e Becchi della Tribolazione | brunello-56 | Da vetta: la cresta dal Gran Paradiso verso il Nivolet con Ciarforon, Becca di Monciair e Denti del Broglio ognuno con la sua nuvoletta | brunello-56 | Lo strapiombo dalla cresta visto sulla via di discesa | brunello-56 | L’arrivo, in discesa, agli alpeggi di La Cialma | brunello-56 | Partenza: oggi l’escursione parla Titsch | brunello-56 | Gli alpeggi di Ondro Hoebeerg visti salendo e poi toccati nella via di discesa | brunello-56 | Ecco apparire il Rothorn, al bivio col collegamento intervallivo per il Colle Valdobbia | brunello-56 | L’alpeggio di Ondro Schkeerpie, al bivio tra i sentieri 11A e 11B | brunello-56 | E finalmente si vede la vetta | brunello-56 | Dalla vetta (da sx a dx): Passo della Garda, Punta della Regina, Col Ranzola e Mt. Ciosè | brunello-56 | In discesa: la fessura tra l’enorme pinnacolo e la parete | brunello-56 | L’alpeggio di Obro Hoebeerg scendendo sull’11A
| brunello-56 | Le indicazioni per la Piatta di Grivon a Plan de l’Eyvie; io però non ho trovato il 23 | brunello-56 | La via di salita, su percorso libero, vista quasi arrivato al Colle del Quis | brunello-56 | Croce del Quis | brunello-56 | La vetta della Piatta di Grevon e il tratto di cresta per il Colle di Tsa Seche | brunello-56 | Dalla Piatta di Grevon: la Punta Valletta e la cresta su cui corre il sentiero attrezzato | brunello-56 | Dalla Pointe Tsa Seche: versante Arpisson con la Punta Tsavanis e la cresta dalla Punta Garin | brunello-56 | Gran Paradiso tele-visto dalla Pointe Tsa Seche | brunello-56 | Tutto-Trajo dalla Pointe Tsa Seche: ghiacciaio, colle, punta e alpeggi | brunello-56 | Dalla Punta Tsavanis: le Punte Valletta (sinistra) e Pian Bessey | brunello-56 | La via di salita al Col Vallonet (3062 m) dal Lago Coronas | brunello-56 | Quasi al colle provenendo dal lago: il dosso erboso facilmente risalibile e il faticoso traverso sul pendio detritico | brunello-56 | L’arrivo al Col Vallonet: adesso è pura risalita verso la vetta | brunello-56 | Il pendio di salita dopo il colle: il gendarme che viene aggirato alla base, la vetta è ancora avanti | brunello-56 | Dalla vetta | brunello-56 | Dalla vetta: la testata del Vallone di S. Marcel
| brunello-56 | La vetta del Vallonet, in discesa verso il colle | brunello-56 | In vista del Colle e del sentiero che sale da S. Marcel, con gli ultimi risalti rocciosi da superare | brunello-56 | Sulla via del ritorno: l’arrivo a Grauson desot e il “sentiero invernale” che corre alla destra del torrente | brunello-56 | A Chamolè | brunello-56 | L’arrivo al Col Plan Fenetre, 2221 m | brunello-56 | Comboè dessus, ultima stazione di rifornimento acqua | brunello-56 | Salendo appaiono il Col Carrel col Bivacco Federigo | brunello-56 | E’ quasi fatta | brunello-56 | Dalla vetta: Rifugio e Lago Arbolle con visibile il sentiero 14 che sale da Comboè | brunello-56 | Zoom sulla Grivola con in primo piano l’Arete Noire con la Punta Valletta | brunello-56 | Dalla vetta: Il Col Carrel, partenza della ferrata, e M. Ross de Comboè | brunello-56 | Le Punte della Grivola tele-viste dalla vetta | brunello-56 | Tele-visto in discesa: ponte tibetano sulla ferrata | brunello-56 | Si entra nel Vallone di Arpisson; al centro l’alpeggio | brunello-56 | Alpeggio di Arpisson e Grivola visti salendo al Col Garin
| brunello-56 | Quasi alla testata del vallone: la Punta Garin e la finestra col Col Garin | brunello-56 | Lago Garin (2854 m) e Punta Garin | brunello-56 | Il bivacco Franco Nebbia | brunello-56 | Al Col Garin, 2872 m (2815 m sulla carta l’Escursionista) | brunello-56 | Dal colle: la cresta SO del Monte Emilius che delimita il Vallone d’Arbolle | brunello-56 | Il Col Garin e la sottostante pietraia visti scendendo al Rifugio Arbolle | brunello-56 | La cresta per la Punta Valletta vista dalla Tete Noire | brunello-56 | Dalla cresta verso la Punta Valletta: Punta, lago e Col Garin | brunello-56 | Ultimo tratto per la vetta | brunello-56 | Tratto attrezzato sulla cresta di discesa per il Col Tsa Setse | brunello-56 | Fine dei tratti attrezzati: si scende al Col Tsa Setse su prato | brunello-56 | Indicazioni al Col Tsa Setse, con qualche dubbio su tempi e/o orientamento dei segnavia (si scende a Pila e si risale al Drinc in 1 h?) | brunello-56 | Scendendo sul 22: l’alpeggio Plan de l’Eyvie, la sterrata per il laghetto e il rientro a Pila | brunello-56 | L’alpeggio di Freydevaz salendo da Tsapy | brunello-56 | La freccia ingannatrice al bivio provenendo da Tsapy: manda sì al Col Licony ma via La Suche, e quindi si ritorna indietro.
| brunello-56 | Lago Licony dal colle, oggi in versione dark | brunello-56 | Dalla vetta: ometto e Brenva, con la catena del Bianco ormai in parte nascosta | brunello-56 | Dalla vetta: Aiguille du Midi (al centro sullo sfondo) ancora fuori dalle nuvole | brunello-56 | La baita di Louisch Gavene (nome sulla porta) dove il sentiero 5A inverte il senso di marcia | brunello-56 | Il masso a Louisch Gavene con, nel circoletto, i resti di un bollo che forse segnalava l’inversione a “U”; la traccia nell’erba è comunque visibile | brunello-56 | Sulla pietraia verso il Passo Valfredda | brunello-56 | L’ultimo traverso per il colle | brunello-56 | Dalla vetta: la cresta col Colle Pinter | brunello-56 | Dalla vetta: la cresta di Palasina, dal Corno Bussola al Corno Vitello | brunello-56 | La via di ritorno vista scendendo dalla vetta ancora sul sentiero 5B | brunello-56 | Arrivati al colle 2891 m si vede il Lac Perrin. La via di discesa non è così agevole | brunello-56 | La pietraia con la via di discesa vista dal Lac Perrin | brunello-56 | A Cuneaz | brunello-56 | In Titsch: Valnera di mezzo | brunello-56 | L’Alpe di Valnera superiore, oggi presidiata da cani arrabbiati ma legati, vista salendo
| brunello-56 | Colle Valnera e Punta Valfredda; la via di salita segue la cresta | brunello-56 | Alpenzù Grande e l’Alpe Valfredda, sul sentiero 5A per il Passo di Valfredda, visti dalla vetta | brunello-56 | Dalla vetta: Lago Gabiet, Passo dei Salati e nebbie valsesiane | brunello-56 | La via di discesa dalla vetta, con la traccia del sentiero 4 e l’alpeggio dove ho chiesto la dritta per individuarlo | brunello-56 | La palina con il segnavia 4 all’Alpe Palasina, poi però del sentiero 4 si perdono le indicazioni fin quasi a Lavassey | brunello-56 | Merendieux | brunello-56 | A Lavassey | brunello-56 | La cascata di Pacard ben visibile dal sentiero 4 scendendo a Brusson | brunello-56 | Il bivio a Pila, dopo il Parco Avventura, per Chamolè via sentiero 14. Poi però mi sono trovato a seguire il 19C | brunello-56 | Vista del percorso dal Colle di Chamolè; la vetta è data a 3h 30’ | brunello-56 | L’ometto al bivio sentieri 14-102 sotto il Colle dei Tre Cappuccini: gli 80 minuti più tosti | brunello-56 | Salita tosta ma … Allegria !! | brunello-56 | In vetta | brunello-56 | Becca di Nona e catena Monte Bianco | brunello-56 | Col d’Arbolle e sentiero 102
| brunello-56 | Grivola e G. Paradiso | brunello-56 | Vallone e Laghi di Laures | brunello-56 | Rientro al rifugio Arbolle | brunello-56 | L’attraversamento del torrente di Chambave sul sentiero 21 per Licony fattibile grazie alla fune | brunello-56 | L’ultima ripida rampa sopra la quale c’è il Lago di Licony | brunello-56 | Tutto-Licony; il Lago, il Colle e le due Teste, 2915 e 2929 m | brunello-56 | L'arrivo in vetta: ometto e Grandes Jorasses | brunello-56 | Dalla Testa 2929 m: Col Sapin, Colle di Licony e la cresta Testa del Currù e Aig. di Chambave | brunello-56 | L’arrivo sull’altra Testa di Licony, quota 2915 m | brunello-56 | Bivacco Pascal, Testa di Licony 2929 m e Monte Bianco nella nuvola visti dalla Testa 2915 m | brunello-56 | Il bivio per La Suche (destra), dove ho proseguito diritto per Tirecorne | brunello-56 | Tirecorne damon | brunello-56 | Appena dopo la partenza l’illusione di visibilità è durata meno di un attimo | brunello-56 | Visibilità zero, ma il maremmano ci ha visti benissimo | brunello-56 | Ombre ancora asciutte cercano la via nel regno dell’invisibile.
L’attraversamento della pietraia dopo i Tre Denti, il tratto più impegnativo specie in discesa con i sassi bagnati
| brunello-56 | La partenza dal centro di Brusson sul sentiero n. 3 | brunello-56 | Lo stacco dei sentieri 3 e 4 dalla strada per Estoul. La salita è tutta sul sentiero n. 3 | brunello-56 | Nel villaggio di Bringuez | brunello-56 | La via di salita al Lago e al Colle di Bringuez vista passati i ruderi di la Chavanne | brunello-56 | In discesa: il sentiero 3D che risale in cresta e la percorre fino al Col Palasina | brunello-56 | L’arrivo al Col Palasina sul 3D. Sulla sinistra il sentiero 105 che scende | brunello-56 | L’arrivo del 105 sulla sterrata che raggiunge l’alpeggio di Palù | brunello-56 | All’Alpeggio di Pra Sec, dove si scende sulla sterrata che va poi seguita fino a Mascognaz | brunello-56 | L’arrivo a Mandriou sul n. 3 | brunello-56 | Chiesa S. Lorenzo all’Alpe Vascoccia | brunello-56 | Al Col Vascoccia, con vista sui Tournalin | brunello-56 | Il tratto tra Col Vascoccia e Col di Nana con ancora un paio di nevai da attraversare | brunello-56 | Ultimo tratto per il Col di Nana | brunello-56 | Osservato risalendo la cresta per il Bec di Nana | brunello-56 | Mancava solo un pezzo ….. Il Bec di Nana visto dal punto dove mi sono fermato
| brunello-56 | Al Col des Fontaines scendendo verso Cretaz | brunello-56 | L’Alpe di Champ Sec | brunello-56 | L’arrivo a Cheneil | brunello-56 | In vista di S. Grato | brunello-56 | Al bivio sentieri 1-1C; si prosegue sul n. 1 | brunello-56 | A Vluecki, con colle sullo sfondo | brunello-56 | L’arrivo del sentiero 1 al pianoro acquitrinoso; il sentiero per la Madonna delle Nevi va ricercato sulla sinistra senza arrivare ai ruderi | brunello-56 | Vista sempre del pianoro e ruderi, con a destra la via per la Becca Torchè | brunello-56 | L’arrivo a Muni | brunello-56 | Il Col Dondeuil da Muni | brunello-56 | Scendendo sulla sterrata lato Val d’Ayas si lasciano gli alpeggi di Dondeuil | brunello-56 | S. Grato a Ollion, dove parte il sentiero 1 che permetterebbe il taglio dei tornanti; c’è l’indicazione ma purtroppo è nascosto dall’erba alta | brunello-56 | Finalmente Isollaz ….. | brunello-56 | Le indicazioni del sentiero P4 ad Agrano presso la chiesa di S. Maiolo | brunello-56 | Il bivio P4-P5 che porta ai Tre Alberi
| brunello-56 | Le indicazioni all’arrivo ai Tre Alberi | brunello-56 | La risalita della dosale, con paesaggio quasi desertico | brunello-56 | Quasi alla fine della dorsale si intravede la vetta | brunello-56 | L’arrivo alla Baita CAI | brunello-56 | Passata Prera, la partenza del sentiero per la Ferrata dell’Infernone/Ponte degli Alpini | brunello-56 | L’attraversamento dell’Elvo sul Ponte degli Alpini | brunello-56 | L’arrivo alle Alpi Buscajun; il meteo, come suol dirsi, è self-explaining | brunello-56 | Le indicazioni sul sentiero C1 all’Alpe Buscajun | brunello-56 | In vista del rifugio e della vetta | brunello-56 | Vetta e nuvole | brunello-56 | Il pianoro con il Laghetto del Mombarone | brunello-56 | Il bivio 858-858b | brunello-56 | L’indicazione per S. Giacomo, scendendo sul sentiero 858b | brunello-56 | Arrivo alla Corma degli Ordieri | brunello-56 | L’ultima rampa innevata sotto il Col Portola
| brunello-56 | Dal Col Portola inizia la salita verso lo Zerbion | brunello-56 | Verso lo Zerbion (ancora non visibile) su rampe innevate | brunello-56 | La Grotta con gli ex-voto, salendo allo Zerbion | brunello-56 | Finalmente si vede la Madonna dello Zerbion | brunello-56 | L’arrivo in vetta | brunello-56 | Col du Joux, Brusson con il laghetto e Dame di Challand viste dalla vetta | brunello-56 | Dalla vetta: la cresta Ovest con la via di discesa su Promiod, praticamente sgombra da neve, sui sentieri 7 e 105 | brunello-56 | Inizia la discesa verso Chatillon, un ultimo sguardo alla Madonna dello Zerbion | brunello-56 | L’arrivo a Chatillon, chiesa di S. Pietro | brunello-56 | Vista sulla chiesetta di Arbaz salendo al Col Tzecore | brunello-56 | L’arrivo al Col Tzecore | brunello-56 | Vetta, Mt. Nery, Dame di Challand | brunello-56 | Il laghetto all'Etoile; qui parte il sentiero n. 6 di discesa | brunello-56 | A La Bassa, bivio dei sentieri 456A per la Cima Mares e 406 per il rifugio a San Bernardo Mares e per il Monte Soglio | brunello-56 | Valle di Locana dalla vetta della Cima Mares
| brunello-56 | Il rifugio a San Bernardo Mares | brunello-56 | Agli alpeggi che precedono la vetta del Monte Soglio | brunello-56 | L’arrivo in vetta al Monte Soglio | brunello-56 | Dalla vetta del Monte Soglio vista verso il Gran Paradiso ormai offuscato | brunello-56 | Rifugio e Cima Mares scendendo dal Monte Soglio | brunello-56 | Monte Soglio e San Bernardo Mares visti al ritorno a La Bassa | brunello-56 | Stacco del sentiero D34 dal Tracciolino, appena passata la trattoria Il Macellaio | brunello-56 | L’arrivo all’Alpe Giassit dove la sterrata termina e il D2 diventa sentiero | brunello-56 | Cippo Frassati e Mucrone in minacciosi ma innocui nuvoloni neri | brunello-56 | Oropa, Alpi Mora e Pian di Gè dalla cima | brunello-56 | Il laghetto della Mora scendendo sul D33 | brunello-56 | Colle del Limbo e Parete Piacenza dal Sentiero Giovanni Paolo II | brunello-56 | A Carera | brunello-56 | La via di salita a Deiro Rosso sul costone dal C17. Conviene forse stare sul versante Settefontane, più erboso e magari con traccia di sentiero | brunello-56 | Deiro Rosso e Mombarone salendo verso la cresta
| brunello-56 | In cima: Cippo Giovanni Paolo II e Cippo Frassati con la pianura e le prime risaie allagate. | brunello-56 | Mombarone e Tre Vescovi tele-visti dalla cima | brunello-56 | Serra di Ivrea e Lago di Viverone dalla cima | brunello-56 | All’Alpe Mora, scendendo sul D2 | brunello-56 | All’Alpe Giassit, dove si lascia il D2 e si imbocca il D12 | brunello-56 | L’arrivo all'Alpe Trucco con la Basilica Nuova ormai prossima | brunello-56 | Lo stacco del D12 dal D11, dove quest’ultimo - uscito dal bosco - incontra la sterrata. Riferimenti: la “Y” sul sasso e la tacca sul palo | brunello-56 | L’attraversamento dell’Elvo sul C17a visto dopo il passaggio del torrente: l’unico aiuto è la targhetta nel circoletto, vista per miracolo | brunello-56 | Pian Prè inf (1618 m), sulla carta MU citato come “Pian Prè di mezzo” | brunello-56 | L’arrivo a Pian Prè sup, 1698 m | brunello-56 | Salendo da Pian Prè sup: l’intaglio dove il sentiero C17 supera la cresta e si porta sul versante di Pian delle Fontanelle | brunello-56 | Visti dall’intaglio: il sentiero C17 e i ruderi di Pian delle Fontanelle (1876 m) | brunello-56 | Pian delle Fontanelle (1876 m); in alto a sinistra l’intaglio dove passa il sentiero C17 | brunello-56 | L’alpe Graner dal sentiero C19a procedendo verso Carera | brunello-56 | Alpeggio di Deiro Rosso e Costa Muanda dal C17 verso Settefontane
| brunello-56 | L’alpe Fenereccio (1279 m) sul D34 quasi allo sbarco sul Tracciolino | brunello-56 | L’arrivo a Oropa, scendendo dal Sacro Monte | brunello-56 | Lo stacco del sentiero 755 dalla Via Compagno | brunello-56 | Il bivio dove inizia il sentiero verso Pian Benecchio: la palina non è ben visibile, l’ometto è stato aggiunto | brunello-56 | Lo sbarco del sentiero sulla sterrata da Rueglio a Pian Benecchio | brunello-56 | A Pian Benecchio | brunello-56 | Piacevole incontro salendo alla Bossola, lui sta già scendendo … | brunello-56 | Dalla cima: Monte Lion con incendio, poi estinto con elicottero | brunello-56 | Case Bossola in discesa | brunello-56 | Spettacolare vista su Torino dagli scalini della Gran Madre | brunello-56 | Borgo medievale percorrendo il Lungo Po verso il Ponte Balbis | brunello-56 | Fine dell’asfalto, inizia la parte country per il sentiero 14 | brunello-56 | Sul sentiero 14, dirigendosi verso la Cascina S. Vito, appare il Faro | brunello-56 | Il bivio con la via di salita diretta al Colle secondo me non indicata: le targhe riportano solo il sentiero 012 | brunello-56 | Attraversamento dell’Elvo sul ponte Cammale
| brunello-56 | Salendo al Trüc, prima dell’alpe Boretto | brunello-56 | In vista dell’alpe Lasazza | brunello-56 | Quasi all’alpe Buscajun. La neve tra l’erba aumenta scivolate e fatica. | brunello-56 | La calotta imbiancata del Trüc Buscajun | brunello-56 | Dalla vetta: Poggio Frassati e Alpe Settefontane | brunello-56 | Dalla vetta: Redentore al Mombarone | brunello-56 | Dalla vetta: Lago di Viverone | brunello-56 | Madonna dal Piümin a Bagneri | brunello-56 | Il Ponte degli Alpini che da Bagneri riporta a Sordevolo | brunello-56 | ‘l caval ‘d bruns si perde nella nebbia | brunello-56 | Lo stacco del sentiero 28 dalla SC di Superga all’altezza del civico 99 | brunello-56 | Il sottopasso della cremagliera a Pian Gambino, la possibile via di rientro dell’itinerario. | brunello-56 | L’arrivo a Superga, nell’unico momento di schiarita | brunello-56 | In discesa sul sentiero 29: l’interruzione (segnalata) e la deviazione quasi a San Mauro | brunello-56 | Ritorno a Torino da LungoPo Antonelli
| brunello-56 | Lo stacco del sentiero da Avise per S. Nicholas | brunello-56 | Leverogne, Santuario Rochefort, La Ravoire e bassa Valgrisenche visti scendendo da S. Nicholas | brunello-56 | A Leverogne | brunello-56 | L’arrivo a Petit Haury | brunello-56 | Il forno di Petit Haury | brunello-56 | A Gd. Haury | brunello-56 | La piazzetta a Les Combes ancora innevata | brunello-56 | In discesa su Introd: la meta è ormai prossima | brunello-56 | Il Castello di Introd, destinazione ufficiale della tappa | brunello-56 | Gli alpeggi di Casale Partioli | brunello-56 | L’attraversamento dell’Elvo sul Ponte Ambrosetti | brunello-56 | Indicazioni per S. Barnaba/Sentiero Oropa a Verdobbio | brunello-56 | Il bivio dove scegliere tra il sentiero D1 (Sentiero Oropa) o D6 (vecchia tramvia) | brunello-56 | Il pilone votivo a Favaro dove il sentiero si stacca dalla strada asfaltata | brunello-56 | Sul sentiero D1 dopo Favaro
| brunello-56 | A S. Bartolomeo | brunello-56 | Inizia la salita sulla “Scala dei Pellegrini” | brunello-56 | L’arrivo al Santuario | brunello-56 | Ambiente nordico nel cortile della Basilica vecchia | brunello-56 | Salendo a La Trappa sull’omonima mulattiera C1a | brunello-56 | La partenza della sterrata dal Tracciolino utilizzata per salire all’Alpe Scoss | brunello-56 | L’innesto sul sentiero C15 provenendo da Scoss | brunello-56 | L’arrivo a Graner con ben visibile su uno sfondo dipinto di blu l’anticima del Mucrone con la croce | brunello-56 | All’Alpe Carera | brunello-56 | In vista dell’alpeggio Pian Fontanelle, risalendo il C17 da Carera; sullo sfondo Col Carisey, Rifugio Coda, Punta e Colle Sella | brunello-56 | Mucrone e Colle del Limbo scendendo sul C17 all’Alpe Settefontane | brunello-56 | Ode al mulo sulla Piazzetta della Chiesa a Verdobbio, scendendo a Sordevolo | brunello-56 | Il bivio tra il sentiero C15 per Penna (seguito all’andata) ed il C15c per Bugi (seguito al ritorno). L’Alpe Carera è data a 1h20’ | brunello-56 | Vista dell’Alpe Penna dopo il bivio per Bugi e prima del guado | brunello-56 | Vista su La Trappa dai pressi dell’Alpe Penna
| brunello-56 | All’Alpe Stizza, capitatovi per un errore di percorso avendo perso il sentiero per l’Alpe Bosoni | brunello-56 | Le indicazioni C15 per l’Alpe Graner appena prima di Bosoni; l’Alpe Carera ora è a 1h35’ | brunello-56 | Il percorso che dall’Alpe Seli sale al bivio C17 (per Graner) e C15c (per Bugi): lasciati i fabbricati alla propria sinistra si punta al grosso obelisco | brunello-56 | L’arrivo all’Alpe Graner ormai nella nebbia | brunello-56 | Il bivio sentieri dopo l'Alpe Seli. Sceso da Graner il ritorno è stato lungo il C15c per Bugi