
Da Villar Saint Pancrace si segue l’agevole sterrato fino agli chalets des Ayes 1715 m.; da qui si prosegue, sempre su sterrato fino all’inizio di Plan Peyron dove si volge a sinistra (ponte) per risalire la parte inferiore del Bois des Ayes e tornare nel vallone che scende direttamente dal Col des Ayes; pervenuti agli Chalets de Vers le Col 2209 m. si prosegue su uno sterrato più irregolare che infine si trasforma in sentiero ciclabile che in alcuni tratti, in vista del colle, richiede l’accompagnamento della mtb.
Dal colle des Ayes 2477 m. si scende sul sentiero GR5, ciclabile, verso il Queyras.
Raggiunto lo sterrato di fondo valle, a quota 2142 m., si volge a sinistra in direzione di Brunissard.
Da questa piccolo villaggio sulla statale D902 si risale al colle dell’Izoard 2360 m. in un ambiente molto bello dominato, nella parte alta, dagli spettacolari pendii della Casse Deserte. Dal Colle in veloce discesa nella valle di Cervieres si rientra su Briancon e quindi a Saint Pancrace.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Orceyrette (Lac de l’) e Chalets de l’Alp da Briançon, giro per Melezin e les Ayes

Mines (les) da Villard Saint Pancrace

Plan Vallon (Lac du) da Villar-Saint-Pancrace

Notre Dame des Neiges (Cappella) da Saint Blase
Janus (Fort du) da Briançon

Grand Maye (Fort de la) e Fort Croix de Bretagne da Briançon, discesa su les Ayes

Combes (les) – Vallon des Partias da Briançon per Puy St.Andrè e Puy Chalvin
Partias (Lac de) da Briançon, giro per Prelles

Noir (Lac) giro Briançon, Fort d’Anjou, Poet Morand, Le Chau, Cervieres

Infernet, Gondran, Janus (Forti) da Briançon, giro
