| andrealp | Poca neve alla partenza | andrealp | Panoramica di una giornata eccezionale | andrealp | Ultimo tratto della pista riservata agli sci alpinisti
| andrealp | Il buongiorno si vede dal mattino! | andrealp | Incontri ravvicinati del terzo tipo | andrealp | Innevamento molto buono solo oltre quota 2.200 | andrealp | Il pericoloso distacco che grava sul canale | andrealp | La Madonnina semisommersa dalla neve veglia sul lago Serrù
| andrealp | Il Cervino fa capolino | andrealp | Il Col di Croux e la Falinere | andrealp | La Becca Trécare | andrealp | L'ultimo tratto di cresta prima della croce di vetta
| andrealp | La conca di Cheneil all'albeggiare | andrealp | uno dei passaggi più spettacolari dell'itinerario | andrealp | in vetta | andrealp | La rustica croce della punta sud della Roisetta | andrealp | discesa su manto nevoso perfetto, come la moquette di un biliardo
| andrealp | Il Cervino seminascosto dalle nubi | andrealp | Il panorama dal Colle di Cime Bianche | andrealp | Scendendo sulle piste non battute e coperte da neve abbondante
| andrealp | L'avvicinamento | andrealp | I reticolati nel tratto finale del sentiero | andrealp | Le torri delle batterie | andrealp | Il gruppo del CAI Chivasso
| andrealp | Un tratto del sentiero che sale da Carbonin | andrealp | la magnifica località Prato Piazza | andrealp | il gruppo del CAI Chivasso nella discesa verso Ponticello | andrealp | placide mucche si godono il panorama sotto la Croda Rossa
| andrealp | I ripidi gradini del sentiero nr. 117 | andrealp | guglie gotiche | andrealp | spettacolo senza pari | andrealp | gracchi quasi domestici al Rifugio Fonda Savio
| andrealp | poca neve alla partenza, gli sci si portano per 45 minuti | andrealp | immancabile la foto in vetta | andrealp | la cresta che conduce alla Galisia passando dalla Bousson | andrealp | spettacolare la discesa sul ghiacciaio | andrealp | Al mondo non ci sono tanti posti belli come questo....
| andrealp | Partenza da quota 2.200 con gli sci ai piedi | andrealp | ancora molto buono l'innevamento | andrealp | il panorama dalla vetta del Fourchon | andrealp | la grigliata dei G.A.S.A.T.I.
| andrealp | il primo tratto dell'itinerario di salita | andrealp | Foto in vetta. Alle spalle la cresta che porta alla croce | andrealp | Discesa con visibilità abbastanza buona | andrealp | i segni del nostro passaggio
| andrealp | i ripidi pendii di salita | andrealp | la parte finale della gita | andrealp | la cresta, ben tracciata ma non banale | andrealp | vista dalla punta dell'Ormelune Ovest | andrealp | belle curve su neve primaverile | andrealp | epilogo di una giornata da non dimenticare
| andrealp | innevamento abbondante solo in apparenza | andrealp | lo Chaberton si erge sopra le nubi | andrealp | la "croce" in vetta al Fraiteve | andrealp | qualche bella curva l'abbiamo fatta... | andrealp | la discesa pasquale
| andrealp | ore 8: il Francais Pelouxe ci attende nell'ombra | andrealp | il piccolo canale di neve da cui si accede al pendio | andrealp | il ripido pendio | andrealp | salita con i ramponi negli ultimi 300 metri | andrealp | un sogno realizzato...una grande soddisfazione | andrealp | discesa eccitante, ma da affrontare con attenzione | andrealp | neve più morbida nell'ultimo tratto
| andrealp | pendii sostenuti | andrealp | Il Bieteron, coperto dall'anticima, visto dalla pista di Estoul | andrealp | una delle due grosse valanghe da superare nel traverso | andrealp | una giornata senza nuovole | andrealp | il tratto che conduce in vetta | andrealp | discesa spettacolare su neve primaverile | andrealp | i compagni di gita si divertono!
| andrealp | vasti panorami innevati | andrealp | il tratto che conduce in vetta | andrealp | la cresta in condizioni ottime. Si sale agevolmente togliendo gli sci negli ultimi metri | andrealp | una bella discesa su pendii sostenuti | andrealp | il super cuoco Danilo al lavoro!
| andrealp | un tratto delicato nel bosco | andrealp | l'attraversamento di una valanga | andrealp | ambiente selvaggio e affascinante | andrealp | la nostra traccia sul pendio finale | andrealp | vista dalla vetta | andrealp | la cresta della Montagnaya | andrealp | la discesa del pendio sommitale | andrealp | la traccia di salita...e quelle di discesa
| andrealp | vista su Sestrieres | andrealp | buono l'innevamento | andrealp | la Capanna Mautino | andrealp | anche il più esperto dei G.A.S.A.T.I. ha ripellato per raggiungere il colle Begino
| andrealp | mezzo canale sud ovest è venuto giù | andrealp | Com'è lontano il Mombarone! | andrealp | Il rifugio semisommerso dalla neve | andrealp | Gli ultimi metri prima della vetta | andrealp | Il vento ha riportato anche il sole sul vallone | andrealp | Ultimi metri di dislivello prima della vetta
| andrealp | innevamento molto abbondante | andrealp | l'ordinata linea di fila dei G.A.S.A.T.I. | andrealp | il ripido pendio da cui si accede alle vetta della Testa di Cavias | andrealp | uno sguardo in giù... | andrealp | un panorama spettacolare dalla vetta
| andrealp | un paesaggio fiabesco | andrealp | il ripido pendio che conduce alla vetta. In azione Beppe, il G.A.S.A.T.O. più esperto | andrealp | alcuni G.A.S.A.T.I. sulla vetta della Tete de Fer | andrealp | farina al top!
| andrealp | notevole innevamento | andrealp | salendo al Monte Vecchio | andrealp | meglio la salita della discesa, quasi tutta su neve crostosa | andrealp | prime curve su neve crostosa | andrealp | verso la vetta
| andrealp | innevamento notevole | andrealp | vista meravigliosa sulla pianura | andrealp | qualche problema sotto gli sci... | andrealp | autoscatto in vetta | andrealp | discesa spettacolare nella farina | andrealp | i segni del nostro passaggio
| andrealp | G.A.S.A.T.I. alla partenza da Santa Elisabetta | andrealp | Un'autentica processione sulla dorsale che conduce alla Punta Sud | andrealp | Notevole affollamento in vetta | andrealp | La valanga staccatasi sul canale sud
| andrealp | Vista sulla pianura da poco sopra l'Alpe Colombino | andrealp | Il costone mediano reso spettacolare dagli accumuli di neve | andrealp | L'affilata cresta terminale | andrealp | La croce di vetta | andrealp | Tutta farina in discesa!
| andrealp | lungo l'itinerario di salita | andrealp | in prossimità della vetta | andrealp | autoscatto in vetta | andrealp | solo le nostre tracce!!! | andrealp | Ottima la discesa fino a quota 1.800
| andrealp | il mare di nubi | andrealp | visibilità abbastanza scarsa già alla partenza della gita | andrealp | Punta Cia e, sullo sfondo, il gruppo del Gran Paradiso | andrealp | buono l'innevamento come dimostra la baita di riferimento
| andrealp | Poca neve alla partenza | andrealp | Panoramica di una giornata eccezionale | andrealp | Ultimo tratto della pista riservata agli sci alpinisti | andrealp | Il buongiorno si vede dal mattino! | andrealp | Incontri ravvicinati del terzo tipo | andrealp | Innevamento molto buono solo oltre quota 2.200 | andrealp | Il pericoloso distacco che grava sul canale | andrealp | La Madonnina semisommersa dalla neve veglia sul lago Serrù | andrealp | Il Cervino fa capolino | andrealp | Il Col di Croux e la Falinere | andrealp | La Becca Trécare | andrealp | L'ultimo tratto di cresta prima della croce di vetta | andrealp | Salendo verso la Roisetta | andrealp | Un panorama sempre meraviglioso | andrealp | discesa molto buona su neve prevalentemente farinosa
| andrealp | Il Cervino seminascosto dalle nubi | andrealp | Il panorama dal Colle di Cime Bianche | andrealp | Scendendo sulle piste non battute e coperte da neve abbondante | andrealp | L'avvicinamento | andrealp | I reticolati nel tratto finale del sentiero | andrealp | Le torri delle batterie | andrealp | Il gruppo del CAI Chivasso | andrealp | Un tratto del sentiero che sale da Carbonin | andrealp | la magnifica località Prato Piazza | andrealp | il gruppo del CAI Chivasso nella discesa verso Ponticello | andrealp | placide mucche si godono il panorama sotto la Croda Rossa | andrealp | I ripidi gradini del sentiero nr. 117 | andrealp | guglie gotiche | andrealp | spettacolo senza pari | andrealp | gracchi quasi domestici al Rifugio Fonda Savio
| andrealp | un ambiente spettacolare | andrealp | Le grandiose Tre Cime di Lavaredo | andrealp | Il magnifico lago dove si può anche andare in barca | andrealp | Roby in azione sui tornanti del Nivolet | andrealp | Sul colle del Nivolet con Pina | andrealp | la Basei vista dal colle | andrealp | un ambiente di selvaggia bellezza | andrealp | Il bivacco Chentre - Bionaz | andrealp | Il riposo di Pina. La foschia limita un panorama altrimenti eccezionale su Torino | andrealp | Pina si riposa appoggiata alla panchina panoramica | andrealp | poca neve alla partenza, gli sci si portano per 45 minuti | andrealp | immancabile la foto in vetta | andrealp | la cresta che conduce alla Galisia passando dalla Bousson | andrealp | spettacolare la discesa sul ghiacciaio | andrealp | Al mondo non ci sono tanti posti belli come questo....
| andrealp | Partenza da quota 2.200 con gli sci ai piedi | andrealp | ancora molto buono l'innevamento | andrealp | il panorama dalla vetta del Fourchon | andrealp | la grigliata dei G.A.S.A.T.I. | andrealp | il Pain de Sucre | andrealp | la vista dalle rocce sommitali del Pain de Sucre | andrealp | il ripido canale di discesa | andrealp | il Rifugio Scarfiotti | andrealp | il ripido tratto iniziale | andrealp | ambiente selvaggio e spettacolare | andrealp | Vincenzo impegnato nel canale a quota 2.700 | andrealp | il passaggio del Giro d'Italia a Gassino | andrealp | immancabile foto di rito | andrealp | Pina e la Basilica | andrealp | vista su Torino da uno dei tornanti
| andrealp | La conca di Cheneil all'albeggiare | andrealp | uno dei passaggi più spettacolari dell'itinerario | andrealp | in vetta | andrealp | La rustica croce della punta sud della Roisetta | andrealp | discesa su manto nevoso perfetto, come la moquette di un biliardo | andrealp | il primo tratto dell'itinerario di salita | andrealp | Foto in vetta. Alle spalle la cresta che porta alla croce | andrealp | Discesa con visibilità abbastanza buona | andrealp | i segni del nostro passaggio | andrealp | i ripidi pendii di salita | andrealp | la parte finale della gita | andrealp | la cresta, ben tracciata ma non banale | andrealp | vista dalla punta dell'Ormelune Ovest | andrealp | belle curve su neve primaverile | andrealp | epilogo di una giornata da non dimenticare
| andrealp | innevamento abbondante solo in apparenza | andrealp | lo Chaberton si erge sopra le nubi | andrealp | la "croce" in vetta al Fraiteve | andrealp | qualche bella curva l'abbiamo fatta... | andrealp | la discesa pasquale | andrealp | ore 8: il Francais Pelouxe ci attende nell'ombra | andrealp | il piccolo canale di neve da cui si accede al pendio | andrealp | il ripido pendio | andrealp | salita con i ramponi negli ultimi 300 metri | andrealp | un sogno realizzato...una grande soddisfazione | andrealp | discesa eccitante, ma da affrontare con attenzione | andrealp | neve più morbida nell'ultimo tratto | andrealp | pendii sostenuti | andrealp | Il Bieteron, coperto dall'anticima, visto dalla pista di Estoul | andrealp | una delle due grosse valanghe da superare nel traverso
| andrealp | una giornata senza nuovole | andrealp | il tratto che conduce in vetta | andrealp | discesa spettacolare su neve primaverile | andrealp | i compagni di gita si divertono! | andrealp | vasti panorami innevati | andrealp | il tratto che conduce in vetta | andrealp | la cresta in condizioni ottime. Si sale agevolmente togliendo gli sci negli ultimi metri | andrealp | una bella discesa su pendii sostenuti | andrealp | il super cuoco Danilo al lavoro! | andrealp | un tratto delicato nel bosco | andrealp | l'attraversamento di una valanga | andrealp | ambiente selvaggio e affascinante | andrealp | la nostra traccia sul pendio finale | andrealp | vista dalla vetta | andrealp | la cresta della Montagnaya
| andrealp | la discesa del pendio sommitale | andrealp | la traccia di salita...e quelle di discesa | andrealp | vista su Sestrieres | andrealp | buono l'innevamento | andrealp | la Capanna Mautino | andrealp | anche il più esperto dei G.A.S.A.T.I. ha ripellato per raggiungere il colle Begino | andrealp | il monte Courbion visto dal colle Begino | andrealp | mezzo canale sud ovest è venuto giù | andrealp | Com'è lontano il Mombarone! | andrealp | Il rifugio semisommerso dalla neve | andrealp | Gli ultimi metri prima della vetta | andrealp | Il vento ha riportato anche il sole sul vallone | andrealp | Ultimi metri di dislivello prima della vetta | andrealp | innevamento molto abbondante | andrealp | l'ordinata linea di fila dei G.A.S.A.T.I.
| andrealp | il ripido pendio da cui si accede alle vetta della Testa di Cavias | andrealp | uno sguardo in giù... | andrealp | un panorama spettacolare dalla vetta | andrealp | un paesaggio fiabesco | andrealp | il ripido pendio che conduce alla vetta. In azione Beppe, il G.A.S.A.T.O. più esperto | andrealp | alcuni G.A.S.A.T.I. sulla vetta della Tete de Fer | andrealp | farina al top! | andrealp | notevole innevamento | andrealp | salendo al Monte Vecchio | andrealp | meglio la salita della discesa, quasi tutta su neve crostosa | andrealp | prime curve su neve crostosa | andrealp | verso la vetta | andrealp | innevamento notevole | andrealp | vista meravigliosa sulla pianura | andrealp | qualche problema sotto gli sci...
| andrealp | autoscatto in vetta | andrealp | discesa spettacolare nella farina | andrealp | i segni del nostro passaggio | andrealp | G.A.S.A.T.I. alla partenza da Santa Elisabetta | andrealp | Un'autentica processione sulla dorsale che conduce alla Punta Sud | andrealp | Notevole affollamento in vetta | andrealp | La valanga staccatasi sul canale sud | andrealp | Il Rifugio Arp visto dall'Alpe Palasina | andrealp | il lungo traverso che conduce a Estoul | andrealp | Vista sulla pianura da poco sopra l'Alpe Colombino | andrealp | Il costone mediano reso spettacolare dagli accumuli di neve | andrealp | L'affilata cresta terminale | andrealp | La croce di vetta | andrealp | Tutta farina in discesa! | andrealp | lungo l'itinerario di salita
| andrealp | in prossimità della vetta | andrealp | autoscatto in vetta | andrealp | solo le nostre tracce!!! | andrealp | Ottima la discesa fino a quota 1.800 | andrealp | Poco dopo la partenza | andrealp | La fila dei G.A.S.A.T.I. | andrealp | Affollamento e nebbia alla Madonna del Cotolivier | andrealp | il mare di nubi | andrealp | visibilità abbastanza scarsa già alla partenza della gita | andrealp | Punta Cia e, sullo sfondo, il gruppo del Gran Paradiso | andrealp | buono l'innevamento come dimostra la baita di riferimento | andrealp | Buon innevamento su tutto il percorso | andrealp | scorcio sulla pianura da quota 2.000. Oltre solo nebbia...