| brunello-56 | I ruderi del Bou de Baou e la cresta fino alla Testa Drumiana | brunello-56 | I ruderi di ricoveri sulla cima del Cormet | brunello-56 | Sulla vetta del Mt. Cormet
| brunello-56 | L’Alpeggio Lacs desot ed il Colle dell’Entrelor | brunello-56 | Il Lago di Dijouan e la Grivola | brunello-56 | Il Vallone di Seyvaz | brunello-56 | Il Gran Paradiso, il Rifugio Vittorio Emanuelele e la Tresenda dal Grand Collet
| brunello-56 | Visti dalla Valgrisenche, sentiero per il Col Vaudet, da snx a dx: Punte St.Martin, Colle di Fos, Truc Blanc, Col Truc Blanc, P.ta Bassac Nord, la p.ta 3349 m, Col Bassac | brunello-56 | I laghi del Truc Blanc. Sullo sfondo la catena del Gran Paradiso, e la cresta dal Col di Sort al Taou Blanc | brunello-56 | Il primo sole sulla Gd. Traversiere | brunello-56 | Ghiacciaio di Suessa, Col Vaudet e del Lago Nero, le Punte Maurin. In basso il Lago di San Martino | brunello-56 | La cresta che dalla Punta Bassac Nord scende al Truc Blanc
| brunello-56 | Il vallone di Belle Combe con il bivacco | brunello-56 | Il rifugio Elena ed il sentiero TMB per il Col du Grand Ferret | brunello-56 | Il bacino del Triolet dal bivacco
| brunello-56 | Lago Inferiore e Lago del Rutor, Gd. Assaly e Punta Loydon visti dal sentiero n. 16, prima di deviare per il Vallone di Usselettes | brunello-56 | Laghi di Usselettes e Pointe des Invergneures visti da Passo Alto
| brunello-56 | La cascata del Rutor nel lago sottostante, con visibile l’ingresso dell’emissario del Lago Inferiore | brunello-56 | Il vento che dal Deffeyes porta le preghiere a Passo Alto | brunello-56 | Vista del tratto attrezzato sul sentiero n. 15 e del sottostante Lac du Glacier.
| brunello-56 | Le feritoie del fortino al Colle della Croce | brunello-56 | Il primo tratto esposto, appena dopo il passaggio | brunello-56 | Il secondo tratto esposto, prima del passaggio | brunello-56 | La cima Sud ed il ricovero Ten. Chabloz dalla cima 3020 m
| brunello-56 | La splendida mulattiera lastricata, alla partenza | brunello-56 | Dalla vetta del Valaisan il Col de la Traversette (in primo piano a sinistra, con l’arrivo della funivia) dal quale parte il sentiero di salita dal versante francese. | brunello-56 | Dalla vetta del Valaisan, da snx a dx in secondo piano: Becca du Lac, Gran Becca du Mont, Col du Mont, Ormelune
| brunello-56 | Visti dal Col d’Orgeres: il Col de Charmonts (a dx) ed il Passo di Chavannes (o Colle del Berrio Blanc, a snx), col sentiero in costa che li collega. | brunello-56 | Il Col d’Orgeres, con l’ultimo tratto di sentiero
| brunello-56 | Sulla vetta del Mt. Cormet | brunello-56 | I ruderi di ricoveri sulla cima del Cormet | brunello-56 | I ruderi del Bou de Baou e la cresta fino alla Testa Drumiana | brunello-56 | Il Gran Paradiso, il Rifugio Vittorio Emanuelele e la Tresenda dal Grand Collet | brunello-56 | Il Vallone di Seyvaz | brunello-56 | Il Lago di Dijouan e la Grivola | brunello-56 | L’Alpeggio Lacs desot ed il Colle dell’Entrelor | brunello-56 | La cresta che dalla Punta Bassac Nord scende al Truc Blanc | brunello-56 | Ghiacciaio di Suessa, Col Vaudet e del Lago Nero, le Punte Maurin. In basso il Lago di San Martino | brunello-56 | Il primo sole sulla Gd. Traversiere | brunello-56 | I laghi del Truc Blanc. Sullo sfondo la catena del Gran Paradiso, e la cresta dal Col di Sort al Taou Blanc | brunello-56 | Visti dalla Valgrisenche, sentiero per il Col Vaudet, da snx a dx: Punte St.Martin, Colle di Fos, Truc Blanc, Col Truc Blanc, P.ta Bassac Nord, la p.ta 3349 m, Col Bassac | brunello-56 | Il vallone di Belle Combe con il bivacco | brunello-56 | Il rifugio Elena ed il sentiero TMB per il Col du Grand Ferret | brunello-56 | Il bacino del Triolet dal bivacco
| brunello-56 | Lago Inferiore e Lago del Rutor, Gd. Assaly e Punta Loydon visti dal sentiero n. 16, prima di deviare per il Vallone di Usselettes | brunello-56 | Laghi di Usselettes e Pointe des Invergneures visti da Passo Alto | brunello-56 | La cascata del Rutor nel lago sottostante, con visibile l’ingresso dell’emissario del Lago Inferiore | brunello-56 | Il vento che dal Deffeyes porta le preghiere a Passo Alto | brunello-56 | Vista del tratto attrezzato sul sentiero n. 15 e del sottostante Lac du Glacier. | brunello-56 | Le feritoie del fortino al Colle della Croce | brunello-56 | Il primo tratto esposto, appena dopo il passaggio | brunello-56 | Il secondo tratto esposto, prima del passaggio | brunello-56 | La cima Sud ed il ricovero Ten. Chabloz dalla cima 3020 m | brunello-56 | La splendida mulattiera lastricata, alla partenza | brunello-56 | Dalla vetta del Valaisan il Col de la Traversette (in primo piano a sinistra, con l’arrivo della funivia) dal quale parte il sentiero di salita dal versante francese. | brunello-56 | Dalla vetta del Valaisan, da snx a dx in secondo piano: Becca du Lac, Gran Becca du Mont, Col du Mont, Ormelune | brunello-56 | Il Col d’Orgeres, con l’ultimo tratto di sentiero | brunello-56 | Visti dal Col d’Orgeres: il Col de Charmonts (a dx) ed il Passo di Chavannes (o Colle del Berrio Blanc, a snx), col sentiero in costa che li collega.