| beppevalpaniscia | Strada sotto il Forte Centrale | beppevalpaniscia | Scialpinista di ghiaccio | beppevalpaniscia | Il crinale sferzato dal vento. | beppevalpaniscia | Forte e Rocca dell'abisso | beppevalpaniscia | Il breve tratto in discesa esposto. | beppevalpaniscia | Sul Becco Rosso. | beppevalpaniscia | Il gruppo del Marguareis.
| beppevalpaniscia | In fondo al prato della Bratascia | beppevalpaniscia | Sulla strada alla fine del bosco, prima del rifugio. | beppevalpaniscia | Sui prati de" Li Piani" | beppevalpaniscia | La baita de "Li Piani". | beppevalpaniscia | Nei valloncelli finali. | beppevalpaniscia |
| beppevalpaniscia | In discesa tra le altre vie. | beppevalpaniscia | Sandro sul traverso che conduce alla cuspide finale. | beppevalpaniscia | La placca del 4° tiro, l'unico punto dove la verticalità molla un attimo. | beppevalpaniscia | Sandro sul 3° tiro. | beppevalpaniscia | La linea della nostra via a destra del Pilier Rouge.
| beppevalpaniscia | Il Peigne e l'Arete des Papillons destra. | beppevalpaniscia | Enrico sul 1° tiro | beppevalpaniscia | Ancora Enrico. | beppevalpaniscia | Veduta su Chamonix dalla sosta nella "Buca delle lettere" | beppevalpaniscia | Gumba ed Enrico in discesa dalla via normale del Peigne.
| beppevalpaniscia | Il passaggio silla prima seraccata con gli amici del CAI Saluzzo | beppevalpaniscia | Momento di sconforto all'attacco della via. | beppevalpaniscia | Luca e Vale nei primi tiri. | beppevalpaniscia | Vale felice , sale con eleganza. | beppevalpaniscia | Luca nel tratto ghiacciato. | beppevalpaniscia | Vale prende fiato, per affrontare il tratto finale | beppevalpaniscia | Noi in vetta! | beppevalpaniscia | Due ragazzi felici a quasi 4000 m. | beppevalpaniscia | I due ragazzi della Val Camonica.
| beppevalpaniscia | Il Caire Barel, versante nord. | beppevalpaniscia | Punto di attacco della via. Michele . | beppevalpaniscia | Sotto la prima sosta. | beppevalpaniscia | La parete dei primi tre tiri. | beppevalpaniscia | Sul 2° tiro | beppevalpaniscia | 4° tiro. | beppevalpaniscia | 5° o 6° tiro. | beppevalpaniscia | La ritirata.
| beppevalpaniscia | Panoramica verso il M. Matto | beppevalpaniscia | | beppevalpaniscia | Primo tiro dalla cengia mediana | beppevalpaniscia | Dopo questa paretina si va a sx fino al filo di cresta | beppevalpaniscia | Lo sperone visto dalla parte centrale | beppevalpaniscia | L'ultimo gendarme. | beppevalpaniscia | Dalla vetta sul plateau finale. | beppevalpaniscia | In discesa dalla normale con l'ultima neve della stagione | beppevalpaniscia | Vista dalla parte alta dello sperone | beppevalpaniscia | I tre speroni ovest dell'Argentera. Promontoire (rosso) Campia(verde) Salesi(giallo)
| beppevalpaniscia | Enrico all'inizio dei prati del vallone. | beppevalpaniscia | Prima sosta al sole sotto il rif. della Lausa. | beppevalpaniscia | Prima del canale. | beppevalpaniscia | Nella parte terminale del canale sotto il col di Vens. | beppevalpaniscia | Sulla cornice del colletto. | beppevalpaniscia | Veduta sui laghi di Vens. | beppevalpaniscia | Michele scende dal colletto per aiutare sua moglie. | beppevalpaniscia | Ultimi metri , i più ripidi. | beppevalpaniscia | Fine della discesa dal col de Vens | beppevalpaniscia | Si sale verso il collet de Tortisse 2591 m. | beppevalpaniscia | Sul collet de Tortisse. | beppevalpaniscia | Traverso esposto per arrivare al Colle del Ferro. | beppevalpaniscia | Colle del Ferro 2584 m. | beppevalpaniscia | La sosta prima della gorgia del Forneris.
| beppevalpaniscia | Un tratto della variante sopra la gorgia. | beppevalpaniscia | Enrico su un tratto finale della variante. | beppevalpaniscia | A quota 2700, in piena tormenta, Ale e Franco. | beppevalpaniscia | I mie tre compagni dopo la fantastica discesa, in prossimità della Vastiere de Valmasque. | beppevalpaniscia | Enrico in uno dei tratti più delicati della gorgia.
| beppevalpaniscia | Ecco la piccola contrada. | beppevalpaniscia | La parete nord del M. Baitin 2539 m. | beppevalpaniscia | Marco e Alma in cima al pendio slavinato. | beppevalpaniscia | I pendii si fanno più dolci. | beppevalpaniscia | In fondo il secondo ripido pendio. | beppevalpaniscia | Si intravede la vetta a dx del canale. | beppevalpaniscia | Sulla spalla ammirando il Pizzo del Diavolo 2926 m. | beppevalpaniscia | Sulla cima della Val Bondone, Donata, io e Marco. Foto Camillo. | beppevalpaniscia | La discesa dal canale del Bondone. | beppevalpaniscia | La variante di discesa lungo il ripido canalone. | beppevalpaniscia | Il canalone visto dal basso.
| beppevalpaniscia | Arrivo alla Malga Caronella. | beppevalpaniscia | In alto a sx il M. Torena e subito a dx il Passo del Serio . | beppevalpaniscia | Alpe Caronella. | beppevalpaniscia | Il vallone visto dal canele del Serio. | beppevalpaniscia | Il traverso fatto per raggiungere il pendio vergine. | beppevalpaniscia | Il pendio profanato! | beppevalpaniscia | L'altro itinerario che porta alla punta w delle Cime di Caronella 2796 m. sopra il rif. AEM. | beppevalpaniscia | Fine gita.
| beppevalpaniscia | La vetta e l'evidente ampio canale. | beppevalpaniscia | La parte bassa del bosco sopra la strada per Fontanalba. | beppevalpaniscia | La Rocca Rossa vista dalla cima del M. Santa Maria (a sx del centro foto) | beppevalpaniscia | Il bosco sotto la Rocca Rossa che si intravede tra i larici in alto a dx. | beppevalpaniscia | Parte alta dell'itinerario vista dal M. Paraquerte-
| beppevalpaniscia | La Spalla che sale fino alla Cima Valletta | beppevalpaniscia | Cima della Valletta | beppevalpaniscia | Il Cimonasso in POLVERE! | beppevalpaniscia | La Malga Panizzi e il fondovalle.
| beppevalpaniscia | Mimmo 1928 | beppevalpaniscia | Pino, Oreste e Rinaldo. | beppevalpaniscia | In vetta il gruppo misto, piemontesi e liguri, il fotografo è lombardo. | beppevalpaniscia | I due amici di Garessio. | beppevalpaniscia | I due amici di Sanremo. | beppevalpaniscia | Monesi, un gioiello incastonato nelle Alpi liguri.
| beppevalpaniscia | La parte bassa che è più ripida. | beppevalpaniscia | Itinerario di salita. | beppevalpaniscia | Le traccie di uno sceso forse il sabato, che mi hanno facilitato la salita. | beppevalpaniscia | | beppevalpaniscia | La veduta del fondovalle dagli ultimi metri. | beppevalpaniscia | Il mare, verso le coste francesi. | beppevalpaniscia | Albenga e la valle Arroscia, con Pieve di Teco. | beppevalpaniscia | | beppevalpaniscia | L'itinerario di salita (verde) e di discesa (rosso), foto scattata dall'arrivo della nuova seggiovia "Tre Pini" di Monesi.
| beppevalpaniscia | fuori dal bosco verso le sorgenti del Tanarello. | beppevalpaniscia | La pista del Plateau e il Redentore. | beppevalpaniscia | Il Passo Tanarello e la Cima Ventosa. | beppevalpaniscia | In vetta a Tanarello. | beppevalpaniscia | A sx il Mt. Frontè, adx il Redentore. | beppevalpaniscia | La valle del Tanarello e Monesi. | beppevalpaniscia | Le alpi Marittime. | beppevalpaniscia | A sx del mt. Bertrand si vede il mt. Viso.
| beppevalpaniscia | La prima parte della gita in lieve foschia | beppevalpaniscia | Si inizia a vedere lontano ( Pizzo d'Ormea) | beppevalpaniscia | In prossimità della vetta | beppevalpaniscia | Il primo gruppo in vetta. | beppevalpaniscia | Si susseguono gli arrivi. | beppevalpaniscia | Sembra di arrivare dalle nuvole. | beppevalpaniscia | Sullo sfondo , dal Marguereis al Pizzo d'Ormea | beppevalpaniscia | Nel vallone del Rabbioso. | beppevalpaniscia | In uno dei vari pianori che spezzano il ritmo.
| beppevalpaniscia | La strada per Monesi dopo S. Bernardo di Mendatica. | beppevalpaniscia | Ore 8.30 circa la tormenta infuria mentre partiamo per andare incontro agli aspiranti scialpinisti. | beppevalpaniscia | Monesi, partenza della seggiovia, il tempo è visibilmente migliorato e ci prepariamo per risalire. | beppevalpaniscia | Attilio, aspirante, sul traverso prima della Malga Panizzi, sullo sfondo il M.te Frontè. | beppevalpaniscia | Nell'ultimo tratto sotto il rifugio. | beppevalpaniscia | Eccolo, in tutto il suo splendore, | beppevalpaniscia | E' sfuocata ma si intuisce l'atmosfera all'interno del rifugio. | beppevalpaniscia | Adriano e Alberto accompagnano Guglielmo verso il fondovalle, saraà un viaggio lungo e laborioso. | beppevalpaniscia | Stefano posa al cospetto delle cima Garlenda, ricca di itinerari e idonea per alcune linee di discesa ripide. | beppevalpaniscia | Il passo Garlenda che collega l'alta Val Tanaro con la Valle Argentina.
| beppevalpaniscia | Sosta per mettere i coltelli o rampanti. | beppevalpaniscia | Emilio si destreggia bene sul vetrato. | beppevalpaniscia | Aldo non è da meno | beppevalpaniscia | Emilio. | beppevalpaniscia | La vetta del Ciamoussè | beppevalpaniscia | Sosta per il the con un'altro gruppo. | beppevalpaniscia | Marco sul pendio finale, si vede il "verglass" ?
| beppevalpaniscia | Strada sotto il Forte Centrale | beppevalpaniscia | Scialpinista di ghiaccio | beppevalpaniscia | Il crinale sferzato dal vento. | beppevalpaniscia | Forte e Rocca dell'abisso | beppevalpaniscia | Il breve tratto in discesa esposto. | beppevalpaniscia | Sul Becco Rosso. | beppevalpaniscia | Il gruppo del Marguareis. | beppevalpaniscia | In fondo al prato della Bratascia | beppevalpaniscia | Sulla strada alla fine del bosco, prima del rifugio. | beppevalpaniscia | Sui prati de" Li Piani" | beppevalpaniscia | La baita de "Li Piani". | beppevalpaniscia | Nei valloncelli finali. | beppevalpaniscia | | beppevalpaniscia | In discesa tra le altre vie. | beppevalpaniscia | Sandro sul traverso che conduce alla cuspide finale.
| beppevalpaniscia | La placca del 4° tiro, l'unico punto dove la verticalità molla un attimo. | beppevalpaniscia | Sandro sul 3° tiro. | beppevalpaniscia | La linea della nostra via a destra del Pilier Rouge. | beppevalpaniscia | Il Peigne e l'Arete des Papillons destra. | beppevalpaniscia | Enrico sul 1° tiro | beppevalpaniscia | Ancora Enrico. | beppevalpaniscia | Veduta su Chamonix dalla sosta nella "Buca delle lettere" | beppevalpaniscia | Gumba ed Enrico in discesa dalla via normale del Peigne. | beppevalpaniscia | Il passaggio silla prima seraccata con gli amici del CAI Saluzzo | beppevalpaniscia | Momento di sconforto all'attacco della via. | beppevalpaniscia | Luca e Vale nei primi tiri. | beppevalpaniscia | Vale felice , sale con eleganza. | beppevalpaniscia | Luca nel tratto ghiacciato. | beppevalpaniscia | Vale prende fiato, per affrontare il tratto finale | beppevalpaniscia | Noi in vetta!
| beppevalpaniscia | Due ragazzi felici a quasi 4000 m. | beppevalpaniscia | I due ragazzi della Val Camonica. | beppevalpaniscia | Il Caire Barel, versante nord. | beppevalpaniscia | Punto di attacco della via. Michele . | beppevalpaniscia | Sotto la prima sosta. | beppevalpaniscia | La parete dei primi tre tiri. | beppevalpaniscia | Sul 2° tiro | beppevalpaniscia | 4° tiro. | beppevalpaniscia | 5° o 6° tiro. | beppevalpaniscia | La ritirata. | beppevalpaniscia | Panoramica verso il M. Matto | beppevalpaniscia | | beppevalpaniscia | Primo tiro dalla cengia mediana | beppevalpaniscia | Dopo questa paretina si va a sx fino al filo di cresta | beppevalpaniscia | Lo sperone visto dalla parte centrale
| beppevalpaniscia | L'ultimo gendarme. | beppevalpaniscia | Dalla vetta sul plateau finale. | beppevalpaniscia | In discesa dalla normale con l'ultima neve della stagione | beppevalpaniscia | Vista dalla parte alta dello sperone | beppevalpaniscia | I tre speroni ovest dell'Argentera. Promontoire (rosso) Campia(verde) Salesi(giallo) | beppevalpaniscia | Enrico all'inizio dei prati del vallone. | beppevalpaniscia | Prima sosta al sole sotto il rif. della Lausa. | beppevalpaniscia | Prima del canale. | beppevalpaniscia | Nella parte terminale del canale sotto il col di Vens. | beppevalpaniscia | Sulla cornice del colletto. | beppevalpaniscia | Veduta sui laghi di Vens. | beppevalpaniscia | Michele scende dal colletto per aiutare sua moglie. | beppevalpaniscia | Ultimi metri , i più ripidi. | beppevalpaniscia | Fine della discesa dal col de Vens | beppevalpaniscia | Si sale verso il collet de Tortisse 2591 m.
| beppevalpaniscia | Sul collet de Tortisse. | beppevalpaniscia | Traverso esposto per arrivare al Colle del Ferro. | beppevalpaniscia | Colle del Ferro 2584 m. | beppevalpaniscia | La sosta prima della gorgia del Forneris. | beppevalpaniscia | Un tratto della variante sopra la gorgia. | beppevalpaniscia | Enrico su un tratto finale della variante. | beppevalpaniscia | A quota 2700, in piena tormenta, Ale e Franco. | beppevalpaniscia | I mie tre compagni dopo la fantastica discesa, in prossimità della Vastiere de Valmasque. | beppevalpaniscia | Enrico in uno dei tratti più delicati della gorgia. | beppevalpaniscia | Ecco la piccola contrada. | beppevalpaniscia | La parete nord del M. Baitin 2539 m. | beppevalpaniscia | Marco e Alma in cima al pendio slavinato. | beppevalpaniscia | I pendii si fanno più dolci. | beppevalpaniscia | In fondo il secondo ripido pendio. | beppevalpaniscia | Si intravede la vetta a dx del canale.
| beppevalpaniscia | Sulla spalla ammirando il Pizzo del Diavolo 2926 m. | beppevalpaniscia | Sulla cima della Val Bondone, Donata, io e Marco. Foto Camillo. | beppevalpaniscia | La discesa dal canale del Bondone. | beppevalpaniscia | La variante di discesa lungo il ripido canalone. | beppevalpaniscia | Il canalone visto dal basso. | beppevalpaniscia | Arrivo alla Malga Caronella. | beppevalpaniscia | In alto a sx il M. Torena e subito a dx il Passo del Serio . | beppevalpaniscia | Alpe Caronella. | beppevalpaniscia | Il vallone visto dal canele del Serio. | beppevalpaniscia | Il traverso fatto per raggiungere il pendio vergine. | beppevalpaniscia | Il pendio profanato! | beppevalpaniscia | L'altro itinerario che porta alla punta w delle Cime di Caronella 2796 m. sopra il rif. AEM. | beppevalpaniscia | Fine gita. | beppevalpaniscia | La vetta e l'evidente ampio canale. | beppevalpaniscia | La parte bassa del bosco sopra la strada per Fontanalba.
| beppevalpaniscia | La Rocca Rossa vista dalla cima del M. Santa Maria (a sx del centro foto) | beppevalpaniscia | Il bosco sotto la Rocca Rossa che si intravede tra i larici in alto a dx. | beppevalpaniscia | Parte alta dell'itinerario vista dal M. Paraquerte- | beppevalpaniscia | La Spalla che sale fino alla Cima Valletta | beppevalpaniscia | Cima della Valletta | beppevalpaniscia | Il Cimonasso in POLVERE! | beppevalpaniscia | La Malga Panizzi e il fondovalle. | beppevalpaniscia | Mimmo 1928 | beppevalpaniscia | Pino, Oreste e Rinaldo. | beppevalpaniscia | In vetta il gruppo misto, piemontesi e liguri, il fotografo è lombardo. | beppevalpaniscia | I due amici di Garessio. | beppevalpaniscia | I due amici di Sanremo. | beppevalpaniscia | Monesi, un gioiello incastonato nelle Alpi liguri. | beppevalpaniscia | La parte bassa che è più ripida. | beppevalpaniscia | Itinerario di salita.
| beppevalpaniscia | Le traccie di uno sceso forse il sabato, che mi hanno facilitato la salita. | beppevalpaniscia | | beppevalpaniscia | La veduta del fondovalle dagli ultimi metri. | beppevalpaniscia | Il mare, verso le coste francesi. | beppevalpaniscia | Albenga e la valle Arroscia, con Pieve di Teco. | beppevalpaniscia | | beppevalpaniscia | L'itinerario di salita (verde) e di discesa (rosso), foto scattata dall'arrivo della nuova seggiovia "Tre Pini" di Monesi. | beppevalpaniscia | fuori dal bosco verso le sorgenti del Tanarello. | beppevalpaniscia | La pista del Plateau e il Redentore. | beppevalpaniscia | Il Passo Tanarello e la Cima Ventosa. | beppevalpaniscia | In vetta a Tanarello. | beppevalpaniscia | A sx il Mt. Frontè, adx il Redentore. | beppevalpaniscia | La valle del Tanarello e Monesi. | beppevalpaniscia | Le alpi Marittime. | beppevalpaniscia | A sx del mt. Bertrand si vede il mt. Viso.
| beppevalpaniscia | La prima parte della gita in lieve foschia | beppevalpaniscia | Si inizia a vedere lontano ( Pizzo d'Ormea) | beppevalpaniscia | In prossimità della vetta | beppevalpaniscia | Il primo gruppo in vetta. | beppevalpaniscia | Si susseguono gli arrivi. | beppevalpaniscia | Sembra di arrivare dalle nuvole. | beppevalpaniscia | Sullo sfondo , dal Marguereis al Pizzo d'Ormea | beppevalpaniscia | Nel vallone del Rabbioso. | beppevalpaniscia | In uno dei vari pianori che spezzano il ritmo. | beppevalpaniscia | La strada per Monesi dopo S. Bernardo di Mendatica. | beppevalpaniscia | Ore 8.30 circa la tormenta infuria mentre partiamo per andare incontro agli aspiranti scialpinisti. | beppevalpaniscia | Monesi, partenza della seggiovia, il tempo è visibilmente migliorato e ci prepariamo per risalire. | beppevalpaniscia | Attilio, aspirante, sul traverso prima della Malga Panizzi, sullo sfondo il M.te Frontè. | beppevalpaniscia | Nell'ultimo tratto sotto il rifugio. | beppevalpaniscia | Eccolo, in tutto il suo splendore,
| beppevalpaniscia | E' sfuocata ma si intuisce l'atmosfera all'interno del rifugio. | beppevalpaniscia | Adriano e Alberto accompagnano Guglielmo verso il fondovalle, saraà un viaggio lungo e laborioso. | beppevalpaniscia | Stefano posa al cospetto delle cima Garlenda, ricca di itinerari e idonea per alcune linee di discesa ripide. | beppevalpaniscia | Il passo Garlenda che collega l'alta Val Tanaro con la Valle Argentina. | beppevalpaniscia | Sosta per mettere i coltelli o rampanti. | beppevalpaniscia | Emilio si destreggia bene sul vetrato. | beppevalpaniscia | Aldo non è da meno | beppevalpaniscia | Emilio. | beppevalpaniscia | La vetta del Ciamoussè | beppevalpaniscia | Sosta per il the con un'altro gruppo. | beppevalpaniscia | Marco sul pendio finale, si vede il "verglass" ?