| brunello-56 | Il Canale Cavour a Cameri, dal ponte di Via Marè. Sullo sfondo il ponte sulla strada Bellinzago-Galliate; a destra il percorso ciclabile | brunello-56 | Il punto in cui il Canale Cavour, o meglio il suo scolmatore, termina la sua corsa. | brunello-56 | A destra l’edificio di presa del Diramatore Vigevano, a sinistra le paratie sullo scolmatore del Cavour
| brunello-56 | La spettacolare Comba di Bosses, dal Col Serena al Creton du Midi | brunello-56 | Il nuovo Rifugio al Lac du Merdeaux ed il Mt. Tapie | brunello-56 | Le ultime rampe per il Col Ceingles | brunello-56 | Il Col di Malatra arrivando da Merdeaux, una breccia più che un colle
| brunello-56 | La Madonnina in vetta | brunello-56 | La testata del V.ne di Bioula vista dalla pietraia: al centro il terminale della pietraia nella zona dei nevai con, in rosso, il percorso seguito per portarsi sulla traccia a mezza costa
| brunello-56 | Il Col du Grand Ferret ed il ghiacciaio di Pre de Bar | brunello-56 | Il Col du Banderray visto dal sentiero del TMB con, in linea rossa, il percorso di salita. A sinistra del colle la Pointe de Combette. | brunello-56 | Il Mt. Greuvetta ed il ghiacciaio del Triolet
| brunello-56 | Da snx: il Mt Valaisan, la Fenetre, le Grand Œillard. | brunello-56 | Il Mt. Pourri e Les Arcs | brunello-56 | Il Fort de la Redout Ruinèe
| brunello-56 | Versante Valgrisenche: il Lago di S. Martino | brunello-56 | La testata del Vallone di Fos. In senso antiorario: Becca di Fos, Grand Rousse, Punta Tinaz, Punta Barmaverain, Cima di Fos, Cima di S. Martino | brunello-56 | Versante Val di Rhemes: il Lago del Truc Blanc
| brunello-56 | La testata della Val di Rhemes vista dalla cresta per la Punta Leynir: da sinistra Col e Roc du Fond, Col di Rhemes, Punta Calabre, Punte di Quart Dessus, Tsanteleyna, Granta Parey.
| brunello-56 | Avvicinandosi al Lago del Miage: in basso la macchia di pini che lo delimita, a sinistra la cresta con i pini che lo sovrasta. | brunello-56 | Il Lago del Miage; sullo sfondo le Pyramides calcaires
| brunello-56 | Il primo pianoro, con il percorso per la bastionata e per il suo superamento. | brunello-56 | L’ultimo tratto: la vetta con il percorso sul nevaio.
| brunello-56 | La larga vetta del Mt. Cormet in versione estiva | brunello-56 | Le due teste di Liconi | brunello-56 | Visto dal Mt. Cormet, il colletto sulla cresta, dietro il quale passa il sentiero n. 2 da Dailley. Sullo sfondo la Testa Drumiana | brunello-56 | Bivacco Pascal
| brunello-56 | Il Mt. Cormet (al centro) da Tirecorne ed i canaloni con i paravalanghe | brunello-56 | L'ultimo paravalanghe dove scompare il sentiero: è il punto di ritorno.
| brunello-56 | La partenza a Fontainemore del sentiero n.2, la vecchia strada per Oropa | brunello-56 | L’arrivo al Colle della Balma | brunello-56 | Pioggia e grandine all’Albergo Savoia | brunello-56 | In vista della meta
| brunello-56 | Il solco della Valgrisenche ed il Rutor | brunello-56 | Gli Alpeggi di Faveroy e in rosso la traccia per il colle | brunello-56 | La valle d’Aosta dal colle
| brunello-56 | Grazie ai battipista | brunello-56 | Il Court de Bard visto dal Col de Bard | brunello-56 | A destra l’edificio di presa del Diramatore Vigevano, a sinistra le paratie sullo scolmatore del Cavour | brunello-56 | Il Canale Cavour a Cameri, dal ponte di Via Marè. Sullo sfondo il ponte sulla strada Bellinzago-Galliate; a destra il percorso ciclabile | brunello-56 | Il punto in cui il Canale Cavour, o meglio il suo scolmatore, termina la sua corsa. | brunello-56 | La spettacolare Comba di Bosses, dal Col Serena al Creton du Midi | brunello-56 | Il nuovo Rifugio al Lac du Merdeaux ed il Mt. Tapie | brunello-56 | Il Col di Malatra arrivando da Merdeaux, una breccia più che un colle | brunello-56 | Le ultime rampe per il Col Ceingles | brunello-56 | La testata del V.ne di Bioula vista dalla pietraia: al centro il terminale della pietraia nella zona dei nevai con, in rosso, il percorso seguito per portarsi sulla traccia a mezza costa | brunello-56 | La Madonnina in vetta | brunello-56 | Il Col du Grand Ferret ed il ghiacciaio di Pre de Bar | brunello-56 | Il Col du Banderray visto dal sentiero del TMB con, in linea rossa, il percorso di salita. A sinistra del colle la Pointe de Combette. | brunello-56 | Il Mt. Greuvetta ed il ghiacciaio del Triolet | brunello-56 | Il Fort de la Redout Ruinèe
| brunello-56 | Il Mt. Pourri e Les Arcs | brunello-56 | Da snx: il Mt Valaisan, la Fenetre, le Grand Œillard. | brunello-56 | Cresta NE e parete N della Granta Parey | brunello-56 | La Lapide di S. Bernardo alla dubbia quota di 3078 m | brunello-56 | Tutto il panorama dalla vetta. | brunello-56 | Versante Val di Rhemes: il Lago del Truc Blanc | brunello-56 | La testata del Vallone di Fos. In senso antiorario: Becca di Fos, Grand Rousse, Punta Tinaz, Punta Barmaverain, Cima di Fos, Cima di S. Martino | brunello-56 | Versante Valgrisenche: il Lago di S. Martino | brunello-56 | La testata della Val di Rhemes vista dalla cresta per la Punta Leynir: da sinistra Col e Roc du Fond, Col di Rhemes, Punta Calabre, Punte di Quart Dessus, Tsanteleyna, Granta Parey. | brunello-56 | Il Lago del Miage; sullo sfondo le Pyramides calcaires | brunello-56 | Avvicinandosi al Lago del Miage: in basso la macchia di pini che lo delimita, a sinistra la cresta con i pini che lo sovrasta. | brunello-56 | L’ultimo tratto: la vetta con il percorso sul nevaio. | brunello-56 | Il primo pianoro, con il percorso per la bastionata e per il suo superamento. | brunello-56 | La vetta del Mt. Ouille con l’ultimo tratto più delicato | brunello-56 | Le due teste di Liconi
| brunello-56 | La larga vetta del Mt. Cormet in versione estiva | brunello-56 | Bivacco Pascal | brunello-56 | Visto dal Mt. Cormet, il colletto sulla cresta, dietro il quale passa il sentiero n. 2 da Dailley. Sullo sfondo la Testa Drumiana | brunello-56 | In vista della meta | brunello-56 | Pioggia e grandine all’Albergo Savoia | brunello-56 | L’arrivo al Colle della Balma | brunello-56 | La partenza a Fontainemore del sentiero n.2, la vecchia strada per Oropa | brunello-56 | L'ultimo paravalanghe dove scompare il sentiero: è il punto di ritorno. | brunello-56 | Il Mt. Cormet (al centro) da Tirecorne ed i canaloni con i paravalanghe | brunello-56 | Il Colle del PS Bernardo visto dalla cima. | brunello-56 | La valle d’Aosta dal colle | brunello-56 | Gli Alpeggi di Faveroy e in rosso la traccia per il colle | brunello-56 | Il solco della Valgrisenche ed il Rutor | brunello-56 | L'alpe Boregne e sullo sfondo la via per la Becca di Tos | brunello-56 | Gli Alpeggi del Pileo