| brunello-56 | Il villaggio di Chaffiery, con visibile sullo sfondo il tracciato della strada in costa. | brunello-56 | Il punto dove la strada è franata. Oltre, la strada sembra riprendere il suo percorso normale. | brunello-56 | L’istinto di sopravvivenza: una tana nella neve contro il freddo …. | brunello-56 | E dopo lo scavo, Frank si gode il sole ….
| brunello-56 | Il bivio alla partenza a Challancin | brunello-56 | Alpeggi dopo la partenza da Challancin; Charvaz è dietro il costone | brunello-56 | Il punto di superamento del costone. Frank è già di ritorno … | brunello-56 | Frank osserva curioso …. | brunello-56 | La chiesetta di Charvaz, in atmosfera himalayana | brunello-56 | L’arrivo a Ecours, con la chiesa e la torre
| brunello-56 | Il Col Serena dal pianoro risaliti i dossi dopo l’alpeggio di Rantin. | brunello-56 | Visti dalla vetta, il Gran Creton e il Creton du Midi. | brunello-56 | Frank al ruscello, ma oggi non si beve …. | brunello-56 | In rosso, il percorso di salita a quota 2660 m
| brunello-56 | Visti dalla cima Sud del Colmet, il Col de la Serra ed il tentativo di salita dal lago (in rosso) e dalla sponda est (in giallo). In verde la salita al passo d’Ameran | brunello-56 | Visti a pelo d’acqua, sponda est, il Colle della Comba Sorda ed il Mt. Colmet | brunello-56 | Vista dal Passo d’Ameran, la cresta con il Col de la Serra ed in fondo il Mt. Lusse. | brunello-56 | Frank al Passo d’Ameran, naturalmente sulla neve.
| brunello-56 | Vista dal sentiero dell’Alta Via 2 la via di salita alla cresta che divide i valloni d’En Haut e Leseney. | brunello-56 | Dal colle: Mont Monchette, Passo di Leseney, Mont Lusse. | brunello-56 | La Becca Pouignenta con la sua croce tele-vista dal colle | brunello-56 | Momento, prima si beve …. | brunello-56 | Il Lago di Lenteney | brunello-56 | Il pianoro acquitrinoso che porta al Lago di Lenteney, dominato da Paramont e Testa di Paramont
| brunello-56 | La vetta con il panorama sullo sfondo | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | In primo piano il Pain de Sucre; sulla sinistra Lago e Ospizio del GS Bernardo
| brunello-56 | Dal ponte al Combal il percorso di salita | brunello-56 | I resti del motore, dove occorre cercare l’attraversamento, ed il bollo giallo (nel circoletto rosso) che indica la via. | brunello-56 | Il canale di salita | brunello-56 | Il bivacco (con le bottiglie abbandonate) | brunello-56 | Il Bivacco Hess con Trelatete, Pt. Mont Blanc e la seraccata del Ghiacciaio de la Lex Blanche | brunello-56 | Frank al Bivacco Hess | brunello-56 | Il Rainetto tele-visto dal bivacco, con Aig. Noire sullo sfondo
| brunello-56 | Il Lago di Bonalex e l'Aig. d'Artanavaz | brunello-56 | Frank e la sua macchia di neve | brunello-56 | L’Alpeggio di Les Ecules, l’Artanavaz e la via di salita visti dalla sterrata per il Col Serena | brunello-56 | Visti dalla vetta, il Lago di Bonalex e la cresta dall'Artanavaz al Creton du Midi | brunello-56 | La via di salita alla Grande Rochere descritta da Giorgetta nella sua guida
| brunello-56 | L’edicola votiva passato il villaggio di Grassey | brunello-56 | Il bivio con il sentiero (individuato dall’ometto) che scende al torrente, con Frank che si sente primattore | brunello-56 | Il ponte crollato sul torrente Colombaz | brunello-56 | L’arrivo a Villotte
| brunello-56 | Dagli alpeggi di Crotti, Tormotta e tutta la cresta dal Lancebranlette al Miravidi | brunello-56 | Il percorso di salita visto dal sentiero n. 10 al colletto quota 2600 m | brunello-56 | L’ultimo tratto di salita per il colle | brunello-56 | Frank al colle, ma va di fretta … | brunello-56 | La Punta Lechaud dalla vetta della Fourclaz | brunello-56 | Colle del Breuil, Punta Ghiacciai e Miravidi dalla vetta della Fourclaz
| brunello-56 | Il solco della Valpelline, con Cervino sullo sfondo, tele-visti dal rifugio | brunello-56 | Dal Mont Saron al Grand Combin | brunello-56 | Un angolo di riviera per Frank
| brunello-56 | Panorama dalla vetta 2010 | brunello-56 | Panorama dalla vetta 2012 | brunello-56 | Dalla vetta: il Colle del Breuil, apparente facile via di accesso dalla Francia, ed il Miravidi. | brunello-56 | In rosso il percorso di salita, in giallo la via di ritorno
| brunello-56 | Il Col du Salvè ed il Mont Morion visti dalla Tza di Fontaney | brunello-56 | La croce al Col du Salvè ed il Mont Morion | brunello-56 | Frank e la … scala nella roccia | brunello-56 | Oratorio e Rifugio di Cuney tele-visti dalla vetta | brunello-56 | Frank (oggi con foulard ..) in vetta al Morion
| brunello-56 | Il Col Colmet visto dal lago di Pietra Rossa | brunello-56 | Il Mont Lusse dal Col Colmet: di qui non si sale | brunello-56 | La croce sulla cima Sud del Colmet, con Rutor sullo sfondo | brunello-56 | La Cima Sud ed il ricovero Chabloz | brunello-56 | Frank si ritempra al ricovero Ten. Chabloz
| brunello-56 | L’arrivo ai ruderi di Tza de Jean damon | brunello-56 | Il sentiero TMB per il Col du Ferret ormai invisibile per la nuvolosità | brunello-56 | Frank all’Alpeggio di Tza de Jean damon, un vero balcone sul Triolet.
| brunello-56 | L’oasi di Lolair e la Valle d’Aosta arrivando a Baise Pierre | brunello-56 | L’alpeggio di Boregne e la Becca di Tos arrivando a Milliery | brunello-56 | Frank alla fontana a Baulin: “Oggi per me basta ….”
| brunello-56 | L’arrivo al colle e le varie possibili vie di ritorno | brunello-56 | L’alpeggio-rifugio di Loriaz con il colle | brunello-56 | Dove si troverebbero tracce di dinosauri
| brunello-56 | La croce di vetta | brunello-56 | Versante Vertosan: il Lago e la Punta Leysser, con il Passo di Paletta | brunello-56 | La cresta dal Mt. Monchette al Mt. Lusse con il Passo di Leseney
| brunello-56 | Il Mt Monchette ed il Passo di Leseney visti dalla quota 2430 della cresta spartiacque del vallone di Tillac | brunello-56 | Il pendio risalito dal pianoro di Leseney e la finestra quota 2180 m | brunello-56 | Il Mt Monchette e la cresta che scende al Passo di Leseney (non visibile) salendo | brunello-56 | Ormai in prossimità del colle, con l’ultimo tratto di percorso | brunello-56 | Frank al Passo di Leseney | brunello-56 | OK, il Passo è giusto ….. | brunello-56 | Il Rifugio e due laghi tele-visti dal Passo | brunello-56 | Il Passo di Leseney visto scendendo al Deffeyes | brunello-56 | Lago del Rutor (o dei seracchi) e Grand Assaly scendendo a La Thuile
| brunello-56 | L’arrivo in cima con la tavoletta orientativa, la panchina e la vetta | brunello-56 | Zoom sul Rutor: in primo piano Bella Valletta, in secondo piano Gd Assaly e Pta Loydon, contro il cielo la cresta dal Col di Planaval alla Becca du Lac | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | Il Monte Bianco ed il suo versante Ovest | brunello-56 | L’Ospizio e la statua di S. Bernardo scendendo.
| brunello-56 | La cascata del Torrente di Tillac, dal ponte in tronchi sul sentiero tra Dailley e Petratra. | brunello-56 | Non piove, però qualcuno dell’acqua sente la mancanza …… | brunello-56 | La testata ancora innevata del vallone, con il Mt. Vallettaz nella nebbia.
| brunello-56 | L’alta Valle (Palleusieux e Courmayeur) vista dal sentiero n. 5, nel passaggio sulla cengia. | brunello-56 | Vecchi alpeggi a Molliex damon | brunello-56 | Una macchia di fresco per Frank
| brunello-56 | L’attraversamento del torrente di Chambave: la neve tiene, ma Frank fa da cavia | brunello-56 | Il traverso sulla neve da Liconi | brunello-56 | La Madonnina che guarda la valle | brunello-56 | La Testa Drumiana dal colletto, con il versante di salita. | brunello-56 | La vetta, Frank e la cresta che congiunge con le teste di Liconi
| brunello-56 | Il Court de Bard visto dal sentiero 1C | brunello-56 | La collina di La Salle, con i valloni di Liconi e Chambave e i colli Liconi e Battaglione Aosta. | brunello-56 | Lo stacco del sentiero 1C
| brunello-56 | L’incantevole pianoro di Leseney | brunello-56 | Frank all’Alpe di Leseney | brunello-56 | L’arrivo a Val du Fond: è fatta! | brunello-56 | Il bivio che porta sulla sottostante strada sterrata per Runaz | brunello-56 | La strada sterrata, dopo Lazey, invasa dai pini abbattutisi
| brunello-56 | Morgex, La Salle e l’alta Valle d’Aosta viste dalla vetta. | brunello-56 | Frank in vetta, in meditazione …. profonda | brunello-56 | La testata della Valle di La Thuile, dal Col Tachuy al Piccolo S. Bernardo
| brunello-56 | Gli alpeggi di Liconi sotto la neve | brunello-56 | Frank si riposa al sole di Chanton | brunello-56 | Il bivio con il sentiero 21 da Morge
| brunello-56 | Il Ponte di Castano sul vecchio naviglio | brunello-56 | Lo “Sperone di Tornavento”, una volta origine del Naviglio Grande (a snx), visto al ponte di Oleggio | brunello-56 | La diga di sbarramento sul Ticino, che convoglia l’acqua verso l’imbocco del Naviglio Langosco (a dx), vista dal Ristorante “La Quercia”. | brunello-56 | Il Ristorante La Quercia di Cameri visto dalla sponda lombarda.
| brunello-56 | Frank all’alpeggio …. in tenuta mimetica | brunello-56 | L’alpeggio di Les Ors, con, nella nuvolosità, la cresta che delimita il vallne di Planaval.
| brunello-56 | La placca di neve staccatasi dal pendio e franata sull’alpeggio | brunello-56 | Frank all’alpeggio: per il … battipista, il meritato riposo. | brunello-56 | L’alpeggio di Les Ecules, al confine tra sole e ombra. è finalmente in vista
| brunello-56 | Il villaggio di Chaffiery, con visibile sullo sfondo il tracciato della strada in costa. | brunello-56 | Il punto dove la strada è franata. Oltre, la strada sembra riprendere il suo percorso normale. | brunello-56 | L’istinto di sopravvivenza: una tana nella neve contro il freddo …. | brunello-56 | E dopo lo scavo, Frank si gode il sole …. | brunello-56 | Il bivio alla partenza a Challancin | brunello-56 | Alpeggi dopo la partenza da Challancin; Charvaz è dietro il costone | brunello-56 | Il punto di superamento del costone. Frank è già di ritorno … | brunello-56 | Frank osserva curioso …. | brunello-56 | La chiesetta di Charvaz, in atmosfera himalayana | brunello-56 | L’arrivo a Ecours, con la chiesa e la torre | brunello-56 | Arrivo a Rantin | brunello-56 | Rantin, l’alpeggio si perde nelle nebbie | brunello-56 | Frank in muta invernale … | brunello-56 | Il Col Serena dal pianoro risaliti i dossi dopo l’alpeggio di Rantin. | brunello-56 | Visti dalla vetta, il Gran Creton e il Creton du Midi.
| brunello-56 | Frank al ruscello, ma oggi non si beve …. | brunello-56 | In rosso, il percorso di salita a quota 2660 m | brunello-56 | All’Alpeggio di Leuchey Superiore | brunello-56 | Frank alla tavoletta orientativa | brunello-56 | Ultimo sole sulle Grandes Jorasses | brunello-56 | Visti dalla cima Sud del Colmet, il Col de la Serra ed il tentativo di salita dal lago (in rosso) e dalla sponda est (in giallo). In verde la salita al passo d’Ameran | brunello-56 | Visti a pelo d’acqua, sponda est, il Colle della Comba Sorda ed il Mt. Colmet | brunello-56 | Vista dal Passo d’Ameran, la cresta con il Col de la Serra ed in fondo il Mt. Lusse. | brunello-56 | Frank al Passo d’Ameran, naturalmente sulla neve. | brunello-56 | Vista dal sentiero dell’Alta Via 2 la via di salita alla cresta che divide i valloni d’En Haut e Leseney. | brunello-56 | Dal colle: Mont Monchette, Passo di Leseney, Mont Lusse. | brunello-56 | La Becca Pouignenta con la sua croce tele-vista dal colle | brunello-56 | Momento, prima si beve …. | brunello-56 | Il Lago di Lenteney | brunello-56 | Il pianoro acquitrinoso che porta al Lago di Lenteney, dominato da Paramont e Testa di Paramont
| brunello-56 | La vetta con il panorama sullo sfondo | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | In primo piano il Pain de Sucre; sulla sinistra Lago e Ospizio del GS Bernardo | brunello-56 | Visto dal Rifugio, il primo tratto di percorso verso il ghiacciaio | brunello-56 | L’arrivo al colletto ed il proseguimento sul costone | brunello-56 | L’ultimo tratto su ghiacciaio ed il percorso su rocce per la vetta | brunello-56 | Il percorso di salita visto dalla cresta in prossimità del colle del Rutor. | brunello-56 | La Madonnina di vetta | brunello-56 | Il colle del Rutor ed i resti della capanna Deffeyes | brunello-56 | Dal ponte al Combal il percorso di salita | brunello-56 | I resti del motore, dove occorre cercare l’attraversamento, ed il bollo giallo (nel circoletto rosso) che indica la via. | brunello-56 | Il canale di salita | brunello-56 | Il bivacco (con le bottiglie abbandonate) | brunello-56 | Il Bivacco Hess con Trelatete, Pt. Mont Blanc e la seraccata del Ghiacciaio de la Lex Blanche | brunello-56 | Frank al Bivacco Hess
| brunello-56 | Il Rainetto tele-visto dal bivacco, con Aig. Noire sullo sfondo | brunello-56 | Il Lago di Bonalex e l'Aig. d'Artanavaz | brunello-56 | Frank e la sua macchia di neve | brunello-56 | L’Alpeggio di Les Ecules, l’Artanavaz e la via di salita visti dalla sterrata per il Col Serena | brunello-56 | Visti dalla vetta, il Lago di Bonalex e la cresta dall'Artanavaz al Creton du Midi | brunello-56 | La via di salita alla Grande Rochere descritta da Giorgetta nella sua guida | brunello-56 | L’edicola votiva passato il villaggio di Grassey | brunello-56 | Il bivio con il sentiero (individuato dall’ometto) che scende al torrente, con Frank che si sente primattore | brunello-56 | Il ponte crollato sul torrente Colombaz | brunello-56 | L’arrivo a Villotte | brunello-56 | Dagli alpeggi di Crotti, Tormotta e tutta la cresta dal Lancebranlette al Miravidi | brunello-56 | Il percorso di salita visto dal sentiero n. 10 al colletto quota 2600 m | brunello-56 | L’ultimo tratto di salita per il colle | brunello-56 | Frank al colle, ma va di fretta … | brunello-56 | La Punta Lechaud dalla vetta della Fourclaz
| brunello-56 | Colle del Breuil, Punta Ghiacciai e Miravidi dalla vetta della Fourclaz | brunello-56 | Il solco della Valpelline, con Cervino sullo sfondo, tele-visti dal rifugio | brunello-56 | Dal Mont Saron al Grand Combin | brunello-56 | Un angolo di riviera per Frank | brunello-56 | Panorama dalla vetta 2010 | brunello-56 | Panorama dalla vetta 2012 | brunello-56 | Dalla vetta: il Colle del Breuil, apparente facile via di accesso dalla Francia, ed il Miravidi. | brunello-56 | In rosso il percorso di salita, in giallo la via di ritorno | brunello-56 | Il Col du Salvè ed il Mont Morion visti dalla Tza di Fontaney | brunello-56 | La croce al Col du Salvè ed il Mont Morion | brunello-56 | Frank e la … scala nella roccia | brunello-56 | Oratorio e Rifugio di Cuney tele-visti dalla vetta | brunello-56 | Frank (oggi con foulard ..) in vetta al Morion | brunello-56 | Redentore nella nebbia | brunello-56 | Frank in vetta
| brunello-56 | Il Col Colmet visto dal lago di Pietra Rossa | brunello-56 | Il Mont Lusse dal Col Colmet: di qui non si sale | brunello-56 | La croce sulla cima Sud del Colmet, con Rutor sullo sfondo | brunello-56 | La Cima Sud ed il ricovero Chabloz | brunello-56 | Frank si ritempra al ricovero Ten. Chabloz | brunello-56 | L’arrivo ai ruderi di Tza de Jean damon | brunello-56 | Il sentiero TMB per il Col du Ferret ormai invisibile per la nuvolosità | brunello-56 | Frank all’Alpeggio di Tza de Jean damon, un vero balcone sul Triolet. | brunello-56 | L’oasi di Lolair e la Valle d’Aosta arrivando a Baise Pierre | brunello-56 | L’alpeggio di Boregne e la Becca di Tos arrivando a Milliery | brunello-56 | Frank alla fontana a Baulin: “Oggi per me basta ….” | brunello-56 | L’arrivo al colle e le varie possibili vie di ritorno | brunello-56 | L’alpeggio-rifugio di Loriaz con il colle | brunello-56 | Dove si troverebbero tracce di dinosauri | brunello-56 | La croce di vetta
| brunello-56 | Versante Vertosan: il Lago e la Punta Leysser, con il Passo di Paletta | brunello-56 | La cresta dal Mt. Monchette al Mt. Lusse con il Passo di Leseney | brunello-56 | Il Mt Monchette ed il Passo di Leseney visti dalla quota 2430 della cresta spartiacque del vallone di Tillac | brunello-56 | Il pendio risalito dal pianoro di Leseney e la finestra quota 2180 m | brunello-56 | Il Mt Monchette e la cresta che scende al Passo di Leseney (non visibile) salendo | brunello-56 | Ormai in prossimità del colle, con l’ultimo tratto di percorso | brunello-56 | Frank al Passo di Leseney | brunello-56 | OK, il Passo è giusto ….. | brunello-56 | Il Rifugio e due laghi tele-visti dal Passo | brunello-56 | Il Passo di Leseney visto scendendo al Deffeyes | brunello-56 | Lago del Rutor (o dei seracchi) e Grand Assaly scendendo a La Thuile | brunello-56 | L’arrivo all’Alpeggio di Tillac | brunello-56 | Il Lago di Tillac e il Mt Vallettaz, meta dell’escursione | brunello-56 | Che il vento porti le preghiere dove più serve nel mondo | brunello-56 | La via di salita dal pianoro erboso quota 2100 m
| brunello-56 | Frank nel torrente, finalmente il fresco …. | brunello-56 | L’arrivo in cima con la tavoletta orientativa, la panchina e la vetta | brunello-56 | Zoom sul Rutor: in primo piano Bella Valletta, in secondo piano Gd Assaly e Pta Loydon, contro il cielo la cresta dal Col di Planaval alla Becca du Lac | brunello-56 | Frank in vetta | brunello-56 | Il Monte Bianco ed il suo versante Ovest | brunello-56 | L’Ospizio e la statua di S. Bernardo scendendo. | brunello-56 | La cascata del Torrente di Tillac, dal ponte in tronchi sul sentiero tra Dailley e Petratra. | brunello-56 | Non piove, però qualcuno dell’acqua sente la mancanza …… | brunello-56 | La testata ancora innevata del vallone, con il Mt. Vallettaz nella nebbia. | brunello-56 | L’alta Valle (Palleusieux e Courmayeur) vista dal sentiero n. 5, nel passaggio sulla cengia. | brunello-56 | Vecchi alpeggi a Molliex damon | brunello-56 | Una macchia di fresco per Frank | brunello-56 | Il pianoro di Tillac tutto innevato | brunello-56 | Frank si riposa, stanco anche lui | brunello-56 | L’attraversamento del torrente di Chambave: la neve tiene, ma Frank fa da cavia
| brunello-56 | Il traverso sulla neve da Liconi | brunello-56 | La Madonnina che guarda la valle | brunello-56 | La Testa Drumiana dal colletto, con il versante di salita. | brunello-56 | La vetta, Frank e la cresta che congiunge con le teste di Liconi | brunello-56 | Il Court de Bard visto dal sentiero 1C | brunello-56 | La collina di La Salle, con i valloni di Liconi e Chambave e i colli Liconi e Battaglione Aosta. | brunello-56 | Lo stacco del sentiero 1C | brunello-56 | L’incantevole pianoro di Leseney | brunello-56 | Frank all’Alpe di Leseney | brunello-56 | L’arrivo a Val du Fond: è fatta! | brunello-56 | Il bivio che porta sulla sottostante strada sterrata per Runaz | brunello-56 | La strada sterrata, dopo Lazey, invasa dai pini abbattutisi | brunello-56 | Morgex, La Salle e l’alta Valle d’Aosta viste dalla vetta. | brunello-56 | Frank in vetta, in meditazione …. profonda | brunello-56 | La testata della Valle di La Thuile, dal Col Tachuy al Piccolo S. Bernardo
| brunello-56 | Gli alpeggi di Liconi sotto la neve | brunello-56 | Frank si riposa al sole di Chanton | brunello-56 | Il bivio con il sentiero 21 da Morge | brunello-56 | Il Ponte di Castano sul vecchio naviglio | brunello-56 | Lo “Sperone di Tornavento”, una volta origine del Naviglio Grande (a snx), visto al ponte di Oleggio | brunello-56 | La diga di sbarramento sul Ticino, che convoglia l’acqua verso l’imbocco del Naviglio Langosco (a dx), vista dal Ristorante “La Quercia”. | brunello-56 | Il Ristorante La Quercia di Cameri visto dalla sponda lombarda. | brunello-56 | Frank all’alpeggio …. in tenuta mimetica | brunello-56 | L’alpeggio di Les Ors, con, nella nuvolosità, la cresta che delimita il vallne di Planaval. | brunello-56 | La placca di neve staccatasi dal pendio e franata sull’alpeggio | brunello-56 | Frank all’alpeggio: per il … battipista, il meritato riposo. | brunello-56 | L’alpeggio di Les Ecules, al confine tra sole e ombra. è finalmente in vista