| brunello-56 | Le indicazioni alla partenza al Lido di Stresa | brunello-56 | L’arrivo all’Alpe Giardino | brunello-56 | Frank nei pressi della Chiesa di Sant’Eurosia | brunello-56 | La Chiesa (o quanto resta ..) di Sant’Eurosia | brunello-56 | Sulla sterrata in vista della vetta | brunello-56 | La vetta con la croce | brunello-56 | Sopra le nuvole, il Rosa | brunello-56 | Vista del Lago Maggiore ….
| brunello-56 | L’alpeggio di Freydevaz ed il sentiero 43-44 salendo, poco dopo l’attraversamento del torrente. | brunello-56 | Il bivio con il sentiero 43a per La Suche, con Frank esploratore in avanguardia | brunello-56 | L’arrivo ai resti della teleferica, belvedere sulla Val Sapin | brunello-56 | Chapy, La Trappa, Dolonne e il Vallone dell’Arp dai resti della teleferica | brunello-56 | Il punto di ritorno: il canalone ghiacciato ed oltre gli alpeggi di Curru (1964 m); sullo sfondo il Col Sapin | brunello-56 | Frank nella sua truna | brunello-56 | Manca la neve, ma in fondo è inverno …
| brunello-56 | Primi raggi di sole sulla Testa dei Fra, vista arrivando a Belle Crete | brunello-56 | In vista del Tramaglio (e finalmente del sole, ancora lontano …) | brunello-56 | L’arrivo al punto di ristoro al Col Fetita. | brunello-56 | Il Col Dziule (2520 m) visto dal Col Fetita: questa meta, più lontana di quanto sembri dall’immagine, è stata accantonata. Sullo sfondo il Cervino. | brunello-56 | Verso la meta | brunello-56 | Sotto la cima | brunello-56 | In cima !!! | brunello-56 | La cresta Nord, verso la Testa dei Fra e di Serena | brunello-56 | La cresta verso il Col Fetita | brunello-56 | L’alpe di Rantin dalla cima | brunello-56 | Col di Bonalex e Grandes Jorasses | brunello-56 | I ruderi di Les Ors scendendo
| brunello-56 | Il Colle ed il Court de Bard con i colori autunnali visti da Challancin | brunello-56 | Dal Dente del Gigante alle Grandes Jorasses | brunello-56 | Sullo sfondo contro il cielo: Miravidi, Forclaz e la cresta del Mt. Ouille | brunello-56 | La Grivola con la Punta Rossa | brunello-56 | Per Monica e Tiziana | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | Il Larice monumentale
| brunello-56 | Sulla sterrata da La Cretaz si entra nel Vallone del Breuil | brunello-56 | Vista dal sentiero 10: la testata del Vallone del Breuil con il Colle di Bassa Serra. | brunello-56 | L’arrivo al Colle di Bassa Serra, con le fortificazioni. Qui termina il sentiero. | brunello-56 | Il Monte Bianco visto dalle feritoie | brunello-56 | La meta vista dal Colle e la via di salita. Non visibili i canaloni tra il pendio erboso ed i colletti sotto la vetta | brunello-56 | In vetta !! Frank, il mega-ometto e la catena dall’Aig des Glaciers al Trelatete | brunello-56 | Il Colle di Chavannes dalla vetta | brunello-56 | Colle Breuil, La Forclaz, Punta Lechaud, Bassa Serra ed il Colle Bassa Serra | brunello-56 | Dal Mont de la Fourclaz al Col des Veis | brunello-56 | Il Col d’Arguerey | brunello-56 | Il Mont Miravidi dalla vetta | brunello-56 | Il Colle di Bassa Serra e le fortificazioni tele-visti dalla vetta | brunello-56 | Cervino e Monte Rosa | brunello-56 | L’Aig. des Glaciers, il Ghiacciaio di Estellette e la cresta su cui è collocato il Bivacco Hess | brunello-56 | La vetta con il sottostante strapiombo visti scendendo | brunello-56 | Equilibrio instabile | brunello-56 | La cresta vista dal sentiero scendendo. In rosso la salita, in giallo la discesa | brunello-56 | Il Rutor dall’interno dell’Alpe di Crotti
| brunello-56 | Il Lago di Verney alla partenza | brunello-56 | Visti dal promontorio salendo, la Pointe Rousse con il colle ed il lago | brunello-56 | Visti alla partenza dal dosso sopra il lago: la salita alla Sommet (rosso) e la successiva discesa e risalita alla sella e alla punta 2857 m (giallo) | brunello-56 | Frank sul nevaio, resti del Ghiacciaio d’Hermite meridionale | brunello-56 | L’arrivo al Col des Rousses | brunello-56 | In cima alla Sommet des Rousses | brunello-56 | Frank al colle e l’Aig. de l’Hermite | brunello-56 | Versante francese: il vallone di Beauprè dal Colle | brunello-56 | Dal Col des Rousses, la sella 2827 m tra Aig. Hermite e la punta 2857 m, con i percorsi di salita e discesa | brunello-56 | L’arrivo alla sella (2827 m) | brunello-56 | L’arrivo in punta | brunello-56 | Il ghiacciaio d’Hermite dalla sella | brunello-56 | Dalla sella, vista da Mont Lancebranlette a Col e Sommet des Rousses | brunello-56 | Il profilo della cresta, da Mont de la Forclaz a Aig. Hermite, visto dal Lago di Verney
| brunello-56 | L’arrivo al lago, già affollato | brunello-56 | Il Lac sans Fond ed il Roc du Belleface | brunello-56 | Per Frank pare un ritorno alla vocazione originale | brunello-56 | Il lago, la Pointe du Lac sans Fond, il Mont Forclaz ed il Col du Lac sans Fond | brunello-56 | Il Roc du Belleface, con in verde il percorso consigliato per la salita, in rosso quello seguito senza successo.
| brunello-56 | L’arrivo all’Alpe Gran Plan, con il Colle Battaglione Aosta sullo sfondo. Il cielo azzurro fa illudere …. | brunello-56 | L’arrivo al colle. L’oscurità è già in agguato …. | brunello-56 | Dal colle si intravede la meta | brunello-56 | Lo stambecco in cresta che indica la via …. | brunello-56 | Dal versante Arminaz: il Colle Battaglione Aosta ed il sentiero di salita che attraversa la pietraia e supera la bastionata rocciosa | brunello-56 | Dal sentiero, la via di salita alla vetta | brunello-56 | Vetta e vista (?) Bianco | brunello-56 | Dalla vetta: la cresta che scende alla Tete entre deux Sauts (in fondo); in primo piano la Testa di Secheron, a destra il Vallone di Malatra | brunello-56 | Dalla vetta, tutta la cresta dal Col Malatra al Col Bonalex | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | Il Bivacco Gervasutti tele-visto dalla vetta | brunello-56 | Il Col Malatra tra luci e ombre tele-visto dalla vetta | brunello-56 | Indicazione per il Colle | brunello-56 | La Tsa di Secheron e la testata del Vallone di Arminaz
| brunello-56 | Il bivio critico: anche se non evidente, qui va attraversato il torrente (percorso giallo) evitando di proseguire sul costone (rosso). | brunello-56 | Lodata sia questa freccia che ci riporta sulla retta via …. Qui inizia il primo tratto attrezzato. | brunello-56 | Il primo tratto attrezzato | brunello-56 | Lo sbarco dal tratto attrezzato al pianoro ancora erboso | brunello-56 | Si vede il bivacco | brunello-56 | Sotto il bivacco | brunello-56 | Il tratto attrezzato che porta al bivacco | brunello-56 | Firma del libro di vetta | brunello-56 | L’imponente seraccata ed i crepacci | brunello-56 | In discesa, attraversando l’ultimo nevaio | brunello-56 | Dal bivacco, i valloni di Malatra e Arminaz | brunello-56 | Grandes Jorasses in un momento con poche nuvole | brunello-56 | Inizia la discesa dal bivacco
| brunello-56 | La partenza del sentiero ai casolari di Frebouge | brunello-56 | Il punto di attraversamento del torrente segnato dagli ometti e dai bolli gialli | brunello-56 | Un Frank particolarmente …. sagrinato al torrente | brunello-56 | Rifugio Bonatti,Alpi di Malatra e Col Bonalex salendo
| brunello-56 | L’entrata del sentiero n. 7 nella Comba Sozin; sullo sfondo le pendici del Freduaz. | brunello-56 | La partenza del sentiero sconosciuto nei pressi del laghetto, pochi metri dopo l’incontro tra i sentieri 7 e 18. | brunello-56 | Dal laghetto tutta la via di salita | brunello-56 | Camosci sulla cresta tele-visti salendo | brunello-56 | L’arrivo al colle. | brunello-56 | Vista dalla punta, la cresta dal colle verso il Mt. Freduaz | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | Dalla vetta: il Lago di Bella Comba, il sentiero di salita ed il Col Tachuy | brunello-56 | In un momento di schiarita: da Colmet a Paramont – Becca Bianca | brunello-56 | La meta di oggi ed il Freduaz visti all’entrata del sentiero nel Vallone di Ponteilles
| brunello-56 | Sulla carta CTR il profilo altimetrico della cresta tra Gran Creton e Creton du Midi (fonte www.geonavsct.partout.it) | brunello-56 | La via di salita dal piano di Bonalex sulla conca erbosa. | brunello-56 | Ultimo tratto sulla conca prativa, quasi allo sbocco nel vallone superiore | brunello-56 | Sbarcati nel vallone, vista della cima quota 3047 m | brunello-56 | Il vallone superiore, col torrente e ancora presenza d’erba | brunello-56 | La parte più alta del vallone, ormai selvaggia, con vista Gran Creton | brunello-56 | Il vallone di salita visto dall’alto | brunello-56 | L’attraversamento della pietraia e l’arrivo sul costone, dove si ritrova la via di salita dal lago di Bonalex: adesso inizia il canalino | brunello-56 | Il canalino franoso visto salendo | brunello-56 | Verso la vetta | brunello-56 | Tele-visto dalla vetta il Creton du Midi, con l’ometto nel circoletto | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | L’ometto ricostruito | brunello-56 | Visti scendendo il canalino e la cresta su cui conviene mantenersi
| brunello-56 | La partenza da La Joux, segnavia n. 7 | brunello-56 | L’arrivo a Ponteilles | brunello-56 | Risalita del vallone dai ruderi di Ponteilles: la traccia corre nella gola lungo un rivolo | brunello-56 | L’arrivo sull’altura laterale; in basso il vallone, sullo sfondo il Freduaz | brunello-56 | La testata del vallone di Ponteilles, il torrente e Frank. In rosso il percorso di salita, in giallo la discesa | brunello-56 | Per Monica, Tiziana e Robert: Paramot esattamente un anno dopo | brunello-56 | Il Col del Valaisan e Bella Valletta. In rosso il percorso di salita | brunello-56 | La vetta del Mt. Valaisan nella nebbia tele-vista dal lago | brunello-56 | Il Colle del Gran Ghiacciaio tele-visto dal lago | brunello-56 | I laghi di Ponteilles salendo al Colle del Valaisan | brunello-56 | Finalmente il sentiero! L’arrivo sul 9D, al Colle del Valaisan: Frank in primo piano, sullo sfondo nella nebbia il Mt. Valaisan | brunello-56 | La vetta di Bella Valletta surgelata | brunello-56 | Vista scendendo, la mulattiera militare nel tratto lastricato, dove va lasciata per iniziare la discesa su Ponteilles | brunello-56 | Il laghetto a cui puntare lasciando la mulattiera militare. Qui inizia la discesa su Ponteilles | brunello-56 | Frank al Col del Valaisan
| brunello-56 | Salendo da Bonalex lungo il torrente | brunello-56 | L’arrivo al pianoro, la punta ed il percorso di salita | brunello-56 | Frank, la punta 2785 m, il Creton du Midi | brunello-56 | Il pianoro con i laghetti | brunello-56 | Scurito dalle nubi, il Creton du Midi | brunello-56 | Il punto esposto sulla cresta che arriva a 3047 m. Qui il meteo ha suggerito il dietro-front.
| brunello-56 | La via di salita da Bonalex (copyright vipi5547) | brunello-56 | L’arrivo al pianoro e la meta (freccia rossa), poi rivelatasi il Creton du Midi | brunello-56 | La via di salita (rosso) e discesa (giallo): a Frank non sono piaciute entrambe | brunello-56 | L’arrivo sulla panoramica vetta; sullo sfondo il versante G.S. Bernardo | brunello-56 | Fine delle tribolazioni ……
| brunello-56 | L’attraversamento del torrente. Visto il caldo, è l’area più affollata … | brunello-56 | Plan Pigeux, Frank e la finestra del Passage du Retour | brunello-56 | Becca du Lac, Col de la Sachere e Gran Becca du Mont dal Col du Retour | brunello-56 | Il Lac du Retour | brunello-56 | I laghi ed il Mt Pourri | brunello-56 | Il Passage de Retour visto dal Col du Retour | brunello-56 | Frank al Col du Retour
| brunello-56 | I resti di costruzione, dove si suggerisce di abbandonare il sentiero, e la via di salita. | brunello-56 | Il valloncello di partenza, l’anticima e la cima viste dal punto di abbandono del sentiero, con la via di salita. | brunello-56 | Arrivo all’anticima | brunello-56 | La cima vista dall’anticima | brunello-56 | Frank in vetta e la cresta di Laugeron | brunello-56 | I laghetti | brunello-56 | Combe Varin, carta CTR. Seguendo le curve di livello si notano chiare le due sommità (Fonte: http://geonavsct.partout.it/pub/geonavsct/index.html)
| brunello-56 | Il Rifugio dalla Punta Frattin | brunello-56 | La costa ligure oltre Varazze dalla vetta del Monte Rama | brunello-56 | La vetta del Bric Resonàu, il Mte Sciguello e la Punta Frattin | brunello-56 | Frank sulla vetta del Monte Rama
| brunello-56 | Il Mont Belleface dalla strada del PS Bernardo. In giallo la salita, in rosso la discesa; in bianco possibile alternativa (non provata). | brunello-56 | Il sentiero per Replan esce dal Vallone d’Orgeres. Sullo sfondo il Mt. Combe Varin | brunello-56 | La vetta, Frank in debito calorico e tutta la cresta dei Belleface | brunello-56 | La testata del Vallone d’Orgeres dalla vetta | brunello-56 | Per Monica | brunello-56 | Lago di Verney e Piccolo San Bernardo visti dalla vetta
| brunello-56 | Visti dalla Croce: Plan Praz, il vallone ed il colle | brunello-56 | Il colle in salita ed il percorso | brunello-56 | Dal Colle, la cresta del Crammont dal lato meno conosciuto | brunello-56 | Il Meyen ed il Vallone di Youlaz scendendo | brunello-56 | Il Crammont ed il colle visti dalla Tete d'Arp (Luglio '13) | brunello-56 | Il Colle e la Testa d’Arp, il Colle di Youlaz e …. il Monte Bianco
| brunello-56 | L’anticima e la vetta del Mucrone salendo dal colle | brunello-56 | Mombarone e cresta per il Mont Mars | brunello-56 | Oropa dall’anticima
| brunello-56 | L’ultimo tratto con i mancorrenti | brunello-56 | La partenza del sentiero, il nome non lascia dubbi … | brunello-56 | Lassù il Santuario ….. | brunello-56 | La splendida vista dal sagrato
| brunello-56 | La partenza. Sullo sfondo le porte del Diramatore Vigevano, in primo piano il barraggio sullo scolmatore del Cavour. | brunello-56 | Salto del Diramatore Vigevano presso una vecchia area industriale dismessa. | brunello-56 | Il Diramatore Vigevano incrocia e sottopassa la Roggia Cerana | brunello-56 | Il Terdoppio verso valle; sulla sinistra le porte della Roggia Cerana. | brunello-56 | Il Terdoppio si dirige verso il Parco del Ticino | brunello-56 | Il Terdoppio sottopassa il Naviglio Langosco, che corre nel pontecanale. | brunello-56 | Indicazioni sulla via di ritorno
| brunello-56 | Court de Bard e Becca di Tos viste arrivando al Col du Bard, con meteo da cartolina. | brunello-56 | Gli ampi spazi al Col du Borromein; sullo sfondo la Fetita | brunello-56 | Arrivati !! La vetta e il Monte Bianco | brunello-56 | Frank in vetta cerca il fresco | brunello-56 | Paramont, Doravidi e Chateau Blanc tele-visti dalla vetta. Lassù qualcuno li sfida …. | brunello-56 | Il Col Fetita visto dalla vetta con il traverso di discesache si è deciso di non percorrere. | brunello-56 | Mont Fallere, Monte Rosso, Punta Leysser
| brunello-56 | Alla partenza a Derby | brunello-56 | Indicazioni per Runaz a La Veullotaz | brunello-56 | Gli alpeggi in pietra ormai nascosti dalla vegetazione | brunello-56 | La splendida vista sull’alta Valle d’Aosta da Veullotaz, dal Monte Bianco alla Gd. Rochere | brunello-56 | La stagione sciistica è nel pieno ….
| brunello-56 | Il Naviglio d’Ivrea confluisce nel Depretis al Casello Restituzione. Sullo sfondo le montagne biellesi col carico di neve | brunello-56 | Il ponte in mattoni rossi dove occorre passare in sponda destra. | brunello-56 | Il Depretis sottopassa la linea ferroviaria | brunello-56 | Il barraggio, visto appena passata la linea ferroviaria. Anche qui mantenersi in sponda destra. | brunello-56 | Il tratto collinare del Depretis, dove sponde e fondo sono in mattoni. | brunello-56 | Ultimo tratto verso l’Elvo | brunello-56 | Frank sulla spiaggia dopo il bagno nell’Elvo | brunello-56 | Fine della corsa: lo sbocco del Depretis nell’Elvo
| brunello-56 | Contraddistinto dai triangoli rossi, il sentiero parte da Alpicella … | brunello-56 | … incontra una vecchia edicola votiva …. | brunello-56 | … sconfina per un tratto in Transilvania …… | brunello-56 | …. poi incrocia di nuovo la strada asfaltata ….. | brunello-56 | … e si arriva in vista della vetta. | brunello-56 | Quasi in cima, bagno di neve per Frank
| brunello-56 | Le indicazioni alla partenza al Lido di Stresa | brunello-56 | L’arrivo all’Alpe Giardino | brunello-56 | Frank nei pressi della Chiesa di Sant’Eurosia | brunello-56 | La Chiesa (o quanto resta ..) di Sant’Eurosia | brunello-56 | Sulla sterrata in vista della vetta | brunello-56 | La vetta con la croce | brunello-56 | Sopra le nuvole, il Rosa | brunello-56 | Vista del Lago Maggiore …. | brunello-56 | L’alpeggio di Freydevaz ed il sentiero 43-44 salendo, poco dopo l’attraversamento del torrente. | brunello-56 | Il bivio con il sentiero 43a per La Suche, con Frank esploratore in avanguardia | brunello-56 | L’arrivo ai resti della teleferica, belvedere sulla Val Sapin | brunello-56 | Chapy, La Trappa, Dolonne e il Vallone dell’Arp dai resti della teleferica | brunello-56 | Il punto di ritorno: il canalone ghiacciato ed oltre gli alpeggi di Curru (1964 m); sullo sfondo il Col Sapin | brunello-56 | Frank nella sua truna | brunello-56 | Manca la neve, ma in fondo è inverno …
| brunello-56 | Primi raggi di sole sulla Testa dei Fra, vista arrivando a Belle Crete | brunello-56 | In vista del Tramaglio (e finalmente del sole, ancora lontano …) | brunello-56 | L’arrivo al punto di ristoro al Col Fetita. | brunello-56 | Il Col Dziule (2520 m) visto dal Col Fetita: questa meta, più lontana di quanto sembri dall’immagine, è stata accantonata. Sullo sfondo il Cervino. | brunello-56 | Verso la meta | brunello-56 | Sotto la cima | brunello-56 | In cima !!! | brunello-56 | La cresta Nord, verso la Testa dei Fra e di Serena | brunello-56 | La cresta verso il Col Fetita | brunello-56 | L’alpe di Rantin dalla cima | brunello-56 | Col di Bonalex e Grandes Jorasses | brunello-56 | I ruderi di Les Ors scendendo | brunello-56 | Il Colle ed il Court de Bard con i colori autunnali visti da Challancin | brunello-56 | Dal Dente del Gigante alle Grandes Jorasses | brunello-56 | Sullo sfondo contro il cielo: Miravidi, Forclaz e la cresta del Mt. Ouille
| brunello-56 | La Grivola con la Punta Rossa | brunello-56 | Per Monica e Tiziana | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | Il Larice monumentale | brunello-56 | Sulla sterrata da La Cretaz si entra nel Vallone del Breuil | brunello-56 | Vista dal sentiero 10: la testata del Vallone del Breuil con il Colle di Bassa Serra. | brunello-56 | L’arrivo al Colle di Bassa Serra, con le fortificazioni. Qui termina il sentiero. | brunello-56 | Il Monte Bianco visto dalle feritoie | brunello-56 | La meta vista dal Colle e la via di salita. Non visibili i canaloni tra il pendio erboso ed i colletti sotto la vetta | brunello-56 | In vetta !! Frank, il mega-ometto e la catena dall’Aig des Glaciers al Trelatete | brunello-56 | Il Colle di Chavannes dalla vetta | brunello-56 | Colle Breuil, La Forclaz, Punta Lechaud, Bassa Serra ed il Colle Bassa Serra | brunello-56 | Dal Mont de la Fourclaz al Col des Veis | brunello-56 | Il Col d’Arguerey | brunello-56 | Il Mont Miravidi dalla vetta
| brunello-56 | Il Colle di Bassa Serra e le fortificazioni tele-visti dalla vetta | brunello-56 | Cervino e Monte Rosa | brunello-56 | L’Aig. des Glaciers, il Ghiacciaio di Estellette e la cresta su cui è collocato il Bivacco Hess | brunello-56 | La vetta con il sottostante strapiombo visti scendendo | brunello-56 | Equilibrio instabile | brunello-56 | La cresta vista dal sentiero scendendo. In rosso la salita, in giallo la discesa | brunello-56 | Il Rutor dall’interno dell’Alpe di Crotti | brunello-56 | Il Lago di Verney alla partenza | brunello-56 | Visti dal promontorio salendo, la Pointe Rousse con il colle ed il lago | brunello-56 | Visti alla partenza dal dosso sopra il lago: la salita alla Sommet (rosso) e la successiva discesa e risalita alla sella e alla punta 2857 m (giallo) | brunello-56 | Frank sul nevaio, resti del Ghiacciaio d’Hermite meridionale | brunello-56 | L’arrivo al Col des Rousses | brunello-56 | In cima alla Sommet des Rousses | brunello-56 | Frank al colle e l’Aig. de l’Hermite | brunello-56 | Versante francese: il vallone di Beauprè dal Colle
| brunello-56 | Dal Col des Rousses, la sella 2827 m tra Aig. Hermite e la punta 2857 m, con i percorsi di salita e discesa | brunello-56 | L’arrivo alla sella (2827 m) | brunello-56 | L’arrivo in punta | brunello-56 | Il ghiacciaio d’Hermite dalla sella | brunello-56 | Dalla sella, vista da Mont Lancebranlette a Col e Sommet des Rousses | brunello-56 | Il profilo della cresta, da Mont de la Forclaz a Aig. Hermite, visto dal Lago di Verney | brunello-56 | I ruderi dell’Arp Vieille desot ed il piano del Combal | brunello-56 | Monte Bianco e Pilastri del Broillard visti dall’Arp Vieille desot | brunello-56 | Arp Vieille damon e Monte Bianco | brunello-56 | Il Mont Fortin all’arrivo in cresta | brunello-56 | Il Lago del Miage ridotto ai minimi termini tele-visto dalla vetta | brunello-56 | Il Bivacco Rainetto | brunello-56 | Ghiacciaio di Vaudet e Mt Freduaz | brunello-56 | Dente del Gigante e Gd Jorasses | brunello-56 | Frank in vetta
| brunello-56 | I ruderi del Mt. Fortin con il guardiano … | brunello-56 | L’arrivo al lago, già affollato | brunello-56 | Il Lac sans Fond ed il Roc du Belleface | brunello-56 | Per Frank pare un ritorno alla vocazione originale | brunello-56 | Il lago, la Pointe du Lac sans Fond, il Mont Forclaz ed il Col du Lac sans Fond | brunello-56 | Il Roc du Belleface, con in verde il percorso consigliato per la salita, in rosso quello seguito senza successo. | brunello-56 | L’arrivo all’Alpe Gran Plan, con il Colle Battaglione Aosta sullo sfondo. Il cielo azzurro fa illudere …. | brunello-56 | L’arrivo al colle. L’oscurità è già in agguato …. | brunello-56 | Dal colle si intravede la meta | brunello-56 | Lo stambecco in cresta che indica la via …. | brunello-56 | Dal versante Arminaz: il Colle Battaglione Aosta ed il sentiero di salita che attraversa la pietraia e supera la bastionata rocciosa | brunello-56 | Dal sentiero, la via di salita alla vetta | brunello-56 | Vetta e vista (?) Bianco | brunello-56 | Dalla vetta: la cresta che scende alla Tete entre deux Sauts (in fondo); in primo piano la Testa di Secheron, a destra il Vallone di Malatra | brunello-56 | Dalla vetta, tutta la cresta dal Col Malatra al Col Bonalex
| brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | Il Bivacco Gervasutti tele-visto dalla vetta | brunello-56 | Il Col Malatra tra luci e ombre tele-visto dalla vetta | brunello-56 | Indicazione per il Colle | brunello-56 | La Tsa di Secheron e la testata del Vallone di Arminaz | brunello-56 | Il bivio critico: anche se non evidente, qui va attraversato il torrente (percorso giallo) evitando di proseguire sul costone (rosso). | brunello-56 | Lodata sia questa freccia che ci riporta sulla retta via …. Qui inizia il primo tratto attrezzato. | brunello-56 | Il primo tratto attrezzato | brunello-56 | Lo sbarco dal tratto attrezzato al pianoro ancora erboso | brunello-56 | Si vede il bivacco | brunello-56 | Sotto il bivacco | brunello-56 | Il tratto attrezzato che porta al bivacco | brunello-56 | Firma del libro di vetta | brunello-56 | L’imponente seraccata ed i crepacci | brunello-56 | In discesa, attraversando l’ultimo nevaio
| brunello-56 | Dal bivacco, i valloni di Malatra e Arminaz | brunello-56 | Grandes Jorasses in un momento con poche nuvole | brunello-56 | Inizia la discesa dal bivacco | brunello-56 | L’entrata del sentiero n. 7 nella Comba Sozin; sullo sfondo le pendici del Freduaz. | brunello-56 | La partenza del sentiero sconosciuto nei pressi del laghetto, pochi metri dopo l’incontro tra i sentieri 7 e 18. | brunello-56 | Dal laghetto tutta la via di salita | brunello-56 | Camosci sulla cresta tele-visti salendo | brunello-56 | L’arrivo al colle. | brunello-56 | Vista dalla punta, la cresta dal colle verso il Mt. Freduaz | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | Dalla vetta: il Lago di Bella Comba, il sentiero di salita ed il Col Tachuy | brunello-56 | In un momento di schiarita: da Colmet a Paramont – Becca Bianca | brunello-56 | La meta di oggi ed il Freduaz visti all’entrata del sentiero nel Vallone di Ponteilles | brunello-56 | Sulla carta CTR il profilo altimetrico della cresta tra Gran Creton e Creton du Midi (fonte www.geonavsct.partout.it) | brunello-56 | La via di salita dal piano di Bonalex sulla conca erbosa.
| brunello-56 | Ultimo tratto sulla conca prativa, quasi allo sbocco nel vallone superiore | brunello-56 | Sbarcati nel vallone, vista della cima quota 3047 m | brunello-56 | Il vallone superiore, col torrente e ancora presenza d’erba | brunello-56 | La parte più alta del vallone, ormai selvaggia, con vista Gran Creton | brunello-56 | Il vallone di salita visto dall’alto | brunello-56 | L’attraversamento della pietraia e l’arrivo sul costone, dove si ritrova la via di salita dal lago di Bonalex: adesso inizia il canalino | brunello-56 | Il canalino franoso visto salendo | brunello-56 | Verso la vetta | brunello-56 | Tele-visto dalla vetta il Creton du Midi, con l’ometto nel circoletto | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | L’ometto ricostruito | brunello-56 | Visti scendendo il canalino e la cresta su cui conviene mantenersi | brunello-56 | La partenza da La Joux, segnavia n. 7 | brunello-56 | L’arrivo a Ponteilles | brunello-56 | Risalita del vallone dai ruderi di Ponteilles: la traccia corre nella gola lungo un rivolo
| brunello-56 | L’arrivo sull’altura laterale; in basso il vallone, sullo sfondo il Freduaz | brunello-56 | La testata del vallone di Ponteilles, il torrente e Frank. In rosso il percorso di salita, in giallo la discesa | brunello-56 | Per Monica, Tiziana e Robert: Paramot esattamente un anno dopo | brunello-56 | Il Col del Valaisan e Bella Valletta. In rosso il percorso di salita | brunello-56 | La vetta del Mt. Valaisan nella nebbia tele-vista dal lago | brunello-56 | Il Colle del Gran Ghiacciaio tele-visto dal lago | brunello-56 | I laghi di Ponteilles salendo al Colle del Valaisan | brunello-56 | Finalmente il sentiero! L’arrivo sul 9D, al Colle del Valaisan: Frank in primo piano, sullo sfondo nella nebbia il Mt. Valaisan | brunello-56 | La vetta di Bella Valletta surgelata | brunello-56 | Vista scendendo, la mulattiera militare nel tratto lastricato, dove va lasciata per iniziare la discesa su Ponteilles | brunello-56 | Il laghetto a cui puntare lasciando la mulattiera militare. Qui inizia la discesa su Ponteilles | brunello-56 | Frank al Col del Valaisan | brunello-56 | Salendo da Bonalex lungo il torrente | brunello-56 | L’arrivo al pianoro, la punta ed il percorso di salita | brunello-56 | Frank, la punta 2785 m, il Creton du Midi
| brunello-56 | Il pianoro con i laghetti | brunello-56 | Scurito dalle nubi, il Creton du Midi | brunello-56 | Il punto esposto sulla cresta che arriva a 3047 m. Qui il meteo ha suggerito il dietro-front. | brunello-56 | La via di salita da Bonalex (copyright vipi5547) | brunello-56 | L’arrivo al pianoro e la meta (freccia rossa), poi rivelatasi il Creton du Midi | brunello-56 | La via di salita (rosso) e discesa (giallo): a Frank non sono piaciute entrambe | brunello-56 | L’arrivo sulla panoramica vetta; sullo sfondo il versante G.S. Bernardo | brunello-56 | Fine delle tribolazioni …… | brunello-56 | L’attraversamento del torrente. Visto il caldo, è l’area più affollata … | brunello-56 | Plan Pigeux, Frank e la finestra del Passage du Retour | brunello-56 | Becca du Lac, Col de la Sachere e Gran Becca du Mont dal Col du Retour | brunello-56 | Il Lac du Retour | brunello-56 | I laghi ed il Mt Pourri | brunello-56 | Il Passage de Retour visto dal Col du Retour | brunello-56 | Frank al Col du Retour
| brunello-56 | I resti di costruzione, dove si suggerisce di abbandonare il sentiero, e la via di salita. | brunello-56 | Il valloncello di partenza, l’anticima e la cima viste dal punto di abbandono del sentiero, con la via di salita. | brunello-56 | Arrivo all’anticima | brunello-56 | La cima vista dall’anticima | brunello-56 | Frank in vetta e la cresta di Laugeron | brunello-56 | I laghetti | brunello-56 | Combe Varin, carta CTR. Seguendo le curve di livello si notano chiare le due sommità (Fonte: http://geonavsct.partout.it/pub/geonavsct/index.html) | brunello-56 | La partenza del sentiero ai casolari di Frebouge | brunello-56 | Il punto di attraversamento del torrente segnato dagli ometti e dai bolli gialli | brunello-56 | Un Frank particolarmente …. sagrinato al torrente | brunello-56 | Rifugio Bonatti,Alpi di Malatra e Col Bonalex salendo | brunello-56 | Il Rifugio dalla Punta Frattin | brunello-56 | La costa ligure oltre Varazze dalla vetta del Monte Rama | brunello-56 | La vetta del Bric Resonàu, il Mte Sciguello e la Punta Frattin | brunello-56 | Frank sulla vetta del Monte Rama
| brunello-56 | Il Mont Belleface dalla strada del PS Bernardo. In giallo la salita, in rosso la discesa; in bianco possibile alternativa (non provata). | brunello-56 | Il sentiero per Replan esce dal Vallone d’Orgeres. Sullo sfondo il Mt. Combe Varin | brunello-56 | La vetta, Frank in debito calorico e tutta la cresta dei Belleface | brunello-56 | La testata del Vallone d’Orgeres dalla vetta | brunello-56 | Per Monica | brunello-56 | Lago di Verney e Piccolo San Bernardo visti dalla vetta | brunello-56 | Il Cippo a Roc Noire | brunello-56 | La tavoletta orientativa a Roc Noir. In basso Bourg St. Maurice | brunello-56 | Frank a Roc Noire | brunello-56 | Visti dalla Croce: Plan Praz, il vallone ed il colle | brunello-56 | Il colle in salita ed il percorso | brunello-56 | Dal Colle, la cresta del Crammont dal lato meno conosciuto | brunello-56 | Il Meyen ed il Vallone di Youlaz scendendo | brunello-56 | Il Crammont ed il colle visti dalla Tete d'Arp (Luglio '13) | brunello-56 | Il Colle e la Testa d’Arp, il Colle di Youlaz e …. il Monte Bianco
| brunello-56 | L’anticima e la vetta del Mucrone salendo dal colle | brunello-56 | Mombarone e cresta per il Mont Mars | brunello-56 | Oropa dall’anticima | brunello-56 | L’ultimo tratto con i mancorrenti | brunello-56 | La partenza del sentiero, il nome non lascia dubbi … | brunello-56 | Lassù il Santuario ….. | brunello-56 | La splendida vista dal sagrato | brunello-56 | La partenza. Sullo sfondo le porte del Diramatore Vigevano, in primo piano il barraggio sullo scolmatore del Cavour. | brunello-56 | Salto del Diramatore Vigevano presso una vecchia area industriale dismessa. | brunello-56 | Il Diramatore Vigevano incrocia e sottopassa la Roggia Cerana | brunello-56 | Il Terdoppio verso valle; sulla sinistra le porte della Roggia Cerana. | brunello-56 | Il Terdoppio si dirige verso il Parco del Ticino | brunello-56 | Il Terdoppio sottopassa il Naviglio Langosco, che corre nel pontecanale. | brunello-56 | Indicazioni sulla via di ritorno | brunello-56 | Court de Bard e Becca di Tos viste arrivando al Col du Bard, con meteo da cartolina.
| brunello-56 | Gli ampi spazi al Col du Borromein; sullo sfondo la Fetita | brunello-56 | Arrivati !! La vetta e il Monte Bianco | brunello-56 | Frank in vetta cerca il fresco | brunello-56 | Paramont, Doravidi e Chateau Blanc tele-visti dalla vetta. Lassù qualcuno li sfida …. | brunello-56 | Il Col Fetita visto dalla vetta con il traverso di discesache si è deciso di non percorrere. | brunello-56 | Mont Fallere, Monte Rosso, Punta Leysser | brunello-56 | Alla partenza a Derby | brunello-56 | Indicazioni per Runaz a La Veullotaz | brunello-56 | Gli alpeggi in pietra ormai nascosti dalla vegetazione | brunello-56 | La splendida vista sull’alta Valle d’Aosta da Veullotaz, dal Monte Bianco alla Gd. Rochere | brunello-56 | La stagione sciistica è nel pieno …. | brunello-56 | Il Naviglio d’Ivrea confluisce nel Depretis al Casello Restituzione. Sullo sfondo le montagne biellesi col carico di neve | brunello-56 | Il ponte in mattoni rossi dove occorre passare in sponda destra. | brunello-56 | Il Depretis sottopassa la linea ferroviaria | brunello-56 | Il barraggio, visto appena passata la linea ferroviaria. Anche qui mantenersi in sponda destra.
| brunello-56 | Il tratto collinare del Depretis, dove sponde e fondo sono in mattoni. | brunello-56 | Ultimo tratto verso l’Elvo | brunello-56 | Frank sulla spiaggia dopo il bagno nell’Elvo | brunello-56 | Fine della corsa: lo sbocco del Depretis nell’Elvo | brunello-56 | Contraddistinto dai triangoli rossi, il sentiero parte da Alpicella … | brunello-56 | … incontra una vecchia edicola votiva …. | brunello-56 | … sconfina per un tratto in Transilvania …… | brunello-56 | …. poi incrocia di nuovo la strada asfaltata ….. | brunello-56 | … e si arriva in vista della vetta. | brunello-56 | Quasi in cima, bagno di neve per Frank | brunello-56 | L’alpeggio superiore di Piginiere, prima di salire sulla sterrata per Planaval | brunello-56 | E finalmente Planaval !!!!