| albertsan | In salita sul costone boscoso | albertsan | Lago e Cima di Valcuca | albertsan | Lago e panorama verso il M. Matto | albertsan | Panorama con il Piano del Valasco dal costone boscoso | albertsan | Lago e M. Matto | albertsan | in discesa, sotto la facile placchetta
| albertsan | A ds. la cima salita (estremità est della Crete de la Tsa), di fronte al Mont de la Tsa | albertsan | Tour e Crete de la Tsa | albertsan | Panorama con lago e Becca di Luseney; | albertsan | Cima finale panoramica della Crete de la Tsa | albertsan | Becca di Luseney e Comba d'Arbiere, Comba di Montagnaia e Becca del Merlo, Monte de la Tsa subito sotto | albertsan | sulla cresta finale, sfondo M. Rosa
| albertsan | Lago del Chiotas all'alba, desolatamente basso | albertsan | Al Colle di Fenestrelle con i piccoli laghi, sfondo Oriol | albertsan | sulla traccia dopo il Colle, ben segnalata da ometti | albertsan | La paretina finale, con il caratteristico "buco" | albertsan | dalla cima verso l'Argentera, con il lago del Chiotas rimpicciolito | albertsan | di ritorno al Colle di Fenestrelle | albertsan | la P.ta Fenestrelle, vista ritornando al Chiotas
| albertsan | Panorama con Bivacco Reboulaz, verso Fenetre de Tzan e Cima Bianca | albertsan | Stambecchi nelle vicinanze del Bivacco Reboulaz | albertsan | Zona di massi prima del colle. Sfondo Teste di Livournea e Redessau | albertsan | Ultima salita per il colle | albertsan | La Cima Livournea con la neve residua lato nord | albertsan | Panorama verso la Valpelline | albertsan | Dal Colle verso il Lago di Luseney | albertsan | Panorama dal vallone di salita, con Redessau e P.ta des Crottes
| albertsan | In risalita dalla Fenetre de Ferret verso la Tete de Fonteinte | albertsan | Vetta Pointe de Drone vista salendo da ovest; sfondo Velan e gran Combin | albertsan | | albertsan | La cima della Tete de Fonteinte domina i Lacs de Fenetre | albertsan | i Lacs de Fenetre visti dalla Tete de Fonteinte
| albertsan | Da sent. 65: ghiacciaio Monte Tabel, con P.ta Margherita a sin. e Cresta Albertini a ds. | albertsan | Da sent. 65: il bivacco Pellissier sulla cresta Albertini | albertsan | dal sent.65: laghetti prima del rifugio ( a ds.) | albertsan | sul sent. 65: sfondo Braithorn e Gobba di Rollin | albertsan | dal rifugio verso la dent d'Herens
| albertsan | In salita nel valloncello pietroso | albertsan | la croce di vetta vista dal crestone superiore | albertsan | panorama con il lago | albertsan | panorama con Arp Vieille e Rutor | albertsan | la cima vista dal lato della discesa | albertsan | all'inizio della discesa
| albertsan | Nel tratto tra anticima e cima del Flassin | albertsan | Ultimo tratto per la cima | albertsan | quasi in vetta, con panorama alle spalle | albertsan | Panorama con Velan, Combin, Gelé, Cervino e Rosa | albertsan | Panorama con Grivola e M. Rosso di Vertosan. Davanti la quota 2758, che abbiamo superato in diagonale, senza raggiungere la cima | albertsan | panorama verso il Bianco | albertsan | nel tratto (delicato) in discesa verso il Col Flassin | albertsan | mucche al pascolo con sfondo Bianco, scendendo nella Comba Meana
| albertsan | Paramont e Becca Bianca visti dal Passo d'Ameran | albertsan | Lago di Pietrarossa e Mont Colmet. Rimane ben poca neve. | albertsan | Lago di Pietrarossa
| albertsan | Esteso panorama alle spalle: con Rutor, Grand Assaly, M. Charvet, Freduaz, Chaz Duraz | albertsan | la parte alta del vallone di Youla, con M. Nix e Bianco | albertsan | il tratto finale per il lago, con emissario e Berrio Blanc | albertsan | lago e Berrio Blanc | albertsan | lago con sfondo Tete des Vieux e Tete des Jeunes | albertsan | Fiori e parte del lago | albertsan | ancora un po' di neve al ritorno
| albertsan | La Gran Becca du Mont vista salendo | albertsan | L'ex-caserma sotto il colle e il Ricovero Cap. Mathieu in alto a destra | albertsan | la ripida salita finale su neve, che richiede attenzione | albertsan | Il Ric. Cap. Mathieu col panorama | albertsan | il gruppo dell'Ormelune vicino e quello della Gran Rousse distante | albertsan | Bella fioritura di rododendri
| albertsan | Alpe Rantin e Grande Rochere | albertsan | Districandosi nella pietraia. Sfondo Aig. de Bonalé | albertsan | Dal lago bella visuale su Grande Rochere e Aig. de Bonalé | albertsan | scorcio del lago, con residui di neve | albertsan | | albertsan | una bella marmotta, sotto Rantin
| albertsan | La Gran Testa vista salendo dal versante est | albertsan | sul crestone verso la cima | albertsan | l'ultima crestina con traverso (tratto EE) | albertsan | parte del vastissimo panorama dalla cima (qui da M. Bianco a Cervino) | albertsan | verso Bianco e Jorasses
| albertsan | il non banale guado, con tanta acqua... | albertsan | il bell'interno del bivacco | albertsan | poco prima di vedere il bivacco, sullo sfondo il Colle della Terra di Unghiasse | albertsan | vista sul vallone in discesa, all'altezza dell'Alpe Balmot | albertsan | panorama dal bivacco verso est, iniziando la discesa
| albertsan | Il lago quasi totalmente ghiacciato | albertsan | Il lago ghiacciato dal sentiero verso il colle | albertsan | il lago ghiacciato visto da circa quota 2700 m, verso il col de la Crosatie | albertsan | quasi al lago; ancora molta neve intorno
| albertsan | Panorama verso il gruppo Gura-Mulinet-Martellot | albertsan | dietro la cresta del M. Barrouard spuntano P.ta Girard e Levanna Orientale | albertsan | panorama con i due laghi | albertsan | Gruppo Gura-Mulinet dietro inizio cresta del Barrouard
| albertsan | Gli strapiombi di conglomerato del M. Pianetto, visti dal Castello | albertsan | Indicazioni precise (quota a parte) in cima al M. Pianetto | albertsan | Il Castello visto dalla cresta | albertsan | panchina panoramica sul crestone per il Pianetto | albertsan | il lungo percorso boscoso per il M. Maggio | albertsan | Savignone, Castello e M. Pianetto visti dal M. Maggio | albertsan | vista sul mare di Genova dal Monte Maggio
| albertsan | Al Lago Santo | albertsan | Verso la Sella del Marmagna, col monte Aquilotto a sin. | albertsan | Il Lago Santo visto salendo al Marmagna | albertsan | Ultimi passi per il Marmagna | albertsan | Dal Marmagna vista sulle due successive cime: Braiola e Orsaro | albertsan | Vista parziale del Lago Santo dal Monte Orsaro | albertsan |
| albertsan | Dal pianoro degli alpeggi Bardoney, verso il colle | albertsan | neve al pianoro con il bivio per Bardoney verso destra | albertsan | salendo, sopra il torrente, nel vallone | albertsan | zoom verso M. Erban, P.ta Rossa e Grivola
| albertsan | Dalla cima verso il M. Rosso, con nevicata sul Fallere | albertsan | ancora neve nel bosco, ma abbastanza "portante" | albertsan | neve anche più in alto | albertsan | Fallere, M. d'Arsy e La Tsa | albertsan | la cima, con neve solo a nord
| albertsan | sul panoramico crestone sopra le Meire Colletto. Sfondo M. Rastcias | albertsan | Neve residua sul lato nord della cima | albertsan | panorama dalla cima con Chersogno e Pelvo d'Elva | albertsan | Discesa dalla croce di vetta, sul lato sud | albertsan | sosta alle Meire Colletto
| albertsan | Oltre il piano, salendo verso le baite Sagneres | albertsan | vista verso il Monte Faraut | albertsan | alle baite Sagneres superiori | albertsan | arrivo alla Costa Sturana, sotto il Pic Sagneres | albertsan | dalla Costa: vista su Monviso, Bric Camosciera e Pelvo d'Elva | albertsan | oltre il Piano, con Rocca la Marchisa e Pic Sagneres
| albertsan | In salita sul costone boscoso | albertsan | Lago e Cima di Valcuca | albertsan | Lago e panorama verso il M. Matto | albertsan | Panorama con il Piano del Valasco dal costone boscoso | albertsan | Lago e M. Matto | albertsan | in discesa, sotto la facile placchetta | albertsan | A ds. la cima salita (estremità est della Crete de la Tsa), di fronte al Mont de la Tsa | albertsan | Tour e Crete de la Tsa | albertsan | Panorama con lago e Becca di Luseney; | albertsan | Cima finale panoramica della Crete de la Tsa | albertsan | Becca di Luseney e Comba d'Arbiere, Comba di Montagnaia e Becca del Merlo, Monte de la Tsa subito sotto | albertsan | sulla cresta finale, sfondo M. Rosa | albertsan | Lago del Chiotas all'alba, desolatamente basso | albertsan | Al Colle di Fenestrelle con i piccoli laghi, sfondo Oriol | albertsan | sulla traccia dopo il Colle, ben segnalata da ometti
| albertsan | La paretina finale, con il caratteristico "buco" | albertsan | dalla cima verso l'Argentera, con il lago del Chiotas rimpicciolito | albertsan | di ritorno al Colle di Fenestrelle | albertsan | la P.ta Fenestrelle, vista ritornando al Chiotas | albertsan | Panorama con Bivacco Reboulaz, verso Fenetre de Tzan e Cima Bianca | albertsan | Stambecchi nelle vicinanze del Bivacco Reboulaz | albertsan | Zona di massi prima del colle. Sfondo Teste di Livournea e Redessau | albertsan | Ultima salita per il colle | albertsan | La Cima Livournea con la neve residua lato nord | albertsan | Panorama verso la Valpelline | albertsan | Dal Colle verso il Lago di Luseney | albertsan | Panorama dal vallone di salita, con Redessau e P.ta des Crottes | albertsan | In risalita dalla Fenetre de Ferret verso la Tete de Fonteinte | albertsan | Vetta Pointe de Drone vista salendo da ovest; sfondo Velan e gran Combin | albertsan |
| albertsan | La cima della Tete de Fonteinte domina i Lacs de Fenetre | albertsan | i Lacs de Fenetre visti dalla Tete de Fonteinte | albertsan | Da sent. 65: ghiacciaio Monte Tabel, con P.ta Margherita a sin. e Cresta Albertini a ds. | albertsan | Da sent. 65: il bivacco Pellissier sulla cresta Albertini | albertsan | dal sent.65: laghetti prima del rifugio ( a ds.) | albertsan | sul sent. 65: sfondo Braithorn e Gobba di Rollin | albertsan | dal rifugio verso la dent d'Herens | albertsan | In salita nel valloncello pietroso | albertsan | la croce di vetta vista dal crestone superiore | albertsan | panorama con il lago | albertsan | panorama con Arp Vieille e Rutor | albertsan | la cima vista dal lato della discesa | albertsan | all'inizio della discesa | albertsan | Nel tratto tra anticima e cima del Flassin | albertsan | Ultimo tratto per la cima
| albertsan | quasi in vetta, con panorama alle spalle | albertsan | Panorama con Velan, Combin, Gelé, Cervino e Rosa | albertsan | Panorama con Grivola e M. Rosso di Vertosan. Davanti la quota 2758, che abbiamo superato in diagonale, senza raggiungere la cima | albertsan | panorama verso il Bianco | albertsan | nel tratto (delicato) in discesa verso il Col Flassin | albertsan | mucche al pascolo con sfondo Bianco, scendendo nella Comba Meana | albertsan | Paramont e Becca Bianca visti dal Passo d'Ameran | albertsan | Lago di Pietrarossa e Mont Colmet. Rimane ben poca neve. | albertsan | Lago di Pietrarossa | albertsan | Esteso panorama alle spalle: con Rutor, Grand Assaly, M. Charvet, Freduaz, Chaz Duraz | albertsan | la parte alta del vallone di Youla, con M. Nix e Bianco | albertsan | il tratto finale per il lago, con emissario e Berrio Blanc | albertsan | lago e Berrio Blanc | albertsan | lago con sfondo Tete des Vieux e Tete des Jeunes | albertsan | Fiori e parte del lago
| albertsan | ancora un po' di neve al ritorno | albertsan | La Gran Becca du Mont vista salendo | albertsan | L'ex-caserma sotto il colle e il Ricovero Cap. Mathieu in alto a destra | albertsan | la ripida salita finale su neve, che richiede attenzione | albertsan | Il Ric. Cap. Mathieu col panorama | albertsan | il gruppo dell'Ormelune vicino e quello della Gran Rousse distante | albertsan | Bella fioritura di rododendri | albertsan | Alpe Rantin e Grande Rochere | albertsan | Districandosi nella pietraia. Sfondo Aig. de Bonalé | albertsan | Dal lago bella visuale su Grande Rochere e Aig. de Bonalé | albertsan | scorcio del lago, con residui di neve | albertsan | | albertsan | una bella marmotta, sotto Rantin | albertsan | La Gran Testa vista salendo dal versante est | albertsan | sul crestone verso la cima
| albertsan | l'ultima crestina con traverso (tratto EE) | albertsan | parte del vastissimo panorama dalla cima (qui da M. Bianco a Cervino) | albertsan | verso Bianco e Jorasses | albertsan | il non banale guado, con tanta acqua... | albertsan | il bell'interno del bivacco | albertsan | poco prima di vedere il bivacco, sullo sfondo il Colle della Terra di Unghiasse | albertsan | vista sul vallone in discesa, all'altezza dell'Alpe Balmot | albertsan | panorama dal bivacco verso est, iniziando la discesa | albertsan | Il lago quasi totalmente ghiacciato | albertsan | Il lago ghiacciato dal sentiero verso il colle | albertsan | il lago ghiacciato visto da circa quota 2700 m, verso il col de la Crosatie | albertsan | quasi al lago; ancora molta neve intorno | albertsan | Panorama verso il gruppo Gura-Mulinet-Martellot | albertsan | dietro la cresta del M. Barrouard spuntano P.ta Girard e Levanna Orientale | albertsan | panorama con i due laghi
| albertsan | Gruppo Gura-Mulinet dietro inizio cresta del Barrouard | albertsan | Gli strapiombi di conglomerato del M. Pianetto, visti dal Castello | albertsan | Indicazioni precise (quota a parte) in cima al M. Pianetto | albertsan | Il Castello visto dalla cresta | albertsan | panchina panoramica sul crestone per il Pianetto | albertsan | il lungo percorso boscoso per il M. Maggio | albertsan | Savignone, Castello e M. Pianetto visti dal M. Maggio | albertsan | vista sul mare di Genova dal Monte Maggio | albertsan | Al Lago Santo | albertsan | Verso la Sella del Marmagna, col monte Aquilotto a sin. | albertsan | Il Lago Santo visto salendo al Marmagna | albertsan | Ultimi passi per il Marmagna | albertsan | Dal Marmagna vista sulle due successive cime: Braiola e Orsaro | albertsan | Vista parziale del Lago Santo dal Monte Orsaro | albertsan |
| albertsan | Dal pianoro degli alpeggi Bardoney, verso il colle | albertsan | neve al pianoro con il bivio per Bardoney verso destra | albertsan | salendo, sopra il torrente, nel vallone | albertsan | zoom verso M. Erban, P.ta Rossa e Grivola | albertsan | Dalla cima verso il M. Rosso, con nevicata sul Fallere | albertsan | ancora neve nel bosco, ma abbastanza "portante" | albertsan | neve anche più in alto | albertsan | Fallere, M. d'Arsy e La Tsa | albertsan | la cima, con neve solo a nord | albertsan | sul panoramico crestone sopra le Meire Colletto. Sfondo M. Rastcias | albertsan | Neve residua sul lato nord della cima | albertsan | panorama dalla cima con Chersogno e Pelvo d'Elva | albertsan | Discesa dalla croce di vetta, sul lato sud | albertsan | sosta alle Meire Colletto | albertsan | Oltre il piano, salendo verso le baite Sagneres
| albertsan | vista verso il Monte Faraut | albertsan | alle baite Sagneres superiori | albertsan | arrivo alla Costa Sturana, sotto il Pic Sagneres | albertsan | dalla Costa: vista su Monviso, Bric Camosciera e Pelvo d'Elva | albertsan | oltre il Piano, con Rocca la Marchisa e Pic Sagneres