| brunello-56 | Frank al Lago di Liconi: finalmente un po’ di fresco ….. | brunello-56 | Il Lago di Liconi, con la superficie ghiacciata e la crosta fessurata | brunello-56 | L’ometto di vetta sulla Testa di Liconi con la catena del Bianco sullo sfondo, dal Dente del Gigante alle Grandes Jorasses.
| brunello-56 | La Chiesetta di S. Maria in Binda a Nosate. | brunello-56 | Colonia di germani sul vecchio Naviglio Grande | brunello-56 | Il ponte tibetano, che termina nella nebbia.
| brunello-56 | Frank al Col Fetita, in posizione dominante | brunello-56 | Frank al colle in cerca di refrigerio, ma la neve non è fresca abbastanza …. | brunello-56 | Tramail des Ors e Monte Bianco salendo al colle | brunello-56 | Il Col di Bonalex dalla cresta. Sullo sfondo, seminascoste dalla Gd Rochere, la Punta Walker e le Grandes Jorasses, teatro della recente sciagura. Un pensiero ai due alpinisti
| brunello-56 | Sulla pianta dell’Ente Parco il percorso seguito; in rosso la via dell’andata, in giallo il ritorno. | brunello-56 | Le acque del Naviglio Sforzesco spuntano dalla nebbia, a monte della presa | brunello-56 | Offuscato dalla nebbia, il ponte sul Langosco a S. Martino di Trecate.
| brunello-56 | Sulla pianta ATL, il percorso seguito | brunello-56 | Due altane nella campagna del Parco | brunello-56 | Il Canale Regina Elena esce dalla galleria di Loreto.
| brunello-56 | Il Mulino di Marano, ora in fase di ristrutturazione | brunello-56 | L’alveo della Roggia Molinara di Oleggio, alla sua diramazione dal Ticino
| brunello-56 | Dal Ticino nasce il Canale Regina Elena e subito entra in galleria | brunello-56 | Lo sbarramento della Miorina sul fiume Ticino | brunello-56 | Il Canale Regina Elena, proveniente dalla presa, esce dalla galleria | brunello-56 | Il Canale Regina Elena rientra in galleria a Loreto
| brunello-56 | L’edificio di presa sul Fiume Ticino visto sottocorrente | brunello-56 | Il vecchio mulino in restauro presso Turbigo. | brunello-56 | Il Naviglio Grande a Turbigo, con le case sulla sponda
| brunello-56 | La via di salita sul pendio detritico | brunello-56 | In rosso la via di salita diretta, in giallo la via alternativa | brunello-56 | Stonehenge a Plan Borgnoz
| brunello-56 | La ruota del Mulino Vecchio | brunello-56 | Vista del Mulino Vecchio di Bellinzago | brunello-56 | Il Naviglio Grande con la sua alzaia
| brunello-56 | Tutto-Rutor, con vista da Ovest | brunello-56 | Il Mt Freduaz visto dal Mt Colmet | brunello-56 | Visti dalla vetta: Col de Truche (o Col de Serre), La Lex Blanche, Passage de la Louie Blanche, Pointe Coloureures, Col Retour e Arete de la Roche Enverse | brunello-56 | Il lato francese del Mt Freduaz, visto dal Passage de la Louie Blanche | brunello-56 | Il Ghiacciaio Orientale di Freduaz visto dalla cima, con sullo sfondo il pianoro di Le Suches ed il Mt Colmet | brunello-56 | Il pianoro con i laghetti visto dalla cima; a destra il Col de Truche e la Lex Blanche, a sinistra il Col de la Lex Blanche
| brunello-56 | Il vallone, con il percorso di salita. Sullo sfondo, il lago di S. Grato, la Forclaz du Bre ed il Mont dell’Arp Vieille | brunello-56 | Il Lac du Petit ed il colle Il Col del Tachuy (con Chaz Duraz sullo sfondo) salendo alla Gran Becca du Mont
| brunello-56 | Nel nevischio, il Lago della Comba Sozin | brunello-56 | L’incontro con il sentiero n. 18 proveniente da Cerellaz. | brunello-56 | Il ponte sul torrente a Maisonette, al bivio del sentiero n. 7.
| brunello-56 | Il sentiero 26, oggi impraticabile, che dalla forra entrava nel vallone | brunello-56 | Finalmente appare la mole del Mt Charfiere | brunello-56 | E finalmente la vetta con il suo ometto | brunello-56 | In verde, riportato sulla cartina "L'Escursionista", il percorso dell'escursione
| brunello-56 | Il percorso per la vetta (in rosso la salita, in giallo la via del ritorno) visto dal Bivacco Comino. In verde il nuovo percorso del sentiero 26 | brunello-56 | La cresta che dalla vetta arriva al Mt Charfiere | brunello-56 | La vetta, con sullo sfondo il Col du Grand Ferret e il Mt. Dolent
| brunello-56 | Il percorso di salita, dal piano di Bonalex al pianoro a quota 2600 m ca | brunello-56 | Il superamento del dosso a quota 2700 m ca. | brunello-56 | Il percorso di salita, dal dosso a quota 2700 m fino alla vetta
| brunello-56 | L’alpeggio-bivacco Promoud, sull’Alta Via 2 | brunello-56 | L’Alpeggio di Tillac con il suo verde pianoro | brunello-56 | Il Vallon d’En Haut, con il Lago di Lenteney | brunello-56 | La testata del vallone di Tillac, con il Mt Vallettaz
| brunello-56 | La cresta che scende verso il Mt Broillat | brunello-56 | La splendida vista che si gode dall’alpeggio di Petratra damon | brunello-56 | L’alpeggio di Tillac con la Punta Vallettaz sullo sfondo
| brunello-56 | La cresta di salita | brunello-56 | Il percorso di salita, appena usciti dalla pineta dopo l’alpeggio. | brunello-56 | L’arrivo in cima
| brunello-56 | I ponti sul Ticino della SS11 e della ferrovia, con le porte del diramatore a sinistra | brunello-56 | Villa Picchetta nella nebbia | brunello-56 | La campagna novarese con il ramo della Roggia Molinara
| brunello-56 | Lo sbocco dello scolmatore nel Ticino | brunello-56 | La lanca a Bernate | brunello-56 | La pietra con il Calendario Celtico | brunello-56 | Il ponte sul Naviglio a Boffalora | brunello-56 | Frank al Lago di Liconi: finalmente un po’ di fresco ….. | brunello-56 | Il Lago di Liconi, con la superficie ghiacciata e la crosta fessurata | brunello-56 | L’ometto di vetta sulla Testa di Liconi con la catena del Bianco sullo sfondo, dal Dente del Gigante alle Grandes Jorasses. | brunello-56 | Il ponte tibetano, che termina nella nebbia. | brunello-56 | Colonia di germani sul vecchio Naviglio Grande | brunello-56 | La Chiesetta di S. Maria in Binda a Nosate. | brunello-56 | Il Col di Bonalex dalla cresta. Sullo sfondo, seminascoste dalla Gd Rochere, la Punta Walker e le Grandes Jorasses, teatro della recente sciagura. Un pensiero ai due alpinisti | brunello-56 | Frank al Col Fetita, in posizione dominante | brunello-56 | Frank al colle in cerca di refrigerio, ma la neve non è fresca abbastanza …. | brunello-56 | Tramail des Ors e Monte Bianco salendo al colle | brunello-56 | Offuscato dalla nebbia, il ponte sul Langosco a S. Martino di Trecate.
| brunello-56 | Sulla pianta dell’Ente Parco il percorso seguito; in rosso la via dell’andata, in giallo il ritorno. | brunello-56 | Le acque del Naviglio Sforzesco spuntano dalla nebbia, a monte della presa | brunello-56 | Il Canale Regina Elena esce dalla galleria di Loreto. | brunello-56 | Due altane nella campagna del Parco | brunello-56 | Sulla pianta ATL, il percorso seguito | brunello-56 | L’alveo della Roggia Molinara di Oleggio, alla sua diramazione dal Ticino | brunello-56 | Il Mulino di Marano, ora in fase di ristrutturazione | brunello-56 | Il Canale Regina Elena rientra in galleria a Loreto | brunello-56 | Il Canale Regina Elena, proveniente dalla presa, esce dalla galleria | brunello-56 | Lo sbarramento della Miorina sul fiume Ticino | brunello-56 | Dal Ticino nasce il Canale Regina Elena e subito entra in galleria | brunello-56 | Il vecchio mulino in restauro presso Turbigo. | brunello-56 | L’edificio di presa sul Fiume Ticino visto sottocorrente | brunello-56 | Il Naviglio Grande a Turbigo, con le case sulla sponda | brunello-56 | L’oramai inesistente Lago delle Marmotte. Sullo sfondo l’incombente nuvolosità (poi peggiorata) sul Miage
| brunello-56 | La cresta per il Paramont vista dal Colle di Usselettes | brunello-56 | Il Ghiacciaio di Usselettes e la Becca Bianca | brunello-56 | In rosso la via di salita diretta, in giallo la via alternativa | brunello-56 | La via di salita sul pendio detritico | brunello-56 | Stonehenge a Plan Borgnoz | brunello-56 | Il Naviglio Grande con la sua alzaia | brunello-56 | Vista del Mulino Vecchio di Bellinzago | brunello-56 | La ruota del Mulino Vecchio | brunello-56 | m. freduaz, da l'escursionista ediz. 2008 | brunello-56 | mappa area da l'escursionista 1/25.000, ediz. 2008 | brunello-56 | Il percorso di salita dal colle | brunello-56 | Il pianoro con i laghetti visto dalla cima; a destra il Col de Truche e la Lex Blanche, a sinistra il Col de la Lex Blanche | brunello-56 | Il Ghiacciaio Orientale di Freduaz visto dalla cima, con sullo sfondo il pianoro di Le Suches ed il Mt Colmet | brunello-56 | Il lato francese del Mt Freduaz, visto dal Passage de la Louie Blanche | brunello-56 | Visti dalla vetta: Col de Truche (o Col de Serre), La Lex Blanche, Passage de la Louie Blanche, Pointe Coloureures, Col Retour e Arete de la Roche Enverse
| brunello-56 | Il Mt Freduaz visto dal Mt Colmet | brunello-56 | Tutto-Rutor, con vista da Ovest | brunello-56 | Il Lac du Petit ed il colle Il Col del Tachuy (con Chaz Duraz sullo sfondo) salendo alla Gran Becca du Mont | brunello-56 | Il vallone, con il percorso di salita. Sullo sfondo, il lago di S. Grato, la Forclaz du Bre ed il Mont dell’Arp Vieille | brunello-56 | Piacevole compagnia all’Aouille | brunello-56 | Il ponte sul torrente a Maisonette, al bivio del sentiero n. 7. | brunello-56 | L’incontro con il sentiero n. 18 proveniente da Cerellaz. | brunello-56 | Nel nevischio, il Lago della Comba Sozin | brunello-56 | In verde, riportato sulla cartina "L'Escursionista", il percorso dell'escursione | brunello-56 | E finalmente la vetta con il suo ometto | brunello-56 | Finalmente appare la mole del Mt Charfiere | brunello-56 | Il sentiero 26, oggi impraticabile, che dalla forra entrava nel vallone | brunello-56 | La cresta che dalla vetta arriva al Mt Charfiere | brunello-56 | Il percorso per la vetta (in rosso la salita, in giallo la via del ritorno) visto dal Bivacco Comino. In verde il nuovo percorso del sentiero 26 | brunello-56 | La vetta, con sullo sfondo il Col du Grand Ferret e il Mt. Dolent
| brunello-56 | Il percorso di salita, dal piano di Bonalex al pianoro a quota 2600 m ca | brunello-56 | Il superamento del dosso a quota 2700 m ca. | brunello-56 | Il percorso di salita, dal dosso a quota 2700 m fino alla vetta | brunello-56 | Il Vallon d’En Haut, con il Lago di Lenteney | brunello-56 | L’Alpeggio di Tillac con il suo verde pianoro | brunello-56 | La testata del vallone di Tillac, con il Mt Vallettaz | brunello-56 | L’alpeggio-bivacco Promoud, sull’Alta Via 2 | brunello-56 | L’alpeggio di Tillac con la Punta Vallettaz sullo sfondo | brunello-56 | La splendida vista che si gode dall’alpeggio di Petratra damon | brunello-56 | La cresta che scende verso il Mt Broillat | brunello-56 | La Madonnina, i ruderi della Capanna Sassurre e la cima. | brunello-56 | Il bivio tra i sentieri n. 3 e n. 6 ai ruderi Quieroz | brunello-56 | L’arrivo in cima | brunello-56 | Il percorso di salita, appena usciti dalla pineta dopo l’alpeggio. | brunello-56 | La cresta di salita
| brunello-56 | Mancava poco alla vetta …. anche le forze | brunello-56 | Cresta di Barasson e Mont Velan salendo | brunello-56 | Colle in vista | brunello-56 | Gli alpeggi di Citrin du meiten | brunello-56 | La valanga incontrata a metà percorso | brunello-56 | Gli Alpeggi ed il vallone di Entrelor | brunello-56 | La croce all’arrivo nel vallone. Sullo sfondo Grande Rousse e Becca di Tey | brunello-56 | I ponti sul Ticino della SS11 e della ferrovia, con le porte del diramatore a sinistra | brunello-56 | Villa Picchetta nella nebbia | brunello-56 | La campagna novarese con il ramo della Roggia Molinara | brunello-56 | Lazey, l’edicola votiva