
Appena oltre il ponte Sciairante (piccolo spiazzo per parcheggio) diparte a sx un evidente sentiero (opposto alla sterrata che prosegue brevemente verso il valloncello del Rio della Fonda). Dopo un marcato diagonale (15′) il sentiero termina in un’ampia grotta che incide la vasta parete calcarea. Pochi metri prima (nei pressi di un’area di grosse ortiche) occorre invece virare a dx compiendo un breve traverso (traccia quasi inesistente) fino a riprendere poco più in su il sentiero, ritornato evidente dopo un centinaio di metri, che si immerge nella vegetazione arborea. Si risale ripidamente nel buio bosco compiendo moltissimi tornanti, fino a raggiungere una spalla rocciosa/boscosa poco evidente, dopo la quale il tragitto compie un lungo e comodo attraversamento pressoché pianeggiante del pendio boscoso in direzione della Madonna dei Cancelli. Appena usciti dalla vegetazione, sbucati su un pendio erboso, occorre abbandonare il sentiero e svoltare a sx per risalire faticosamente a vista per meno di 150 m di dislivello (varie impalpabili tracce di bestiame, prima pendio erboso, poi ancora bosco) verso la piccola ma panoramica vetta contornata da qualche alberello (piccolo ometto di pietre, ambiente bucolico). Rientro per l’itinerario di salita, 1h30′ dall’auto.
- Cartografia:
- Alpi marittime e Liguri 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scravaglione (Poggio) da Montegrosso Pian del Latte, anello

Frontè (Monte) e Cima Garlenda da Mendatica, anello per le Cascate dell’Arroscia

Arroscia (Cascate dell’) e Colle del Garezzo da Mendatica, anello

Dei Cancelli (Monte) Per i Monti Airolo, Ferraira, Pizzo, Allodola e Prati di Cosio, con anello

Frontè (Monte) e Monte Monega da Case Fascei, anello

Prati di Cosio (Monte dei) dal Colle di Nava, anello Nava per Poggio Pozzanghi, Bric Cornia, Poggio dell’Allodola

Bellarasco (Monte) dal Col di Nava e il Forte Richermo
Tramontina (Rocca) dal Colle di Nava per Poggio Richermo,Monte Ariolo, Rocca Ferraira

Alta Via dei Monti Liguri Tappa 18: da Colle San Bernardoa Rifugio San Remo
Frontè (Monte) dal Colle San Bernardo di Mendatica e Cima Garlenda
